fbpx
Connect with us

Senza categoria

Buonaspeme : " Il nuovo piano spiaggia è uno sfregio alle norme"

Si è svolta venerdì 28 marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro la seconda assemblea pubblica aperta  ai cittadini sul tema “rischi e contraddizioni del nuovo piano di spiaggia”. 

Pubblicato

il

MARTINSICURO – La serata è stata ricca di interventi e documenti, la proiezione del lavoro fotografico del concittadino Silvio Marini ha fatto da cornice all’incontro, sono state proiettate splendide immagini che hanno rivelato a molti dei presenti la sorprendente ricchezza di flora e fauna presenti non solo nella riserva naturale della Sentina ma anche lungo la costa martinsicurese e villarosana fino al Vibrata: oltre ad una nutrita vegetazione psammofila sono presenti aironi rossi, cenerini e bianchi, guardabuoi, garzette e martin pescatore, upupa ed il fratino, pellicani e gru, etc…

Questa è la ragione per cui sul nostro territorio è presente un vincolo Comunitario una zona ZPS (Zona Protezione Speciale) e per questo si dovrà per legge fare una valutazione di incidenza ambientale (VINCA).

I lavori sono stati introdotti dal Componente la segreteria del Partito Democratico di Martinsicuro Stefano Marcattili poi a seguire il Capogruppo del Partito Democratico Andrea Buonaspeme che  ha illustrato il percorso fatto fin qui dal nuovo piano di spiaggia. 

Le scelte contenute in esso la conseguente  riduzione di spiaggia libera (sono previste 20 nuove concessioni complessive e cinque ampliamenti) quindi un depauperamento della nostra ricchezza principale, ovvero la naturalità della costa. Resterà circa il 25% di fronte mare di spiaggia libera. Il nostro litorale di circa 6,6 Km è un luogo dove è possibile ammirare il mare e la collina e sullo sfondo la catena del Gran Sasso è uno spettacolo che non si trova in nessun altro paese dell’Adriatico, la ferrovia è lontana e nella convinzione di quanto importante è questo per la nostra economia turistica dovremmo procedere con i piedi di piombo nella privatizzazione.

Dopo l’adozione lunedì prossimo il Consiglio Comunale si pronuncerà sulle Osservazioni per poi proseguire l’iter per l’approvazione passando al vaglio degli organismi sovracomunali. 

La Provincia per la verifica di compatibilità col Piano Territoriale Provinciale e con la Regione per la verifica con il Piano Demaniale Marittimo Regionale e con gli organismi di tutela ambientale.

Per quanto riguarda la compatibilità con le norme sovracomunali abbiamo rilevato l’obbligatorietà dell’osservanza, in particolare è stato segnalato il fatto curioso che nel Piano non siano stati riportati i corsi d’acqua nonostante una delibera Comunale del 2006 che li individuava e la Commissione Urbanistica Comunale composta da tecnici lo sollecitava in sede di analisi istruttoria di preparazione ai lavori del Consiglio Comunale. Si è ulteriormente segnalato che la Commissione Tecnica Urbanistica comunale segnalava il fatto di non consentire l’intubamento in spiaggia dei corsi d’acqua cosa che purtroppo anche in questi giorni abbiamo visto produce danni e emergenze in quanto gli intubamenti e le deviazioni non consentono il deflusso naturale delle acque producendo allagamenti in città.

Elemento di soddisfazione dell’assemblea è stato venire a conoscere il fatto che le nostre preoccupazioni e i nostri suggerimenti di protezione e valorizzazione dell’ambiente naturale sono previste dalle Norme Tecniche d’Attuazione del Piano Territoriale Provinciale della Provincia di Teramo. Lo stesso argomento corsi d’acqua da esso contemplato recita all’art. 5 comma 5 “divieto di costruzioni fisse o mobili a 100 metri dai corsi d’acqua o reflui..” E’ chiaro che a questo punto i corsi d’acqua dovranno essere riportati sul piano che altrimenti si rappresenterebbe una realtà falsa e questo non potrà essere fatto.

Noi come Partito Democratico lavoreremo negli ambiti opportuni affinché tale sfregio alle norme venga evitato. 

In seguito l’architetto Alfredo Paci ha illustrato brevemente  le osservazioni effettuate dal Partito Democratico rimarcando in particolare una contraddizione proprio nelle stesse intenzioni del Piano spiaggia dell’attuale giunta nel punto in cui prima si considera il biotopo costiero presente una eccellenza da ampliare attraverso la cura del prezioso e raro patrimonio floristico poi, invece, si propone la creazione di nuove concessioni balneari accerchiando lo stesso biotopo sia a nord che a sud, sfavorendo pertanto anche la promozione dell’auspicato “Parco Marino” in sintonia con quello Piceno. 

Infine , a dimostrazione che l’assemblea pubblica non si proponeva solamente l’obiettivo di trovare criticità relative al piano di spiaggia presentato, Paci ha mandato in video dapprima le immagini relative allo stato di fatto del nostro litorale e poi una sequenza di modelli turistici alternativi realizzati con successo in alcune parti del mondo. Nella fattispecie sono state mostrate strutture realizzate in Messico e in Danimarca, in posti dove il problema erosione della costa era molto simile al nostro.

Il Consigliere Comunale Simona Antonini è intervenuta sulla grave condizione in cui si trova il litorale di Villa Rosa, sul fatto che prima di realizzare nuove concessioni si dovrebbe garantire la vita a quelle esistenti. 

All’assemblea pubblica hanno partecipato una cinquantina di cittadini e diversi operatori turistici.

Dall’assemblea è nata la richiesta che prima di ogni altra cosa di attendere che i lavori per difendere la costa dall’erosione siano ultimati e di aspettare l’approvazione dell’imminente Piano spiaggia regionale per poi effettuare una laboriosa analisi con tutti i cittadini, con gli operatori del settore e con le minoranze in modo poi di procedere alla redazione del nuovo Piano Demaniale Comunale Marittimo.

A conclusione dei lavori viene salutato con la speranza che i famosi lavori di protezione della costa annunciati in campagna elettorale a maggio 2012 dal Presidente Chiodi inizino veramente lunedì 31 marzo nella speranza che non si interrompano fino alla prossima campagna elettorale. 

Senza categoria

Martinsicuro, per il ciclo di incontri “Accettazione di sé”, seminario “Educazione Sessuale e Relazionale”

Pubblicato

il

seminario-martinsicuro-educazione-sessuale-e-relazionale

Si aprirà il prossimo 18 novembre presso la Sala Consiliare di Martinsicuro il ciclo di incontri “Accettazione di sé”, con il seminario “Educazione Sessuale e Relazionale”.

MARTINSICURO – La Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro ospita venerdì 18 Novembre il primo seminario, dal titolo “Educazione Sessuale e Relazionale”, all’interno di un ciclo di incontri dal tema “Accettazione di sé”.

L’appuntamento, organizzato dal Comune di Martinsicuro – servizio Politiche Giovanili e rapporti con la sanità – è volto al dialogo riguardo al sesso sicuro, all’educazione sulla tematica delle malattie sessualmente trasmissibili e all’educazione relazionale.

La locandina dell’evento

Si analizzeranno i diversi aspetti sul tema della sessualità e dei rapporti tra la coppia con professionisti del settore che daranno una serie di consigli utili a migliorare, scoprire e gestire certi aspetti ad oggi ancora legati ad un tabù generazionale. Relatori dell’incontro saranno il Dottor Domenico Di Sante, Dirigente Medico della Asl di Teramo presso il C.S.M. “Val Vibrata”; la Dottoressa Cristina Barnabei, Psicologa e Psicoterapeuta.

«Si tratta del primo di un ciclo di tre incontri che, nei prossimi mesi, interesseranno, con grande attenzione ad una serie di tematiche, come appunto gli aspetti Educazionali della Sessualità, le problematiche relative alle relazioni difficili che spesso si trasformano in violenze e in fine aspetti legati alla nutrizione ed al benessere, che rivestono sempre più centralità nella vita quotidiana dei nostri giovani, ma anche tra adulti o all’interno dei rapporti nelle famiglie» dichiarano il Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, e i Consiglieri Lorenzo Ritrovati con delega alle Politiche Giovanili e Agricoltura e il delegato allo Sport, Politiche Giovanili e rapporti con la Sanità Alessandro Casmirri, a nome dell’Amministrazione. «Ancora una volta, attraverso questi appuntamenti organizzati sul nostro territorio, gli eventi con le Politiche Giovanili vogliono essere uno strumento di educazione, formazione e sviluppo per la comunità, un’azione di coinvolgimento, come strumento di crescita dei più giovani e di accrescimento nei rapporti interpersonali e sociali».

Continua a leggere

Musica&Retroscena

Niccolò Fabi, a maggio con il “Meno Per Meno tour” al Teatro Massimo di Pescara

Pubblicato

il

Niccolò Fabi concerto Pescara 2023

PESCARA – Niccolò Fabi, dopo il successo del concerto del 2 ottobre scorso in una gremita Arena di Verona, tornerà in tour ad aprile 2023 nei principali teatri italiani, per la prima volta insieme all’orchestra. L’appuntamento abruzzese con il tour 2023 di Niccolò Fabi è al Teatro Massimo di Pescara, il prossimo sabato 6 maggio alle ore 21.

Dal 1997 ad oggi, Niccolò Fabi ha costruito un percorso incentrato sulla ricerca della libertà espressiva, restando sempre fedele al richiamo artistico e all’urgenza creativa. La sua carriera testimonia l’evoluzione di un uomo e di un artista che ha deciso di immergersi nelle canzoni, portandole alla loro essenza, senza smettere mai di sperimentare e ricercare nuove sonorità.  

Con più di 90 canzoni, 9 dischi in studio, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band Fabi Silvestri Gazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto”, dopo 25 anni di musica Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani. 

Nel suo percorso artistico tanta musica, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente a un sound d’oltreoceano. Cantautore, produttore e polistrumentista, negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica, sia in termini performativi – con appuntamenti all’interno di rassegne culturali – sia in chiave formativa – come docente presso la scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini.

I biglietti per il concerto di Niccolò Fabi a Pescara a maggio 2023 sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita).

Continua a leggere

Senza categoria

Alba Adriatica, nasce un comitato pro pineta: l’1 agosto un flash mob

Pubblicato

il

Alba Adriatica pineta comitato

ALBA ADRIATICA – Un flash mob in pineta, in cui i partecipanti abbracceranno gli alberi per «inviare un messaggio, chiaro, democratico e costruttivo al sindaco Casciotti e all’assessore Colonnelli». Questa l’iniziativa organizzata dal comitato che si sta formando in questi giorni, per salvare la pineta di Alba Adriatica.

Gli esponenti del comitato in via di formazione denunciano l’intenzione da parte dell’Amministrazione comunale albense, di tagliare 205 pini secolari «per dare spazio al cemento di una pista ciclabile, che peraltro già esiste, con un progetto ” allucinato ” che non poteva passare inosservato».

Secondo i membri del comitato pro pineta di Alba Adriatica, nelle intenzioni del comune ci sarebbe anche quella di «stravolgere il lungomare eliminando 300 parcheggi e le fontane storiche». Sempre gli esponenti comitato che si sta formando rendono noto di aver fatto richeista di accesso agli atti e di aver fatto partire diffide, istanze e ricorsi.

Lunedì 1 agosto, all’ingresso della pineta di Alba Adriatica, si terrà dunque il flash mob nel quale i partecipanti, oltre ad abbracciare gli alberi, distribuiranno un modulo per la raccolta firme: «Sarà una dura battaglia contro chi, con il potere e il comando in mano del paese, decide di stravolgere il territorio senza neanche una minima riunione di quartiere e senza consultare le associazioni».

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.