fbpx
Connect with us

L'Aquila

VII rassegna di teatro amatoriale città di Martinsicuro il premio teatrale truentum

Torna la Rassegna di teatro amatoriale Città di Martinsicuro, giunta alla 7^ edizione, con la conferma del Premio teatrale Truentum, dopo la felice prima edizione della passata stagione.

Pubblicato

il

Torna la Rassegna di teatro amatoriale Città di Martinsicuro, giunta alla 7^ edizione, con la conferma del Premio teatrale Truentum, dopo la felice prima edizione della passata stagione.

Tra le principali novità di quest’anno da sottolineare l’allargamento a sette del numero compagnie finaliste ammesse alla gara e il maggior profilo “nazionale” che il Premio Truentum viene ad assumere se è vero che le compagnie abruzzesi passano dalle quattro (su sei finaliste) della scorsa edizione a tre (su sette) della presente stagione. Sono quindi ben quattro i gruppi teatrali di fuori regione che si esibiranno sul (confermato) palcoscenico della Sala Buon Pastore di Villa Rosa e si tratta di realtà tutte di ottimo livello artistico come confermano i numerosi riconoscimenti che tutte le compagnie in gara hanno ricevuto nel corso degli anni.

Due sono le conferme della passata stagione (Compagnia Teatrale Atriana e Ass. cult. La Bottega del sorriso) che sono riuscite ancora una volta a passare il vaglio della giuria di qualità che questa volta ha visto coincidere le proprie scelte con quelle del pubblico che l’anno scorso si espresse in maniera convinta per le due compagini teramane. Accanto a loro, l’altra compagnia in rappresentanza della regione (I Giovani Amici del Teatro) viene da Pescara e si tratta anche qui di un gradito ritorno dato che la stessa ha partecipato a una delle prime edizioni della Rassegna.

Un’altra novità di questa edizione è data dalla premiazione che si terrà nella Sala Consiliare del capoluogo il prossimo 22 marzo, a margine della presentazione del volume di Gabriele Mancini, autore, attore e regista marchigiano, già noto alla cittadinanza per aver portato in scena nel territorio comunale molte delle sue commedie, i cui testi sono stati raccolti nel libro “La vita è ‘na commedia” che verrà presentato nell’occasione, insieme alla proiezione di alcune dei momenti salienti delle varie messe in scena ad opera della sua compagnia teatrale “La nuova di Belmonte Piceno”.

Resta molto popolare il costo del biglietto per assistere ai sette spettacoli in concorso (tre euro), di gran lunga inferiore alla media dei prezzi praticati in altre Rassegne per questo tipo di spettacoli.

Confermato a grande richiesta anche il Premio speciale del pubblico alla migliore compagnia, che sarà assegnato direttamente dagli spettatori che al termine di ogni esibizione esprimeranno la propria preferenza dando un voto allo spettacolo cui hanno assistito.

La manifestazione, organizzata dall’Amministrazione comunale di Martinsicuro, si avvale del patrocinio di Regione Abruzzo e Provincia di Teramo, del prezioso supporto della Federazione Italiana Teatro Amatori e delle associazioni teatrali locali, Il Torrione e La Lanterna di Diogene.

Questo il calendario completo della Rassegna:

 

1^ – domenica 25 gennaio ’15, ore 18.00: COMPAGNIA TEATRALE ARCA di Trevi (PG)

in “Ce pensa mamma” di Olimpia e Gaetano Di Maio, regia di Graziano Sirci

2^ – sabato 21 febbraio ’15, ore 21.15: ASS. CULT. AL CASTELLO Foligno (PG)

in “Niente da dichiarare?” di C.M. Hennequin e P. Veber – tradotta da Sandro Bajini – regia di Claudio Pesaresi

3^ – sabato 28 febbraio ’15, ore 21.15: ASS. CULT. LA BOTTEGA DEL SORRISO di Basciano (TE) in 48 “Lu murte che parle!” di Antonio Ranalli, regia di A. Ranalli

4^ – sabato  7 marzo ’15, ore 21.15: ASS. CULT. I GIOVANI AMICI DEL TEATRO di Pescara

in “Gne na scionnavelle” di Maria Antonietta Feruglio, regia di Maria Antonietta Feruglio

5^ – domenica 15 marzo ’15, ore 18.00: COMPAGNIA FILARMONICO DRAMMATICA di Macerata, in “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri, regia di Fabio Campetella

 

SERATA FINALE: domenica 22 marzo ’15, ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Martinsicuro (ingresso gratuito): presentazione del libro di Gabriele Mancini, La vita è ‘na commedia e, a seguire, PREMIAZIONE dei vincitori delle varie categorie in palio.

L'Aquila

Terremoto L’Aquila 2009, il Comune rivuole i soldi dati ad alcuni sfollati

Pubblicato

il

terremoto l'aquila 2009

A centinaia di famiglie di sfollati in seguito al terremoto del 2009 è arrivata la richiesta di rimborso dei contributi di autonoma sistemazione elargiti in seguito alle scosse: secondo il Comune di L’Aquila in molti non avrebbero rispettato alcune condizioni.

L’AQUILA – A 14 anni dalle scosse di terremoto che hanno provocato 309 morti, circa mille e cinquecento feriti ed oltre centomila sfollati, il Comune ha chiesto a centinaia di famiglie il rimborso dei contributi per l’autonoma sistemazione. Secondo l’amministrazione, molti dei beneficiari non hanno rispettato le condizioni previste, come completare i lavori di sistemazione entro sei mesi per le abitazioni che avevano subito danni di lieve entità, o la la mancata comunicazione del contributo definitivo concesso.

Pertanto, a centinaia di persone è stato intimato di restituire i soldi che gli erano stati elargiti come contributo, al fine di agevolare la ricerca di alloggi per gli sfollati da parte dello Stato. La somma poteva arrivare ai 400 euro mensili. 400 sarebbero anche le famiglie a cui è arrivata la richiesta di rimborso.

E se per il Comune nmon si tratta di una questione politica, ma «meramente amministrativa» come dichiarato dall’assessore alle Politiche sociali Manuela Tursini, gli aquilani promettono battaglia: i primi ricorsi sarebbero già partiti.

Continue Reading

L'Aquila

Rifiuti pericolosi nella piana del Fucino: sequestrati sette ettari a Celano

Pubblicato

il

Acqua stagnante e materiali vari ritrovati in tre scavi in un campo agricolo a Celano. L’area è stata posta sotto sequestro.

L’AQUILA – Scarti della lavorazione agricola, teli di plastica, sacconi pieni di materiale vario ed ancora da verificare, bottiglie di vermicida vuote, prodotti chimici ed altro ancora. E’ quanto hanno scoperto i finanzieri della Compagnia di Avezzano in un’area agricola nella piana del Fucino, nel comune di Celano, dove sono stati sequestrati sette ettari nei quali erano stati abbandonati rifiuti pericolosi.

Le fiamme gialle hanno trovato tre scavi di ingenti proporzioni, lunghi 150 metri, larghi 4 e profondi 5, per 9000 metri cubi complessivi circa. Qui i materiali di scarto, tra i quali bobine di TNT (tessuto non tessuto) e sacchi per l’edilizia, erano abbandonati in pozze di acqua stagnante.

Il proprietario dei terreni contenti rifiuti pericolosi è risultato essere il titolare di diverse aziende agricole, alcune delle quali attive proprio nella piana del Fucino, provviste peraltro di certificazione biologica. L’uomo è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per la violazione del Codice dell’Ambiente.

Continue Reading

L'Aquila

Detenuto tenta di strangolare un agente di Polizia Penitenziaria a Sulmona

Pubblicato

il

L’uomo, ergastolano, protestava contro il trasferimento di un altro detenuto dalla sua cella per ragioni sanitarie.

L’AQUILA – Non si allenta la tensione che vige nei penitenziari abruzzesi, dove si è verificata una nuova aggressione da parte di un detenuto nei confronti di un agente di Polizia Penitenziaria che ha tentato di strangolare, questa volta a Sulmona. Il suo compagno di cella è stato spostato in un’altra sezione, per ragioni sanitarie, e lui, ergastolano, non ha preso bene il trasferimento.

Dopo il trasferimento ha chiesto spiegazioni, con modi minacciosi, al personale del carcere. La situazione è presto degenerata e lui si è scagliato contro una delle guardie. Un altro agente di Polizia Penitenziaria si è però frapposto ed è stato afferrato per il collo.

Il detenuto è stato fermato, mentre l’agente che ha tentato di strangolare ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso di Sulmona. Ha riportato un trauma non grave al collo, ma avrà bisogno di altri accertamenti.

Le organizzazioni sindacali commentano: «Il carcere di Sulmona si conferma uno dei più difficili da gestire e questa tipologia di detenuti deve essere immediatamente trasferita in altre strutture».

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.