La Stazione Meteorologica del Val Vibrata College di Corropoli comunica che la temperatura massima registrata nell’ ultima settimana è stata di circa 13°C nella giornata di mercoledì 11 febbraio, mentre la minima appartiene alla giornata di lunedì 9 con circa 1°C.
Veniamo adesso alle previsioni del tempo per le prossime 72 ore e ad una tendenza indicativa per il prossimo weekend.
La presenza di un minimo depressionario centrato sulla Sardegna sarà responsabile nelle giornate di lunedì e martedì di un diffuso maltempo soprattutto su Nord-Ovest, Isole Maggiori e Tirreniche. Questo minimo tuttavia, già da martedì, si allontanerà verso la Tunisia e lascerà spazio all’alta pressione in rimonta da Ovest. Questa ci accompagnerà fino al prossimo weekend, quando è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione di origine atlantica.
Lunedì per l’Abruzzo sarà una giornata con cieli per lo più nuvolosi in particolare sui settori occidentali con prevalenza di nubi medio-basse. Dal primo pomeriggio si prevedono piogge sparse da deboli a moderate, che sui rilievi appenninici potrebbero assumere carattere nevoso a quote intorno ai 1300 metri. Temperature nelle medie di stagione. Venti in prevalenza deboli di provenienza dai quadranti sud-orientali, più tesi lungo le coste.
Martedì si rinnova un’altra giornata con nuvolosità irregolare e diffusa e possibilità di qualche debole precipitazione residua al mattino soprattutto sui comparti sud-orientali della regione; schiarite sempre più ampie sono tuttavia attese dal pomeriggio. Temperature nel complesso stabili o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti orientali.
Mercoledì si prevedono annuvolamenti sparsi al mattino, con possibilità di qualche residuo e breve fenomeno sull’Abruzzo orientale; migliora ovunque dal pomeriggio. Temperature in calo in quota. Venti moderati tra Nord e Nord-Est.
Giovedì e Venerdì tempo per lo più bello e soleggiato su tutta la nostra Regione. Temperature in calo nei valori minimi con possibilità di gelate nelle interne. Venti deboli di direzione settentrionale.
La tendenza meteo per Sabato e Domenica vede l’affacciarsi di una perturbazione dal Nord Atlantico che interesserà dapprima le regioni settentrionali e dal tardo pomeriggio di sabato raggiungerà anche l’Abruzzo.
Per quanto riguarda il settore marchigiano della Valle del Tronto questo vedrà una situazione meteo pressoché analoga a quella descritta per l’Abruzzo, con discreto maltempo nelle giornate di lunedì e martedì e un netto miglioramento a partire dalla giornata di mercoledì fino all’inizio del weekend.