La Stazione Meteorologica del Val Vibrata College di Corropoli comunica che la temperatura massima registrata nell’ ultima settimana è stata di circa 12°C nella giornata di venerdì 20 febbraio, mentre la minima appartiene alla giornata di giovedì 19 con circa 4°C.
Veniamo adesso alle previsioni del tempo per le prossime 72 ore e ad una tendenza indicativa per il prossimo weekend.
Quella che ha preso il via sarà una settimana piuttosto instabile e perturbata su tutta la Penisola caratterizzata da una spiccata dinamicità. In particolare tra martedì e mercoledì è atteso un forte maltempo sulle regioni del centro-sud per l’ affondo di un nuovo impulso depressionario di origine artico-marittima in discesa dalla valle del Rodano sul Tirreno. Un lieve margine di miglioramento è previsto invece nel weekend.
Lunedì per l’Abruzzo sarà una giornata con cieli irregolarmente nuvolosi al mattino sul settore costiero e meridionale dove saranno possibili dei rovesci sparsi. Sul settore interno invece i cieli saranno parzialmente nuvolosi con aumento della nuvolosità dal pomeriggio, quando sarà possibile qualche rovescio sparso sulle zone a confine con il Lazio. Dal pomeriggio invece attese schiarite sulle zone costiere.
Temperature massime e minime nel complesso stazionarie. Venti deboli/moderati di provenienza per lo più settentrionale.
La giornata di martedì vedrà cieli da parzialmente a irregolarmente nuvolosi al mattino con locali schiarite. Dal pomeriggio assisteremo ad un rapido aumento della nuvolosità a partire dai settori di Nord-Ovest ed in estensione al resto del territorio. Saranno possibili anche dei rovesci, più diffusi ed intensi dal tardo pomeriggio/sera specie sui settori nord-occidentali. Quota neve in calo dagli iniziali 1300 metri.
Temperature massime stazionarie, minime in diminuzione. Ventilazione moderata occidentale al mattino, settentrionale dal pomeriggio.
Mercoledì sarà la giornata peggiore con piogge diffuse, anche copiose specie su Teramano. Neve al di sotto dei 1000 metri. Temperature in calo. Venti tesi di grecale lungo le coste, di maestrale nei comparti interni.
Giovedì e Venerdì saranno due giornate in cui risentiremo ancora della circolazione depressionaria, ma le precipitazioni saranno di debole intensità con possibilità anche di qualche locale schiarita.
La tendenza meteo per Sabato e Domenica vede un parziale miglioramento con bassa probabilità di precipitazioni.
Per quanto riguarda il settore marchigiano della Valle del Tronto questo vedrà cieli nuvolosi nella giornata di lunedì con possibilità di deboli fenomeni residui. Dal pomeriggio di martedì è atteso un nuovo peggioramento con fenomeni anche di forte intensità nella giornata di mercoledì. Attenzione ai venti di grecale lungo le coste.