fbpx
Connect with us

L'Aquila

Basta lezioni sui banchi di scuola. Liceali a lezione in ospedale

L’Aquila: per 10 giorni potranno lavorare nei laboratori di un ospedale davanti a macchinari sofisticati presso l’ospedale San Salvatore dell’Aquila, nel Centro di Tipizzazione Tissutale

Pubblicato

il

ospedale flebo incidente

L’esperienza per 4 studenti liceali dello scientifico ‘Patini’ di Castel di Sangro,presso l’ospedale San Salvatore dell’Aquila, nel Centro di Tipizzazione Tissutale è iniziata lunedì scorso. Sei ore al giorno, per 10 giorni questi ragazzi avranno l’opportunità di lavorare nei laboratori di un ospedale davanti a macchinari sofisticati, alle prese con estrazioni del dna e cellule staminali, nonché assistere a test genetici per trapianti di organi e tessuti le cui richieste provengono da mezzo mondo.

L'Aquila

Insegue la sindaca di Pratola Peligna con un coltello in tasca: tso

Pubblicato

il

antonella di nino sindaca pratola peligna inseguita da senzatetto con coltello

Antonella Di Nino, sindaca di Pratola Peligna, è stata inseguita da un senzatetto con problemi psichici, preso poi in cura dal Centro di igiene mentale.

L’AQUILA – Ieri mattina, giovedì 25 maggio, la sindaca di Pratola Peligna, Antonella Di Nino, è incappata in una brutta avventura: un uomo l’ha inseguita e minacciata, con un coltello in tasca.

La prima cittadina stava andando verso la sede municipale, intorno alle 9:00, quando un uomo incontrato lungo la strada le ha rivolto alcune minacce di morte: «ti uccido», «ti metto le mani addosso» le avrebbe ringhiato contro. Di Nino ha allertato immediatamente i Carabinieri, che si sono recati sul posto.

L’uomo è stato fermato. Si tratta di un senzatetto con problemi psichici. Dal controllo è emerso che in tasca aveva un coltello. Preso in cura dal Centro di igiene mentale è stato sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio.

Continua a leggere

L'Aquila

La rinascita di L’Aquila al centro di un convegno a Bruxelles

Pubblicato

il

rosetorchestra concerto bruxelles su rinascita l'aquila

Il maestro rosetano Falasca ha diretto la RosetOrchestra a Bruxelles, al termine di un convegno sulla rinascita di L’Aquila, mentre l’orafo Montaldi ha allestito la mostra di gioielli “I love abruzzo”.

L’AQUILA – Nella Grande Salle del Conservatoire Royal de Bruxelles, è andato in scena l’evento “Memoria e Identità – Storia di una rinascita”, organizzato e promosso dall’eurodeputata della Lega Elisabetta De Blasis e dal gruppo Identità e democrazia. Tema del convegno tenutosi a Bruxelles, la rinascita di L’Aquila.

Al centro dell’incontro infatti, si trovava la ricostruzione della città dopo il terremoto del 2009, con un convegno sulle opportunità offerte a livello europeo. Presenti Marco Zanni, presidente gruppo Id, e Marco Campomenosi, capo delegazione Lega al Parlamento Europeo. 

Al termine dei lavori del convegno, il maestro Daniele Falasca, rosetano e compositore di tutti i pezzi, ha diretto la RosetOrchestra in un concerto dedicato ai colori del Parco Nazionale, del Gran Sasso e del lungomare abruzzese.

In una sala invece, è stata allestita la mostra di gioielli “I love Abruzzo” del maestro orafo Giuliano Montaldi, il quale, per l’occasione, ha realizzato il “Giglio d’Europa”, simbolo di resistenza e resilienza della regione Abruzzo e un assaggio delle tipicità dei territori.

Continua a leggere

L'Aquila

L’attacco hacker subito dall’Asl di L’Aquila è uno dei più gravi mai verificatisi in Italia

Pubblicato

il

attacco hacker asl aquila

Ieri vertice in Prefettura con il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio sull’attacco hacker che la Asl1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila ha subito lo scorso 3 maggio. E sulle polemiche relative alla mancata comunicazione, la Regione tira dritto: il riserbo era necessario.

L’AQUILA – Più di 400 giga di dati sensibili, più che sensibili sarebbe il caso di dire, in mano agli hacker della cybergang Monti. L’attacco ransomware che la Asl1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila ha subito dal gruppo hacker, rappresenta una delle più gravi violazioni informatiche mai registrate nel nostro Paese. Cartelle cliniche, dati anagrafici, informazioni su orientamento sessuale e religione, ma anche procedure sanitarie elenchi di strumentazioni sono finiti in mano ai pirati cibernetici. Si tratta di dati sensibili, quanto appetibili: le strutture sanitarie habnno infatti accesso ad una mole di informazioni che altri non hanno. Tutto materiale preziosissimo per creare inserzioni personalizzate sul web. Quindi merce di valore facilmente vendibile sul web. Ieri, venerdì 19 maggio, per fare il punto della situazione, il presidente di Regione Marco Marsilio ha incontrato il Procuratore dell’Aquila Michele Renzo.

Durante l’incontro, è stata ribadita l’opportunità di mantenere la linea del riserbo sui contenuti tecnici dell’attacco e delle relative indagini, nonché sull’attività di ripristino in corso da parte dell’azienda sanitaria, che continuerà a fornire quotidiani aggiornamenti per dare le informazioni di servizio utili all’utenza. Eppure Regione ed Enti coinvolti non sono esenti da critiche relative a reticenza e mancata comunicazione.

In un primo momento infatti in Regione si è cercato di ridimensionare, in più occasioni, la portata dell’attacco hacker subito dalla sanità abruzzese, che invece è stata ben illustrata da DRM, Dashboard Ransomware Monitor, e dal sito Cybersecurity 360. Alla fine, anche la Regione ha dovuto ammettere l’attacco che il 3 maggio ha di fatto interrotto il sistema sanitario.

Fino all’11 maggio è stato impossibile prenotare prestazioni sanitarie presso gli sportelli CUP, o tramite call center ed on-line. Il 14 sono riprese alcune visite specialistiche, fino a quel momento impossibili da effettuare.

L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Monti lo scorso 3 maggio. Nei giorni successivi sono arrivate le prime minacce di pubblicazione dei dati sensibili e per dimostrare la fondatezza di questa minaccia, qualche dato è stato pubblicato per davvero. Si tratta di una mole di dati risibile rispetto a quella che la cybergang afferma di aver in possesso, ma abbastanza per far venire i sudori freddi ai responsabili della sicurezza informatica. Il 17 maggio, è stato pubblicato l’elenco degli archivi .rar trafugati. Qualcuno ha ipotizzato che insieme a questi, sia stata recapitata anche una richiesta di riscatto. La Regione smentisce e comunque ribadisce la linea: non si tratta coi terroristi informatici.

L’attacco subito dalla sanità abruzzese non rappresenta un unicum. Nel 2021 qualcosa di simile capitò nel Lazio, poi all’ASP di Messina e negli ospedali San Giovanni, Fatebenefratelli-Sacco e Macedonio Melloni di Milano. Ma perché gli hacker si accaniscono su ospedali e rete sanitaria? Perchè qui sono custoditi dati sensibili che altre istituzioni ed enti non hanno. E che sono oltretutto più vulnerabili di altri. Da più parti infatti, tecnici ed esperti di settore hanno espresso l’esigenza di aumentare il volume degli investimenti in cyber sicurezza e gli sforzi per prevenire attacchi simili a quelli subiti dall’Asl aquilana.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.