19:11: TERREMOTO – Forte scossa di terremoto avvertita in tutto il centro Italia. Dalle prime indiscrezioni l’epicentro sembrerebbe Castel Sant’angelo sul Nera, in provincia di Macerata.
19.31: Problemi sulla salaria direzione Roma, la protezione civile sta valutando i danni.
19.33 – ARQUATA DEL TRONTO: Nuovi crolli ad Arquata del Tronto.
19.37 – L’AQUILA: Il sindaco Cialente dichiara che c’è stata molta paura ma al momento non risulta nessun danno.
19:4 – MACERATA: tanta gente in strada e crollo di alcuni cornicioni.
19.44 – CASTEL SANT’ANGELO SUL NERA- Il sindaco Mauro Falcucci, ha raccontato che ”la corrente è andata via. Continua ancora lo sciame sismico, sicuramente ci sarà stato qualche crollo”
19.49 Il sisma ha scosso tutte le Marche, dalle zone terremotate dell’Ascolano ad Ancona, a Fabriano e Pesaro. Molte persone sono uscite di casa spaventate. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. Il sisma è stato nettamente avvertito anche a, Firenze, Arezzo, Napoli e Caserta. Per Alessandro Amato, dell’Ingv “questo sisma è in qualche modo legato a quello del 24 agosto ad Amatrice. Si trova infatti nell’areagià attiva. Si tratta probabilmente dell’attivazione di una nuova faglia”.
19.50: Oltre a CASTEL SANT’ANGELO, VISSO, USSITA E PRECI i comuni più vicini all’epicentro del terremoto. Nella zona sono saltate le linee elettriche
19.53: Una seconda scossa di M. 2.6 ed una terza di 2.5 sono state registrate una decina di minuti dopo quella principale di magnitudo 5.4.
20.04: Non ci sono notizie di vittime al momento, a Castel Sant’angelo per ora risultano crolli solo su vecchie strutture. Il comune è stato già colpito dal sisma del 24 Agosto.
20.06: Nel comune di Castel Sant’Angelo stanno arrivando delle torri faro, dalla protezione civile, per ovviare al problema della mancanza di energia elettrica.
20.11:Le parole del Sindaco di Castel Sant’Angelo: “la scossa si è avvertita molto distintamente, io ho contattato subito la protezione civile. Per fortuna non risultano danni gravi a cose e persone. Con molta probabilità le scuole domani rimarranno chiuse.”
20.12: IMMAGINI DELLA CHIESA DI VISSO
20.30: Gli esperti dicono che la scossa potrebbe essere figlia di una nuova faglia. Se la notizia fosse confermata la situazione dovrebbe essere tenuta in seria considerazione.
20.36: Quarta scossa di magnitudo 2.8 ad una profondità di 8 chilometri.
20.48: “Non abbiamo notizie di feriti o vittime, almeno fino a questo momento”, ha detto il capo della Protezione civile regionale delle Marche Cesare Spuri. Anche i carabinieri hanno confermato che non risultano morti e feriti. Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, sta seguendo da circa un’ora la situazione dalla sala operativa dei vigili del fuoco al Viminale. Evacuata la Farnesina a Roma e controlli in palazzi nel centro della Capitale.
20.51 – VISSO: scene di panico e crisi di pianto tra la gente che è fuggita dalle case. La popolazione, già provata da giorni di continue scosse, si è riversata nella piazza principale sfidando i cornicioni che crollavano. “Le pareti mi sono venute addosso” racconta una donna appena fuggita dal suo studio di geometra nel centro di Visso. “Ho sentito venire giù tutti gli oggetti e i libri dagli scaffali. Sono fuggita per le scale e fuori tutto era polvere. La gente gridava”. Nessun problema in centro a Norcia, che si trova a poco più di 10 chilometri dall’epicentro.
20.52 – AMATRICE: crolli in palazzi già lesionati. “Ci sono crolli, ma di edifici già lesionati. Stiamo facendo un giro per il territorio. Certo si risveglia la paura, pesa questa nuova scossa”, ha raccontato il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi. Nessun ferito ad Arquata. Michele Franchi, vicesindaco di Arquata, nelle Marche: “Tanta paura, non ci risultano per ora feriti, anche se ci sono stati dei distacchi di cornicione da edifici già lesionati dal sisma del 24 agosto. La scossa è stata forte, abbiamo sentito un boato”.
21.15 – TERAMO: Le scuole di ogni ordine e grado nella città di Teramo resteranno chiuse nella giornata di domani. Risulta invece apertà l’Università.
21.22 – Nuova forte scossa di Magnitudo 6.2. Si registrano nuovi crolli nelle zone già colpite dal sisma.