fbpx
Connect with us

Marche

Sisma, non c’è tregua: 700 scosse e oltre 15mila sfollati

Pubblicato

il

MARTINSICURO – È trascorsa la prima notte dopo il sisma che ieri mattina ha brutalmente svegliato il centro Italia. Per la terza volta in pochi mesi, un numero elevatissimo di persone, proveniente da oltre un centinaio di comuni differenti, ha dovuto affrontare la perdita o l’impossibilità di restare nella propria abitazione.

Molto sono stati ospitati in strutture di prima accoglienza, la Protezione Civile ha reso noto di aver assistito circa 15mila persone, tuttavia considerando tutti coloro che hanno usufruito di altre abitazioni, tra seconde case e tra chi ha trovato ospitalità da qualcuno, e quelli che hanno preferito arrangiarsi in altra maniera, dormendo in auto o in tenda, il numero degli sfollati è di gran lunga superiore.

Tutto questo mentre il sisma non ha minimamente dato tregua alla popolazione, già fortemente provata. L’INGV ha reso noto che a partire dalla scossa delle 7:41, la principale, si sono susseguite lungo il confine umbro marchigiano, altre 700 repliche, la più intensa delle quali di magnitudo 4.2, nel norcino.

Le persone che hanno accettato di abbandonare temporaneamente i loro territorio sono state smistate in diverse zone. Oltre 500 sono state trasferite nelle strutture alberghiere del Trasimeno, più di 4000 in quelle della costa adriatica, 3000 in Umbria e 7000 nelle Marche, in complessi di prima accoglienza allestiti in diversi comuni.
Costoro vanno ad aggiungersi agli oltre 1100 sfollati provocati dal sisma di agosto, ospitati principalmente negli alberghi di San Benedetto del Tronto, negli impianti del progetto C.A.S.E. del comune di L’Aquila, nelle strutture M.A.P. disseminate nel territorio abruzzese e presso le residenze sanitarie assistenziali nelle regioni colpite.

Molti di coloro che hanno preferito affrontare la nottata senza lasciare i luoghi devastati dal terremoto, stamane hanno invocato a gran voce l’allestimento di nuove tendopoli. Soprattutto nel norcino, dove si è assistito alla contestazione del sindaco che cercava di convincere i propri concittadini a spostarsi, tanti hanno criticato la scelta operata di rimuovere i complessi già esistenti. A detta di diverse persone, le tende garantiscono comunque la possibilità di affrontare l’inverno. Il sindaco ha ribadito dal canto suo che si sta già provvedendo all’allestimento di queste e che bisogna soltanto attendere i tempi tecnici. Le strutture di accoglienza sono in arrivo e nelle prossime ore si deciderà dove posizionarle. Oltre a queste e agli alberghi del Trasimeno, verrà messo a disposizione un contributo per coloro che provvederano autonomamente alla propria sistemazione.

Fra chi è rimasto nelle tende, il sindaco di Ussita Marco Rinaldi che, insieme a 14 concittadini e alle forze dell’ordine, si è accampato nel campeggio del paese. Ha descritto quanto complicato sia passare la notte in queste condizioni, a causa del perdurare delle scosse e del freddo. In secondo luogo ha dichiarato che l’assenza delle vittime si deve alle modifiche effettuate a partire dal sisma del 1997 e dal fatto che la popolazione era ormai allarmata già dal 26 ottobre.

Il primo cittadino di Montegallo, Sergio Fabiani, ha invece lanciato un appello affinché i media aiutino a far comprendere che: <<non è la fine di tutto. Possiamo ripartire>>. Ha sottolineato quanto sarà fondamentale l’aiuto degli psicologi per permettere alla popolazione di superare la paura.

Oltre a tutta una serie di problematiche ed emergenze, si va ad aggiungere l’allarme lanciato sulla situazione gravosa degli allevamenti di Norcia e altre zone. Alcune strutture sono crollate e gli animali non ricevono assistenza da giorni. Gli allevatori non sanno come raggiungere o smaltire il proprio bestiame e molto hanno affermato di voler abbandonare il territorio.

Ancora critica la viabilità, con molti tratti di strada interrotti a causa di frane, crolli, smottamenti o fratture nell’asfalto. Di seguito riportiamo la  percorribilità nelle Marche, aggiornata alle 10 di stamani, secondo le informazioni diffuse dalla Polizia:
– SS 4 “Salaria” dal Km 146+170 al 146+300 Comune di Arquata del Tronto riduzione con senso unico alternato per frana aperta a tutti i veicoli.
– SS 685 Aperta a tutti i veicoli con peso complessivo fino a 3,5 t dal Km 0+000 al Km 1+900;oltre Km 1+900 la strada è chiusa.
– SS.685 Ascoli /Norcia chiusa al Km. 3+700 per viadotto pericolante fino al km 38; i mezzi di soccorso possono circolare tra il km 22 e il km 38.
– SP 134 da Ussita (MC) / Fraz. Casali chiusa per frana.
– SP 135 Visso / Castel Sant’Angelo Sul Nera (MC) chiusa per frana.
– SP 136 Castel Sant’Angelo sul Nera (MC) / Castelluccio di Norcia (PG) chiusa per frana.
– SP 209 “Valnerina” a dal km. 64+300 al km. 66+600 – caduta massi – spaccatura sede stradale prima viadotto dopo galleria delle “Fornaci” —loc. Villa S. Antonio strada chiusa per demolire alcuni fabbricati pericolanti; dopo Visso direzione Terni in località Molini di Visso causa frana la strada è chiusa fino al bivio con la SP 476.
– SP 120 Sarnano (MC) / Sassotetto (MC) chiusa per frana dal km. 5 al km. 11.
– SP 91 da Fiastra (MC) a Pian di Pieca (Comune di S. Ginesio) chiusa per frane.
– SP 502 al Km. 49 in località “Cusiano” nel Comune di S. Severino Marche (MC) parzialmente chiusa per crollo abitazione.
– SP 256 Muccese edifici pericolanti abitato Muccia.
– SP 49 muro pericolante abitato Camporotondo.
– SP 96 abitato Pievetorina crolli.
– SP 22 edificio pericolante loc. Collina.
– SP 89 Val Fluvione chiusa nel centro abitato di “Balzo” Comune di Montegallo (AP).
– SP 51 “Forcella” (chiusa per frana loc. Rio Freddo).
– SP 115 “S.Ilario (chiusa per edificio pericolante loc. Capriglia).
– SP 66 “Macereto – Braccio Casali” chiusa per intera estensione.
– S.P.163 “Pioraco – Ponte Cannaro – Seppio” Km 1+200 per caduta massi.
– SP 98 “Polverina – Fiastra” – restringimento per edificio pericolante centro abitato di Polverina (MC).
– SP 59 “Labertuccia” km. 1+500 – senso unico alternato a vista per edificio pericolante;
– SP 45 “Faleriense – Ginesina” km. 14+600 – senso unico alternato con semaforo per edificio pericolante.
– SP 134 “Visso -Castelsantangelo” chiusa a Visso per frana.
Aperto solo mezzi soccorso – SP 135 “Visso – Ussita” chiusa a Visso per smottamento.
Aperto solo mezzi soccorso – SP 78 “Picena” – km 20 località Campanelle, restringimento carreggiata per edificio pericolante

Ascoli Piceno

Sopralluogo del ministro Fitto all’ex Sgl Carbon di Ascoli Piceno

Pubblicato

il

fitto castelli vadalà fioravanti visita alla ex sgl carbon di ascoli piceno

ASCOLI PICENO – Il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, su proposta del Sindaco Marco Fioravanti ed unitamente al Commissario Unico Giuseppe Vadalà e al Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli, ha effettuato un sopralluogo del sito di discarica, commissariato nel giugno 2019, di Ascoli Piceno denominato SGL Carbon. L’evento è stato promosso per sottolineare un momento rilevante per il territorio, ovvero la pubblicazione della gara di assegnazione dei lavori per la messa in sicurezza delle aree soggette a infrazione Europea, il cui completamento, secondo il cronoprogramma attuativo, avverrà entro il primo semestre del 2024.

Queste le parole del Gen. Vadalà in merito: «Finalmente siamo arrivati alla fase esecutiva del procedimento, ovvero la pubblicazione della gara per l’assegnazione dei lavori di messa in sicurezza delle aree. Dopo l’attenta fase di studio analitico, l’ istruttoria tecnico scientifica, gli approfondimenti ambientali e gli studi di fattibilità siamo infine giunti alla fase di avvio del procedimento attivo per la risoluzione del problema, insomma possiamo far partire, appena aggiudicati, i cantieri  e fare il primo passo verso la conclusione definitiva» continua il Gen. Vadalà: “A valle dell’intervento di messa in sicurezza, vista la prossimità del sito con il centro città, abbiamo predisposto anche delle operazioni di ripopolamento ambientale  per il tramite di fitorimedi, che sarà oggetto di una sperimentazione  da parte di  diversi atenei universitari. Siamo giunti allo sblocco di tutti i nodi, costruendo e trovando, in uno spirito collaborativo, la soluzione di messa in sicurezza delle aree garantendo in questo modo, il corretto sviluppo delle attività della cittadinanza”.

“Sono felice dell’attenzione che il Governo, attraverso la presenza del Ministro Fitto e del Commissario Unico Vadalà, oltre a quella del Commissario Straordinario Castelli, stia riservando al sito dell’Ex Sgl Carbon” ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti. “Si tratta di un’area molto importante nel cuore della città di Ascoli Piceno, da mettere in sicurezza e rigenerare: questo è l’obiettivo da raggiungere, in modo da poter poi realizzare in loco un nuovo spazio verde che sarà a disposizione della cittadinanza. Non era facile trovare una soluzione a un problema annoso per il nostro territorio, ma grazie allo spirito di collaborazione che si è instaurato fin da subito siamo pronti a compiere un altro importante passo verso la riqualificazione dell’Ex Sgl Carbon”

Il sito dismesso.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

“Spaz(in)fomali”, fino al 2 aprile a San Benedetto del Tronto mostre, laboratori e convegni

Pubblicato

il

spaz(in)formali san benedetto

ASCOLI PICENO – Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile torna la manifestazione “Spaz(in)fomali” con una nuova location e tante iniziative a ingresso gratuito.

Presso la Sala della Poesia di Palazzo Bice Piacentini le associazioni Jonas San Benedetto, BlowUp, L’Astrolabio e Alda Aps daranno vita a un weekend di mostre, laboratori e convegni in grado di coinvolgere la cittadinanza in tutte le sue fasce d’età.

Il progetto “Spaz(in)fomali” è a cura dell’Ats Cult col patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto.

Segue il programma completo:

Venerdì 31 marzo
  • Ore 18:00 Conferenza “Adolescenza e le difficoltà di oggi”, a cura dell’associazione Jonas
  • Ore 20:30 Laboratorio audiovisivo “Mare Dentro – Mare Piceno” a cura dell’associazione “BlowUp”
  • Sabato 1° aprile
  • Ore 10:00 Mostra artistica “Mare e sostenibili scenari” a cura dell’associazione “L’Astrolabio”
  • Ore 15:30 Laboratori creativi a cura dell’associazione “L’Astrolabio”
  • Ore 17:30 Laboratorio di teatro sociale con la dr. Chiara Laurenzi a cura dell’associazione Alda APS
  • Ore 20:30 Laboratorio audiovisivo “Mare Dentro – Mare Piceno” a cura dell’associazione “BlowUp”
Domenica 2 aprile
  • Ore 9:30 Convegno “Come albatros nella tempesta – minori e traiettorie migratorie”
  • Ore 15:30 Laboratori creativi a cura dell’associazione “L’Astrolabio”
  • Ore 20:30 Laboratorio audiovisivo “Mare Dentro – Mare Piceno” a cura dell’associazione “BlowUp”
  • Ore 23:00 Chiusura delle attività

Continua a leggere

Ancona

Inaugurata ad Osimo la sede del Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

inaugurazione lega del filo d'oro osimo

La sede del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro di Osimo è stata inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di una nutrita schiera di rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e comunali.

ANCONA – Accolto da calorosi applausi, un sereno e disteso presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ieri, giovedì 30 marzo, si è recato ad Osimo per presenziare all’inaugurazione del Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro. Oltre al capo dello Stato erano presenti il Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, il Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali, l’Arcivescovo di Ancona-Osimo Monsignor Angelo Spina, il Prefetto di Ancona Darco Pellos ed il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni.

In apertura il presidente della Lega del Filo d’Oro Rossano Bartoli ha espresso soddisfazione e gratitudine per l’inaugurazione del Centro nazionale, un progetto atteso per anni. Poi Bartoli ha omaggiato la fondatrice, Santina Sibilli, sordocieca, che «nel 1964 insieme a un giovane sacerdote, don Dino Marabini, e a un gruppo di volontari ha dato vita ad un’associazione che potesse rappresentare il filo aureo della buona amicizia per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche».

La figura di Santina Sibili è stata omaggiata anche dal presidente della Repubblica, che ha affermato: «Santina Sibilli ebbe una una visione del futuro e del possibile che a tanti allora sfuggiva». Poi Mattarella ha reso noto di essere consapevole dei problemi con cui deve fare i conti la Lega del Filo d’Oro, «dove si trasforma il disagio in opportunità e la sofferenza in solidarietà». Mattarella ha affermato: «So bene che ci sono tanti problemi. Le difficoltà nascono da regolamentazioni regionali differenti, dall’incompletezza della legge 107 e dalla sua inadeguata attuazione. Che siano esortazioni a provvedere». Infine il Presidente ha chiosato: «La repubblica vi è riconoscente».

Relativamente all’inaugurazione del centro nazionale della Lega del Filo d’Oro, il presidente di Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentano: «Una giornata importante che testimonia una storia ugualmente importante, motivo di orgoglio per l’Italia e soprattutto anche per le Marche. Credo che la vicinanza della Regione alla Lega del Filo d’Oro e delle istituzioni tutte, rappresentate oggi dalla massima espressione, il Capo dello Stato, siano una testimonianza di questo percorso di crescita della Fondazione che è un punto di riferimento a livello nazionale».

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.