fbpx
Connect with us

Abruzzo

Voragini nelle strade d’Abruzzo: arriva la vignetta autoironica

Pubblicato

il

Sulmona, Chieti, Teramo e non solo: in Abruzzo, dopo il “gennaio nero”, continuano i problemi e le calamità non sembrano avere fine. Le strade della regione, negli ultimi giorni, si “aprono” con disarmante facilità, anche nei centri storici (come a Chieti).

Pubblicata dalla pagina “L’abruzzese fuori sede“, ha riscosso grande successo una vignetta satirica a firma “Tiago Silva” (con testo dialettale della pagina “Chieti Ai Lovviu“): un abruzzese si china in una buca alla ricerca della sua macchina scomparsa mentre un altro lo interroga sul suo comportamento (in foto).

Non è facile vivere in Abruzzo di questi tempi, ma non bisogna mai perdere il sorriso.

Abruzzo

Elezioni Regionali Abruzzo 2024: D’Amico ha ufficialmente lanciato la sfida a Marsilio

Pubblicato

il

elezioni regionali abruzzo 2024 luciano d'amico candidato centrosinistra

Sarà l’ex rettore dell’Università di Teramo a sfidare il presidente uscente alle Elezioni Regionali che nel 2024 si terranno in Abruzzo. Potrebbe formarsi per la prima volta in regione una frande coalizione, un campo largo esteso che va dal PD al M5S passando per SI, IV, Possibile, +Europa e altre.

PESCARA – La campagna elettorale in vista del voto del prossimo anno in Abruzzo, anticipata in estate dal ministro Salvini, ora è entrata definitivamente nel vivo: Luciano D’Amico ha presentato la propria candidatura alle Elezioni Regionali del 2024. Ieri, presso la Sala Favetta del Museo delle Genti di Pescara ha illustrato le proprie linee programmatiche.

D’Amico è il candidato del centrosinistra e sebbene si presenti con la lista indipendente “Abruzzo Insieme” potrebbe essere sostenuto da una coalizione molto ampia, mai presentatasi prima in regione. Partito Democratico, Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle, Centro Democratico, Partito Socialista Italiano, Azione, Italia Viva, Possibile, Demos, Polis, + Europa ed altre liste civiche dovrebbero schierarsi con lui. Se il PD sui propri canali lo presenta già come il candidato ufficiale, il M5S si dimostra più pacato, ma concede grandi aperture. Una coalizione simile potrebbe avere i numeri per impensierire Marsilio, in corsa per la riconferma.

Luciano D’Amico, economista, proviene dal mondo accademico: è stato rettore dell’Università di Teramo dal 2012 al 2018. Precedentemente è stato presidente prima di Arpa e poi di Tua, ricoprendo per un periodo il doppio incarico, prima di rassegnare le dimissioni. Per questo fatto venne accusato di indebita percezione, ma è stato assolto in via definitiva da ogni accusa.

Durante la presentazione della propria candidatura, riferendosi alla composizione delle liste a suo sostegno, ha affermato: «Auspico che se ne aggiungano altre: la pluralità è la ricchezza del progetto politico che andremo ad elaborare, un patto per l’Abruzzo da scrivere ascoltando le cittadine e i cittadini, con cui cercheremo di far tornare l’Abruzzo ai tassi di sviluppo che merita, che sia all’altezza dell’entusiasmo che ho già iniziato a riscontrare».

Continue Reading

Abruzzo

In trasferta da Foggia per rubare mezzi e attrezzatture dai cantieri della costa: sgominata la banda, 4 arresti

Alcuni mezzi modificati e rivenduti, altri smembrati e venduti come pezzi di ricambio.

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri teramo sgominata banda foggia furti mezzi costa

Quattro arresti compiuti dai Carabinieri stamattina a Foggia e Teramo: la banda aveva collegamenti con la mala foggiana. Ognuno aveva il suo compito: due individuavano le prede, altri due partivano dalla Puglia per asportarle.

TERAMO – I mezzi che andavano per la maggiore erano a quattro assi, ma non mancavano richieste per quelli a tre o a due. Da qui ha preso il nome l’operazione “Poker d’Assi”, con la quale i Carabinieri hanno sgominato la banda di Foggia dedita ai furti di mezzi pesanti e attrezzature da cantiere sulla costa adriatica. 4 gli arresti compiuti dai militari.

La refurtiva veniva selezionata tra Abruzzo, Marche e Molise: solo la merce migliore veniva prelevata, condotta in Puglia e qui preparata per la vendita. La banda infatti, che aveva collegamenti con la mala foggiana, aveva la propria base operativa a Foggia e da qui compiva le trasferte per i furti dei mezzi e delle attrezzature.

12 in tutto i colpi messi a segno da marzo a giugno, per un valore complessivo di circa 2milioni di euro: cinque autocarri, due martelli pneumatici, una fresa per tagliare l’asfalto, un rullo stradale ed una trivella. Di questi, tre autocarri, i martelli, una benna, il rullo, la fresa e la trivella sono stati recuperati e riconsegnati ai legittimi proprietari. La merce veniva accuratamente selezionata, prelevata, condotta a Foggia e qui modificata per la vendita: alcuni mezzi sono stati punzonati e rivenduti, altri sono stati smembrati e i pezzi sono stati rivenduti come ricambi.

Il meccanismo era collaudato e strutturato. Due membri della banda giravano per i cantieri della costa adriatica, selezionando i mezzi e le attrezzature, mentre altri due organizzavano la “trasferta” da Foggia.

Le indagini sono partite in seguito a due arresti in flagranza di reato effettuati lo scorso 19 maggio a Tortoreto. Uno dei due arrestati è uno degli indagati oderni. L’operazione di oggi è stata condotta dai militari del Nucleo Investigativo di Teramo e dai colleghi del Comando Provinciale di Foggia, coadiuvati ai nuclei Cinofili di bologna e Chieti. Tre degli arrestati, due residenti a Teramo e uno a Foggia, sono finiti in carcere, mentre il quarto, residente a Teramo, è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Continue Reading

Abruzzo

Aeroporto Pescara, Ryanair conferma 6 collegamenti per l’inverno: salta Torino, c’è Catania

Pubblicato

il

voli palermo catania cancellati ryanair rimborso

Gli altri scali collegati con l’Abruzzo durante la stagione invernale sono Orio al Serio, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Frankfurt Hahn e Catania.

PESCARA – Stesso numero di rotte rispetto al 2022, ma con un cambio di destinazione e meno voli: Ryanair ha confermato i 6 collegamenti per l’inverno con l’aeroporto di Pescara, con alcune modifiche. Dall’Abruzzo non sarà più possibile raggiungere Torino. Al posto dello scalo piemontese però, è stata aggiunta la Sicilia, Catania.

Confermati dunque per l’inverno, da novembre a maggio, i collegamenti Ryanair tra l’aeroporto di Pescara e gli scali di Bergamo Orio al Serio, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Frankfurt Hahn e Catania. I voli però decolleranno con una minore frequenza. Si potrà raggiungere Bergamo 13 volte a settimana, il Belgio e l’Inghilterra 3, tutte le altre 2.

I collegamenti Ryanair, con cui è stato rinnovata la collaborazione fino al 2028, rimangono fondamentali per l’aeroporto di Pescara: l’80% dei voli sui cieli d’Abruzzo sono gestiti da questo vettore. Altre compagnie, come Wizzai e Luxair gestiscono altre rotte internazionali, come Albania e Lussemburgo, ma a frequenza e numero di rotte sicuramente inferiore.

Nei mesi scorsi la cancellazione di alcune tratte, Milano e Torino, ha sollevato perplessità e preoccupazioni, anche alla luce dei dati. Nel 2022 infatti lo scalo abruzzese ha registrato dati molto positivi e sebbene non siano ancora pronti quelli definitivi relativi al 2023, durante la stagione estiva, ancora in corso fino ad ottobre, sono stati segnati dati record, con un’evidente crescita del numero dei passeggeri.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.