Teramo. Un giovane di 25 anni aquilano è stato denunciato per aver guidato ubriaco e in contromano sulla A24. Il ragazzo è stato fermato dalla polizia al casello di Basciano.
A segnalare l’automobile, che viaggiava in senso contrario a quello di marcia, sono stati alcuni automobilisti, usciti indenni dal pericolosissimo incontro: a condurre l’auto impazzita la polizia ha trovato il 25enne.
Al giovane, bloccato a Basciano dagli agenti, è stata ritirata la patente e sequestrato il mezzo.
La polizia autostradale sta indagando per capire da dove il giovane sia entrato in autostrada e quanti chilometri abbia percorso in contromano.
TERAMO – Martedì 7 febbraio, presso il Cineteatro Comunale di Corropoli, a partire dalle ore 9:00, si terrà un incontro di studi dedicato al tema del bullismo e cyberbullismo con un’ospite d’eccezione, Roberta Bruzzone, celebre psicologa forense e criminologa. Il titolo della manifestazione è “Io tra reale e virtuale. L’impatto dell’utilizzo della tecnologia e dei social sulla costruzione dell’identità e sulle strutture relazionali degli adolescenti”.
La manifestazione, organizzata e promossa dall’I.C. Corropoli-Colonnella-Controguerra diretto da Stefania Nardini, è realizzata in occasione del Safer Internet Day (La giornata mondiale per la sicurezza in rete)e si colloca nell’ambito del progetto d’Istituto di prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo a cura delle docenti Paola Natali e Marcella Iustini.
La locandina dell’evento.
Così le insegnanti hanno illustrato il progetto: «Il 7 febbraio di quest’anno si celebrano la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e il Safer Internet Day (SID): una giornata importante a cui la nostra scuola dedica una speciale attenzione. Il bullismo infatti, è un fenomeno in costante crescita, e non solo all’interno delle comunità scolastiche; in particolare, negli ultimi tempi, con l’avvento delle nuove tecnologie, assistiamo ad episodi sempre più frequenti e sempre più gravi di ‘cyberbullismo’, ‘cyberstalking’, ‘sexting’, correlati all’uso improprio della rete e dei nuovi dispositivi digitali da parte degli adolescenti. La scuola ha, dunque, la responsabilità di prevenire e di contrastare il fenomeno del bullismo in generale, nonché di trasmettere valori legati al rispetto della persona, alla convivenza civile, al confronto non aggressivo, favorendo il benessere relazionale. Da qui la volontà di realizzare una giornata di confronto sul tema con i ragazzi e tutti i cittadini alla presenza di ospiti autorevoli, che siamo felici abbiano scelto di prendere parte a questa iniziativa”.
Interverranno all’incontro di studi subullismo e cyberbullismo: il Dirigente scolastico Stefania Nardini, l’Onorevole Devis Dori, primo firmatario della proposta di legge antibullismo, il dottor Domenico De Berardis psichiatra e psicoterapeuta, e la dottoressa Roberta Bruzzone, psicologa forense e criminologa. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, Roberta Bruzzone sarà nuovamente presente al Cineteatro di Corropoli per un incontro aperto a docenti e genitori dal titolo “Il lato oscuro dei social media e il loro impatto psicologico in adolescenza”. La giornata di studi sarà moderata da Manuela Valleriani.
Fiamme alte, fumo denso e aria irrespirabile ieri sera intorno alle 22 in via Andrea Doria a Pescara, nei pressi del lungofiume sud non lontano dal porto, dove si è sviluppato un incendio tra i rifugi nei quali i senzatetto trascorrono le notti.
PESCARA – Nuovo incendio a Pescara dopo quello che ha interessato l’area esterna ad una banca un paio di giorni fa, ma questa volta nella zona del porto e senza nessuna ipotesi relativa alla pista anarchica. Ad andare a fuoco ieri sera, mercoledì 1 febbraio, intorno alle 22, i ripari utilizzati dai senzatetto in via Andrea Doria, nella zona del lungofiume sud.
Fiamme alte, densa colonna di fumo visibile anche dalla zona Colli e aria irrespirabile in zona. I vigili del fuoco sono intervenuti con due squadre, un’autobotte ed un’autoscala. L’intervento per spegnere l’incendio in zona porta ha richiesto all’incirca un’ora. I pompieri hanno provveduto a domare le fiamme, mettere in sicurezza e bonificare l’area. Non si segnalano persone ferite, ustionate o intossicate.
Il prossimo 5 febbraio l’associazione di Pubblica Assistenza Croce Verde di Villa Rosa organizza una giornata di dimostrazioni su Primo Soccorso e Protezione Civile per avvicinare i cittadini al mondo del volontariato.
TERAMO – La Croce Verde di Villa Rosa invita i cittadini all’Open Day che si terrà domenica 5 febbraio dalle ore 10,00 alle ore 18,00 presso la sede di via Filzi. Per tutta la giornata i volontari saranno a disposizione per mostrare le attività e gli interventi che vengono svolti quotidianamente al servizio della comunità.
La locandina dell’evento.
Ci saranno dimostrazioni di Primo Soccorso e di Protezione Civile e saranno esposti i mezzi utilizzati nelle varie situazioni di emergenza. I cittadini potranno vedere da vicino e conoscere in maniera più approfondita usi e funzioni di ambulanze, presidi di soccorso, modulo antincendio, pompa idrovora, cucina mobile, torre faro e molto altro.
«Abbiamo organizzato questa giornata per avvicinare le persone al mondo del volontariato» ha affermato il presidente Franco Rubini unitamente al Consiglio direttivo. «L’Open Day sarà una festa collettiva e un’occasione per conoscere meglio la Croce Verde di Villa Rosa che quotidianamente è presente sul territorio con tante attività». Rubini ricorda anche i successivi progetti che partiranno nel mese di febbraio: la possibilità per i giovani dai 18 ai 28 anni di svolgere il Servizio Civile nell’associazione (le domande possono essere presentate entro il 10 febbraio) e il corso di Primo Soccorso, aperto a tutti, che comincerà il 20 febbraio. «Si tratta di due occasioni per fare esperienza di volontariato e crescere a livello personale e professionale».