fbpx
Connect with us

Abruzzo

Acqua del Gran Sasso, Forum H2O: “La ASL di L’Aquila si arrampica su specchi bagnati”

Pubblicato

il

L’Aquila. “Abbiamo letto quella che dovrebbe essere la replica della ASL di L’Aquila al nostro documentato comunicato stampa e possiamo dire che non fa che confermare lo stato di confusione in cui versa il settore della prevenzione rispetto ad un tema delicato come l’acqua.

La ASL parla di controlli fatti ad aprile ma i lavori nei tunnel autostradali per la verniciatura sono stati fatti il 3, 4 e 5 maggio! Ci può spiegare la ASL come avrebbero potuto esserci contaminanti potenzialmente legati ad un evento prima ancora del suo verificarsi?”.

Inizia così il comunicato stampa del Forum H2O in merito alla presunta contaminazione delle acque del Gran Sasso anche nel versante aquilano.

“Il monitoraggio doveva essere programmato sui lavori segnalati, come è accaduto nel teramano, attività che avrebbe dovuto tra l’altro essere sottoposta a particolare attenzione e sorveglianza durante l’esecuzione.

Poi il controllo successivo della ASL, peraltro, estremamente parziale, è arrivato solo l’8 maggio, a lavori conclusi da giorni nei tunnel, quando la notizia del cattivo odore dell’acqua a L’Aquila era stata pubblicata da diversi organi di informazione fin dal 5 maggio” spiega il Forum H2O.

“In questi casi, con fenomeni legati a specifici episodi, i campionamenti devono essere fatti nell’immediatezza, quando il fenomeno si presenta (anche se dovrebbe essere prevenuto affinchè non si realizzi proprio).

Ci può spiegare la ASL come mai con mezza città di L’Aquila che sentiva cattivi odori provenire dai rubinetti ha impiegato ben 4 giorni arrivando all’8 maggio per fare n.5 campioni, procedendo ad analisi un po’ più allargate solo su uno di essi (sugli altri ha quantificato pochissimi parametri quali il potassio, i nitrati ecc.) trovando tracce di Toluene? Come mai non ha campionato le sorgenti?”si chiede il Forum.

“Inoltre è inutile che la ASL cerchi di smentire una notizia mai data per arrampicarsi sugli specchi. Nel nostro primo comunicato abbiamo scritto che i valori, almeno per il limitatissimo e parziale monitoraggio che è stato assicurato, erano ben al di sotto dei limiti di legge per il Toluene.

Noi invece abbiamo evidenziato precise criticità nei campionamenti e posto domande specifiche a cui la ASL dovrebbe dare risposte entrando nel dettaglio perchè la presenza di Toluene e la puzza dell’acqua ai rubinetti non è una cosa di cui andar fieri visto che si chiama dipartimento di prevenzione e certe cose non dovrebbero accadere proprio visto che si tratta di acqua emunta da una montagna” continua il Forum.

“Il problema che ha la ASL di L’Aquila è spiegare esattamente:
a) qual è la sostanza (o le sostanze) che ha determinato il cattivo odore sentito da tantissimi cittadini visto che abbiamo molti dubbi possa essere il Toluene riscontrato in tracce? Infatti nel versante teramano il 4 maggio è andato in rete a 18,6 microgrammi/litro, decine di volte quanto riscontrato nell’aquilano, e non vi sono state segnalazioni circa il cattivo odore non solo dai cittadini ma anche nella valutazione di quei campioni in laboratorio da parte di ARTA;

b)come mai l’acqua del Gran Sasso è esposta alla contaminazione, di cui il Toluene è un chiaro indicatore? La captazione nell’aquilano è a norma rispetto all’Art.94 del D.lgs.152/2006?

c)come mai non assicura una ricerca allargata alle sostanze potenzialmente presenti nell’acqua visto che quello che accade nelle gallerie si riflette, ed è proprio il Toluene a certificarlo, sull’acqua emunta? Abbiamo fornito in tal senso una documentazione scientifica pubblicata a livello internazionale. Vuole continuare a dosare il potassio oppure provvedere a cercare quello che veramente ci può essere di rischioso?
Oppure vuole sostenere che nei tunnel del Gran Sasso circolano solo veicoli elettrici senza emissioni?” prosegue il Forum H2O.

“La ASL di L’Aquila pensi a dare risposte con i fatti, con esami approfonditi e specifici per la complessità del caso, invece di esprimersi per frasi fatte e autoreferenziali.

Si abitui a confrontarsi con cittadini che hanno fatto chiudere i pozzi S. Angelo che davano da venti anni acqua contaminata a Pescara e Chieti oppure i pozzi di sub-alveo del Vomano, anch’essi con solventi.

In ogni caso, dopo aver allegato stamattina la documentazione completa, per facilità di lettura rialleghiamo gli estratti dei referti dell’8 maggio a Bagno (ARTA) e del 5 maggio (laboratorio Gran Sasso Acque) con evidenziati in rosso i valori” conclude il Forum H2O.

Chieti

Marinaio ferito a bordo di una nave in rada ad Ortona soccorso dalla Guardia Costiera

Pubblicato

il

marinaio ferito in nave ortona

PESCARA – L’elicottero AW 139 NEMO 12 della Guardia Costiera, questa mattina, venerdì 9 giugno, si è alzato in volo per raggiungere la nave Devbulk Sadiye, battente bandiera Marshall Island, in rada ad Ortona, a bordo della quale un marinaio è rimasto ferito.

L’uomo, essere risultato poi il comandante della motonave, durante un’ispezione nelle stive prodiere, è scivolato picchiando violentemente il capo. Il trauma al cranio riportato dal marittimo richiedeva urgentemente l’intervento del personale sanitario e i membri dell’equipaggio hanno subito lanciato l’allarme.

La Guardia Costiera ha immediatamente fatto convergere verso il punto in cui la nave si trovava in rada, ad Ortona, un elicottero che si trovava già in volo per attività addestratitive. In breve tempo il velivolo ha raggiunto l’imbarcazione e, per mezzo di un verricello fatto calare sul ponte, ha issato a bordo l’infortunato.

Il marinaio di nazionalità turca rimasto ferito su una nave in rada ad Ortona è stato e rapidamente trasportato a terra, all’aeroporto di Pescara, dove lo attendeva un’ambulanza del 118 che lo ha trasportato all’ospedale Santo Spirito.

Continua a leggere

L'Aquila

Scuole, Marsilio e Quaresimale a L’Aquila incontrano il ministro Valditara

Pubblicato

il

marsilio valditara l'aquila

In concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, il presidente di Regione Marco Marsilio e l’assessore regionale Pietro Quaresimale, hanno accolto a L’Aquila il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: Il governo ha promesso un cambio di passo per quanto riguarda la Ricostruzione e l’edilizia scolastica in Abruzzo.

L’AQUILA – «L’attenzione del governo nazionale verso L’Aquila e l’Abruzzo è sempre molto alta testimoniata da questa visita che giunge proprio alla chiusura dell’anno scolastico». Con queste parole il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio ha accolto il ministro Valditara, in visita a L’Aquila.

Marco Marsilio

Marsilio si dice soddisfatto dell’attenzione dimostrata dal governo in tema di Ricostruzione ed edilizia scolastica: «Abbiamo riconosciuto e confermato al ministro, che stiamo assistendo ad un cambio di passo nel processo di ricostruzione delle scuole post sisma sbloccando finanziamenti e progetti fermi da troppo tempo che si rimpallavano da un ufficio all’altro. Insieme al sindaco e al nuovo capo della struttura tecnica di missione, abbiamo collaborato in maniera costruttiva e oggi siamo in grado di far partire gli appalti che concluderanno il processo di ricostruzione nei prossimi tempi. Il Ministro ha toccato con mano alcuni degli esempi di ricostruzione ben fatta, dove gli studenti tornano a vivere in una scuola sicura, moderna e attrezzata».

Ad accompagnare il presidente della giunta regionale, l’assessore con delega all’istruzione, Pietro Quaresimale: «È in gioco una partita importante per il futuro delle scuole abruzzesi con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati all’edilizia scolastica. Possiamo così avviare una serie di progetti importanti per far fronte alle esigenze dei Comuni, interventi che vanno dagli asili alle scuole, alle palestre, alle mense e alla manutenzione straordinaria. La presenza del Ministro oggi in Abruzzo è particolarmente significativa in chiusura dell’anno, un segnale importante dell’attenzione di questo governo verso la nostra regione, verso le esigenze legate ad un modello di istruzione che ponga sempre maggiore attenzione sullo studente, sulla realizzazione di edifici nuovi e sull’ammodernamento di quelli già esistenti, specie sotto il profilo ambientale e della connettività».

Giuseppe Valditara

Il Ministro ha fatto visita prima al pronto soccorso pediatrico del capoluogo, all’ospedale San Salvatore, poi alla scuola primaria ‘Mariele Ventre’ nell’istituto omnicomprensivo ‘Teofilo Patini’ in via Antica Arischia. Successivamente, si è fermato all’asilo nido ‘Parco del Vera’ a Tempera prima dell’incontro finale a San Demetrio ne’ Vestini, sede dell’istituto comprensivo ‘Cesira Fiori’, San Demetrio-Rocca di Mezzo.

E’ stata l’occasione per un momento di confronto sulle problematiche quotidiane da affrontare con docenti, presidi, personale amministrativo per avere il polso dei problemi ascoltando chi nella scuola ci lavora tutti i giorni con esigenze che cambiano, dalla scuola primaria, ai licei, agli istituti professionali, dai centri alle periferie.

Continua a leggere

Teramo

Una corsia dedicata al pagamento dei bollettini per alleggerire le code negli uffici postali di Teramo e provincia

Pubblicato

il

corsia dedicata bollettini uffici postali teramo provincia

Il nuovo servizio con la corsia dedicata ai bollettini è disponibile, in presenza o da remoto tramite app e sito, a Teramo, Giulianova, Roseto, Alba Adriatica, Atri, Mosciano, Pineto, Sant’Egidio e Silvi Marina.

TERAMO – Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente a Teramo e in 10 uffici postali della provincia. È la nuova funzionalità pensato da Poste Italiane per andare incontro alle esigenze dei cittadini e ridurre il tempo di attesa agli sportelli.

Il servizio è disponibile negli uffici postali di via Paladini e via Pannella a Teramo e in altri dieci sedi della provincia: Giulianova (via Gramsci), Giulianova Spiaggia (viale Orsini), Roseto degli Abruzzi (via Puglie), Alba Adriatica (via Risorgimento), Atri, Mosciano Sant’Angelo, Pineto, Sant’Egidio alla Vibrata e Silvi Marina (via Carducci).

È possibile prenotare l’operazione all’ingresso degli uffici postali tramite il totem per la gestione delle attese selezionando il tasto “Bollettini” oppure da remoto, tramite pc sul sito poste.it o da tablet e smartphone dalle app “Ufficio Postale”, “BancoPosta” e “PostePay”.

Come prenotare il turno da remoto. Per prenotare sul sito poste.it e tramite l’app “Ufficio Postale” è sufficiente cliccare su “Cerca uffici postali e prenota”, inserire la località desiderata, individuare l’ufficio postale di interesse, cliccare sul tasto “Prenota” e, nella schermata successiva, scegliere il servizio di interesse, tra “Bollettini”, “Poste e Pacchi”, “Spid” e “Tutte le altre operazioni”. Il sistema consente di ottenere due tipologie di “ticket elettronico” da presentare all’ufficio postale: da un lato la voce “scegli data e ora”,per prenotare il proprio turno in un orario e in una data desiderata; dall’altro la voce “prendi il numero subito”, per mettersi in fila “virtualmente”, pur non essendo fisicamente in un ufficio postale, e conoscere il numero dei clienti in attesa per il servizio desiderato.

Nel caso in cui si sia selezionata la voce “scegli data e ora” verrà generato un QR Code che, in caso di arrivo in ritardo o in anticipo rispetto all’orario della prenotazione, andrà “convalidato” all’arrivo al lettore ottico del gestore delle attese presente in sala, per essere chiamati dal primo sportello libero. Scegliendo la voce “prendi il numero subito”, verrà generato invece un ticket elettronico, simile a quello emesso in ufficio postale, da presentare allo sportello. Una volta ottenuto il ticket, sarà sufficiente recarsi nella sede di Poste Italiane precedentemente individuata e svolgere l’operazione prescelta.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.