Vuoi rifare il look alla tua casa, dargli più carattere. Vuoi rinnovarla perché è passato troppo tempo da quando hai apportato modifiche. Se sei in questa fase avrai già pensato di cambiare qualcosa partendo dal colore delle pareti. Istintivamente si è portati a cambiare il colore senza pensarci troppo. Seguendo solo il gusto personale e andando a volte, anche a tentativi. Sappiate che per dare carattere ad una stanza, o semplicemente ottenere qualcosa che manca, esempio più luminosità, serve seguire un po’ di metodo. Usare il colore studiando vari componenti che possono cambiare la percezione dello spazio.
Analizzate ambiente nell’insieme
Come prima cosa bisogna studiare lo s
pazio ponendosi alcune domande: Come utilizzo la stanza e in che ora del giorno; qual è l’esposizione dell’ambiente alla luce naturale, quella artificiale e il tipo di arredo che contiene o che conterrà. Infine ci dobbiamo chiedere quali emozioni vogliamo trasmettere con questo cambio di look. Queste piccole riflessioni vi permetteranno di fare una scrematura iniziale e vi faranno ristringere lo spettro dei colori e delle combinazioni cromatiche.
Le caratteristiche dello spazio
A guidarci nella scelta ci sono alcune linee di base: armonia in salotto, un’atmosfera rilassante in bagno, luminosità in cucina e all’ingresso. Sono linee generiche ma se accompagnate dallo studio della conformazione dello spazio di ogni stanza, ci possono aiutare a trovare la giusta tonalità. Siamo davanti ad una stanza lunga e stretta? Oppure una dai soffitti alti e dispersiva? Ci sono sporgenze o elementi particolari che vanno messi in risalto? Le fonti luminose come sono?
Esaltare o nascondere pareti irregolari, soffitti o elementi particolari
Nelle nostre case ci possiamo trovare di fronte a sporgenze, pareti inclinate, diverse quote del soffitto. Intervenire con il colore può modificare la percezione dello spazio ma può non bastare a creare un’identità dell’ambiente.
Se si vuole fare un gioco di volumi e far notare degli elementi bisognerà giocare con stacchi di colore netti e decisi. Se invece si vuole armonizzare il tutto, allora bisognerà dipingere le pareti in maniera omogenea. Tutto ciò considerando sempre l’arredo presente.
Decidere di dipingere con un colore particolare una parete piuttosto che un’altra, dipende dall’arredo, dalla luce che la colpisce e dalla relazione che ha con le pareti vicine.
Coordinare i colori con l’arredo, i complementi e con il progetto dell’insieme
Ovviamente utilizzare i colori sulle pareti non è l’unica soluzione per portare colore in casa e un nuovo look. Possiamo sbizzarrirci con i
complementi d’arredo, o con parti di arredo stesso. Come prima cosa dovete decidere qual è il colore principale e quali quelli di contorno e potete iniziare facendo un collage. Individuate cosi i materiali, tendaggi, imbottiti e i rivestimenti che faranno da contorno o che saranno il vostro colore must. Cercate di tenere sempre presente la tinta della pavimentazione. Questo aiuterà a comprare oggetti avendo un quadro ampio del progetto e del risultato cromatico finale.
La composizione dei materiali e dei colori andrà pensata anche in funzione della luce. Avremo ambienti illuminati in maniera differente durante il giorno e durante la notte quando si passerà da una luminosità naturale ad una artificiale.
Queste linee vi consentiranno di raggiungere l’atmosfera che vi siete preposti di avere nel vostro spazio.
Il colore preferito
Spesso noi progettisti sentiamo “ho un colore preferito e lo vorrei in casa” . Avere un colore preferito è un ottimo punto di partenza per poter realizzare un progetto adatto e su misura per il cliente. Può caratterizzare uno spazio ma non va fatto l’errore di esagerare inserendolo ovunque senza senso. Facciamo un esempio, il vostro colore preferito qual è? Il fucsia, l’arancione, il rosso? Ora immaginate di avere una stanza completamente decorata con uno di questi colori. A me gira la testa solo al pensiero. Darà una sensazione spiacevole e sembrerà una forzatura.
Tutto deve essere equilibrato. Scegliere di dare un tono forte e deciso ad una sola parete, donerà carattere e darà una propria identità alla stanza e all’elemento.
Può anche capitare di trovare un colore, che pensavamo non adatto, corretto e giusto per un ambiente.
Il colore è una parte fondamentale della progettazione, della nostra vita e delle nostre case. Dovrà essere il legante fra le varie parti dell’abitazione e dei vari complementi. Andranno gestiti i contrasti creando una piacevole atmosfera, gradevole agli occhi e soprattutto allo spirito e all’umore.