fbpx
Connect with us

Ristrutturazioni & Design

Quando conviene fare i lavori sul nostro balcone

Pubblicato

il

Non vi è mai capitato di passeggiare nella vostra città, alzare lo sguardo e notare alcuni balconi o terrazze? C’è quello che viene usato come ripostiglio ed è pieno di qualsiasi cosa. C’è quello che assomiglia ad una giungla, pieno di piante e ogni tipo di fiore. Alcuni hanno belle rifiniture e sono molto curati, altri invece hanno ben evidenti i segni della decadenza. Parti ammalorate, ferri scoperti, ringhiere arrugginite. Questo purtroppo non è un problema puramente estetico e di decoro ma è un pericolo per l’incolumità tua e degli altri. Tuo figlio potrebbe appoggiarsi alla ringhiera male ancorata, e cadere. Potresti passare sotto un balcone con parti che si staccano e venire colpito.

Vediamo insieme quando è il momento di ristrutturare e i vari elementi da tener presente quando si effettuano lavori sui balconi.

Come sono fatti i nostri balconi

I balconi sono costituiti da più elementi e prima di parlare dei lavori da effettuare, dobbiamo sapere quali parti lo costituiscono. Partendo dall’alto troviamo la pavimentazione, che può essere fatta da diversi materiali e colori. Sotto di questa troviamo un materiale impermeabilizzante, che non permette all’acqua di penetrare nelle parti in cemento armato, così da preservare più a lungo i ferri della struttura portante.

Se parliamo di terrazze, ci sarà anche un isolante termico per far si che la zona chiusa e riscaldata sottostante, non subisca variazioni termiche forti. Il tutto poggia sulla soletta che dovrà avere la giusta pendenza verso l’esterno, per far defluire l’acqua. L’altra parte importante è il parapetto che può essere fatto con un muretto e una ringhiera, o solamente con uno dei due. Ci sono altre parti più piccole ma non meno importanti: il gocciolatoio, la soglia, il giunto tecnico se necessario, l’illuminazione. Ma non scendiamo troppo nei particolari tecnici.

Da dove partiamo?

Abbiamo visto da quanli elementi è composto il balcone. Quindi per fare un buon lavoro, ogni elemento deve essere ristrutturato e/o rifatto e sostituito. Come prima cosa si partirà con la rimozione del pavimento e dell’impermeabilizzante, se c’è anche dell’isolante termico. Si provvederà poi alla posa di un nuovo manto di impermeabilizzazione e della pavimentazione. Il tutto dovrà avere la pendenza corretta per far defluire l’acqua e per evitare ristagni che provocano infiltrazioni.

Nella parte inferiore della soletta, si provvederà a rimuovere le parti in calcestruzzo cedevoli. I ferri scoperti andranno puliti e trattati. Le ringhiere rimosse e bisogna valutarne lo stato. Se si possono recuperare, bisognerà pulirle, dargli un trattamento antiruggine e infine tinteggiarle con apposite vernici. Se invece avete dei parapetti andranno scrostate le parti rovinate, ripristinate e il tutto ritinteggiato. Andranno sostituite le soglie, i gocciolatoi e ristrutturati i frontalini.

Le norme a cui far riferimento

I lavori da poter fare sui balconi sono diversi. Se parliamo di opere che non riguardano parti strutturali dell’edificio o nuovi impianti, parliamo di opere di manutenzione ordinaria. Ossia tutte quelle opere di riparazioni, sostituzioni e rinnovamento delle finiture che non hanno bisogno di una pratica edilizia. Per questi interventi dovete preservare i caratteri originali dell’edificio. E’ sempre bene comunicare al comune la data di inizio lavori.

Invece se modificate parti anche strutturali, se realizzate nuovi impianti, parliamo di opere di manutenzione straordinaria. Questi interventi hanno bisogno di una pratica edilizia, CILA O SCIA. Se avete intenzione di modificare la sagoma dell’edificio, es. allargando un balcone, creando una veranda, allora dovrete presentare un permesso di costruire.

Fate attenzione, se il vostro edificio ricade in zona sottoposta a vincolo, es. il vincolo paesaggistico, dovete avere cautela anche alla scelta dei colori e dovete sicuramente presentare, oltre che la pratica comunale, anche una pratica per la sovrintendenza.

Ultime raccomandazioni, se avete balconi che danno su una strada non privata, dovete richiedere l’occupazione del suolo pubblico al comune di appartenenza. Se in cantiere ci saranno più imprese, bisognerà nominare un responsabile della sicurezza.

Quando decidere di fare i lavori

La durata media di un balcone è di circa 20 anni. Ogni 5 andrebbe controllato lo stato di manutenzione. Parlando di balconi lo stato in cui versano è abbastanza evidente. Se il manto impermeabilizzante è vecchio, gli effetti si notano. I ferri iniziano ad arrugginire, si dilatano e creano crepe sempre più profonde che faranno cadere il calcestruzzo e gli intonaci. Potreste avere anche problemi di infiltrazione all’interno della casa, dove il muro perimetrale coincide con la soletta del balcone. Potrebbe alzarsi e scoppiare la pavimentazione e la ringhiera si arrugginisce. Sono tutti effetti visibili che dovrebbero portarvi a decidere di fare dei lavori.

Se siamo in presenza di una terrazza o di un lastrico solare, ciò significa che sotto avremo stanze o locali chiusi. Gli effetti potrebbero essere meno evidenti dall’esterno ma sicuramente non meno pericolosi. Potrebbe verificarsi lo scrostamento degli intonaci interni con la fuoriuscita di muffe che renderanno gli ambienti insalubri e pericolosi per la salute.

Materiali, tempi e costi

Tendenzialmente per la scelta dei materiali per la pavimentazione esterna si opta per i colori chiari, adatti a evitare il surriscaldamento estivo. Sono poco sdrucciolevoli e anti-gelivi. Sono più resistenti ai carichi e agli agenti atmosferici, agli sbalzi di temperatura e alle muffe.

Per i lavori di un balcone non c’è una tempistica precisa. Bisogna tener conto di quante persone lavorano, della tempistica dei materiali ordinati (es. qual ora doveste cambiare le ringhiere, soglie,ecc) e soprattutto bisogna tener presente dei giusti tempi di riposo e di asciugatura dei materiali. Per quest’ultima lavorazione, il tempo dovrà essere clemente. Se fa freddo e l’ambiente è parecchio umido, i giorni di asciugatura saranno maggiori.

I costi variano molto in funzione del tipo di pavimentazione scelta, della ringhiera e degli altri materiali da posare.

Economia e Territorio

Gli Amici della Terra: “Lotta al COVID riqualificando l’edilizia pubblica”

Pubblicato

il

ROMA – Gli Amici della Terra insieme ad Assoclima propongono di integrare i paragrafi “edilizia pubblica” e “ospedali” del Recovery Plan, in modo da aggiungere agli interventi integrati di prevenzione del rischio sismico e riqualificazione energetica, anche la messa in opera di sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata che possono contribuire a ridurre drasticamente il rischio di contaminazione da COVID19 negli ambienti collettivi.

L’associazione invierà nei prossimi giorni un proprio contributo al Governo chiedendo che siano previste le risorse necessarie a questo essenziale intervento di prevenzione epidemiologica che presenta anche una serie di vantaggi collaterali dal punto di vista economico e ambientale.

Sono ormai molte le evidenze tecnico-scientifiche per cui il controllo ambientale indoor sia una delle soluzioni più efficaci e meno costose per fronteggiare la pandemia, e altri paesi come la Germania stanno già investendo in questo senso. Anche la stampa internazionale ha iniziato a comunicare i benefici di queste soluzioni, una recente pubblicazione del NY Times mostra con delle simulazioni visuali il drastico calo di diffusione del virus in un ambiente con ventilazione controllata: https://nyti.ms/3uRznRG

In più occasioni durante i mesi di pandemia gli Amici della Terra hanno portato all’attenzione il tema e proposto investimenti strutturali, che permetterebbero di prevenire la diffusione del virus, innalzerebbero in generale gli standard sanitari del parco immobiliare pubblico a partire da scuole ed ospedali, e svilupperebbero una filiera industriale italiana all’avanguardia che presenta tecnologie di assoluta eccellenza a livello mondiale, un esempio calzante di debito buono.

Anche su L’Astrolabio, la testata degli Amici della Terra, il prof. Angelo Spena dell’Università Tor Vergata ha di recente rilanciato al nuovo Governo la proposta di inserire questi interventi nel PNRR, sottolineandone i benefici sanitari, in termini di riaperture, ambientali e di moltiplicatori del nostro PIL: https://bit.ly/3kHieFy

Continue Reading

Abruzzo

Il Cinema Ambra…a Milano (non a Martinsicuro)

Un nome che evoca grande passato

Pubblicato

il

Il Cinema Ambra…a Milano, non quello di Martinsicuro. Nella foto potete vedere le condizioni del cinema Ambra a Milano nella zona di Via Padova.

In questo link http://www.giusepperausa.it/cinema_padova_-_cinema_ambra.html potete leggere la storia.

Continue Reading

Ristrutturazioni & Design

Decorare casa con 6 carte da parati di tendenza dallo stile vintage

Pensata per grandi o piccoli spazi, di carattere moderno o classico, a fantasia o neutra. Queste sono un rivestimento versatile con cui decorare le pareti di un ambiente domestico.

Pubblicato

il

carte da parti con tema geometrico

Le carte da parati , un classico tornato di moda nell’ambiente del design e dell’architettura. Pensata per grandi o piccoli spazi, di carattere moderno o classico, a fantasia o neutra. Queste sono un rivestimento versatile con cui decorare le pareti di un ambiente domestico, dal bagno alla camera da letto. Con le diverse caratteristiche e stampe, anche personalizzate, si può dare libero sfogo alla creatività e creare giochi di disegni nelle nostre case.

Quali scegliere? Sul mercato ne troviamo davvero di tantissimi tipi e per tutti i gusti ma oggi vi vorrei parlare di una carte da parati d’ ispirazione vintage. Un gioco di trame geometriche e non e colori anni ‘70.

1- LE FORME GEOMETRICHE

L’effetto geometrico può essere di due tipologie: nella prima foto vediamo un effetto geometrico non ripetitivo che, posato a tutta parete, da vita ad un intrigante gioco di forme basilari piacevole e non ipnotizzante. carta da parati forme geometriche stile industriale

 Murals Wallpaper

In questa seconda immagine il motivo è sempre geometrico ma viene ripetuto per tutta la stampa e quindi per tutta la parete. I colori, in ambedue le stampe, sono colori d’ispirazione industriale: toni del grigio accostati a colori tenui.                                                . 

carta da parati geometrica con disegno ripetitivo industriale retrò

Murals Wallpaper

2- MAPPE CARTOGRAFICHE

carta da parati con cartina vintageMurals Wallpaper

Per chi ama viaggiare e avere sempre sotto gli occhi le prossime mete da raggiungere, potrebbe essere interessante una carta che raffigura una mappa di una nazione o di tutto il mondo.

3- VIAGGI VINTAGE

Dedicato sempre a chi ama viaggiare, ci sono carte che raccolgono poster di paesi che magari hai già visitato o in cui ti piacerebbe andare.

carta da parati con poster di viaggi vintageMurals Wallpaper

4- EFFETTO FUMETTO

Grazie anche alla pop art a cui molte carte da parati si rifanno, ecco che tornano le immagini fumettistiche dai colori forti. Con contrasti decisi e linee nette.

carta da parati con effetto fumetto di brigitte bardotMurals Wallpaper

5- FLOREALE

Per i più romantici e classici, un tema che non va mai fuori moda. Ma anche i temi floreali possono essere molteplici e diversi. Dai fiori piccoli che si ripetono a intervalli regolari, ad un unico soggetto che campeggia su tutta la parete. Il tema floreale dai caratteri vintage, segue senza dubbio la prima impostazione, ossia la stessa immagini che si ripete più volte.

carta da parati floreale con rosa stile vintageMurals Wallpaper

6- PAESAGGI E NATURA

Per chi ama un effetto più naturalistico e poetico esistono le carte da parati che rappresentano paesaggi e scene immerse nella natura.

carta da parati stile vintage con natura junglacarta da parati con paesaggio di Parigi stile vintage

Murals Wallpaper

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.