fbpx
Connect with us

Abruzzo

Bellante:marijuana coltivata in giardino

Pubblicato

il

BELLANTE.Una coltivazione di marijuana all’interno del giardino di casa. È quello che hanno scoperto gli agenti della squadra mobile di Teramo, all’interno di un’abitazione a Bellante. Nel corso del blitz, i poliziotti hanno arrestato V.S., 50 anni del posto.

Durante la perquisizione, infatti, la squadra mobile ha rinvenuto 4 piante di marijuana, dell’altezza di circa 150 centimetri, oramai pronte per il raccolto.

All’interno del fondaco della stessa abitazione, inoltre, sono state sequestrate altre piantine già raccolte e in fase di essiccazione.

Teramo

La polizia scientifica entra all’Iis “Alessandrini-Marino” di Teramo

Pubblicato

il

lezione polizia scientifica alessandrini-marino di teramo 2

Gli studenti del corso di Chimica, Materiali e Biotecnologie dell’Istituto “Alessandrini-Marino” di Teramo hanno seguito una lezione speciale dedicata alle investigazioni della polizia scientifica.

TERAMO – Nella mattinata di martedì 21 marzo 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo, si è svolta la Conferenza didattica e per l’orientamento sul tema “Chimica e Criminologia”, nel corso della quale sono state illustrate alcune modalità di investigazione di polizia scientifica.

Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Manuela Divisi, sono intervenuti i seguenti relatori, trattando le tematiche a fianco indicate:

  • Prof. Emerito Francesco Sidoti, sociologo e criminologo di fama internazionale, dell’Università degli Studi dell’Aquila – I molteplici ambiti della criminologia
  • Dott. Massimiliano Olivieri, Vice Questore della Polizia di Stato – Dirigente Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per le Marche e l’Abruzzo – La Polizia Scientifica sulla scena del crimine
  • Dott. Alessandro Spinelli, Commissario Capo Tecnico della Polizia di Stato – Polizia Scientifica di Ancona – Il chimico nelle investigazioni scientifiche
  • Dott. Giuseppe Riccio, Commissario Capo Tecnico della Polizia di Stato – Polizia Scientifica di Ancona – Metodologie analitiche per le sostanze stupefacenti
  • Dott. Claudio Ballicu, Consulente Tecnico di Ufficio iscritto nell’Albo CTU del Tribunale Ordinario di Roma e nell’Albo dei Periti presso il Tribunale Penale di Roma – Indagini sulle cause di incendio

Alla Conferenza, rivolta agli studenti frequentanti il corso di Chimica, Materiali e Biotecnologie dell’Istituto, sono stati invitati a partecipare anche gli studenti di terza media già iscritti allo stesso indirizzo per il prossimo anno scolastico.

L’interesse dei temi, trattati in maniera egregia dai relatori d’eccezione, ha da subito catturato l’attenzione dei giovani partecipanti, generando un’occasione privilegiata per “allargare gli orizzonti” verso nuove informazioni, nuove conoscenze e nuove curiosità.

Grande successo, quindi, per l’evento durato circa tre ore, con grande soddisfazione dello staff organizzativo composto dai docenti del Dipartimento di Chimica dell’Istituto che da anni si adoperano per promuovere iniziative che mirano ad una reale costruzione del giovane chimico; le attività promosse riguardano i tirocini formativi in azienda, i corsi di formazione, i seminari, le esercitazioni pratiche e le attività di laboratorio, i processi di orientamento e i momenti per lo sviluppo delle competenze trasversali.

La Dott.ssa Divisi e i docenti del Dipartimento di Chimica dell’Istituto esprimono pubblicamente i loro più sentiti ringraziamenti a tutti i relatori per la loro preziosa partecipazione. Un ringraziamento anche a tutti i presenti che hanno confermato l’interesse per le attività che l’Istituto promuove.

Continua a leggere

L'Aquila

24 furbetti del Reddito di Cittadinanza individuati nell’ultimo mese nell’aquilano

Pubblicato

il

carabinieri-tutela-del-lavoro-cc-112

A gennaio e febbraio i casi accertati dai militi sono stati una quarantina. Nel mese in corso sono emersi altri 24 furbetti del reddito di cittadinanza in provincia di L’Aquila.

L’AQUILA – I Carabinieri continuano con i controlli ed i furbetti del Reddito di Cittadinanza continuano a spuntare fuori nella provincia aquilana. 24 i casi emersi nel mese di marzo, che vanno a sommarsi ai circa quaranta registrati dall’inizio dell’anno. In un caso, a Magliano dei Marsi, un soggetto è risultato perfino assente dalle liste anagrafiche e irreperibile dall’ottobre del 2022. Ciò non gli ha tuttavia impedito di continuare a percepire il sussidio mensile.

Oltre a questa località, le irregolarità sono emerse a Cagnano, Montereale, Sassa, , Pescasseroli. Nella maggior parte dei casi, i Carabinieri hanno riscontrato un esborso non dovuto dallo Stato di oltre 100 euro a beneficiari italiani e stranieri che avevano presentato dichiarazioni mendaci, traendo così in inganno gli Enti preposti.

Le 24 posizioni esaminate dai Carabinieri dei presidi del Comando Provinciale e del Nucleo Ispettorato del Lavoro sono state segnalate alle autorità competenti per le valutazioni di carattere penale e amministrativo e per l’immediata interruzione del contributo, con il successivo recupero delle somme indebitamente percepite. Le forze dell’ordine rendono noto che le attività di controllo continueranno anche nei prossimi giorni.

Continua a leggere

Teramo

Progetto di inclusione sociale “Mio fratello è figlio unico” a Roseto

Pubblicato

il

roseto progetto di inclusione sociale mio fratello è figlio unico autismo

Il progetto “Mio fratello è figlio unico” si rivolge a tutti i bambini, ragazzi e famiglie residenti nel comune di Roseto e a tutti quei soggetti con una diagnosi di “Disturbo Persuasivo dello Sviluppo” (DPS), con particolare riferimento a quei ragazzi che presentano il disturbo allo spettro autistico.

TERAMO – E’ stato presentato nella sala consiliare del Comune di Roseto il progetto di inclusione sociale “Mio fratello è figlio unico”, realizzato in co-progettazione con l’associazione di promozione sociale “Oltre” con il coinvolgimento dell’associazione “Dalla mia parte” e finanziato dalla Fondazione Tercas.

Il progetto “Mio fratello è figlio unico” si rivolge a tutti i bambini, ragazzi e famiglie residenti nel comune di Roseto e a tutti quei soggetti con una diagnosi di “Disturbo Persuasivo dello Sviluppo” (DPS), con particolare riferimento a quei ragazzi che presentano il disturbo allo spettro autistico.

Alla presentazione del progetto ha portato il suo saluto il Sindaco Mario Nugnes: «Pensando al valore della parola inclusione, intesa come un valore necessario, mi piace ricordare come anche l’aver individuato associazioni operanti nel terzo settore per la co-progettazione sia a sua volta un ulteriore segnale di come collaborare significhi includere e mai escludere – ha detto il primo cittadino. Se pensiamo che “solo” dal 1963 è stata istituita la scuola media unificata e che dal 1968 la diversità viene intesa come risorsa da riconoscere e integrare socialmente comprendiamo di quanto, a fronte dei passi in avanti fatti, molto resta da fare. Per questo mi sento di ringraziare la Fondazione Tercas per il supporto al progetto, l’associazione Oltre e i docenti che interagiranno nelle attività individuate».

Dopo un breve salutodell’assessore alle Politiche Sociali Francesco Luciani, che ha ribadito di come «al di là della tante “giornate mondiali” dedicate ad attirare l’attenzione su alcune problematiche bisognerebbe impegnarsi ogni giorno per attenuare le difficoltà e i disagi», è toccato alla consigliera delegata alle Politiche Sociali Simona Di Felice entrare nello specifico del progetto.

«Ci tengo a dire di come questo progetto sia nato dall’ascolto delle famiglie con all’interno del nucleo una persona disabile nel periodo del lockdown – ha detto – perché mi stavo accorgendo, anche grazie alle segnalazioni di molti genitori che sono stati una risorsa per me in tal senso, che a causa della pandemia si erano ritrovati a gestire le attività dei figli, da quelle scolastiche a quelle quotidiane, in gran parte dei casi senza alcun tipo di supporto esterno. Molte famiglie si sono sentite sole, abbandonate, talvolta non supportate dai professionisti che avevano in carico i propri figli nel mantenere la routine quotidiana importante per i minori con disabilità».

Il Consigliere del CdA della “Fondazione Tercas” Roberto Prosperi, ha ricordato come «la Fondazione Tercas è tradizionalmente impegnata nel sostegno di progetti finalizzati a migliorare i livelli di qualità della vita delle persone con disabilità. In ciò, particolare attenzione è rivolta a iniziative – come questa – volte al miglioramento degli ambienti di vita della persona con disabilità: famiglia, scuola, territorio. Conseguentemente azioni in favore delle famiglie come quelli in parola, si risolvono dunque in diretti interventi in favore del componente con disabilità». Infine il legale rappresentante dell’associazione “Oltre” Paolo Di Bonaventura, ha spiegato che «il progetto avrà una durata di sei mesi, e le materie trattate nei Laboratori Creativi saranno Spazio Famiglia, con particolare riferimento al benessere psico fisico, curato dalla psicoterapeuta Gloria Di Rocco e dalla psicologa Claudia Olivieri, Sport, con la docente Francesca Marini e Pittura e Musica, materie che saranno curate dall’artista Pasquale Testa».

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.