fbpx
Connect with us

Musica&Retroscena

GIANNI MORANDI “D’amore d’autore”, Il nuovo album in uscita venerdì 17 novembre

Pubblicato

il

https://www.dropbox.com/s/gtbls3rf6x6m9s3/intervista%20WEB.mp4?dl=0

 

Esce venerdì 17 novembre “D’amore d’autore”, il 40esimo album di Gianni Morandi, su etichetta Sony Music. A quattro anni dal suo ultimo album, Bisogna vivere, Gianni Morandi torna con un nuovo disco di inediti d’autore, in cui sceglie di interpretare brani che hanno come filo conduttore l’amore. Un progetto unico, in uscita il 1 dicembre anche in formato 33 giri,  che porta la firma di grandi autori della musica italiana, Elisa, Ivano Fossati, Levante, Luciano Ligabue, Ermal Meta, Tommaso Paradiso, Giuliano Sangiorgi , Paolo Simoni e che contiene Onda su onda, il brano di Paolo Conte nel quale duetta con Fiorella Mannoia.  La produzione esecutiva dell’album è di F&P Group e Riservarossa.
Il disco è stato anticipato dal singolo Dobbiamo fare luce, scritto da Luciano Ligabue e prodotto da Luciano Luis Luisi.
Il nuovo progetto musicale di Morandi sarà anche live nei più importanti palasport italiani. Il 24 febbraio partirà infatti da Rimini il Gianni Morandi Tour 2018 “d’amore d’autore”, che ha già visto aggiungere nuove date al calendario annunciato.

I biglietti per le date del tour, prodotto da F&P Group e Riservarossa, in collaborazione con Mormora Music, sono già disponibili online sul sito di TicketOne (www.ticketone.it) e in tutti i punti vendita autorizzati.
Rtl 102.5 è la radio partner del tour

 

GLI AUTORI “D’AMORE D’AUTORE” 

Elisa– Se ti sembra poco  “Elisa, oltre ad essere un’autrice molto originale, è una delle voci più raffinate della musica italiana.  L’intensità emotiva è la sua caratteristica artistica principale. Mi emoziona molto il suo modo di usare la voce, penso per esempio alla sua versione di Almeno tu nell’universo di Mia Martini, molto delicata, e mi colpisce quando si esibisce con A modo tuo, che Luciano Ligabue ha scritto per lei.  Con me i ruoli si sono invertiti e sono io cantare la sua Se ti sembra poco.”

Ivano Fossati – Ultraleggero “Mi ha regalato una canzone stupenda, Ultraleggero, in cui prova a spiegare come ci si comporta quando arriva l’amore, questo sentimento che ci colpisce sempre in maniera inaspettata. Ha raccontato benissimo questo stato d’animo e in pochi esprimono in musica le emozioni della vita come lui sa fare.”

Levante – Mediterraneo “Il suo è un percorso in costante ascesa, quando ho ascoltato “Pezzo di me” per la prima volta mi ha colpito e divertito tantissimo. Ha davvero un fascino catalizzatore come artista e come donna, credo sia merito delle sue origini siciliane che ha trasferito anche in Mediterraneo, un brano rock con venatura elettronica dove c’è tutto il profumo della sua terra.”

Luciano Ligabue – Dobbiamo fare luce “Dobbiamo fare luce è la prima canzone del disco che ho inciso. Questo brano ha dato il via a tutto il progetto: appena l’ho sentita, ho capito che rappresentava al meglio la voglia di novità e di energia che cercavo in questa avventura. È un pezzo “alla Ligabue”, ma credo e spero di essere riuscito a farlo anche un po’ mio. Luciano è un grandissimo artista e aver collaborato con lui per questo album mi ha reso davvero felice.”

Paolo Conte – Onda su onda con Fiorella Mannoia “Ho scelto di cantare Onda su Onda insieme a Fiorella Mannoia che è una grande interprete e narratrice del mondo delle donne, oltre che una delle tre voci che rappresentano l’universo femminile in questo progetto. La nostra è una versione allegra e spensierata di un grande classico di Paolo Conte.”

Ermal Meta – Un solo abbraccio “Conosco Ermal Meta da quando era il cantante solista del gruppo La Fame di Camilla, l’ho seguito nel suo percorso da solista e l’ho riscoperto con A parte te, un pezzo particolarmente notevole. Non ho potuto fare a meno di chiedergli una canzone e ha scritto per me Un solo abbraccio: ironicamente mi piace pensare che questo titolo gli sia venuto in mente leggendo i commenti sulla mia pagina Facebook, che concludo sempre con “un abbraccio.”

Tommaso Paradiso – È una vita che ti sogno “L’ho incontrato un paio di anni fa in un ristorante romano con Federico Russo, che mi parlò del suo gruppo, i Thegiornalisti. Quando ho ascoltato il suo pezzo Sold Out, ho cominciato a seguirlo e così l’ho chiamato, ricordandogli quell’incontro a Roma, e gli ho chiesto un brano. È nata quindi È una vita che ti sogno, che sento fatta apposta per me.”

Giuliano Sangiorgi – Che meraviglia sei “Mi ha regalato Che meraviglia sei, un brano melodico e tradizionale, ma caratterizzato da una scrittura moderna. Per me oltre che uno dei più bravi autori della sua generazione, è anche un eccellente interprete di grandi classici: ascoltare la sua versione di Meraviglioso di Domenico Modugno è sempre un’emozione”.

Paolo Simoni – Lettera “Lo conosco molto bene e ha anche duettato con il mio carissimo amico Lucio Dalla. Per me ha scritto Lettera, una grande dichiarazione d’amore che si appoggia alla tradizione della mia terra e mi riporta indietro al tempo dei dancing, dei caffè – concerto e delle balere romagnole a tempo di valzer e mazurche”.

Tracklist 
1. ULTRALEGGERO Ivano Fossati

2. DOBBIAMO FARE LUCE Luciano Ligabue

3. E’ UNA VITA CHE TI SOGNO Tommaso Paradiso – Dario Faini

4. MEDITERRANEO Levante – Dario Faini

5.CHE MERAVIGLIA SEI Giuliano Sangiorgi

6.SE TI SEMBRA POCO Elisa

7.LETTERA Paolo Simoni

8.UN SOLO ABBRACCIO Matteo Buzzanca – Ermal Meta

 

Le date del Tour

22/02 JESOLO (VE) Pala Arrex – DATA ZERO
24/02 RIMINI RDS Stadium

26/02 MONTICHIARI (BS) Pala George

28/02 CONEGLIANO (TV) Zoppas Arena

02/03 GENOVA RDS Stadium

03/03 TORINO Pala Alpitour

05/03 FIRENZE Mandela Forum

07/03 LIVORNO Modigliani Forum

9 /03 PERUGIA Pala Evangelisti

10/03 ROMA Pala Lottomatica

12/03 EBOLI (SA) Pala Sele

13/03 NAPOLI Pala Partenope

15/03 REGGIO CALABRIA Palasport

17/03 ACIREALE (CT) Pal’Art Hotel

19/03 BARI Pala Florio

21/03 ANCONA Pala Prometeo

22/03 PADOVA Kioene Arena

24/03 BOLOGNA Unipol Arena

28/03 MILANO Mediolanum Forum

Macerata

“Delitto all’Isola delle Capre” in scena a Camerino

Pubblicato

il

delitto-all'isola-delle-capre-camerino

Dopo la prima mondiale andata in scena al Teatro Pergolesi di Jesi il 25 e 27 novembre, il prossimo 30 novembre ore 21:15 a Camerino va in scena l’opera lirica dal dramma di Ugo Betti “Delitto all’Isola delle Capre”, musica di Marco Taralli, libretto di Emilio Jona.

CAMERINO – Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 21:15 l’opera lirica Delitto all’isola delle capre” sarà all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, città natale di Ugo Betti, nel 130° anniversario della nascita dello scrittore marchigiano, tra i più rilevanti drammaturghi italiani del ‘900. La prima mondiale di questa opera, dal dramma in tre atti del poeta e drammaturgo Ugo Betti, musica di Marco Taralli e libretto di Emilio Jona, è andata in scena al Teatro Pergolesi di Jesi il 25 e 27 novembre.

Nuova commissione e nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, terzo titolo nel cartellone della 55esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi, grazie al contributo della Città di Camerino e con il patrocinio dell’Università di Camerino, l’opera arriva a Camerino, città natale di Ugo Betti (Camerino 1892 – Roma 1953).

Precede la messa in scena, l’iniziativa “Essere spettatore: percorso dedicato ad Ugo Betti”, un percorso di approfondimento in tre tappe, tra Jesi e Camerino, realizzato con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche. Martedì 29 novembre 2022, alle ore 18, nella Sala Consiliare del Comune di Camerino, ci sarà l’ultimo degli incontri dal titolo: “Vi era un forestiero…” a cura di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente della Fondazione Pergolesi Spontini per la formazione del pubblico. L’incontro è ad ingresso gratuito.

Con questi eventi, le città di Jesi e di Camerino celebrano i 130 anni della nascita dell’autore marchigiano, poeta, scrittore e giudice, tra i più rilevanti drammaturghi italiani del ‘900.

La direzione di “Delitto all’isola delle capre” è affidata a Marco Attura sul podio del Time Machine Ensemble, la regia è di Matteo Mazzoni, le luci di Marco Scattolini. Scene e costumi sono firmate da Josephin Capozzi, vincitrice della II edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato a iscritti e/o neodiplomati al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna e Venezia. Il concorso è una nuova modalità per valorizzare giovani creativi che possono vedere realizzato il proprio progetto scenico e hanno la possibilità di valorizzare il proprio curriculum collaborando con registi professionisti.

Il mezzosoprano Sofia Janelidze canta Agata, il soprano Yuliya Tkachenko è la figlia Silvia, il soprano Federica Vinci è la cognata Pia, Andrea Silvestrelli interpreta Angelo, Edoardo è Alessandro Fiocchetti.

Ugo Betti è drammaturgo oggi semidimenticato, eppure dopo Luigi Pirandello è certo uno tra quelli più di rilievo nel 900 italiano. I suoi temi sono insieme arcaici e attuali come quelli di una tragedia greca, mentre la sua struttura narrativa e drammatica appare immediatamente traducibile nel linguaggio dell’opera lirica.

“Delitto all’isola delle capre” è uno dei suoi capolavori, scritto nel 1948 e è stato rappresentato per la prima volta a Roma nel 1950. Il titolo dichiara fin dall’inizio il carattere dell’opera: siamo in un vero giallo, con tanto di omicidio finale. Ma è solo l’apparenza perché il tema vero del dramma è tutt’altro: è il percorso e l’intreccio delle passioni eterne degli umani.

“È un vero e proprio noir, una storia senza lieto fine, senza vincitori e soprattutto senza buoni, in cui il dipanarsi degli eventi fa uscire fuori la parte peggiore dell’anima di ognuno”, racconta il compositore Marco Taralli. “È un soggetto che ho nella mente e nel cuore da più di 30 anni – prosegue – Ero ancora studente quando lo lessi per la prima volta, già avevo in mente il Teatro Musicale, e rimasi immediatamente affascinato dal plot del grande magistrato”.

“Del testo di Betti – fa sapere il librettista Emilio Jona – mi hanno prima di tutto interessato i suoni: il vento che spazza un’isola deserta, il rumore delle mandibole delle capre che brucano l’erba in prati desolati, lo sbattere di una persiana irraggiungibile al primo piano di una casa in rovina, le voci deformate che provengono da un pozzo che sta al centro della scena e del dramma. Poi le storie e la personalità delle tre donne sole che abitano quel l luogo, la loro insolita sorte di cittadine diventate pastore di capre, il loro radunare in sé qualcosa di arcaico, da tragedia greca e insieme di contemporaneo, sentimenti, comportamenti, rapporti affetti senza tempo”.

Al centro della vicenda di “Delitto all’isola delle Capre” in scena a Camerino, è un gineceo, composto da una madre dura, amara, di una bellezza un po’ sfiorita, da una figlia con tutti i turbamenti dell’adolescenza, da una cognata quarantenne, piacente e un po’ fatua, in cui irrompe un uomo, dal nome emblematico, Angelo, giovane, sicuro di sé, furbo e prepotente, maschilista e dionisiaco. Viene da lontano, dice di essere stato l’amico dell’uomo che quelle donne ha abbandonato alcuni anni prima, che è morto con molti rimpianti e che gli lasciato un messaggio e un compito, quello di tornare al posto suo tra le tre donne. Con la sua venuta, il suo introdursi nel loro mondo e nelle loro anime, in quella stanza, in quel pozzo anche simbolico, avverranno così fatti che sconvolgeranno la vita di tutti.

Continua a leggere

Musica&Retroscena

Niccolò Fabi, a maggio con il “Meno Per Meno tour” al Teatro Massimo di Pescara

Pubblicato

il

Niccolò Fabi concerto Pescara 2023

PESCARA – Niccolò Fabi, dopo il successo del concerto del 2 ottobre scorso in una gremita Arena di Verona, tornerà in tour ad aprile 2023 nei principali teatri italiani, per la prima volta insieme all’orchestra. L’appuntamento abruzzese con il tour 2023 di Niccolò Fabi è al Teatro Massimo di Pescara, il prossimo sabato 6 maggio alle ore 21.

Dal 1997 ad oggi, Niccolò Fabi ha costruito un percorso incentrato sulla ricerca della libertà espressiva, restando sempre fedele al richiamo artistico e all’urgenza creativa. La sua carriera testimonia l’evoluzione di un uomo e di un artista che ha deciso di immergersi nelle canzoni, portandole alla loro essenza, senza smettere mai di sperimentare e ricercare nuove sonorità.  

Con più di 90 canzoni, 9 dischi in studio, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band Fabi Silvestri Gazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto”, dopo 25 anni di musica Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani. 

Nel suo percorso artistico tanta musica, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente a un sound d’oltreoceano. Cantautore, produttore e polistrumentista, negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica, sia in termini performativi – con appuntamenti all’interno di rassegne culturali – sia in chiave formativa – come docente presso la scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini.

I biglietti per il concerto di Niccolò Fabi a Pescara a maggio 2023 sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita).

Continua a leggere

Musica&Retroscena

Pescara, lunedì 12 dicembre Daniele Silvestri al Teatro Massimo con “Teatri /22”

Pubblicato

il

Daniele Silvestri concerto Pescara 22

PESCARA – Daniele Silvestri, fedele all’originalità che contraddistingue ogni suo progetto, in attesa dell’uscita del prossimo album, ha deciso di non lasciare a casa il disco in lavorazione, ma di portarlo in scena con il tour “Daniele Silvestri – Teatri/22”, costruendolo sul palco insieme al pubblico.

«Non solo eseguiremo dei brani inediti – annuncia l’artista sui social – ma li scriveremo, riscriveremo, cambieremo e improvviseremo in ogni singola data sotto gli occhi di tutti quelli che verranno a vederci. Spettatori inevitabilmente partecipi – volenti o nolenti – di questa parte sperimentale e creativa dello spettacolo. Il resto…il modo e la forma…i contenuti stessi…li lascio per ora alla vostra immaginazione».

Così, in maniera del tutto eccezionale, l’artista porterà sul palco il suo processo creativo, collettivizzandolo e condividendolo con il suo pubblico, che diventerà spettatore non solo di un concerto ma proprio della costruzione di nuova musica.

L’appuntamento in Abruzzo con il live di Daniele Silvestri “Teatri/22” al Teatro Massimo di Pescara è per lunedì 12 dicembre 2022 alle 21. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com 

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.