fbpx
Connect with us

Abruzzo

Pescara, sabato mattina inaugurazione della “Rotonda Antonio De Curtis – Totò”

Pubblicato

il

PESCARA – Appuntamento sabato 16 Dicembre alle ore 11.30 presso l’Aurum di Pescara, per l’inaugurazione della “Rotonda Antonio De Curtis – Totò”.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’associazione Nave di Cascella e adottata dall’Amministrazione attraverso la Presidenza del Consiglio Comunale e gli assessorati a Cultura e Servizi Demografici. L’evento rientra nelle tante manifestazioni celebrative organizzate in Italia per i 50 anni dalla scomparsa di Antonio De Curtis, in arte Totò.

Alla conferenza di presentazione dell’evento erano presenti il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli con l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, il proponente Silvano Console, Nicola Candeloro per la Maico, Roberto Casaccia e Leontino Iezzi in rappresentanza delle due scuole e Nduccio che sarà presente sabato con Ernesto Bassignano, cantautore, giornalista e conduttore radiofonico legato all’Abruzzo e a Totò. Per l’inaugurazione di sabato si preparerà un piccolo spettacolo con appendice enogastronomica in chiave napoletana, grazie al coinvolgimento anche dell’Ipssar De Cecco e del MiBe, coreutico Misticoni Bellisario e tanti altri sostenitori.

“E’ stato proprio durante uno degli eventi in nome di Totò quest’estate che nacque l’idea di celebrarlo con qualcosa che fosse destinata a rimanere nella vita della città – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli – Sono stato coinvolto da Silvano Console per organizzare un’iniziativa di richiamo culturale e da lì abbiamo pensato di dedicargli un pezzo del territorio di città in un luogo frequentato e vicino ad una risorsa culturale. Infatti la rotonda è all’Aurum”.

“Abbiamo aggiunto una nuova stella ai riferimenti culturali di questa città – aggiunge l’assessore Giovanni Di Iacovo – A 50 anni dalla sua morte, l’estate scorsa, abbiamo organizzato all’Auditorium Flaiano un grande evento su una figura culturale a tutto tondo che non può essere dimenticata a livello culturale e che era molto vicina a personaggi legati a questa città. Bello dedicargli una rotonda non solo per fare un omaggio alla sua opera, ma per far sì che le giovani generazioni possano sentire l’esperienza di Antonio De Curtis e conoscerlo meglio e di questo ringrazio Console perché si è battuto per esplorare la sua figura ed è stato protagonista di una riscoperta al punto di dedicargli una rotonda”.

“Su Totò c’è unanimità e quello che diceva Flaiano con cui aveva avuto un rapporto come sceneggiatore – spiega Silvano Console – lo definiva un fenomeno unico perché i suoi film restano e i suoi ammiratori crescono e scoprono un grande personaggio e un grande filosofo. Ogni anno facciamo il calendario di Totò come associazione “La nave di Cascella”. Totò era legato anche ad Alessandro Cicognini, autore di centinaia di colonne sonore musicali di film con Totò come Guardie e Ladri (sceneggiatura di Flaiano), L’oro di Napoli. All’Aurum dedicheremo a Totò un momento di spettacolo, con l’attore Luigi Ciavarelli che vestirà i panni “pazzariello” dello strillone per dedicare a Totò la rotonda, ci sarà un ensemble del MiBe diretto dal Maestro Leontino Iezzi. Dopo l’inaugurazione si svolgerà un rinfresco napoletano a base di pizza e panzanella preparati dall’Ipssar e dal pizzaiolo Lello, i vini dell’enologo Vittorio Festa. Grazie al contributo di tutti e alla Maico che da diversi anni ci consente di fare il calendario e tutte le iniziative”.

“Cerchiamo di essere presenti su tutte le iniziative culturali – commenta Nicola Candeloro della Maico – un plauso a questo evento e a Totò e a quanti portano avanti progetti in suo nome”. “Come Alberghiero realizzeremo piatti tipici della cucina popolare napoletana a cura dei ragazzi – così Roberto Casaccia – e faremo da anfitrioni con i ragazzi dell’accoglienza turistica”. “E’ stata un’occasione anche per un evento didattico al MiBe – così il maestro Leontino Iezzi – trascrivendo dai film le musiche di Cicognini per quintetto e una piccola banda, dopo averli visti e vissuti”

“Sono felice di essere presente – dichiara Nduccio – mi esibirò con Ernesto Bassignano che è un cantautore degli anni 70, talent scout di Francesco De Gregori, Venditti, che si ricorda di più per la sua trasmissione “Ho perso il trend” con Enrico Vaime. Originario di Cuneo, quando approdò a Roma lo colpì l’intasamento di traffico di quanti assistevano ai funerali di Totò e dice che la sua vita è stata segnata da questo ricordo e per questa ragione sabato sarà dei nostri”.

Abruzzo

Aeroporto Pescara, Ryanair conferma 6 collegamenti per l’inverno: salta Torino, c’è Catania

Pubblicato

il

voli palermo catania cancellati ryanair rimborso

Gli altri scali collegati con l’Abruzzo durante la stagione invernale sono Orio al Serio, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Frankfurt Hahn e Catania.

PESCARA – Stesso numero di rotte rispetto al 2022, ma con un cambio di destinazione e meno voli: Ryanair ha confermato i 6 collegamenti per l’inverno con l’aeroporto di Pescara, con alcune modifiche. Dall’Abruzzo non sarà più possibile raggiungere Torino. Al posto dello scalo piemontese però, è stata aggiunta la Sicilia, Catania.

Confermati dunque per l’inverno, da novembre a maggio, i collegamenti Ryanair tra l’aeroporto di Pescara e gli scali di Bergamo Orio al Serio, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Frankfurt Hahn e Catania. I voli però decolleranno con una minore frequenza. Si potrà raggiungere Bergamo 13 volte a settimana, il Belgio e l’Inghilterra 3, tutte le altre 2.

I collegamenti Ryanair, con cui è stato rinnovata la collaborazione fino al 2028, rimangono fondamentali per l’aeroporto di Pescara: l’80% dei voli sui cieli d’Abruzzo sono gestiti da questo vettore. Altre compagnie, come Wizzai e Luxair gestiscono altre rotte internazionali, come Albania e Lussemburgo, ma a frequenza e numero di rotte sicuramente inferiore.

Nei mesi scorsi la cancellazione di alcune tratte, Milano e Torino, ha sollevato perplessità e preoccupazioni, anche alla luce dei dati. Nel 2022 infatti lo scalo abruzzese ha registrato dati molto positivi e sebbene non siano ancora pronti quelli definitivi relativi al 2023, durante la stagione estiva, ancora in corso fino ad ottobre, sono stati segnati dati record, con un’evidente crescita del numero dei passeggeri.

Continue Reading

Abruzzo

Furti di mezzi pesanti sulla costa adriatica: scattano gli arresti a Teramo e Foggia

Pubblicato

il

carabinieri cc 112 volante posto di blocco

TERAMO – Al momento non sono stati ancora diffusi i dettagli, che saranno resi noti nelle prossime ore, ma alle prime luci di oggi, i Carabinieri dei comandi Provinciali di Teramo e Foggia hanno eseguito decine di arresti per i furti di mezzi pesanti verificati sulla costa adriatica, tra Marche, Molise ed Abruzzo.

Numerose le misure restrittive emesse dal Gip di Teramo, gran parte delle quali interesserebbero persone residenti nella provincia foggiana.

Continue Reading

Teramo

Unione dei Comuni della Val Vibrata, mandato bis per Massimo Vagnoni

Pubblicato

il

Massimo Vagnoni sindaco uscente ricandidato alle Elezioni Amministrative 2022 di Martinsicuro

Il sindaco di Martinsicuro è stato rieletto alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata. Confermato anche il vice presidente Andrea Luzii.

TERAMO – Massimo Vagnoni resterà alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata per altri 12 mesi. Il consiglio che riunisce i 12 primi cittadini della Val Vibrata ha confermato sia il sindaco di Martinsicuro, che il vice presidente Andrea Luzii, che indossa la fascia tricolore a Sant0Omero.

Nelle prossime settimane verranno rese note le deleghe, ma non ci si aspettano grosse sorprese. Il rieletto presidente dell’Unione dei Comuni Massimo Vagnoni ha parlato di «buon lavoro di tutta la squadra» e dovrebbe proseguire sulla strada delle riconferme.

Tra i fascicoli più caldi, quello relativo alla realizzazione del nuovo canile in Val Vibrata, dopo il trasferimento dei cani del rifugio Canalba in provincia di L’Aquila.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.