fbpx
Connect with us

Abruzzo

18 gennaio, un anno fa la tragedia dell’Hotel Rigopiano: non dimentichiamoli

Pubblicato

il

FARINDOLA – Nevica ormai da giorni in Abruzzo, un’ondata di freddo glaciale aveva invaso il nostro Paese e gli accumuli sugli Appenini avevano raggiunto anche il metro e mezzo. Numerosi i centri abitati rimasti isolati, a causa dell’inagibilità della rete stradale e dell’interruzione delle forniture di energia elettrica. Il giorno 17 e 18 il bollettino del servizio nazionale di previsione neve e valanghe emesso da Meteomont indicava per l’area della Maiella e del Gran Sasso un grado di pericolo 4 su una scala da 1 a 5. La forte nevicata bloccava la strada che collega il Rigopiano col fondovalle e, nonostante i numerosi appelli, non venne trovata alcuna turbina spazzaneve per liberare la strada e permettere l’evacuazione dell’albergo.

Quel maledetto 18 gennaio di un anno fa, tre scosse, con magnitudo maggiore di 5.0 interessarono il centro Italia: alle ore 10:25 (ML 5.3), ore 11:14 (ML 5.4) e ore 11:25 (ML 5.3); nel pomeriggio alle ore 14:33 una nuova scossa (ML 5.1). Tra le 16:43 e le 16:48 una valanga di neve e detriti di grandi proporzioni si staccava dalle pendici sovrastanti del massiccio orientale del Gran Sasso, tra il Vado di Siella e il Monte Siella, incanalandosi nella Grava di Valle Bruciata, un canalone coperto da un faggeto, sino a raggiungere l’Hotel Rigopiano.

La valanga travolse l’albergo, sfondandone le pareti e spostandolo di circa dieci metri verso valle rispetto alla posizione originaria, e precipitò ancora più a valle interrompendo le vie di collegamento con il paese. Il primo allarme, con l’indicazione dell’avvenuta valanga venne dato alle ore 17:40: si trattava di una telefonata, fatta col cellulare di Giampiero Parete, al suo datore di lavoro Quintino Marcella: “È caduto, è caduto l’albergo!“; quest’ultimo diede l’allarme superando una certa incredulità iniziale da parte dei responsabili dei soccorsi in zona. A causa di questa incredulità, la colonna dei soccorsi partirà solo tra le 19:30 e le 20:00 per quella che si rivelerà una difficile marcia di avvicinamento alla zona del disastro.

Al momento dell’impatto, si trovavano nell’area dell’hotel 40 persone, 28 ospiti, di cui 4 bambini, e 12 membri del personale, da ore bloccate nel rifugio a causa dell’abbondante nevicata. L’allarme fu lanciato da un impiegato e un ospite che si trovavano immediatamente fuori dall’albergo, il primo nel locale caldaia e il secondo presso la propria automobile, rimasti solo marginalmente coinvolti dalla slavina. Tuttavia la macchina dei soccorsi si attivò solo dopo le 19:30, in quanto le prime telefonate non furono considerate attendibili dalla prefettura di Pescara (sia per la confusione generata dal crollo di una stalla avvenuta a Farindola la mattina stessa, sia per le informazioni contrastanti fornite alla prefettura dal direttore dell’hotel che era all’oscuro dell’accaduto, sia verosimilmente per la situazione di emergenza in cui versava buona parte dell’Abruzzo).
Essendo interrotte le vie di comunicazione, ostacolata l’avanzata della turbina spazzaneve dalla presenza di tronchi e detriti mescolati a neve sulla strada, vista la nevicata incessante, e nell’impossibilità di utilizzare elicotteri per il maltempo, i soccorritori della Guardia di Finanza e del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS) decisero di staccarsi avanzando con gli sci dalla colonna dei mezzi di soccorso che proseguiva con la turbina spazzaneve, dirigendosi alla volta dell’hotel. Dopo più di due ore di avvicinamento, il gruppo riuscì a raggiungere l’hotel verso le quattro del mattino, soccorrendo i due superstiti, un ospite ed un impiegato dell’albergo, che nel frattempo avevano trovato rifugio in un’autovettura. Iniziarono quindi le ricerche, che portarono al ritrovamento della prima salma. Solo verso mezzogiorno la colonna motorizzata dei mezzi dei soccorsi riesce a raggiungere l’hotel.
Il 20 gennaio la bella notizia, l’unica purtoppo: attorno alle 12:00 e dopo oltre 30 ore furono trovati 6 sopravvissuti nel locale cucine, salvati da un solaio e localizzati anche grazie alle indicazioni di uno dei superstiti che volle ritornare sul luogo per aiutare la ricerca dei sopravvissuti. In tutto vennero recuperate vive nove persone intrappolate nell’edificio, cinque adulti e quattro bambini; gli ultimi superstiti vengono estratti 58 ore dopo la caduta della valanga.
Terminate il 26 gennaio le operazioni di ricerca, delle 40 persone che si trovavano nel rifugio, il bilancio finale sarà di 29 vittime e 11 superstiti. I risultati delle autopsie hanno mostrato che quasi tutte le vittime morirono per traumi a seguito dell’impatto della valanga e asfissia e non per ipotermia. Una delle vittime, in base all’analisi dei messaggi contenuti nel telefono cellulare, sarebbe tuttavia sopravvissuta per oltre 40 ore dopo la valanga.
Una storia di errori, incomprensioni, sottovalutazioni, quella di Rigopiano. Una storia di coraggio, eroismo e determinazione, quella dei soccorritori. La valanga di Rigopiano è molte cose. Un dramma che si aggiunge alle (troppe) calamità che hanno colpito la nostra regione.
Ho mangiato un po’ di neve ma l’ho sputata subito, era mista a chissà cosa, aveva un sapore orribile. Provavo a chiamare Valentina, ma non mi rispondeva. Pensavo a Gaia ma non avevo minimamente idea di quel che era successo, sembrava la fine del mondo. Ad un certo punto mi sono sentito soffocare, con i denti ho fatto una specie di buco sulla maglietta e sono riuscito a strapparmela, non respiravo. Ho sognato di lavorare, di essere qui in pasticceria e di essere chiuso in quel frigorifero e sai perché? Perché lì teniamo l’acqua e io avevo sete“. A parlare alll’Ansa è Giampaolo Matrone, l’ultimo sopravvissuto dell’hotel Rigopiano: lo hanno tirato fuori dopo 62 ore, ha subito 5 interventi al braccio e alla gamba.
Vuoi sapere se avevo capito che Valentina era morta? L’ho saputo un’ora dopo essere uscito di lì ma lo immaginavo. Anche perché per tutte quelle ore l’ho avuta accanto a me, la vedevo come fosse un angelo, mi ha dato la forza per rimanere in vita e tornare da Gaia“.

Ma c’è stato un momento in cui hai capito che eri salvo?” gli chiede il giornalista. “Vuoi la verità? No, non c’è stato. Non ricordo neanche le facce di chi mi ha salvato. Quando li ho visti ho chiesto subito di Valentina e loro mi hanno detto che stava al caldo, per non farmi mollare. Io pensavo solo a Gaia, dovevo tornare a casa da lei, sono rimasto aggrappato alla vita per riabbracciarla e non lasciarla più“. “Ringrazierò sempre chi mi ha salvato, quegli uomini e quelle donne che hanno scavato per ore rischiando la vita. Ma non ringrazierò mai i Corpi a cui appartengono” continua Matrone.

C’è comprensibile rabbia nelle sue parole, c’è dolore. Il dolore di una regione intera. “Forti e gentili” sì, ma fino a che punto? Facciamo in modo, tutti insieme, che i 29 angeli di Rigopiano non siano morti invano, che l’Abruzzo non pianga più di queste vittime! Si rispetti la natura, si impari a convivere con essa, si dia giustizia a chi ha pianto troppo… e non si dimentichi mai questa tragedia!

Pescara

Dai domiciliari al carcere per droga, a Penne: in casa aveva altro stupefacente

Pubblicato

il

due fermi pescara spoltore cc 112 carabinieri

I Carabinieri che sono andati a prenderlo hanno trovato nel suo appartamento altri 70 grammi di marijuana.

PESCARA – I Carabinieri della Stazione di Penne hanno dato esecuzione ad un’ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Civitavecchia nei confronti di un uomo di 43 anni già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari e trasferito in carcere.

L’uomo, condotto nel penitenziario di Pescara, dovrà scontare una pena di un anno e quattro mesi di reclusione per reati collegati allo spaccio di sostanze stupefacenti commessi negli anni precedenti. Quando sono andati a prenderlo, i militati hanno trovato nella sua abitazione altro stupefacente, circa 70 grammi di marijuana che sono stati sequestrati. Per il possesso, l’uomo è stato denunciato a piede libero.

Completate le formalità di rito, l’uomo agli arresti domiciliari a Penne è stato trasferito in carcere a Pescara.

Continue Reading

Teramo

Detenuto evaso a Teramo, forse aiutato dall’esterno con un drone

Pubblicato

il

casa-circondariale-befana-in-carcere

FP CGIL Polizia Penitenziaria: «la Polizia Penitenziaria è costretta a lavorare con ritardo tecnologico. Serve maggior attenzione da parte del governo».

TERAMO – «Si sospetta l’aiuto di un drone per la consegna di strumenti utili con i quali in detenuto albanese ha effettuato l’evasione in nottata dal carcere di Teramo. La scoperta della fuga solo questa mattina». Con queste parole Gino Ciampa di FP CGIL Polizia Penitenziaria per l’Abruzzo, ha reso noto che un detenuto è evaso dal carcere di Teramo la notte scorsa, martedì 25 settembre.

Secondo quanto si apprende, ma è ancora tutto da verificare, potrebbe aver ricevuto alcuni attrezzi dall’esterno, forse recapitati da un drone, con i quali avrebbe compiuto l’evasione: «In questo momento sono al vaglio le registrazioni di tutte le telecamere del penitenziario di Teramo per cercare di comprendere l’esatta dinamica dell’evasione messa in atto dal detenuto albanese, ristretto per reati comuni, che questa notte è evaso dal penitenziario. Dalle prime analisi, potrebbe essere stata fondamentale la consegna di strumenti con un drone».

Mirko Manna, di FP CGIL Polizia Penitenziaria Nazionale, commenta: «Se fosse confermata la versione che vede l’utilizzo di un drone per l’evasione di questa notte, ci troveremmo di fronte ancora una volta alla prova evidente del ritardo tecnologico con cui la Polizia Penitenziaria è costretta a lavorare per garantire la sicurezza delle carceri italiane. Il mix devastante di carenza di personale e mancato adeguamento delle tecnologie, sta creando un confronto impari tra chi ha commesso reati e la Polizia Penitenziaria che ha il compito di garantire l’espiazione della pene più gravi nelle carceri».

«Il ritardo – conclude Manna – non è solo tecnologico, ma anche di attenzioni da parte del Governo che continua a propagandare miglioramenti citando l’acquisto per la Polizia Penitenziaria di manganelli, scudi e guanti antitaglio, mentre armi, droga e strumenti per evasioni arrivano con i droni».

Continue Reading

Abruzzo

Domani la sperimentazione di IT-Alert in Abruzzo

Pubblicato

il

test it-alert marche abruzzo

Alle 12:00 circa di martedì 26 settembre i telefoni cellulari in Abruzzo riceveranno il segnale ed il messaggio di prova di It-Alert, il sistema di allerta in caso di emergenza, che la Protezione Civile sta sperimentando in tutto il Paese.

TERAMO – Proseguono i test di It-Alert, il sistema di allerta alla popolazione in caso di emergenza imminente o in corso. Il sistema, previsto dalla direttiva UE 2018/1972, è stato approntato dalla Protezione Civile, che ha cominciato le sperimentazioni in tutto il Paese, le quali coinvolgono tutte le Regioni in tempi differenti. Domani, IT-Alert sarà sperimentato in Abruzzo.

«L’obiettivo di IT-Alert- riferisce il sindaco di Martinsicuro Massimo Vagnoni– è quello di informare direttamente la popolazione che si trova all’interno  di una zona interessata da eventi calamitosi imminenti o in corso attraverso l’invio di un messaggio unidirezionale sui dispositivi mobili accesi e con connessione telefonica».

I dettagli sul suo funzionamento sono illustrati dall’assessore Marco Cappellacci: «Tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile nella regione Abruzzo, suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distinto diverso da quello di tutte le notifiche a cui siamo abituati. L’SMS recherà una dicitura del tipo IT-ALERT questo è un messaggio di test del sistema di allarme pubblico italiano. Chi riceve il messaggio di test non dovrà fare altro che leggerlo per sbloccare il dispositivo, in caso contrario verranno sospese temporaneamente tutte le altre funzionalità, salvo le telefonate, e per riportare il cellulare alle condizioni ordinarie di utilizzo sarà necessario toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica. L’obiettivo è quello di implementare i livelli di sicurezza per la popolazione e a tal proposito ognuno può contribuire in modo importante alla riuscita del test leggendo il messaggio e, parallelamente all’esercitazione, verrà proposto agli utenti di compilare un questionario di feedback».

Il Presidente dei volontari Protezione Civile- Croce Verde Villa Rosa, Gabriele Martiniani, ha aggiunto: «Quando il servizio sarà operativo, saranno presenti diverse tipologie di eventi segnalati ad esempio maremoto, terremoto, fenomeni improvvisi e violenti e così via».

In alcune regioni, come le Marche, le sperimentazioni hanno già avuto luogo e in qualche caso si è verificato qualche intoppo: non tutti hanno ricevuto il messaggio d’allerta, mentre qualcuno ha ricevuto diverse notifiche tutte uguali.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.