fbpx
Connect with us

Abruzzo

Civitella, si spacciano per amici di familiari o membri di non meglio specificate forze dell’ordine per truffare anziani

Pubblicato

il

CIVITELLA DEL TRONTO – Attenzione a sconosciuti che bussano nelle case col preciso scopo di truffare le famiglie, specie le persone più anziane. Dopo alcune segnalazioni giunte al Comune, è lo stesso Comune di Civitella ad elargire dalla propria pagina facebook, un comunicato in cui si richiede particolare allerta.

”Ci sono appena giunte delle segnalazioni riguardanti casi di presunte truffe ai danni di anziani o di persone sole in casa.

Sono state indicate due persone che spacciandosi per amici di familiari o addirittura membri di non meglio specificate forze dell’ordine, comunicano incidenti a carico di familiari o persone giovani.

Si chiede di condividere le raccomandazioni delle FORZE DELL’ORDINE!

Nessuno è autorizzato a chiedere denaro, NON aprire la porta a nessuno di sconosciuto e avvertire immediatamente le locali forze dell’ordine.

Potrebbero essere tutt’ora in giro sul territorio comunale.

Chiediamo ai più giovani, tramite il controllo del vicinato, di avvisare e mettere in guardia i vicini di casa più anziani che non possono essere raggiunti da questa comunicazione.

Si ricorda che il numero di telefono dei Carabinieri di Civitella del Tronto è lo 0861 91322, in alternativa allertare il 112 o il 113.”

 

Pescara

Giorgia Meloni riceve i familiari delle vittime di Rigopiano

Pubblicato

il

giorgia meloni incontra con marsilio i parenti delle vittime di rigopiano

Marsilio: «Tragedia unica nel suo genere. Ci impegneremo che il processo d’appello avvenga nel più breve tempo possibile. Momenti molto toccanti. La premier era molto commossa, dimostrando la sua tipica umanità». Ieri a Roma la presidente del Consiglio Gorgia Meloni ha ricevuto i parenti delle vittime della tragedia di Rigopiano, che chiedono verità e giustizia.

ROMA – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto ieri a Palazzo Chigi una delegazione di sopravvissuti e parenti delle vittime della tragedia di Rigopiano che, specie all’indomani della sentenza di primo grado, continuano a chiedere verità e giustizia. Ad accompagnare la delegazione dalla premier, il Presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio.

«E’ stato un incontro cordiale e molto toccante. La tragedia di Rigopiano è stata unica nel suo genere – commenta con voce contrita al termine dell’incontro il presidente abruzzese – C’è grande amarezza e preoccupazione per il fatto che ci sono voluti sei anni per arrivare al primo grado di giudizio, nonostante il rito abbreviato. Noi ci impegneremo per fare in modo che il processo d’appello avvenga nei più brevi tempi possibile, per arrivare alla verità in tempi utili affinché si possa parlare di giustizia».

Quando gli hanno chiesto lo stato d’animo della presidente del Consiglio, Marsilio ha chiosato: «Giorgia Meloni era molto commossa dimostrando la sua tipica umanità anche in questa occasione».

Lo scorso 23 febbraio si è chiuso il processo di primo grado, che ha lasciato insoddisfatti molte parti civili. L’iter processuale, che vedeva 30 imputati, si è concluso con 25 assoluzioni. Alla lettura della sentenza, che escluse la prevedibilità dell’evento e il reato di disastro colposo, in aula si è scatenato il finimondo, con le vive proteste dei parenti delle vittime.

Continua a leggere

Teramo

La “Giovane Ragazza Triste” del Bataclan nel Comando Provinciale dei Carabinieri di Teramo

Pubblicato

il

giovane ragazza triste del bataclan al comando provinciale dei carabinieri di Teramo

Gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata hanno realizzato una replica di “Jeun fille triste”, il murales di Bansky rubato dal Bataclan di Parigi e ritrovato a Sant’Omero. La riproduzione di “Giovane Ragazza Triste” è stata donata al Comando Provinciale dei Carabinieri di Teramo.

TERAMO – Per celebrare il ruolo dei Carabinieri nel recupero del murales di Bansky rubato dal Bataclan di Parigi, gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata hanno fatto dono al Comando Provinciale di Teramo di una replica di “Giovane Ragazza Triste”.

Il murales realizzato dal celebre artista senza volto all’indomani della strage nel locale parigino del 2015, nella quale morirono 90 persone, venne asportata la notte del 26 gennaio 2019 per mezzo di una smerigliatrice angolare, con la quale è stato staccato il pannello della porta del teatro su cui era impresso.

Per un anno la “Giovane Ragazza Trsite” è rimasta anche dispersa, poi, il 10 giugno 2020, i Carabinieri di Alba Adriatica e quelli del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dell’Aquila, hanno ritrovato il murales. Era avvolto nel cellophane e conservata nella soffitta di una casolare a Sant’Omero. L’opera venne poi restituita alla Francia, all’ambasciatore Christian Masset, nel giorno della festa nazionale del 14 luglio del 2020.

“Jeune Fille Triste” è un’opera di struggente bellezza che trafigge anche chi non ha uno sguardo avvezzo all’arte. Il capo reclino, il dolore che scende dal volto come una pioggia, il velo che la fa assomigliare a una Madonna contemporanea, un fermo immagine diventato un simbolo contro l’orrore del terrorismo. La Ragazza addolorata – un altro dei suoi tanti nomi come la Ragazza in lutto, la Donna velata o la Ragazza che piange – con il tempo era diventata un punto di riferimento ove portare un fiore, dire una preghiera, fermarsi per un minuto di raccoglimento.

Gli allievi del corso di fotografia di beni culturali dell’Accademia maceratese hanno stampato su un supporto in alluminio una replica ricavata da una duplicazione fotografica. La replica di “Giovane Ragazza Triste” del Bataclan rimarrà esposta nella caserma dei Carabinieri di Teramo.

Continua a leggere

Chieti

Le ricerche del marittimo disperso sono ancora in corso

Pubblicato

il

Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza di Ancona
Immagine d'archivio: mezzi aeronavali della GdF.

Sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Pescara, proseguono in due sub zone le ricerche del marittimo imbarcato su una motonave uscita da Ortona, disperso da ieri notte.

CHIETI – Alle operazioni del 14° MRSC (Maritime Rescue Sub Center) di Pescara, hanno preso parte il personale ed i mezzi, navali e aerei, delle Capitanerie di Porto, dei Vigili del Fuoco e del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Ortona, Pescara e Termoli. Al momento, dopo 27 ore di moto e 20 ore di volo, le ricerche non hanno ancora dato esito positivo e il marittimo disperso al largo di Ortona non è ancora stato trovato.

Le operazioni sono proseguite tutta notte e sono state noviate segnalazione anche alle navi mercantili ed ai pescherecci. Il personale della Capitaneria di Porto è salito a bordo della motonave su cu si era imbarcato e da cui è partita la segnalazione, per acquisire nuovi elementi. Equipaggio e comandante hanno fornito maggiori dettagli.

Non è stato escluso, mentre procedevano i controlli in mare, che l’uomo potesse essersi allontanato volontariamente dalla nave, ma i primi riscontri avrebbero dato riscontri negativi.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.