fbpx
Connect with us

Abruzzo

A cento anni dalla nascita di Guido Montauti, una mostra itinerante per celebrare il pittore teramano

Pubblicato

il

A destra del Rio Arno, nella culla del Gran Sasso, al riparo caloroso dei roccioni di Prati di Tivo, trova il suo luogo naturale Pietracamela, borgo teramano di indubbia bellezza appenninica, unico della provincia teramana ad essere interamente compreso nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. In questo lembo di terra, tra pareti scoscese ricoperte da boschi di faggio e calde costruzioni in pietra locale, nasce la figura di Guido Montauti.

Figura umana e artistica che coincidono nei luoghi di provenienza, intensità, energia e tradizione. Pietracamela è non solo il luogo natio del pittore (cent’anni or sono), ma anche quel luogo dell’anima antico e mistico che tutti noi possediamo, chiaro in molte sue opere, quell’aspetto ancestrale possibile da ritrovare nella raffigurazione delle sue colline, dei rocciosi altipiani, delle pietre e delle abitazioni; il tutto innescato dalla voglia di oltrepassare questo unico aspetto viscerale per non porsi dei limiti artistici troppo ancorati alla sua storia personale. Una voglia, un bisogno, persino una necessità: affondare col pennello e col cuore le proprie tele di memoria, senza venire risucchiati dal proprio passato, compiendo una continua ricerca protesa al futuro, verso un’originalità di contenuti e concetti artistici che mai lo ponessero in una condizione di immobilità emotiva. Al contrario, di continuo movimento emozionale e pittorico.

Comincia a dipingere da autodidatta nella prima metà degli anni Trenta: nel ridotto del Teatro Comunale di Teramo, tiene la sua prima mostra personale. Un anno dopo le vicende belliche lo portano in Grecia, Albania, Austria, Germania e infine in Francia, dove dipinge olii di piccolo formato e numerosi acquarelli. A Milano incontra Carrà e tiene una personale alla “Casa d’artisti”; personale anche a Venezia, alla Galleria Sandri, presentato da Gastone Breddo e da Leone Minassian: in questo periodo la sua pittura presenta una personale vena espressionistica. A metà secolo soggiorna a Parigi dove espone presso la suggestiva Galleria Art Vivant. Tornato in Abruzzo fonda “il Pastore bianco”, un gruppo del quale fanno parte (assieme a lui) i pittori Alberto Chiarini, Diego Esposito, Piero Marcattilii e il pastore Bruno Bartolomei; insieme realizzano delle monumentali pitture rupestri nelle Grotte di Segaturo, nei pressi di Pietracamela, e decine di tele di grande formato che nel 1964 vengono esposte alla Galleria d’Arte del Palazzo delle Esposizioni, a Roma. Intanto il Corriere della Sera pubblica il manifesto del gruppo. L’immagine dell’uomo si fonde definitivamente con quella della natura, in un bisogno naturale di non definire le due diverse entità slegate, ma unirle per sempre in un’unica essenza.

 
​Per celebrare la sua centenaria memoria, è stata ideata in provincia di Teramo una mostra itinerante assolutamente voluta dal sindaco di Fano Adriano, Adolfo Moriconi, e pienamente sposata dalla famiglia del maestro che ha messo a disposizione molte opere; l’intento include anche il recupero delle pitture rupestri realizzate nella grotta di Segaturo, sopra Pietracamela, dal gruppo “Il Pastore Bianco” nel 1964, travolte nel 2011 da una frana. L’intera mostra “Un percorso di creatività”è già esposta da inizio giugno e fino al 6 luglio a Villa Paris, a Roseto (martedì al venerdì, 18.30-21.30). Esposizione che verrà separata successivamente in tre sezioni diverse e diffusa anche in altre sedi. A Villa Paris, dal 7 luglio al 31 agosto; a Palazzo Saliceti, a Ripattoni fino al 31 agosto (19.30-22). Altre tele saranno allestite dal 29 luglio a Fano Adriano, dove sarà possibile trovarle sino al 31 agosto (17.30-20). 

L'Aquila

In attesa di un nuovo canile in Val Vibrata, i cani saranno trasferiti da Alba Adriatica

Pubblicato

il

canile alba adriatica cani trasferiti a collelongo in attesa di nuova struttura val vibrata

Dopo la gara bandita dall’Unione dei Comuni, i cani ospitati nel rifugio Canalba di Alba Adriatica saranno trasferiti a Collelongo, in provincia di L’Aquila, in attesa che venga realizzato un nuovo canile in Val vibrata.

TERAMO – La situazione del canile di Alba Adriatica è giunta ad un punto di non ritorno: scadute tutte le proroghe, i cani ospitati al suo interno devono essere trasferiti, mentre ancora non si sa dove e quando verrà realizzata una struttura analoga in Val Vibrata.

L’Unione dei Comuni ha deciso il trasferimento dei cani ospitati nel “Rifugio Canalba” presso un nuovo sito. Dopo il bando di gara, questo è stato individuato in un canile di Collelongo, in provincia di L’Aquila. Già nel maggio scorso, questa decisione aveva provocato la rabbia degli animalisti, che hanno giudicato i provvedimenti intrapresi «di dubbia legittimità» e hanno protestato contro la decisione di togliere gli animali dalla protezione dell’organizzazione che «da 35 anni, senza scopo di lucro, conduce e gestisce il Canile di Alba Adriatica».

«Abbiamo adottato tutti i provvedimenti richiesti dall’Ente – dichiarò all’epoca l’attuale Presidente dell’associazione Elisa Pizzingrilli – abbiamo seguito le procedure consigliate, sia per quanto riguarda la richiesta di proroga, dalla scadenza naturale del 31 maggio 2023 e nel frattempo abbiamo acquisito il nuovo sito , ubicato tra Villa Rosa e Martinsicuro , risultato idoneo e autorizzato dal Comune di Martinsicuro e non ci aspettavamo questa decisione immotivata».

Nonostante le azioni di protesta di ambientalisti ed animalisti, che organizzarono an che un sit-in sotto al comune di Alba Adriatica, l’Unione dei Comuni non è tornata sulla sua decisione. Il delegato ai Lavori Pubblici e sindaco di Sant0Egidio alla Vibrata Elicio Romandini organizzerà nei prossimi giorni un sopralluogo nel sito in cui verranno trasferiti i cani del canile di ALba Adriatica, al fine di organizzare le operazioni.

Nel frattempo non è chiaro dove sorgerà il nuovo canile della Val Vibrata. Allo stato attuale, si stanno ancora vagliando le aree potenzialmente adeguate ad ospitarlo. L’indirizzo è quello di dotare il territorio di una struttura che possa fungere anche da pensione per animali, in ottica turistica. Pertanto, verranno valutate fasce costiere, oppure territori immediatamente a ridosso del mare. Sembrerebbe che un’area di Tortoreto Lido sarebbe n pole position, ma la momento non è ancora stata presa una decisione definitiva. Dopodiché bisognerà individuare le risorse e definire i tempi dell’intervento. Intanto, i cani del canile di alba Adriatica, nell’attesa di avere un nuovo rifugio in Val Vibrata, si apprestano a partire per la provincia di L’Aquila.

Continue Reading

Teramo

Il saluto di commiato del Comandante della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise” al Comando Provinciale di Teramo

Pubblicato

il

commiato generale paolo aceto legione carabinieri abruzzo molise

Il Generale di Brigata Paolo Aceto, in occasione del suo imminente trasferimento a Roma presso il comando Generale dell’Arma, ha portato il suo saluto di commiato al personale di Teramo.

TERAMO – Nel pomeriggio di ieri, 25 settembre 2023, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, il Generale di Brigata Paolo Aceto, Comandante della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise”, in occasione del suo imminente trasferimento al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma, ha portato il suo saluto di commiato al personale.

L’alto Ufficiale, accolto dal Comandante Provinciale Colonnello Pasquale Saccone, ha incontrato una rappresentanza di Carabinieri del Comando Provinciale, del Gruppo Carabinieri Forestale, del Nucleo Ispettorato del Lavoro e degli organi di Rappresentanza Militare. Erano presenti, inoltre, i presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e Associazione Nazionale Forestali di Teramo. 

Il Generale Aceto, nella circostanza, ha espresso il proprio ringraziamento ai militari di Teramo per l’impegno e per lo spirito di sacrificio profusi in questi due anni di permanenza quale Comandante della Legione Carabinieri, sottolineando anche la significativa aspettativa che la comunità teramana si aspetta in termini di percezione di sicurezza e su cui bisogna continuare a lavorare, alzando sempre di più il livello per un maggiore benessere dei cittadini.

Generale di Brigata Paolo Aceto, Comando Provinciale dei Carabinieri di Teramo.

A seguire, si è tenuta una breve cerimonia nel corso della quale il Generale Aceto ha consegnato un encomio semplice rilasciato dal Comando Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise” e da egli stesso controfirmato al Maresciallo Maggiore Marco Di Marco e al Brigadiere Capo Massimo Rubini effettivi al Nucleo Investigativo di Teramo.

Il Generale Aceto, successivamente, accompagnato dal Colonnello Saccone, ha incontrato il Procuratore della Repubblica di Teramo, Dottor Ettore Picardi e il Prefetto, Dottor Fabrizio Stelo. All’alto Ufficiale le due autorità hanno formulato gli auguri per il nuovo prestigioso incarico che si accinge a ricoprire, rivolgendo parole di apprezzamento e ringraziamento per il servizio reso dai Carabinieri in provincia.

Continue Reading

Teramo

Convocato per il 27 settembre il consiglio comunale a Martinsicuro

Pubblicato

il

All’ordine del giorno la nomina del collegio dei revisori, l’approvazione del bilancio consolidato e una discussione sull’autonomia differenziata.

TERAMO – E’ stato convocato in doppia seduta per i prossimi 27 e 28 settembre, alle ore 20:30, il Consiglio Comunale a Martinsicuro. Ne dà notizia il presidente Umberto Tassoni, che rende noto che saranno tre i punti all’ordine del giorno.

L’assemblea cittadina infatti, è chiamata a discutere di:

  1. Collegio dei revisori, nomina per il triennio 2023/2026.
  2. Approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2022 ai sensi dell’art. 11 bis del d.lgs. 118/2011.
  3. Odg: “autonomia differenziata”. Discussione.

Le sedute del Consiglio comunale di Martinsicuro del 1° e del 2 settembre, che saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook del Comune, sono pubbliche e la cittadinanza è invitata a partecipare.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.