fbpx
Connect with us

Abruzzo

I Comuni di Pineto e Crognaleto tra i beneficiari dell’avviso pubblico “Comunicare per proteggere”

Pubblicato

il

PINETO – I Comuni di Pineto e di Crognaleto sono tra i beneficiari dell’avviso pubblico “Comunicare per proteggere” che ha come obiettivo il rendere più efficaci i modelli comunicativi e informativi in materia di protezione civile.

I due enti, guidati rispettivamente dai sindaci Robert Verrocchio e Giuseppe D’Alonzo, hanno partecipato in maniera associata e hanno ottenuto congiuntamente 100mila euro nell’ambito dei fondi del POR FSE Abruzzo 2014-2020. Una esigenza, quella di snellire la rete della comunicazione in fasi emergenziali, emersa a seguito delle numerose calamità che hanno colpito il centro Italia: dal sisma, con le preoccupazioni per la diga di Campotosto e per altri bacini, passando per le alluvioni, le frane e molto altro. Il progetto, seguito dall’Agenzia per lo sviluppo locale Itaca, nasce dai piani di emergenza comunali di Pineto e Crognaleto realizzati dalla struttura Di.Val Srls e prevede strumenti e tecnologie che pongono attenzione sul monitoraggio alle acque del fiume Vomano, un sistema di controllo semaforico sui viadotti che lo attraversano e un sistema in radio frequenza che pone fine alla questione dell’isolamento che tanti comuni hanno vissuto durante la tempesta perfetta dello scorso anno. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato tra gli altri l’assessore del Comune di Pineto, Claudio Mongia, l’assessore regionale alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, che ha sottolineato l’importanza di lavorare in maniera sinergica soprattutto nel settore della gestione e prevenzione delle emergenze:

“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – commenta il primo cittadino di Pineto Robert Verrocchio – che ci consentirà di poter gestire al meglio emergenze di vario tipo. La scelta di partecipare in maniera congiunta con Crognaleto è dovuta al nesso che c’è tra le due realtà del teramano: in quel territorio si trova una diga che alimenta il fiume Vomano e il cui percorso termina a Pineto. I fondi ci aiuteranno a gestire meglio la comunicazione delle emergenze non solo legate alle piene e eventuali esondazioni, ma anche emergenze di qualunque altro tipo, dalle nevicate che potrebbero creare maggiori problemi a Crognaleto, ma anche emergenze che già in passato hanno messo a dura prova il nostro territorio. Migliorare la comunicazione in questo ambito significa puntare alla sicurezza: verranno messi in campo strumenti in grado di snellire il sistema di allerta e intervento”.

“Questi fondi – aggiunge il sindaco di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo – rappresentano un elemento importante per guardare in prospettiva alle esigenze del territorio. Poter comunicare in maniera efficace e rapida con quanti gestiscono l’emergenza, dalla Protezione Civile alle forze dell’ordine, garantire una maggiore sicurezza ai cittadini. Il nostro comune, che è nell’interno, lavorerà sinergicamente con il comune costiero di Pineto con l’obiettivo di snellire molti passaggi, garantire l’efficacia e l’efficienza degli interventi, a tutto vantaggio della sicurezza, come dico sempre le sinergie tra Enti anche questa volta ha prodotto risultato. Un contributo importante che le strutture pubbliche Regione Abruzzo, comune di Pineto e comune di Crognaleto mettono a sistema per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità. Si recita spesso la salvaguardia e la tutela dei cittadini in tempo di pace, Pineto e Crognaleto lo hanno fatto!”.

A margine dell’incontro il sindaco Verrocchio ha espresso l’auspicio che il suo Comune possa entrare a far parte del Consorzio Bim attraverso la riperimetrazione del bacino imbrifero montano Vomano-Tordino da parte del Ministero competente.

Teramo

Martinsicuro, le opposizioni chiedono un incontro sui pini di via del Mare: «da Amministrazione nessun aggiornamento»

Pubblicato

il

In seguito ad alcune indiscrezioni di stampa secondo le quali il prossimo settembre avverrà il taglio di 10 pini in via del Mare a Martinsicuro, le opposizioni richiedono all’amministrazione comunale un incontro chiarificatore, anche in virtù della proposta alternativa da loro presentata.

TERAMO – I gruppi consiliari Martinsicuro e Villa Rosa Bene Comune ed Europa Verde hanno chiesto un nuovo incontro all’amministrazione comunale per discutere dei pini di via del Mare. Gli argomenti sui quali si vorrebbero concentrare in particolare sono due: il progetto alternativo da loro presentato, sulla quale l’amministrazione non si sarebbe ancora espressa ed il taglio di 10 alberi che avverrà il prossimo settembre, secondo quanto riportato da alcuni organi di stampa.

In merito al primo punto ricordano che: «In data 15 aprile 2023 abbiamo effettuato il sopralluogo in Via del Mare con l’Agronomo Traini Umberto (Ecoservice) che ha realizzato il progetto alternativo da noi presentato.
In quell’occasione erano presenti l’Assessora ai Lavori Pubblici Monica Persiani e l’Assessore all’Ambiente Marco Cappellacci, le Consigliere di minoranza Simona Lattanzi e Marta Viola e l’ex Assessore all’Ambiente del Comune di Martinsicuro Mario Marano Viola. […]
Da allora non abbiamo ricevuto aggiornamenti e torniamo a chiedere un incontro per vagliare la migliore soluzione per la salute pubblica, la sicurezza e la funzionalità di un percorso ciclopedonale nella suddetta strada urbana e la tutela degli alberi».

Per quanto riguarda il taglio dei pini, le opposizioni in consiglio comunale a Martinsicuro affermano: «ogni pino domestico di via del Mare ha un valore monetario di 20 mila euro. I 16 pini hanno un valore di 320 mila euro. In piena crisi climatica tagliare un albero sano equivale a compiere un crimine contro il pianeta Terra e l’umanità. Inoltre, il taglio prevede una spesa pubblica importante e non giustificata dato l’ottimo stato di salute delle piante.
Ricordiamo agli amministratori comunali che essi sono i custodi del patrimonio artistico, culturale e ambientale e tagliare questi alberi significa sottrarre ai bambini e alle bambine di si Martinsicuro un polmone verde della città».

Continua a leggere

Chieti

Marinaio ferito a bordo di una nave in rada ad Ortona soccorso dalla Guardia Costiera

Pubblicato

il

marinaio ferito in nave ortona

PESCARA – L’elicottero AW 139 NEMO 12 della Guardia Costiera, questa mattina, venerdì 9 giugno, si è alzato in volo per raggiungere la nave Devbulk Sadiye, battente bandiera Marshall Island, in rada ad Ortona, a bordo della quale un marinaio è rimasto ferito.

L’uomo, essere risultato poi il comandante della motonave, durante un’ispezione nelle stive prodiere, è scivolato picchiando violentemente il capo. Il trauma al cranio riportato dal marittimo richiedeva urgentemente l’intervento del personale sanitario e i membri dell’equipaggio hanno subito lanciato l’allarme.

La Guardia Costiera ha immediatamente fatto convergere verso il punto in cui la nave si trovava in rada, ad Ortona, un elicottero che si trovava già in volo per attività addestratitive. In breve tempo il velivolo ha raggiunto l’imbarcazione e, per mezzo di un verricello fatto calare sul ponte, ha issato a bordo l’infortunato.

Il marinaio di nazionalità turca rimasto ferito su una nave in rada ad Ortona è stato e rapidamente trasportato a terra, all’aeroporto di Pescara, dove lo attendeva un’ambulanza del 118 che lo ha trasportato all’ospedale Santo Spirito.

Continua a leggere

L'Aquila

Scuole, Marsilio e Quaresimale a L’Aquila incontrano il ministro Valditara

Pubblicato

il

marsilio valditara l'aquila

In concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, il presidente di Regione Marco Marsilio e l’assessore regionale Pietro Quaresimale, hanno accolto a L’Aquila il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: Il governo ha promesso un cambio di passo per quanto riguarda la Ricostruzione e l’edilizia scolastica in Abruzzo.

L’AQUILA – «L’attenzione del governo nazionale verso L’Aquila e l’Abruzzo è sempre molto alta testimoniata da questa visita che giunge proprio alla chiusura dell’anno scolastico». Con queste parole il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio ha accolto il ministro Valditara, in visita a L’Aquila.

Marco Marsilio

Marsilio si dice soddisfatto dell’attenzione dimostrata dal governo in tema di Ricostruzione ed edilizia scolastica: «Abbiamo riconosciuto e confermato al ministro, che stiamo assistendo ad un cambio di passo nel processo di ricostruzione delle scuole post sisma sbloccando finanziamenti e progetti fermi da troppo tempo che si rimpallavano da un ufficio all’altro. Insieme al sindaco e al nuovo capo della struttura tecnica di missione, abbiamo collaborato in maniera costruttiva e oggi siamo in grado di far partire gli appalti che concluderanno il processo di ricostruzione nei prossimi tempi. Il Ministro ha toccato con mano alcuni degli esempi di ricostruzione ben fatta, dove gli studenti tornano a vivere in una scuola sicura, moderna e attrezzata».

Ad accompagnare il presidente della giunta regionale, l’assessore con delega all’istruzione, Pietro Quaresimale: «È in gioco una partita importante per il futuro delle scuole abruzzesi con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati all’edilizia scolastica. Possiamo così avviare una serie di progetti importanti per far fronte alle esigenze dei Comuni, interventi che vanno dagli asili alle scuole, alle palestre, alle mense e alla manutenzione straordinaria. La presenza del Ministro oggi in Abruzzo è particolarmente significativa in chiusura dell’anno, un segnale importante dell’attenzione di questo governo verso la nostra regione, verso le esigenze legate ad un modello di istruzione che ponga sempre maggiore attenzione sullo studente, sulla realizzazione di edifici nuovi e sull’ammodernamento di quelli già esistenti, specie sotto il profilo ambientale e della connettività».

Giuseppe Valditara

Il Ministro ha fatto visita prima al pronto soccorso pediatrico del capoluogo, all’ospedale San Salvatore, poi alla scuola primaria ‘Mariele Ventre’ nell’istituto omnicomprensivo ‘Teofilo Patini’ in via Antica Arischia. Successivamente, si è fermato all’asilo nido ‘Parco del Vera’ a Tempera prima dell’incontro finale a San Demetrio ne’ Vestini, sede dell’istituto comprensivo ‘Cesira Fiori’, San Demetrio-Rocca di Mezzo.

E’ stata l’occasione per un momento di confronto sulle problematiche quotidiane da affrontare con docenti, presidi, personale amministrativo per avere il polso dei problemi ascoltando chi nella scuola ci lavora tutti i giorni con esigenze che cambiano, dalla scuola primaria, ai licei, agli istituti professionali, dai centri alle periferie.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.