Sono cinque le gare ufficiali della Samb in casa Imolese, tutte in campionato, le prime tre in serie C, una nel Campionato Nazionale Dilettanti e, l’ultima, in serie C2.
Teatro di gioco lo Stadio cittadino intitolato a Romeo Galli, bibliotecario e amministratore pubblico.
Non ci sono pareggi nei cinque precedenti in cui prevalgono i rossoblu con quattro vittorie.
Il primo scontro in calendario, il 25 maggio 1941, non viene disputato per l’ abbandono della Samb al torneo di Serie C.
Una trentina di anni dopo le due compagini si ritrovano in terza serie.
Qui si scontrano per tre stagioni consecutive con tre vittorie della Samb che non subisce reti.
Nella prima gara del 1970, il 4 gennaio, i rossoblù dell’ “uomo in nero”-Natale Faccenda, reduci dalla vittoria corsara di Ravenna, battono di misura gli emiliani, 1-0 con la rete dell’offidano Nicola Traini dopo cinque minuti di gioco.
Il 28 febbraio dell’anno seguente la Samb di Faccenda vince all’inglese, 2-0. Di nuovo repentino il vantaggio rossoblu, al sesto minuto, con Fabio Antonioli. L’Imola alla mezzora del primo tempo sostituisce il portiere Franco Ciccarelli con quello di riserva, Idio Cassani. Alla mezzora della ripresa è Lucio Mongardi, su calcio di rigore, a chiudere di fatto la contesa.
Nove mesi dopo, il 21 novembre 1971, è ancora 2-0 per i ragazzi di Faccenda, questa volta assegnato dal Giudice Sportivo. Sul campo, invece, la gara termina 2-2: doppio vantaggio sambenedettese nel primo tempo con Giovanni Carnevali al 26°, su rigore, e Daniele Agostini al 44°. Gli emiliani segnano nella ripresa con Vincenzo Bologna al 32° e Angelo Amadori, cinque minuti dopo.
L’11 ottobre 1998, nel C.N.D., arriva l’unico successo casalingo dell’ Imolese sulla Samb, 2-1. Massimo Mercuri al quarto d’ora del primo tempo, con un delizioso pallonetto, porta in vantaggio i rossoblù di Massimo Silva. Gli emiliani di Valdifiori ribaltano il risultato negli ultimi venti minuti grazie alle reti di Fusari e Actis Dato. Massiccia contestazione dei tifosi sambenedettesi presenti ad Imola. La Società esonera Silva, al suo posto arriva Domenico Izzotti.
Il 3 marzo 2002, nell’ultimo scontro in casa Imolese, la Samb è reduce dall’esonero di Enrico Nicolini. Comincia proprio dal “Romeo Galli” la fantastica cavalcata dei rossoblu del duo Colantuono&Schiavi e patron Gaucci. Le reti di Michelone Sergi, alla mezzora del primo tempo, e di Teodorani, ad inizio ripresa, sono sufficienti a superare, 2-1, l’Imolese di Bianchetti, in gol con Villa al quarto minuto di recupero. E’ il primo dei nove successi consecutivi per i rossoblù che conquisteranno la C1 nell’atto conclusivo della finale di ritorno dei PlayOff contro il Brescello al Tardini di Parma, pulsante di oltre settemila cuori rossoblù.
Luigi Tommolini.

ARTICOLI CORRELATI
Samb-Ravenna: il cielo è RossoBlu, la Samb sfortunata