ANCONA – Una struttura ospedaliera ad alta specializzazione, che possa diventare un punto di riferimento della dorsale adriatica. Con questo obiettivo sorgerà il nuovo ospedale pediatrico “Salesi”, nell’area dell’ospedale regionale di Torrette di Ancona, adiacente al pronto soccorso. Questa mattina il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha presentato il cantiere alla stampa durante un sopralluogo, accompagnato dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera Michele Caporossi, dall’assessore alla Sanità di Ancona Emma Capogrossi, dalla direzione dei lavori Dino Bonadies e da Massimo Vanoletti, dirigente Pessina in rappresentanza del pool di imprese aggiudicatarie.
La struttura si espanderà su una superficie di 21 mila metri
quadri. L’edificio principale si articolerà su 4 livelli e raggiungerà i 20
metri di altezza. Ogni piano sarà ampio 5.500 metri quadri. I lavori dovrebbero
durare 1.020 giorni e dovrebbero essere completati entro il 25 febbraio 2022.
Nel frattempo, entro il 2020, i reparti di Ostetricia, Ginecologia e
Neonatologia, attualmente ospitati dal “vecchio Salesi” nel centro di Ancona,
saranno trasferiti al sesto piano dell’ospedale di Torrette. L’investimento
complessivo ammonta a circa 70 milioni di euro. Con il trasferimento inoltre, verrà
completata la Cittadella sanitaria marchigiana di Torrette.
<<Si avvia un grande percorso che, in tre anni, porterà a un nuovo ospedale pediatrico, collegato e distinto da Torrette per offrire la massima assistenza e cura ai piccoli pazienti – ha detto il presidente Ceriscioli – Lo facciamo per essere vicini alle famiglie e ai piccoli attraverso una struttura più moderna, sicura, sia da un punto di vista organizzativo che strutturale. Quello odierno è il primo sopralluogo, al quale ne seguiranno altri, perché chiediamo all’impresa di completare l’intervento nei temi contrattuali>>. Il direttore Caporossi ha parlato di <<avvio del completamento dell’ospedale regionale delle Marche. Stiamo contestualmente procedendo con altri dodici cantieri che assicureranno nuovi spazi, nuovi servizi, una viabilità e trasporti adeguati>>. Il direttore dei lavori, Bonadies ha sottolineato <<le novità tecnologiche alla base del progetto. Lavoreremo su un ospedale funzionante, con interventi a fase che rispetteranno il cronoprogramma stabilito>>.