CONTROGUERRA – Le Fondazioni Italiane Sommelier delle Regioni Sardegna e Abruzzo nel mese di Settembre organizzano un iniziativa dal titolo “I Tesori del Marcuzzo – Abruzzo e Marche terre di eccellenze enologiche” : prodotti di qualità delle due Regioni alla conquista di questa isola straordinaria al centro del mar Mediterraneo. L’evento, ideato dal docente e Fiduciario della Fondazione Italiana Sommelier della Provincia di Teramo e Vice Sindaco del Comune di Controguerra Fabrizio Di Bonaventura, verrà da lui presentato insieme ad altri docenti di Fondazione Italiana Sommelier Regione Sardegna, in particolare da Andrea Cherchi che lo scorso 5 luglio è stato ospite alla rassegna del Comune di Controguerra “La Festa del Vino” dove ha presentato l’iniziativa “Sardegna l’Isola del Vino”.
Il programma prevede il giorno venerdì 27 settembre alle ore 20:00 presso la sede della Fondazione Italiana Sommelier Regione Sardegna al Casear’s Hotel di Cagliari, una serata dal titolo: “I Tesori del Marcuzzo – Abruzzo e Marche terre di eccellenze enologiche”, nella quale spetterà a Fabrizio Di Bonaventura, che sarà presente nella duplice veste di Sommelier e di rappresentate del Comune di Controguerra, parlare delle eccellenze di questi due territori, descrivendo la realtà territoriale sulle quali si trovano le Aziende che hanno aderito a tale iniziativa.
La manifestazioni prevede un’ottima rappresentanza di Aziende Vitivinicole delle Regioni Marche e Abruzzo, in particolare le Provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Teramo. Forte la rappresentanza delle Aziende del Comune di Controguerra, partecipano infatti all’evento: Az. Agr. Carletti Sauro, Cimarelli, Colli Ripani, Coop Sociale Koimonia Onlus, Emidio Pepe, Illuminati, La Valle Del Sole, Francesco Massetti, Monti, Tenuta Torretta.
La sede della Fondazione Italiana Sommelier Sardegna sarà teatro di un interessantissima iniziativa, organizzata dallo Staff composto da: Giulio Pani Presidente, Rossella Casula Vice Presidente, Andrea Cherchi responsabile degustatori, Lorenza Cannas responsabile corsi e servizi, Paolo Mura responsabile amministrazione, Augusto Piras responsabile segreteria regionale, Stefano Mazzella responsabile comunicazione e web e Pietro Sanna Uras Fiduciario della Provincia di Oristano.
“L’iniziativa sarà veicolo del territorio della Provincia di Teramo e della Regione Abruzzo, della Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche: realtà che evidenziano sempre più quanto sia necessario in questo particolare periodo storico una stretta sinergia tra le Aziende del Settore e le Istituzioni per una rapida crescita del territorio. Di sicuro la ricerca e l’individuazione di strumenti strategici utili alla crescita d’interesse dei territori potrebbero sempre più favorire un aumento di turismo votato alla ricerca delle eccellenze, fattore comune a tutte le realtà del territorio nazionale. Un iniziativa”, spiega Fabrizio Di Bonaventura, “che grazie all’attiva collaborazione di Fondazione Italiana Sommelier Regione Sardegna viene proposta da tre anni attraverso un intenso scambio di visite favorendo le cosiddette interazioni culturali di settore. Riguardo la serata di venerdì prossimo, si è creata una notevole aspettativa e curiosità rispetto ad un avvenimento che proporrà delle importanti novità che caratterizzano il patrimonio enologico di queste due Regioni”.