fbpx
Connect with us

Abruzzo

SamBergamasco, Calcio e Pizza

Pubblicato

il

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una serata emozionante con due ragazzi della SamBergamasco. Lo scenario di un locale sul litorale abruzzese per l’incontro con due protagonisti della Grande Samb degli anni settanta e della serie A di quegli anni.

Entrambi nati nella provincia teramana, sulle rive dell’Adriatico.

Giuseppe Valà nato e residente a Villa Rosa di Martinsicuro il 4 novembre 1949

Giuseppe Valà con la maglia della Samb nel torneo di serie B 1977/78 (Figurine Panini – Calciatori 1977/78).

e Arcadio Spinozzi (detto Spina) nato e residente a Tortoreto Lido il 3 ottobre 1953.

Immensa emozione per il sottoscritto vedere i campioni della SamBergamasco, quelli che facevano appassionare la folla del Ballarin e tutta la tifoseria rossoblu.

Ecco che i ricordi tornano e tra una pizza ai “quattro formaggi” e una “vegetariana” scorrono le immagini delle gioie sambenedettesi.

Valà e Spinozzi ricordano i loro esordi nelle squadre giovanili, il contatto con la prima squadra e soprattutto con i giocatori della Samb titolare: nel vetusto spogliatoio del Ballarin, sotto la tribuna, stretto, basso e molto scomodo ci si cambiava insieme in occasione dell’allenamento del giovedì e c’era un certo timore nei confronti dei “vecchi”.

Giuseppe Valà ricorda lo squisito thè di Paci “Barò” custode del Ballarin e valido giocatore della Samb del dopoguerra.

Le difficoltà di esordire in prima squadra con Marino Bergamasco: Valà fu preferito a Bertoldo (26 novembre 1972 – Samb-Viareggio 1-0) solo quando quest’ultimo subì un’infortunio.

Spinozzi, invece, loda le doti da Calciatore e da Uomo del Grande Paolo Beni: nell’esordio contro il Pisa il 18 giugno 1972: “fu lui a rassicurarmi e tranquillizzarmi in difesa e la gara filò liscia con una nostra vittoria. Per un ragazzino di 18 anni è importante avere accanto sul campo Uomini più che Calciatori”…

18 giugno 1972. Samb-Pisa 2-0. Da sx Violo, Beni, Carnevali e gli esordienti Politi e Spinozzi

Poi “Spina” andò all’Angolana e lì attraversò brutti momenti.

Aveva perso ogni speranza di continuare a giocare quando, nel 1975, una camminata sul lungomare sambenedettese cambiò la sua carriera: Rivo Spinozzi (allenatore in seconda della Samb) lo riconosce e Spina ritorna a “casa”, alla Samb.

All’inizio, però, mister Bergamasco non era convinto delle sue doti. Fu l’11 gennaio 1976 nella trasferta di Novara che l’allenatore triestino schierò “Spina” e il difensore di Tortoreto fece una gara memorabile mettendo la museruola all’attaccante piemontese Fiaschi. La Samb ottenne il primo punto in trasferta della stagione dopo 6 sconfitte consecutive…

11 gennaio 1976. Novara-Samb 0-0. Arcadio Spinozzi in semirovesciata

Giuseppe Valà ricorda il grande entusiasmo dell’anno della vittoria del campionato di serie C culminato il 26 maggio 1974 nella gara interna vinta contro il Ravenna: “A Villa Rosa e Martinsicuro venivo osannato dalla moltitudine di tifosi rossoblu e non solo: eravamo al centro dell’interesse calcistico nazionale per il gioco adottato da Marino Bergamasco, modulo Olanda con 4 attaccanti… Dopo la vittoria del torneo di serie C mi chiamò la Ternana di Enzo Riccomini neo promossa in serie A e lì giocai 15 partite.”

Altri due anni a Terni in cadetteria poi il ritorno a San Benedetto con la SamBergamasco 1977/78, quella che sfiorò la serie A: un gol decisivo contro il Varese al Ballarin il 15 gennaio 1978 ma la partita in casa contro la Sampdoria fu proprio stregata. Massimo Cacciatori e l’arbitro Paolo Bergamo fermarono la nostra corsa…”

15 gennaio 1978 Samb-Varese 1-0 – Il gol vittoria di Peppe Valà

Il Villarosano la stagione successiva andò al Rimini di Giorno Sereni ed Helenio Herrera.

Arcadio Spinozzi dopo la Samb spiccò il volo in Serie A con l’Hellas Verona dove esordì il 23 ottobre 1977 (Genoa-Hellas 2-2, la domenica precedente la tragedia di Renato Curi) per poi passare al Bologna nel 1979/80.

Nel luglio del 1980 l’arrivo alla Lazio in serie A…ma tre giorni dopo il suo arrivo la CAF fece retrocedere d’Ufficio il Club capitolino in serie B…

Tre anni in B poi la promozione in serie A nell’estate 1983…. 101 presenze totali e un gol realizzato, il momentaneo pareggio a Verona contro il Milan (1-3) il 17 dicembre 1978.

Tanti, tantissimi ricordi che si sono accavallati dalla fine degli anni sessanta a tutto il settanta e ai primi anni ottanta: Samb, Ternana, Lazio, Verona, Bologna, Rimini, Giulianova con i protagonisti dell’epoca e una certa nostalgia di quei tempi, di quella società, di quei calciatori, grandi soprattutto per essere stati prima di tutto Grandi Uomini desiderosi di divertirsi e di vincere!!!!!

Nei loro occhi l’immagine di quei tempi.

Occhi lucidi per entrambi al momento dei ricordi in maglia rossoblu, quella che è rimasta sempre nel Cuore.

Il Dulcis in Fundo con gli Auguri di Buone Feste a tutti.

Il “cassetto dei ricordi” momentaneamente si chiude…

Grandi Emozioni, Grazie Ragazzi e…

… a presto!!!!!

FORZA SAMB !!!!!!!

Luigi Tommolini



ARTICOLI CORRELATI

Giuseppe Valà, 4 novembre: auguri al “biondo” di Villa Rosa!!!

Teramo

Martinsicuro, le opposizioni chiedono un incontro sui pini di via del Mare: «da Amministrazione nessun aggiornamento»

Pubblicato

il

In seguito ad alcune indiscrezioni di stampa secondo le quali il prossimo settembre avverrà il taglio di 10 pini in via del Mare a Martinsicuro, le opposizioni richiedono all’amministrazione comunale un incontro chiarificatore, anche in virtù della proposta alternativa da loro presentata.

TERAMO – I gruppi consiliari Martinsicuro e Villa Rosa Bene Comune ed Europa Verde hanno chiesto un nuovo incontro all’amministrazione comunale per discutere dei pini di via del Mare. Gli argomenti sui quali si vorrebbero concentrare in particolare sono due: il progetto alternativo da loro presentato, sulla quale l’amministrazione non si sarebbe ancora espressa ed il taglio di 10 alberi che avverrà il prossimo settembre, secondo quanto riportato da alcuni organi di stampa.

In merito al primo punto ricordano che: «In data 15 aprile 2023 abbiamo effettuato il sopralluogo in Via del Mare con l’Agronomo Traini Umberto (Ecoservice) che ha realizzato il progetto alternativo da noi presentato.
In quell’occasione erano presenti l’Assessora ai Lavori Pubblici Monica Persiani e l’Assessore all’Ambiente Marco Cappellacci, le Consigliere di minoranza Simona Lattanzi e Marta Viola e l’ex Assessore all’Ambiente del Comune di Martinsicuro Mario Marano Viola. […]
Da allora non abbiamo ricevuto aggiornamenti e torniamo a chiedere un incontro per vagliare la migliore soluzione per la salute pubblica, la sicurezza e la funzionalità di un percorso ciclopedonale nella suddetta strada urbana e la tutela degli alberi».

Per quanto riguarda il taglio dei pini, le opposizioni in consiglio comunale a Martinsicuro affermano: «ogni pino domestico di via del Mare ha un valore monetario di 20 mila euro. I 16 pini hanno un valore di 320 mila euro. In piena crisi climatica tagliare un albero sano equivale a compiere un crimine contro il pianeta Terra e l’umanità. Inoltre, il taglio prevede una spesa pubblica importante e non giustificata dato l’ottimo stato di salute delle piante.
Ricordiamo agli amministratori comunali che essi sono i custodi del patrimonio artistico, culturale e ambientale e tagliare questi alberi significa sottrarre ai bambini e alle bambine di si Martinsicuro un polmone verde della città».

Continua a leggere

Chieti

Marinaio ferito a bordo di una nave in rada ad Ortona soccorso dalla Guardia Costiera

Pubblicato

il

marinaio ferito in nave ortona

PESCARA – L’elicottero AW 139 NEMO 12 della Guardia Costiera, questa mattina, venerdì 9 giugno, si è alzato in volo per raggiungere la nave Devbulk Sadiye, battente bandiera Marshall Island, in rada ad Ortona, a bordo della quale un marinaio è rimasto ferito.

L’uomo, essere risultato poi il comandante della motonave, durante un’ispezione nelle stive prodiere, è scivolato picchiando violentemente il capo. Il trauma al cranio riportato dal marittimo richiedeva urgentemente l’intervento del personale sanitario e i membri dell’equipaggio hanno subito lanciato l’allarme.

La Guardia Costiera ha immediatamente fatto convergere verso il punto in cui la nave si trovava in rada, ad Ortona, un elicottero che si trovava già in volo per attività addestratitive. In breve tempo il velivolo ha raggiunto l’imbarcazione e, per mezzo di un verricello fatto calare sul ponte, ha issato a bordo l’infortunato.

Il marinaio di nazionalità turca rimasto ferito su una nave in rada ad Ortona è stato e rapidamente trasportato a terra, all’aeroporto di Pescara, dove lo attendeva un’ambulanza del 118 che lo ha trasportato all’ospedale Santo Spirito.

Continua a leggere

L'Aquila

Scuole, Marsilio e Quaresimale a L’Aquila incontrano il ministro Valditara

Pubblicato

il

marsilio valditara l'aquila

In concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, il presidente di Regione Marco Marsilio e l’assessore regionale Pietro Quaresimale, hanno accolto a L’Aquila il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: Il governo ha promesso un cambio di passo per quanto riguarda la Ricostruzione e l’edilizia scolastica in Abruzzo.

L’AQUILA – «L’attenzione del governo nazionale verso L’Aquila e l’Abruzzo è sempre molto alta testimoniata da questa visita che giunge proprio alla chiusura dell’anno scolastico». Con queste parole il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio ha accolto il ministro Valditara, in visita a L’Aquila.

Marco Marsilio

Marsilio si dice soddisfatto dell’attenzione dimostrata dal governo in tema di Ricostruzione ed edilizia scolastica: «Abbiamo riconosciuto e confermato al ministro, che stiamo assistendo ad un cambio di passo nel processo di ricostruzione delle scuole post sisma sbloccando finanziamenti e progetti fermi da troppo tempo che si rimpallavano da un ufficio all’altro. Insieme al sindaco e al nuovo capo della struttura tecnica di missione, abbiamo collaborato in maniera costruttiva e oggi siamo in grado di far partire gli appalti che concluderanno il processo di ricostruzione nei prossimi tempi. Il Ministro ha toccato con mano alcuni degli esempi di ricostruzione ben fatta, dove gli studenti tornano a vivere in una scuola sicura, moderna e attrezzata».

Ad accompagnare il presidente della giunta regionale, l’assessore con delega all’istruzione, Pietro Quaresimale: «È in gioco una partita importante per il futuro delle scuole abruzzesi con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati all’edilizia scolastica. Possiamo così avviare una serie di progetti importanti per far fronte alle esigenze dei Comuni, interventi che vanno dagli asili alle scuole, alle palestre, alle mense e alla manutenzione straordinaria. La presenza del Ministro oggi in Abruzzo è particolarmente significativa in chiusura dell’anno, un segnale importante dell’attenzione di questo governo verso la nostra regione, verso le esigenze legate ad un modello di istruzione che ponga sempre maggiore attenzione sullo studente, sulla realizzazione di edifici nuovi e sull’ammodernamento di quelli già esistenti, specie sotto il profilo ambientale e della connettività».

Giuseppe Valditara

Il Ministro ha fatto visita prima al pronto soccorso pediatrico del capoluogo, all’ospedale San Salvatore, poi alla scuola primaria ‘Mariele Ventre’ nell’istituto omnicomprensivo ‘Teofilo Patini’ in via Antica Arischia. Successivamente, si è fermato all’asilo nido ‘Parco del Vera’ a Tempera prima dell’incontro finale a San Demetrio ne’ Vestini, sede dell’istituto comprensivo ‘Cesira Fiori’, San Demetrio-Rocca di Mezzo.

E’ stata l’occasione per un momento di confronto sulle problematiche quotidiane da affrontare con docenti, presidi, personale amministrativo per avere il polso dei problemi ascoltando chi nella scuola ci lavora tutti i giorni con esigenze che cambiano, dalla scuola primaria, ai licei, agli istituti professionali, dai centri alle periferie.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.