fbpx
Connect with us

Abruzzo

Milan Club Val Vibrata: tra tifo e solidarietà

Pubblicato

il

Con l’ultima consegna di materiale presso la scuola di Tortoreto, si è conclusa l’annuale donazione del Milan Club Val Vibrata alle scuole del territorio.

Dopo le donazioni degli anni passati ad altri istituti ed associazioni benefiche vibratiane, quest’anno tutto il materiale donato è stato destinato alle scuole della sopracitata Tortoreto, Corropoli ( che comprende anche gli IC di Colonnella e Controguerra ) e Nereto ( che comprende anche gli IC di Torano e S.Omero ) .

Il babbo Natale e la befana rossonera quest’anno sono stati molto generosi donando la bellezza di 6 computer portatili, delle fustellatrici e stereo per laboratori artigianali e linguistici ed una notevole quantità di materiale di cancelleria.

Le rispettive dirigenti scolastiche Iside Lanciaprima, Manuela Divisi e Laura D’Ambrosio hanno ricevuto dalle mani del direttivo il materiale, ringraziando il club per la vicinanza al mondo scolastico ed alle attività dei più piccoli.

Le attività  del club non terminano qui, e dopo il Family Day che ha coinvolto tante famiglie in una trasferta a San Siro con tanti piccoli tifosi, sono in programma altre trasferte ed eventi locali.

Abruzzo

Furti di mezzi pesanti sulla costa adriatica: scattano gli arresti a Teramo e Foggia

Pubblicato

il

carabinieri cc 112 volante posto di blocco

TERAMO – Al momento non sono stati ancora diffusi i dettagli, che saranno resi noti nelle prossime ore, ma alle prime luci di oggi, i Carabinieri dei comandi Provinciali di Teramo e Foggia hanno eseguito decine di arresti per i furti di mezzi pesanti verificati sulla costa adriatica, tra Marche, Molise ed Abruzzo.

Numerose le misure restrittive emesse dal Gip di Teramo, gran parte delle quali interesserebbero persone residenti nella provincia foggiana.

Continue Reading

Teramo

Unione dei Comuni della Val Vibrata, mandato bis per Massimo Vagnoni

Pubblicato

il

Massimo Vagnoni sindaco uscente ricandidato alle Elezioni Amministrative 2022 di Martinsicuro

Il sindaco di Martinsicuro è stato rieletto alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata. Confermato anche il vice presidente Andrea Luzii.

TERAMO – Massimo Vagnoni resterà alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata per altri 12 mesi. Il consiglio che riunisce i 12 primi cittadini della Val Vibrata ha confermato sia il sindaco di Martinsicuro, che il vice presidente Andrea Luzii, che indossa la fascia tricolore a Sant0Omero.

Nelle prossime settimane verranno rese note le deleghe, ma non ci si aspettano grosse sorprese. Il rieletto presidente dell’Unione dei Comuni Massimo Vagnoni ha parlato di «buon lavoro di tutta la squadra» e dovrebbe proseguire sulla strada delle riconferme.

Tra i fascicoli più caldi, quello relativo alla realizzazione del nuovo canile in Val Vibrata, dopo il trasferimento dei cani del rifugio Canalba in provincia di L’Aquila.

Continue Reading

Abruzzo

Valorizzazione dei borghi, Castelli a Sgarbi: «applichiamo il modello Santo Stefano di Sessanio in tutto l’Appennino»

Pubblicato

il

guido castelli vittorio sgarbi daniele kihlgren incontro valorizzazione dei borghi modello santo stefano di sessanio

Il Commissario straordinario al sisma 2016: «Venerdì un convegno a Camerino per discutere della valorizzazione dei borghi dell’Appennino.

L’AQUILA – Si è è svolto ieri presso il Ministero della Cultura un incontro tra il sottosegretario Vittorio Sgarbi, il Commissario straordinario alla Ricostruzione post sisma 2016 Guido Castelli e l’imprenditore Daniele Kihlgren, che nel borgo abruzzese di Santo Stefano di Sessanio ha creato un albergo diffuso che si estende in tutto l’abitato.

L’applicazione di questo modello è stata proposta come possibile strategia per la riqualificazione, valorizzazione e promozione dei borghi dell’Appennino Centrale. Presenti all’incontro anche i soprintendenti di Roma e della provincia di Rieti, Lisa Lambusier, e delle province di Ancona e Pesaro e Urbino, Cecilia Carlorosi. L’albergo diffuso è un progetto di valorizzazione e lotta allo spopolamento di Santo Stefano di Sessanio: ai turisti è offerta l’esperienza di vivere a contatto con il tessuto storico e paesaggistico del borgo medievale. L’iniziativa ha avuto ampia eco anche sui media d’oltreoceano.

«Proprio di questo parleremo venerdì mattina a Camerino, in un convegno promosso dalla
Struttura commissariale e dall’Anci Marche per ascoltare la voce di amministratori, tecnici e operatori economici impegnati su questo tema. Sarà un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo accademico e sistema imprenditoriale sulle opportunità e prospettive di promozione dei borghi dell’Appennino centrale. Un’opportunità di crescita, di lavoro e riqualificazione, da realizzare attraverso un approccio sistemico, che preveda anche l’attrazione di investimenti, che rientra nella strategia di riparazione dei nostri territori”, questo il commento del Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli a margine dell’incontro con il sottosegretario Vittorio Sgarbi.


Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.