fbpx
Connect with us

Abruzzo

Samb, i corsari del “Rocco”: prima storica vittoria a Trieste

Pubblicato

il

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una Samb stoica e storica espugna Trieste per la prima volta nella sua storia.

Quarantacinque anni dopo (per l’esattezza 12 gennaio 1975) il memorabile successo contro il Genoa, 3-2, sul terreno del “Marassi”, i rossoblu compiono un’altra impresa violando terra giuliana.

E’ la stagione delle imprese storiche, come quella del Manuzzi di Cesena conquistata per la prima volta nella storia il 13 ottobre scorso, ultima vittoria in trasferta della Samb.

E’ da lì che sono iniziate le “avversità”, precisamente quando sul 3-1 in nostro favore al 93° minuto di gioco l’estremo difensore rossoblu, Antonio Santurro, già ammonito, si faceva espellere “ingenuamente”.

Dalla gara successiva contro la Virtus Verona iniziavano ad essere protagonisti negativi anche gli Arbitri con innumerevoli episodi accaduti in sequenza e culminati con il fatidico gol della Reggiana a tempo scaduto su palese carica sull’estremo Fusco.

La gara del “Rocco” ha due fili conduttori, uno vincente e l’altro, per fortuna battuto: rispettivamente il neo portiere rossoblu Samuele Massolo e la “giacchetta nera” di Atri Daniele Paterna della sezione AIA di Teramo.

Il primo ha difeso strenuamente la porta con interventi decisivi, soprattutto a metà del primo tempo quando ha parato un calcio di rigore tirato da Granoche; il secondo ha visibilmente arbitrato in maniera indecorosa contro la compagine rivierasca: due cartellini rossi (il primo dopo 8 minuti, diretto e il secondo a metà ripresa per doppia ammonizione) ci sono sembrati eccessivi ed esagerati, soprattutto la seconda ammonizione nei confronti di bomber Cernigoi (suo l’1-0 dopo 4 minuti di gioco per il nono sigillo stagionale).

Il fischietto teramano insieme all'”Assistente 1″ Claudio Gualtieri della sezione di Asti non ha visto il fuorigioco dell’alabardato Costantino che al 90′ ha depositato in rete la palla dell’1-2 con la Samb ridotta in nove.

Il gol del triestino Costantino in fuorigioco al momento del lancio di Paulinho

Samb, dunque, ancora una volta contro tutto e contro tutti, ma stavolta è arrivato il giusto lieto fine.

Una vittoria d’altri tempi, maschia, da squadra che lotta a denti stretti e seppur in 9 contro 11 getta il Cuore oltre l’ostacolo, sorretta dal tifo incessante dei cento Cuori rossoblu stoicamente presenti sugli spalti.

Encomio anche a Di Pasquale, autore del 2-0.

Il difensore di Sant’Omero anticipa di testa il portiere avversario dopo una pennellata dalla trequarti destra di Volpicelli: giusto premio dopo il lungo e grave infortunio occorsogli la scorsa stagione.

Il 2020 inizia con una grande vittoria e con il mercato invernale aperto fino al 31 gennaio: con un altro paio di innesti, soprattutto a centrocampo e in difesa, questa Samb potrà raggiungere il podio della graduatoria e giocarsela fino alla fine con le prime della classe.

L’immediato futuro rossoblu è al “Riviera”: tre gare in casa (contro le altre marchigiane, Vis Pesaro, Fano e Fermana) interrotte dalla trasferta di Vicenza contro l’Arzignano.

La strada intrapresa è quella giusta.

Luigi Tommolini


Triestina-Samb 1-2

TRIESTINA (4-3-1-2) Offredi; Formiconi, Malomo, Codromaz (57′ Gatto), Lambrughi; Giorico (74′ Paulinho), Lodi, Maracchi (57′ Frascatore); Procaccio; Granoche, Gomez (45′ Costantino) A disp. Matosevic, Steffé, Mensah, Ermacora, Scrugli, Cernuto, Salata All. Gautieri

SAMBENEDETTESE (4-3-3) Massolo; Rapisarda, Biondi, Miceli, Gemignani; Gelonese (83′ Carillo), Angiulli, Frediani (74′ Grandolfo); Volpicelli (74′ Rocchi), Cernigoi, Orlando (11′ Di Pasquale) A disp. Santurro, Fusco, Trillò, Bove, Piredda, Garofalo, Panaioli, Rea All. Montero 

TERNA Arbitra Daniele Paterna di Teramo, coadiuvato dagli assistenti Claudio Gualtieri di Asti e Mattia Massimino di Cuneo

MARCATORI 4′ Cernigoi, 61′ Di Pasquale, 89′ Costantino

NOTE Ammoniti: 18′ Volpicelli, 35′ Maracchi, 65′ Cernigoi, 77′ Granoche, 78′ Malomo, 78′ Rapisarda | Espulsi: 8′ Miceli, 71′ Cernigoi



La sintesi di Triestina-Samb (clicca qui)



SALA STAMPA

https://www.facebook.com/sambenedettesecalcio/videos/682866872117468/?epa=SEARCH_BOX


https://www.facebook.com/sambenedettesecalcio/videos/980930392285139/



IL CAMPIONATO DELLA SAMB



ARTICOLI CORRELATI

Samb: a Trieste soffierà la bora di cento Cuori RossoBlu

L'Aquila

In attesa di un nuovo canile in Val Vibrata, i cani saranno trasferiti da Alba Adriatica

Pubblicato

il

canile alba adriatica cani trasferiti a collelongo in attesa di nuova struttura val vibrata

Dopo la gara bandita dall’Unione dei Comuni, i cani ospitati nel rifugio Canalba di Alba Adriatica saranno trasferiti a Collelongo, in provincia di L’Aquila, in attesa che venga realizzato un nuovo canile in Val vibrata.

TERAMO – La situazione del canile di Alba Adriatica è giunta ad un punto di non ritorno: scadute tutte le proroghe, i cani ospitati al suo interno devono essere trasferiti, mentre ancora non si sa dove e quando verrà realizzata una struttura analoga in Val Vibrata.

L’Unione dei Comuni ha deciso il trasferimento dei cani ospitati nel “Rifugio Canalba” presso un nuovo sito. Dopo il bando di gara, questo è stato individuato in un canile di Collelongo, in provincia di L’Aquila. Già nel maggio scorso, questa decisione aveva provocato la rabbia degli animalisti, che hanno giudicato i provvedimenti intrapresi «di dubbia legittimità» e hanno protestato contro la decisione di togliere gli animali dalla protezione dell’organizzazione che «da 35 anni, senza scopo di lucro, conduce e gestisce il Canile di Alba Adriatica».

«Abbiamo adottato tutti i provvedimenti richiesti dall’Ente – dichiarò all’epoca l’attuale Presidente dell’associazione Elisa Pizzingrilli – abbiamo seguito le procedure consigliate, sia per quanto riguarda la richiesta di proroga, dalla scadenza naturale del 31 maggio 2023 e nel frattempo abbiamo acquisito il nuovo sito , ubicato tra Villa Rosa e Martinsicuro , risultato idoneo e autorizzato dal Comune di Martinsicuro e non ci aspettavamo questa decisione immotivata».

Nonostante le azioni di protesta di ambientalisti ed animalisti, che organizzarono an che un sit-in sotto al comune di Alba Adriatica, l’Unione dei Comuni non è tornata sulla sua decisione. Il delegato ai Lavori Pubblici e sindaco di Sant0Egidio alla Vibrata Elicio Romandini organizzerà nei prossimi giorni un sopralluogo nel sito in cui verranno trasferiti i cani del canile di ALba Adriatica, al fine di organizzare le operazioni.

Nel frattempo non è chiaro dove sorgerà il nuovo canile della Val Vibrata. Allo stato attuale, si stanno ancora vagliando le aree potenzialmente adeguate ad ospitarlo. L’indirizzo è quello di dotare il territorio di una struttura che possa fungere anche da pensione per animali, in ottica turistica. Pertanto, verranno valutate fasce costiere, oppure territori immediatamente a ridosso del mare. Sembrerebbe che un’area di Tortoreto Lido sarebbe n pole position, ma la momento non è ancora stata presa una decisione definitiva. Dopodiché bisognerà individuare le risorse e definire i tempi dell’intervento. Intanto, i cani del canile di alba Adriatica, nell’attesa di avere un nuovo rifugio in Val Vibrata, si apprestano a partire per la provincia di L’Aquila.

Continue Reading

Teramo

Il saluto di commiato del Comandante della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise” al Comando Provinciale di Teramo

Pubblicato

il

commiato generale paolo aceto legione carabinieri abruzzo molise

Il Generale di Brigata Paolo Aceto, in occasione del suo imminente trasferimento a Roma presso il comando Generale dell’Arma, ha portato il suo saluto di commiato al personale di Teramo.

TERAMO – Nel pomeriggio di ieri, 25 settembre 2023, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, il Generale di Brigata Paolo Aceto, Comandante della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise”, in occasione del suo imminente trasferimento al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma, ha portato il suo saluto di commiato al personale.

L’alto Ufficiale, accolto dal Comandante Provinciale Colonnello Pasquale Saccone, ha incontrato una rappresentanza di Carabinieri del Comando Provinciale, del Gruppo Carabinieri Forestale, del Nucleo Ispettorato del Lavoro e degli organi di Rappresentanza Militare. Erano presenti, inoltre, i presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e Associazione Nazionale Forestali di Teramo. 

Il Generale Aceto, nella circostanza, ha espresso il proprio ringraziamento ai militari di Teramo per l’impegno e per lo spirito di sacrificio profusi in questi due anni di permanenza quale Comandante della Legione Carabinieri, sottolineando anche la significativa aspettativa che la comunità teramana si aspetta in termini di percezione di sicurezza e su cui bisogna continuare a lavorare, alzando sempre di più il livello per un maggiore benessere dei cittadini.

Generale di Brigata Paolo Aceto, Comando Provinciale dei Carabinieri di Teramo.

A seguire, si è tenuta una breve cerimonia nel corso della quale il Generale Aceto ha consegnato un encomio semplice rilasciato dal Comando Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise” e da egli stesso controfirmato al Maresciallo Maggiore Marco Di Marco e al Brigadiere Capo Massimo Rubini effettivi al Nucleo Investigativo di Teramo.

Il Generale Aceto, successivamente, accompagnato dal Colonnello Saccone, ha incontrato il Procuratore della Repubblica di Teramo, Dottor Ettore Picardi e il Prefetto, Dottor Fabrizio Stelo. All’alto Ufficiale le due autorità hanno formulato gli auguri per il nuovo prestigioso incarico che si accinge a ricoprire, rivolgendo parole di apprezzamento e ringraziamento per il servizio reso dai Carabinieri in provincia.

Continue Reading

Teramo

Convocato per il 27 settembre il consiglio comunale a Martinsicuro

Pubblicato

il

All’ordine del giorno la nomina del collegio dei revisori, l’approvazione del bilancio consolidato e una discussione sull’autonomia differenziata.

TERAMO – E’ stato convocato in doppia seduta per i prossimi 27 e 28 settembre, alle ore 20:30, il Consiglio Comunale a Martinsicuro. Ne dà notizia il presidente Umberto Tassoni, che rende noto che saranno tre i punti all’ordine del giorno.

L’assemblea cittadina infatti, è chiamata a discutere di:

  1. Collegio dei revisori, nomina per il triennio 2023/2026.
  2. Approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2022 ai sensi dell’art. 11 bis del d.lgs. 118/2011.
  3. Odg: “autonomia differenziata”. Discussione.

Le sedute del Consiglio comunale di Martinsicuro del 1° e del 2 settembre, che saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook del Comune, sono pubbliche e la cittadinanza è invitata a partecipare.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.