fbpx
Connect with us

Abruzzo

Presentato il programma del Carnevale Giuliese

Pubblicato

il

giulianova imu

Presentato oggi, in conferenza stampa al Comune di Giulianova, il programma della prima edizione del rinnovato Carnevale Giuliese che riproporrà, dopo tanti anni, la sfilata dei carri allegorici al cui allestimento, con entusiasmo ed impegno, hanno partecipato tutti i quartieri giuliesi (Lido, Paese, Annunziata, Colleranesco, Case di Trento e Villa Pozzoni).

Presenti all’incontro con i giornalisti il Sindaco Jwan Costantini, l’Assessore alle Manifestazioni ed Grandi Eventi Marco Di Carlo, il Consigliere Comunale Paolo Giorgini, il Direttore artistico Daniele Panichi e i rappresentanti dei quartieri Sandro Brandimarte ed Ivan Cipolloni per l’Annunziata, Grazia Corini per il Lido, Mattia Albani per Villa Pozzoni, Matteo Marini per Case di Trento.

“Dopo vent’anni siamo riusciti a riportare il carnevale a Giulianova in una due giorni di eventi – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – e la nostra città sarà l’unica quest’anno, in provincia di Teramo, a proporre la sfilata dei carri allegorici. In pochi giorni siamo riusciti in qualcosa di straordinario ed il merito è dell’Assessore Di Carlo e del Consigliere Giorgini, ma soprattutto di chi il carnevale lo ha letteralmente inventato, ovvero il Direttore artistico Daniele Panichi, che ha messo a disposizione la sua esperienza nell’organizzare tante edizioni del carnevale di Alba Adriatica. La città ha dimostrato nuovamente una gran voglia di fare e di rinascere e di collocarsi, nuovamente, al centro di attività turistiche, culturali e di intrattenimento di qualità. In questa iniziativa si avverte il senso di giuliesità che volevamo ricreare, oltre i campanilismi politici”.  

“La nostra proposta è stata accolta con grande entusiasmo da tutti quartieri – dichiara l’Assessore alle Manifestazioni Marco Di Carlo – il tempo era davvero poco ma i cittadini non si sono risparmiati, lavorando giorno e notte e mettendo in campo idee e competenze per l’allestimento dei carri e l’organizzazione di gruppi mascherati. Sarà un bellissimo momento di divertimento ed aggregazione che domenica 23 febbraio vedrà coinvolto il Lido e martedì 25 febbraio si ripeterà a Giulianova Paese. Oltre ai singoli cittadini che hanno lavorato alla programmazione dell’evento mi preme ringraziare tutti i commercianti, gli artisti Elisa Concetto ed Armando Ianni che presenteranno questa edizione del carnevale, la Pro Loco “Vivere il Mare”, i Comitati di Quartiere, le Associazioni, la Protezione Civile, la Polizia Penitenziaria, i Carabinieri in congedo e gli agenti di Polizia Municipale”.

“Lo spirito di aggregazione e vivacità che è emerso in occasione dell’organizzazione del carnevale è stato per noi davvero emozionante – dichiara il Consigliere Paolo Giorgini – non si ha memoria, negli anni, di un altro evento che abbia visto il reale coinvolgimento di tutti i quartieri della città”.

“Ringrazio l’amministrazione comunale per la grande capacità che ha di cogliere le occasioni per lo sviluppo della città – dichiara il Direttore artistico Daniele Panichi – ed  i quartieri che hanno lavorato incessantemente per quaranta giorni. Siamo già in collaborazione con gli amministratori per la realizzazione del carnevale estivi con manifestazioni che verranno spalmate in quattro giorni di festa”.

Il Carnevale Giuliese 2020 si svolgerà in due momenti, ovvero nei giorni di domenica 23 al Lido e di martedì 25 febbraio al Paese, dalle ore 14.30 alle 19.00. Sei saranno i carri che sfileranno per la città (Gladiatori, Brucomela, Gente di Mare, Trogloditi, Sant’Anton de la Rocc e Draghi) insieme ai gruppi mascherati, che si esibiranno in splendide coreografie. I carri allegorici partiranno alle ore 14 e 30 dal Piazzale della Chiesa di San Pietro al Lido e dal piazzale del Santuario della Madonna dello Splendore al Paese.

I punti di ritrovo ed aggregazione saranno Piazza Fosse Ardeatine al Lido e Piazza del Belvedere nella parte alta della città, dove saranno montati due palchi per la presentazione degli eventi. Ad intrattenere il pubblico ci saranno anche trampolieri, animazione per bambini, musica live, schiuma party e tanto altro.

In occasione dei due aventi carnevaleschi è stato disposto, con un’apposita ordinanza consultabile sull’Albo Pretorio del sito internet del Comune di Giulianova, il divieto di sosta al Lido, dalle ore 8.00 alle 20.00 del 23 febbraio, in Viale Orsini, dall’incrocio con Via Gasbarrini al quello con Via N. Sauro, in Via Trieste, dall’intersezione con Via N. Sauro a quella con Via Genova ed in Via N. Sauro, dall’intersezione con il Lungomare Zara all’intersezione con Via Bolzano.

Stesse disposizioni interesseranno Giulianova Paese in occasione del passaggio dei carri e dei momenti di festa previsti per martedì 25 febbraio. Dalle ore 8.00 alle 14.30 è vietata la sosta con rimozione forzata nel piazzale antistante il Santuario della Madonna dello Splendore. Mentre,  dalle ore 08.00 alle ore 20.00, e comunque fino all’avvenuta completa pulizia delle strade interessate, è vietata la sosta sul tratto del Viale dello Splendore all’incrocio con Via Acquaviva, su Corso Garibaldi, i due tratti di strada costeggianti Piazza della Libertà, Via Gramsci, dall’incrocio con Via Cesare Battisti all’intersezione con Piazza Libertà/Belvedere e Via Bindi.

Continue Reading
Pubblicità

L'Aquila

Terremoto L’Aquila 2009, il Comune rivuole i soldi dati ad alcuni sfollati

Pubblicato

il

terremoto l'aquila 2009

A centinaia di famiglie di sfollati in seguito al terremoto del 2009 è arrivata la richiesta di rimborso dei contributi di autonoma sistemazione elargiti in seguito alle scosse: secondo il Comune di L’Aquila in molti non avrebbero rispettato alcune condizioni.

L’AQUILA – A 14 anni dalle scosse di terremoto che hanno provocato 309 morti, circa mille e cinquecento feriti ed oltre centomila sfollati, il Comune ha chiesto a centinaia di famiglie il rimborso dei contributi per l’autonoma sistemazione. Secondo l’amministrazione, molti dei beneficiari non hanno rispettato le condizioni previste, come completare i lavori di sistemazione entro sei mesi per le abitazioni che avevano subito danni di lieve entità, o la la mancata comunicazione del contributo definitivo concesso.

Pertanto, a centinaia di persone è stato intimato di restituire i soldi che gli erano stati elargiti come contributo, al fine di agevolare la ricerca di alloggi per gli sfollati da parte dello Stato. La somma poteva arrivare ai 400 euro mensili. 400 sarebbero anche le famiglie a cui è arrivata la richiesta di rimborso.

E se per il Comune nmon si tratta di una questione politica, ma «meramente amministrativa» come dichiarato dall’assessore alle Politiche sociali Manuela Tursini, gli aquilani promettono battaglia: i primi ricorsi sarebbero già partiti.

Continue Reading

Teramo

III Memorial Nino Torquati, Nicolino Farina presenta il libro “Io sono Aspies”

Pubblicato

il

nicolino farina ospite III memorial nino torquati

Lo scrittore e giornalista è l’ospite del settimo appuntamento con il III Memorial Nino Torquati. A seguire concerto di pianoforte.

TERAMO – Al Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro dopo la serata extra regalata dal maestro Piero Di Egidio con un concerto di pianoforte, domenica 24 settembre alle ore 18 si svolgerà la presentazione del romanzo storico “Io sono di Aspies giovane valoroso del Pretuzio” di Nicolino Farina, Pubblicato da Artemia Nova Editrice. A seguire concerto pianistico talenti d’Abruzzo con Aurora Demetrio, Paolo Di Serafino e Edoardo Imperatore Antonucci.

Nicolino Farina, nato a Campli nel 1955, è in pensione dal 2021 come Funzionario per le Tecnologie della Direzione Regionale Musei Abruzzo. Dal 1994, è nel direttivo dell’Istituto Abruzzese Ricerche Storiche e dal 2001 è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha contribuito a diverse testate giornalistiche e i suoi lavori sono presenti in importanti progetti editoriali, tra cui “Le Valli della Vibrata e del Salinello”, “Gente d’Abruzzo” e molte altre pubblicazioni. Ha ricevuto diversi premi letterari e ha esposto le sue opere artistiche in Cina, Russia e Israele. A partire dal 2002, la sua attività artistica è stata principalmente dedicata ai suoi progetti editoriali e giornalistici.

Continue Reading

Teramo

Controlli dei Carabinieri Teramo: tre arresti per furto

Pubblicato

il

Una coppia ha asportato capi d’abbigliamento da un centro commerciale, mentre un uomo ha rubato una borsetta in un supermercato.

TERAMO – I controlli dei Carabinieri dei giorni scorsi si sono conclusi con tre arresti per furto. Oltre a questi, i militari hanno pattugliato i luoghi sensibili e i principali punti di aggregazione, come parchi, piazze e luoghi frequentati dai più giovani, ed hanno eseguito verifiche nei confronti di soggetti sottoposti agli arresti domiciliari. 60 in tutto i mezzi controllati, 100 le persone identificate.

I primi arresti riguardano una coppia che dopo aver rimoso i dispositivi antitaccheggio, ha asportato alcuni capi d’abbigliamento da un centro commerciale. In seguito alla visione dei filmati registrat dai sistemi di videosorveglianza, i militi hanno riconosciuto i due e si sono presentarti presso la loro abitazione. qui hanno ritrovato l’intera refurtiva, che è stata recuperata e riconsegnata al legittimo proprietario.

Il terzo dei tre arresti per furto avvenuto a Teramo, riguarda un uomo, pregiudicato, che ha approfittato di un momento di distrazione di una signora in supermercato, per rubarle la borsetta. Anche in questo caso il responsabile è stato riconosciuto grazie alle immagini delle telecamere di sicurezza.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.