fbpx
Connect with us

Pubbliredazionale

Turismo e Fase 2: la sofferenza degli albergatori

Pubblicato

il

alberghi nella fase 2- alba palace- alba adriatica

ALBA ADRIATICA – Una categoria che in questo periodo sta soffrendo molto, forse più di altri, è sicuramente quella degli albergatori. Oltre ad un crollo delle prenotazioni sta facendo i conti anche con le tante, troppe misure di messa in sicurezza delle loro strutture. Per la nostra inchiesta sulle difficoltà delle attività turistiche dopo l’emergenza Covid, abbiamo deciso di raccogliere il parere di chi conosce bene i problemi degli alberghi nella Fase 2 ed abbiamo ascoltato Sabatino Di Marzio , gestore dell’Hotel&Residence Alba Palace di Alba Adriatica. 

Far ripartire una struttura alberghiera in questo periodo si sta rivelando essere molto difficoltoso, tuttavia <<stiamo cercando di gestire questa stagione come tutte le altre – afferma Di Marzio – come ogni processo di apertura di un’attività stagionale ma con tutte le accortezze che un albergatore ha o dovrebbe avere, data la situazione>>. L’occhio si fa ancora più acuto sul discorso della sanificazione che come la definisce il nostro imprenditore: <<è una grossa tegola che ci hanno giustamente imposto, volta a tranquillizzare i clienti che nel nostro Hotel potranno godere di un soggiorno tranquillo, sereno, ma in sicurezza>>. 

Ovviamente, la quarantena ha fatto in modo che le prenotazioni anticipate, si bloccassero. Infatti: <<Nelle passate stagioni, proprio in questo periodo – dice Sabatino Di Marzio –  si era andato a formare un tappeto base di prenotazioni che si andava formando nel periodo che va da febbraio a marzo. Quest’anno sono calate vertiginosamente, a causa della quarantena>>. Dunque, nessuno ha pensato a prenotare una vacanza, anzi << sono pervenute diverse disdette sia per quanto riguarda l’estero che l’Italia>>. <<Tuttavia – prosegue – negli ultimi giorni ad oggi, sono aumentate le e-mail di richiesta preventive e ci auguriamo che  si convertano in conferme, dato lo sblocco della possibilità di spostamento tra le regioni>>.

A livello pratico, la gestione degli alberghi nella Fase 2 comporta diversi sono cambiamenti. Ad esempio, illustra ancora il titolare di Alba Palace, <<il vestiario del personale, che dovrà essere monouso. Tutti dovranno utilizzare delle mascherine, visiere, guanti e si dovranno compilare dei moduli ogni ora. Inoltre, il personale delle pulizie dovrà stare molto attento alla qualità e quantità dei prodotti che utilizzerà e alla sanificazione degli impianti di aria condizionata>>. Dal punto di vista morale, <<vi sarà un cambiamento nel modo di comportarsi nei confronti di nostri clienti. Tutto verrà scandito da adesivi posti a terra e che imporranno una distanza tra cliente e cliente, operatore e cliente, operatore e operatore. Tutti dovranno indossare mascherine e quindi ciò non permetterà di trasmettere quelle piccole ma importanti espressioni di mimica facciale che fanno grande il nostro territorio, il nostro modo di lavorare e la nostra accoglienza. Questo mancherà molto ai nostri clienti e anche a noi>>.

Anche il servizio di ristorazione di ogni hotel dovrà adattarsi al periodo pandemico. <<Il servizio di ristorazione è un’altra grossa tegola – afferma l’albergatore – colazioni a buffet e degustazioni dovranno essere bandite, in quanto creerebbero un assembramento di persone. Tutto verrà servito a tavola e i tavoli dovranno essere ben distanziati tra di loro>>. Per quanto riguarda il fatturato 2020 non fa nessuna previsione, ma afferma che: <<cercheremo di salvare il salvabile, facendo il pieno almeno nei giorni di luglio e agosto>>.

Perché, nonostante lo stress dovuta alla situazione e la perdita in guadagno che più o meno ci sarà, l’albergatore Alba Palace, avrebbe deciso di ripartire? <<Abbiamo deciso di riaprire – conclude Di Marzio – perché il proprietario di ogni struttura alberghiera è estremamente affezionato alla sua struttura. Nonostante i molti sacrifici, anche economici, noi ci stiamo preparando e ci faremo trovare pronti perché siamo positivi nel pensare che una ripartenza ci sarà>>. Infine: <<tenere chiuso avrebbe significato anche non salvaguardare una struttura che ho tirato su con moltissimi sacrifici. Anche un discorso di tutela per ciò che si è costruito con fatica ci ha spinto a tornare>>.

Pescara

Le moto elettriche Scarponi Motorcycles conquistano Pescara

Pubblicato

il

moto elettriche scarponi motorcycles a pescara

Da ieri e fino alla mezzanotte di oggi, in piazza Salotto a Pescara sono esposte le moto elettriche Scarponi Motorcyles: nate e prodotte a Teramo, stanno ottenendo grande successo sia in Italia che all’estero.

PESCARA – Pratiche, leggere e compatte, le moto elettriche Scarponi Motocycles hanno attirato l’interesse e la curiosità dei pescaresi che ieri sono passati per piazza della Rinascita, conosciuta col nome di piazza Salotto, dove i mezzi si trovano in esposizione. C’è tempo fino a questa sera a mezzanotte per vedere e toccare con mano queste moto 100% elettriche e 100% abruzzesi. Pensate, disegnate, prodotte e testate a Teramo, le moto Scarponi Motorcycles stanno riscuotendo molto successo anche all’estero.

Equiparabili ai mezzi a due ruote di cilindrata 125, garantiscono un’autonomia di 100 chilometri con una ricarica. Silenziose, maneggevoli e con un’ottima ripresa, garantiscono una potenza che permette loro di affrontare qualsiasi strada e qualsiasi salita. Le moto prodotte artigianalmente negli stabilimenti teramani spiccano per fantasia e varietà di modelli e colori, dal blu elettrico, al verde militare, al rosa confetto. A seconda del gusto di chi monterà in sella.

Ieri in piazza Salotto, persone di tutte le età sono state attirate dalle innovative moto Scarponi Motorcycles, che con il loro design accattivante e prestazioni super inseguono la rivoluzione dei trasporti, all’insegna della mobilità sostenibile.

Tra coloro che si sono fermati ad ammirarle, il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio. L’esposizione nel salotto a cielo aperto di Pescara rappresenta una sorta di prova generale prima del ritorno all’Eicma di Milano, dove lo scorso anno il sogno nel cassetto di Gianluca Scarponi ha già riscosso successo e consensi.

Attualmente, sono tre i modelli disponibili, tutti estremamente personalizzabili in termini di linea e colore, per permettere ai motociclisti di guidare una moto che rispecchi in pieno la loro personalità. Per ricevere maggiori informazioni, è possibile visitare le piattaforme web dell’azienda, oppure visitare direttamente gli stabilimenti di viale Bovio a Teramo. E se vi trovate a Pescara, potete passare da piazza Salotto entro questa sera. Il team tecnico di Scarponi Motorcycles risponderà a qualunque domanda.

Continue Reading

Ascoli Piceno

Inaugurato lo sportello Hera a San Benedetto del Tronto: soluzioni energetiche 100%  green

Pubblicato

il

inaugurazione filiale hera san benedetto del tronto

Continua la crescita lungo la dorsale adriatica del Gruppo Hera, che oggi ha inaugurato uno sportello per consulenze e soluzioni energetiche a San Benedetto del Tronto. La filiale aperta in provincia di Ascoli Piceno va ad aggiungersi alle 24 già presenti nelle Marche, alle 25 in Abruzzo e alle 5 in Puglia. In occasione dell’inaugurazione è stata presentata l’iniziativa “Digi e Lode” che premia i comportamenti virtuosi, accompagnando le scuole del territorio verso la digitalizzazione.

ASCOLI PICENO – Ha inaugurato questa mattina in via dei Colli a San Benedetto del Tronto, angolo Corso Mazzini, lo sportello del Gruppo Hera della provincia ascolana, che va ad aggiungersi agli altri 25 presenti in Regione. Continua così la crescita del gruppo lungo la dorsale adriatica, dove sono già presenti altre 24 filiali in Abruzzo e 5 in Puglia. In occasione dell’inaugurazione, Hera ha lanciato un’offerta speciale dedicata ai nuovi clienti sambenedettesi: sconti in bolletta, cumulabili fra loro, di 30 euro sulle nuove forniture di energia elettrica e gas sottoscritte entro il 31 ottobre.

La scelta di aprire un punto fisico si muove in una duplice direzione: accompagnare la transizione digitale, senza però far venire meno l’assistenza diretta al cliente. Nello sportello del Gruppo Hera inaugurato questa mattina a San Benedetto del Tronto le persone non troveranno solo una scelta competitiva per quanto riguarda la fornitura di gas e luce, ma anche consulenze per individuare le soluzioni più adatte a favorire la transizione energetica.

Le offerte del Gruppo Hera prevedono luce e gas 100% green; strumenti di controllo dei consumi avanzati, come Hera Thermo; soluzioni per l’efficientamento energetico, come impianti fotovoltaici, caldaie di ultima generazione e termostati intelligenti; soluzioni per la mobilità sostenibile. In sostanza, Hera propone un’offerta energetica completa e pulita, che si muove nel solco della decarbonizzazione.

Per favorire la sostenibilità, promuovere i servizi digitali e contribuire alla digitalizzazione delle scuole elementari e medie del territorio, il Gruppo Hera ha ideato l’iniziativa “Digi e Lode”, che premia i comportamenti virtuosi degli utenti. Ogni volta che un cliente Hera attiverà uno o più servizi digitali gratuiti, tutti con una ricaduta ambientale positiva, concorrerà ad incrementare un punteggio ripartito tra le scuole del suo Comune. Collegandosi all’apposito sito web, il cliente potrà inoltre scegliere una scuola specifica a cui attribuire il punteggio acquisito. In questo caso i suoi punti verranno automaticamente moltiplicati per cinque.

Alle prime 8 scuole di Marche e Abruzzo verranno assegnati 2.500 euro ciascuna, spendibili in attrezzature e strumenti per la digitalizzazione scolastica, come monitor, tablet, lavagne interattive e così via. 4 saranno premiate al termine del primo quadrimestre, le altre al termine del secondo.

Gilberto Tinti, Responsabile delle Controllate Marche e Abruzzo di Hera Comm, ha fornito alcune precisazioni ed ha illustrato nel dettaglio l’iniziativa:

Continue Reading

Pubbliredazionale

Habemus Rustell: la festa di fine estate all’Uma Beach Club di Martinsicuro

Pubblicato

il

habemus rustell festa fine estate uma beach martinsicuro
Il prossimo 17 settembre, per salutare al meglio l’epilogo dell’estate abruzzese, l’Uma Beach Club di Martinsicuro ha organizzato una festa a base di birra ed arrosticini in spiaggia.

TERAMO – La fine dell’estate è alle porte e l’Uma Bech Club, lo stabilimento balneare più prestigioso di Martinsicuro, è pronta a salutare la bella stagione con una festa a base di birra ed arrosticini: Habemus Rustell. Domenica 17 settembre, dunque, appuntamento sul Lungomare Europa a partire dalle ore 18:00 per la festa che celebra il compimento dell’estate abruzzese.

Birra, o vino, ed arrosticini in spiaggia, per salutare la stagione turistica in procinto di concludersi e darsi l’arrivederci al prossimo anno. Il tutto condito dagli ingredienti migliori dello chalet: mare, divertimento e spensieratezza.

Per prenotare il proprio tavolo per Habemus Rustell è possibile utilizzare l’apposito form on-line, oppure contattare il numero 371 11989096.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.