fbpx
Connect with us

Ascoli Piceno

Inaugurate le Case dell’Acqua di Monteprandone e Centobuchi

Per quindici giorni erogazione gratuita dell’acqua. Il Sindaco Loggi: “L’acqua è un bene prezioso, non sprechiamola”. Dal 27 luglio sarà possibile prelevarla con moneta o con una card

Pubblicato

il

Per quindici giorni erogazione gratuita dell’acqua. Il Sindaco Loggi: “L’acqua è un bene prezioso, non sprechiamola”. Dal 27 luglio sarà possibile prelevarla con moneta o con una card 

Nel corso di una doppia cerimonia, sabato 11 luglio, sono state inaugurate le due “Case dell’acqua”: prima quella ubicata in via Leopardi a Monteprandone, a seguire quella di via dei Tigli a Centobuchi. Le due “Case” sono state realizzate con il determinante contributo del Consorzio per il Bacino Imbrifero – BIM del Tronto, installate e gestite dalla Ditta Acquanet.

Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Sergio Loggi, il consigliere con delega all’ambiente Sergio Calvaresi, il vicesindaco Daniela Morelli, gli assessori Fernando Gabrielli, Christian Ficcadenti e Gianpietro Vallorani, i consiglieri Sergio Calvaresi, Martina Censori, Marco Romandini e Antonio Riccio, il presidente del BIM Luigi Contisciani e i delegati BIM per il Comune di Monteprandone Giacinta Maoloni, Massimiliano Narcisi e Massimiliano Coccia, Giannetto Albanesi referente della Ditta Acquanet, Stefano Caponi e Saturnino Loggi, rispettivamente Presidente e Presidente emerito della Proloco di Monteprandone e numerosi cittadini.   

Nel suo saluto, il sindaco Loggi ha sottolineato che iniziative come queste, oltre a fornire un servizio alla collettività, hanno un duplice obiettivo: permettono un sensibile risparmio per le tasche dei cittadini che possono acquistare acqua ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato e al tempo stesso, utilizzando bottiglie di vetro e non di plastica per prelevare l’acqua, consentono di rispettare l’ambiente.  

“Si tratta di acqua diretta del nostro acquedotto – ha spiegato Loggi – che viene filtrata, controllata e monitorata periodicamente dall’azienda che gestisce il servizio. Per i primi quindici giorni l’erogazione sarà gratuita. Ricordo a tutti che sul nostro territorio è in atto una crisi idrica e che l’acqua è un bene prezioso, non sprechiamola”.

Il presidente Contisciani, nel ricordare la mission del consorzio tra enti pubblici da lui presieduto, ovvero sostenere il progresso economico e sociale delle popolazioni con l’obiettivo di investire sui giovani e sull’ambiente, ha dichiarato: “Da oltre sette anni stiamo installando sul territorio le casette dell’acqua. Oltre a distribuire acqua refrigerata sia naturale, sia gasata, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e dei rifiuti di plastica e, nello stesso tempo, alla salvaguardia dell’ambiente e del futuro dei nostri ragazzi”.

Sergio Calvaresi, consigliere con delega all’ambiente che ha seguito il progetto, ha spiegato le modalità d’uso delle Case: “dopo i quindici giorni in cui si potrà prelevare acqua gratuitamente, le famiglie riceveranno a casa una card che contiene già 60 litri di acqua. E’ una card ricaricabile direttamente sul distributore. Per chi vuole, c’è la possibilità di acquisto di una scheda prepagata che verrà venduta da rivenditori autorizzati sul territorio e permette di prelevare fino a 1.400 litri all’anno. Avevamo pensato diversamente questa cerimonia – ha concluso Calvaresi – volevamo organizzarla alla presenza dei ragazzi delle scuole, nella Giornata mondiale dell’Acqua a fine marzo, purtroppo il Covid non lo ha permesso. In quella occasione avremmo distribuito ai ragazzi borracce in alluminio sponsorizzate dalla CIIP e dal BIM. Lo faremo al rientro in classe a settembre”.

L’inaugurazione si è conclusa con un brindisi con l’acqua erogata dal distributore, versata in bicchieri in plastica biodegradabile.

Ascoli Piceno

10 mila euro di sanzioni negli chalet di San Benedetto del Tronto, dopo i controlli dei Carabinieri

Pubblicato

il

In vista della stagione estiva, I Carabinieri della Compagnia di Ascoli hanno intensificato i controlli sulle strade e nei luoghi della movida di la provincia. Nel corso del servizio, lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro in alcuni chalet di San Benedetto del Tronto, per violazioni di natura amministrativa.

ASCOLI PICENO – L’estate è alle porte e con essa anche la stagione estiva e, di conseguenza, episodi di movida molesta. Proprio per contrastare questo fenomeno e per assicurarsi che sulle strade siano mantenuti comportamenti di guida appropriati, i Carabinieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno hanno intensificato i controlli su tutta la provincia, su strade, punti di aggregazioni e locali, al fine di preservare la sicurezza di turisti e residenti. In seguito ai controlli effettuati negli chalet di San Benedetto lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro complessivi. Le violazioni accertate erano di natura amministrativa nel settore alimentare e lavorativa.

Oltre a queste ispezioni, i militari hanno controllato 104 veicoli, identificando 219 persone e contestando 15 contravvenzioni al Codice della Strada per violazioni connesse a condotte di guida pericolose e per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, che hanno comportato anche il ritiro di 5 patenti di guida e la decurtazione di 25 punti.

Le forze dell’ordine rendono noto che i controlli intensificati verranno replicati per tutta la durata della stagione estiva.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Tragedie in montagna nel weekend: tre escursionisti morti e due soccorsi

Pubblicato

il

due escursionisti morti sul gran sasso

Due escursionisti sono stati soccorsi sui Monti Sibillini, dove erano rimasti bloccati, altri due invece, una guida alpina ed un appassionato di alpinismo, sono morti dopo essere precipitati mentre si arrampicavano sul Gran Sasso. Un terzo escursionista è stato stroncato da un malore nella valle dell’Ambro.

TERAMO – Le montagne marchigiane ed abruzzesi sono tate teatro di due tragedie durante il weekend appena trascorso. Sabato 27 maggio, due escursionisti, alpinisti in cordata, sono morti mentre si arrampicavano sul Gran Sasso, mentre il giorno successivo, domenica 28, un uomo è stato trovato senza vita tra Montefortino ed Amandola, nella valle dell’Ambro, probabilmente stroncato da un malore.

La prima tragedia si è verificata nel canale Sivitilli del Corno Piccolo, sul versante che si affaccia su Prati di Tivo, ad un’altitudine di 2.500 metri sul livello del mare. LE vittime sono una guida alpinista di 48 anni di Spoltore ed un appassionato di cordata di 51 anni di Pescara.

Era abruzzese, originaria di Sulmona, anche la persona di 49 anni che ieri è stato ritrovato privo di vita nel fermano. molto probabilmente, a risultar fatale è stato un malore. A trovare il suo corpo, altre persone che percorrevano lo stesso tragitto.

Altri due escursionisti invece, sono rimasti bloccati sui Monti Sibillini, nella provincia ascolana. n località Lago di Pilato, due giovani sono rimasti bloccati a causa dal maltempo e non erano in grado di comunicare con i soccorsi, dal momento che si erano scaricati i loro telefoni cellulari. Il soccorso alpino ha fatto immediatamente scattare le ricerche, per le quali si è avvalso anche di un drone con sistema termografico per l’individuazione di fonte di calore. Alle operazioni, che si sono concluse intorno alle ore 2:00 quando i ragazzi sono stati individuati, hanno preso parte anche i Vigili del Fuco.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

A San Benedetto del Tronto un convegno nazionale sulla Riforma Cartabria

Pubblicato

il

convegno nazionale riforma cartabria san benedetto

L’evento formativo organizzato da Anvu e dedicato alla Riforma Cartabia applicata alle attività di polizia giudiziaria, si terrà all’auditorium Tebaldini di San Benedetto alle 9 di sabato mattina.

ASCOLI PICENO – Il prossimo sabato 27 maggio, presso l’Auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto si terrà convegno nazionale dedicato alla Riforma Cartabia applicata alle attività di polizia giudiziaria, organizzata da Anvu, l’Associazione Professionale delle Polizie Locali d’Italia.

All’evento formativo parteciperà anche il sindaco Antonio Spazzafumo, mentre i relatori saranno la presidente nazionale Anvu Silvana Paci e la presidente regionale Anna Grasso. Gli accreditamenti cominceranno a partire dalle ore 8:30, mentre, dopo i saluti istituzionali del primo cittadino, i lavori del convegno nazionale sulla Riforma Cartabia applicata alle attività di polizia giudiziaria che si terrà a San Benedetto del Tronto prenderanno avvio alle ore 9:00 per poi concludersi alle 13:20.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.