fbpx
Connect with us

Abruzzo

Home Restaurant Hotel chiarisce come si avvia un Home Restaurant in Italia

Pubblicato

il

TERAMO – Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa di replica da parte di Gaetano Campolo CEO e fondatore di Home Restaurant Hotel srl, piattaforma leader in Italia nel settore Home Restaurant, in merito all’evento organizzato e promosso dal vice sindaco ed Assessore alla Cultura dal titolo:  Controguerra, “Home Food e Home Restaurant: quando il cibo si vende in casa”:

“Dopo aver appreso la notizia diffusa dall’Assessore Fabrizio Di  Bonaventura relativo all’evento che si terrà Venerdi 9 Aprile dal  titolo: Controguerra, “Home Food e Home Restaurant: quando il cibo  si vende in casa”, un progetto, elaborato dal Vicesindaco e  Assessore alla Cultura Fabrizio Di Bonaventura, avrà come tema della  serata “Home Food e Home Restaurant: quando il cibo si “vende” in  casa” con la partecipazione di Walter D’Ambrosio – Produttore  Azienda Agricola Terre di EA, Alessandro De Antoniis di Cipria di  Mare, Davide Calcedonio Di Giacinto – Avvocato ed esperto di  Legislazione e Sicurezza Alimentare, Max Mariola – Chef del Gambero  Rosso, Maria José Moraza co-fondatrice del Mercato Itinerante della  Terra Gabriele Marrangoni, Lino Nazionale – Giornalista Antonio  Paolini – Giornalista e Coordinatore Guide Food Gambero Rosso.  Interviene Erika Mariniello, giornalista di viaggio.

Gaetano Campolo CEO dell’anno per Le Fonti Awards Innovation 2020 in  qualità di CEO della piattaforma online www.homerestauranthotel.it ,  leader in Italia secondo tutta la stampa nazionale con oltre 250  Homers operativi in tutta Italia, sostiene che nessuno dei  partecipanti conosce il settore Home Restaurant per tanto, vista  l’esclusione della piattaforma da questo evento in qualità di  esperti del settore, ci tiene a precisare che “Per avviare un  attività di Home Restaurant bisogna rispettare il Parere del  Ministero dell’interno del 1 Febbraio 2019 che chiarisce alcune  regole in assenza di legge per svolgere l’attività di Home  Restaurant nel territorio italiano perciò bisogna comunicare in  Questura, una volta l’anno, i giorni di apertura che devono essere  massimo tre a settimana per rispettare l’occasionalità, bisogna  apporre sul citofono la scritta Home Restaurant sotto il proprio  nome per favorire i controlli di sorvegliabilità da parte di PS e  bisogna rilasciare ricevute non fiscali fino a 5 mila euro netti  annui, a questo parere si aggiungono: il Bollettino Antitrust del 30  marzo 2017 che chiarisce che gli Home Restaurant in qualità di  attività occasionale non può essere considerato ne esercizio  pubblico ne concorenza alle attività di ristorazione, due Agende  Europee in materia di Home Restaurant nel 2014 e nel 2016 che  invitano gli Stati Membri ad incentivare ed agevolare il settore, e  la sentenza del Giudice di pace nel Gennaio 2020 che ha condannato  il Comune di Montopoli a risarcire un Home Restaurant in quanto il  Comune avanza pretese inerente alla Scia, il Giudice ha precisato  che in assenza di legge non esiste alcun codice Ateco e quindi  essendo in regola con la comunicazione in Questura l’homers ha  ottenuto il risarcimento. Per concludere Gaetano Campolo giovane  imprenditore calabrese, invita l’Assessore ad includere e non  escludere, con il fine di portare a Roma una annosa problematica con  la speranza che l’evento Controguerra non diventi un momento per  disinformare gli Abruzzesi e gli italiani tutti.

Per un maggiore approfondimento invito a visitare questo articolo  “Home Restaurant è legale” al seguente link  https://www.homerestauranthotel.it/attualita/lattivita-di-home-restaurant-e-legale/#:~:text=Con%20una%20grande%20apertura

Continue Reading
Pubblicità

L'Aquila

Terremoto L’Aquila 2009, il Comune rivuole i soldi dati ad alcuni sfollati

Pubblicato

il

terremoto l'aquila 2009

A centinaia di famiglie di sfollati in seguito al terremoto del 2009 è arrivata la richiesta di rimborso dei contributi di autonoma sistemazione elargiti in seguito alle scosse: secondo il Comune di L’Aquila in molti non avrebbero rispettato alcune condizioni.

L’AQUILA – A 14 anni dalle scosse di terremoto che hanno provocato 309 morti, circa mille e cinquecento feriti ed oltre centomila sfollati, il Comune ha chiesto a centinaia di famiglie il rimborso dei contributi per l’autonoma sistemazione. Secondo l’amministrazione, molti dei beneficiari non hanno rispettato le condizioni previste, come completare i lavori di sistemazione entro sei mesi per le abitazioni che avevano subito danni di lieve entità, o la la mancata comunicazione del contributo definitivo concesso.

Pertanto, a centinaia di persone è stato intimato di restituire i soldi che gli erano stati elargiti come contributo, al fine di agevolare la ricerca di alloggi per gli sfollati da parte dello Stato. La somma poteva arrivare ai 400 euro mensili. 400 sarebbero anche le famiglie a cui è arrivata la richiesta di rimborso.

E se per il Comune nmon si tratta di una questione politica, ma «meramente amministrativa» come dichiarato dall’assessore alle Politiche sociali Manuela Tursini, gli aquilani promettono battaglia: i primi ricorsi sarebbero già partiti.

Continue Reading

Teramo

III Memorial Nino Torquati, Nicolino Farina presenta il libro “Io sono Aspies”

Pubblicato

il

nicolino farina ospite III memorial nino torquati

Lo scrittore e giornalista è l’ospite del settimo appuntamento con il III Memorial Nino Torquati. A seguire concerto di pianoforte.

TERAMO – Al Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro dopo la serata extra regalata dal maestro Piero Di Egidio con un concerto di pianoforte, domenica 24 settembre alle ore 18 si svolgerà la presentazione del romanzo storico “Io sono di Aspies giovane valoroso del Pretuzio” di Nicolino Farina, Pubblicato da Artemia Nova Editrice. A seguire concerto pianistico talenti d’Abruzzo con Aurora Demetrio, Paolo Di Serafino e Edoardo Imperatore Antonucci.

Nicolino Farina, nato a Campli nel 1955, è in pensione dal 2021 come Funzionario per le Tecnologie della Direzione Regionale Musei Abruzzo. Dal 1994, è nel direttivo dell’Istituto Abruzzese Ricerche Storiche e dal 2001 è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha contribuito a diverse testate giornalistiche e i suoi lavori sono presenti in importanti progetti editoriali, tra cui “Le Valli della Vibrata e del Salinello”, “Gente d’Abruzzo” e molte altre pubblicazioni. Ha ricevuto diversi premi letterari e ha esposto le sue opere artistiche in Cina, Russia e Israele. A partire dal 2002, la sua attività artistica è stata principalmente dedicata ai suoi progetti editoriali e giornalistici.

Continue Reading

Teramo

Controlli dei Carabinieri Teramo: tre arresti per furto

Pubblicato

il

Una coppia ha asportato capi d’abbigliamento da un centro commerciale, mentre un uomo ha rubato una borsetta in un supermercato.

TERAMO – I controlli dei Carabinieri dei giorni scorsi si sono conclusi con tre arresti per furto. Oltre a questi, i militari hanno pattugliato i luoghi sensibili e i principali punti di aggregazione, come parchi, piazze e luoghi frequentati dai più giovani, ed hanno eseguito verifiche nei confronti di soggetti sottoposti agli arresti domiciliari. 60 in tutto i mezzi controllati, 100 le persone identificate.

I primi arresti riguardano una coppia che dopo aver rimoso i dispositivi antitaccheggio, ha asportato alcuni capi d’abbigliamento da un centro commerciale. In seguito alla visione dei filmati registrat dai sistemi di videosorveglianza, i militi hanno riconosciuto i due e si sono presentarti presso la loro abitazione. qui hanno ritrovato l’intera refurtiva, che è stata recuperata e riconsegnata al legittimo proprietario.

Il terzo dei tre arresti per furto avvenuto a Teramo, riguarda un uomo, pregiudicato, che ha approfittato di un momento di distrazione di una signora in supermercato, per rubarle la borsetta. Anche in questo caso il responsabile è stato riconosciuto grazie alle immagini delle telecamere di sicurezza.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.