fbpx
Connect with us

Macerata

PlayOff Serie C, 1°turno Nazionale, date e orari: il Matelica pesca il Renate

Pubblicato

il

(Foto da CesenaToday)

Effettuato quest’oggi il sorteggio delle gare di Andata e Ritorno del Primo Turno Play Off Nazionale in programma nelle date e con gli orari d’inizio sotto indicati:

PRIMO TURNO PLAY OFF NAZIONALE
GARE DI ANDATA – DOMENICA 23 MAGGIO 2021

GARA 1
FERALPISALÒ – BARI Ore 17.30

GARA 2
MATELICA – RENATE Ore 17.30

GARA 3
PALERMO – AVELLINO Ore 17.30

GARA 4
ALBINOLEFFE – MODENA Ore 17.30

GARA 5
PRO VERCELLI – SÜDTIROL Ore 15.30 Diretta Rai Sport

GARE DI RITORNO – MERCOLEDÌ 26 MAGGIO 2021

GARA 1
BARI – FERALPISALÒ Ore 17.30

GARA 2
RENATE – MATELICA Ore 17.30

GARA 3
AVELLINO – PALERMO Ore 20.45 Diretta Rai Sport

GARA 4
MODENA – ALBINOLEFFE Ore 17.30

GARA 5
SÜDTIROL – PRO VERCELLI Ore 17.30

Modalità di svolgimento
Il Primo Turno della Fase Play Off Nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno.
Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa.
Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play Off Nazionale.
In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play Off Nazionale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare.
In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al Secondo Turno della Fase Play Off Nazionale la squadra “testa di serie”, ai sensi delle disposizioni di cui al paragrafo VI), dell’Allegato A) del Com. Uff. n. 114/A della F.I.G.C. del 12.11.2020 (Com. Uff. n. 65/L di Lega Pro del
13.11.2020).

Il Comunicato ufficiale 


ARTICOLI CORRELATI

Cesena-Matelica, il commento della DG Roberta Nocelli: “Ho pianto come una bambina…”


Per info su Oggi Sport: https://oggisport.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/oggisport/?notif_id=1597904047411099&notif_t=page_fan

Macerata

Controlli della cinofila a Civitanova Marche: denunce, espulsioni e droga sequestrata

Pubblicato

il

controlli cinofila gdf macerata a civitanova marche denunce espulsioni

In seguito ai controlli delle fiamme gialle con i cani antidroga all’interno di un bar di Civitanova Marche, tre persone di origine tunisina sono state raggiunte da altrettanti decreti di espulsione.

MACERATA – I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno eseguito un’operazione di pattugliamento del territorio avvalendosi della collaborazione dei militi a quattro zampe dell’unità cinofila. Il servizio a Civitanova Marche è terminato con due denunce per possesso ai fini di spaccio, due segnalazioni in qualità di assuntori e tre decreti di espulsione dal suolo nazionale.

I finanzieri, nei pressi di un bar della città, hanno assistito in diretta ad un passaggio sospetto. Un uomo ha ceduto, con fare losco, un involucro. LE fiamme gialle hanno fatto scattare immediatamente i controlli e sono saltati fuori 0,5 grammi di cocaina. I controlli effettuati in seguito hanno rivelato come sia lo spacciatore che il cliente, entrambi di origine tunisina, fossero già gravati da un provvedimento di espulsone, pertanto sono stati traferiti nel centro di permanenza temporanea di Potenza, in attesa del rimpatrio.

Stessa sorte per un soggetto, anch’egli di nazionalità tunisina, presente all’interno dell’esercizio commerciale. Questi, al pari del connazionale che era in suo compagnia, si sono dimostrati nervosi alla vista delle fiamme gialle, che hanno dunque deciso di approfondire i controlli. Uno dei due nascondeva in bocca 17 dosi di eroina, per un totale di 6,5 grammi, mentre l’altro aveva +,6 grammi di hashish, ma non era in regola col permesso di soggiorno.

La droga trovata dai finanzieri nel corso dell’operazione è stata sequestrata.

Continua a leggere

Macerata

Ubriaco urta un palo e tira un pugno ad un agente di polizia locale: arrestato

Pubblicato

il

polizia locale

Un trentacinquenne ascolano è stato arrestato a Macerata per resistenza e violenza a pubblico ufficiale: dopo aver causato un incidente stradale, da ubriaco, ha preso a calci agente di polizia locale, raggiunto anche da un pugno.

MACERATA – E’ stato sottoposto ad obbligo di firma dopo essere stato processato per direttissima, il trentacinquenne che sabato scorso, da ubriaco, ha tirato un pugno ad un agente di polizia locale. Il vigile era intervenuto in via Capuzi di fronte alla Chiesa Santa Madre di Dio, dove l’uomo ha colpito il palo della segnaletica stradale che segnala il posteggio riservato ai disabili, sradicandolo.

Poco dopo è arrivato una pattuglia della polizia locale, per gli accertamenti di rito e per l’identificazione del soggetto alla guida. I vigili si sono resi immediatamente conto della poca lucidità del trentacinquenne, che alla richiesta di esibire i documenti ha iniziato a dare in escandescenze. La situazione è definitivamente deflagrata quando gli hanno chiesto di sottoporsi all’alcol test. L’ubriaco, barcollante, ha iniziato a tirare calci ad un agente di polizia locale, al quale ha anche tirato un pugno al braccio sinistro. E’ stato subito immobilizzato ed ammanettato.

«Voglio esprimere i complimenti agli agenti che hanno portato brillantemente a termine l’operazione potendo contare anche sull’ausilio logistico della Polizia di Stato e dei Carabinieri – afferma il Comandante della Polizia locale Danilo Doria -. L’accaduto ci spinge ancora di a raggiungere alcuni obiettivi importanti della nostra attività, quello di rafforzare le operazioni in fatto di sicurezza stradale, aumentando la prevenzione in fatto di incidentalità e uso di sostanze alcoliche».

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Una task force per velocizzare la Ricostruzione ad Ascoli, Fermo e Macerata

Pubblicato

il

task force ricostruzione ascoli fermo macerata

E’ stata firmata questa mattina a convenzione tra USR di Ascoli Piceno e Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli, Fermo e Macerata: una task force di esperti e tecnici per velocizzare le pratiche relative alla Ricostruzione.

ASCOLI PICENO – Una task force di archeologi, architetti e storici dell’arte per velocizzare le pratiche della ricostruzione delle centinaia di edifici tutelati delle Marche ad Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, comprese le oltre 600 chiese danneggiate dal sisma. Questo l’oggetto della convenzione firmata oggi nella sede dell’Usr di Ascoli Piceno tra l’Ufficio Speciale della Ricostruzione della Regione Marche e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.

In collegamento dalla sede della Regione è arrivato il saluto del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, nella doppia veste di Assessore alla ricostruzione. Presenti il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, il Soprintendente Giovanni Issini, il direttore dell’Usr Marche Marco Trovarelli e il Dirigente dell’Usr Andrea Crocioni.

La convenzione durerà tre anni a partire dal 1 aprile 2023 e servirà per velocizzare le pratiche di autorizzazione per la ricostruzione riguardante il patrimonio storico, artistico e architettonico che ha subito danni a causa del terremoto del 2016, compresi gli edifici sottoposti a tutela. L’Usr assumerà architetti, archeologi e storici dell’arte che entreranno nella squadra della ricostruzione per occuparsi delle attività di pre-esame degli interventi e monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche.

«L’accordo firmato oggi rappresenta un ulteriore importante tassello per lo snellimento e la velocizzazione delle pratiche di ricostruzione – ha dichiarato il Presidente Acquaroli -. La collaborazione tra l’USR e la Soprintendenza è fondamentale, soprattutto nella fase che si sta avviando, in cui il processo di ricostruzione avrà sicuramente un’accelerazione nella parte attuativa. Stiamo dando il via ad una fase nuova della ricostruzione, finalmente la fase dei cantieri, e passaggi come questo colgono la volontà di mettere tutti i soggetti nelle condizioni migliori per sbloccare pratiche e progetti e dare concretezza tangibile al ripristino dei territori colpiti. Obiettivo comune è riportare vitalità in queste comunità così duramente segnate, e per farlo dobbiamo pensare che oltre ai servizi essenziali sono necessari anche i luoghi di aggregazione e di socialità come lo sono le piazze, le chiese e i centri storici che custodiscono la nostra infinita bellezza, fatta di arte, cultura, storia, tradizioni e paesaggio».

«Questo è stato un terremoto che si è scaricato in uno scrigno di arte e cultura ed è la nostra priorità far sì che la ricostruzione avvenga nella massima sicurezza e nel rispetto dei valori etno-antropologici e paesaggistici che questi territori esprimono – ha detto il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli – Basti pensare che le chiese danneggiate sono 674, di cui 68 sono in istruttoria. Spesso si parla di semplificazione, ma per attuarla non bastano le norme. Per passare ai cantieri serve un numero di risorse umane adeguate oltre a persone preparate e qualificate che sappiano governare nella fase iniziale dei progetti le esigenze tipiche degli edifici vincolati e tutelati. Così che alla Soprintendenza arrivi un lavoro già raffinato».

«Abbiamo valutato in sinergia con la Soprintendenza le diverse possibilità nei rispettivi ambiti, con l’obiettivo di migliorare e dare risposta alle problematiche che in questi anni ci siamo trovati ad affrontare più spesso – ha spiegato Trovarelli-. L’idea di creare un ufficio interno all’Usr che avesse specifiche competenze si muove proprio in questa direzione; cominceremo col sostenere e potenziare il lavoro della Soprintendenza già dal prossimo 1 aprile, assumendo cinque specifiche figure che arricchiranno ulteriormente il già ottimo bagaglio di profili presenti nel nostro ufficio».

«Le conseguenze del terremoto hanno rappresentato una situazione senza precedenti per la nostra regione – ha aggiunto Issini -. Gli uffici della Soprintendenza Marche Sud, di recente istituzione, si trovano ad affrontare pratiche molto complesse che riguardano edifici di culto e pubblici; una mole di lavoro da trattare con la massima attenzione, che avrà un impatto sul futuro dei nostri territori. L’USR ci darà supporto nel pre esame dei progetti inviati dai tecnici, in modo da poterci trasmettere materiale già pronto per la successiva valutazione dei funzionari».

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.