fbpx
Connect with us

Ancona

Marche, al via Conferenza regionale dello sport e del tempo libero

Pubblicato

il

ANCONA – Regione, CONI e CIP Marche sono pronti ad ospitare, dopo nove anni di assenza rispetto alla legge n. 5 del 2012, la Conferenza Regionale dello Sport e del Tempo Libero” che ha per sottotitolo “RESTART @losportchevorrei”, ed è in programma mercoledì 30 giugno, giovedì e venerdì 1 e 2 luglio 2021, dalla sede della Regione Marche, ad Ancona, Palazzo Li Madou.

L’evento si svolgerà con una presenza molto ristretta di rappresentanti istituzionali, nel rispetto dei protocolli sanitari COVID-19, ma con la possibilità di assistere in modalità di videoconferenza e streaming, attraverso il canale Regione Marche – Lo Sport Che Vorrei – YouTube e su Regione Marche – Conferenza Regionale Dello Sport E Del Tempo Libero | Facebook.

L’iniziativa è volta a coinvolgere il mondo sportivo, tenuto conto che l’Amministrazione regionale sarà chiamata a presentare all’approvazione dell’Assemblea legislativa il “Piano regionale per la promozione della pratica sportiva e delle attività motorio-ricreative”, entro la fine del 2021.

L’evento coinvolgerà oltre quaranta relatori e sei moderatori, che si alterneranno a discutere una serie di tematiche, in nove tavoli, compreso quello delle conclusioni, per due giorni e mezzo.

Ospite più attesa, il Sottosegretario di Stato per lo Sport, Valentina Vezzali, ma non mancheranno contributi di notevole spessore, sia dal Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli che dalla vice presidente vicario del CONI, Silvia Salis e dai variegati mondi dello Sport. Basti pensare ai temi in discussione, come da programma sottoindicato.

La Conferenza sarà aperta mercoledì 30 giugno, alle ore 10, dalla presentazione del Volume III di aggiornamento de “Le Marche a 5 Cerchi”, che racconterà Atleti, Tecnici, Dirigenti e Sanitari marchigiani di origine o “adottivi” ai Giochi Olimpici di Rio (Brasile, 2016) e di Pyeongchang (Corea del Sud, 2018). Alla presentazione parteciperanno alcuni dei protagonisti degli ultimi Giochi, come Elisa Di Francisca, Emanuele Birarelli, Francesca Pomeri e Assunta Legnante e del fresco bi campione mondiale paralimpico di ciclismo, Giorgio Farroni.

Composizione Tavoli Tematici – mercoledì 30 Giugno 2021

Ore 10.00/11.00 – PRESENTAZIONE VOLUME III “Le Marche a 5 Cerchi” (60′)

Interventi di saluto all’iniziativa di autorità e atleti a Rio 2016: Francesco Acquaroli, RELATORI: Presidente Regione Marche; Giorgia Latini, Assessore allo Sport e Politiche Giovanili Regione Marche; Fabio Luna, Presidente CONI Marche; Roberto Novelli, Vice Presidente CIP Marche

Ospiti: Assunta Legnante, Elisa Di Francisca, Emanuele Birarelli, Francesca Pomeri, Giorgio Farroni. 

Modera: Andrea Carloni (Presidente USSI Marche – Autore dei Volumi) 

Ore 11.30/13.00 – SPORT, RIPARTENZA E COESIONE SOCIALE

RELATORI: Guido Castelli, Assessore Regionale alla Ricostruzione; Claudio Pettinari, Rettore Università di Camerino; Simone Bucchi, Presidente del Centro Servizi Volontariato delle Marche; GiulioLucidi, Presidente U.S. ACLI Marche. 

Testimonial sportivo: Emanuele Fracascia, CT Nazionale Italiana Sitting Volley 

Modera: Giancarlo Trapanese (Giornalista RAI – V. Pres. USSI Marche) 

Ore 15.30/17.00 – SPORT E GOVERNANCE

RELATORI: Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche; Giorgia Latini, Assessore Regionale allo Sport e Tempo Libero Regione Marche; Valentina Vezzali, Sottosegretario di Stato allo Sport; Vito Cozzoli, Presidente e AD Sport e Salute; Silvia Salis, Vice Presidente Vicario CONI; Luca Savoiardi, Presidente CIP Marche.

Modera: Giancarlo Laurenzi (Direttore Corriere Adriatico) 

Ore 17.30/19.00 – SPORT E’ SALUTE

RELATORI: Filippo Saltamartini, Assessore Regionale alla Sanità Marche; Fabio Santelli, Presidente Medici dello Sport Marche; Nazareno Rocchetti Ex Fisioterapista Nazionale di Atletica Leggera; ArioFederici, Docente Etica Università “Carlo Bo” di Urbino. 

Testimonial sportivo: Filippo Magnini, Olimpionico e bi campione mondiale m. 100 stile libero 

Modera: Alberto Bortolotti (Consigliere Nazionale USSI) 

Composizione Tavoli Tematici – giovedì 1 Luglio 2021

Ore 9.30/11.00 – SPORT ED ECONOMIA

RELATORI: Mirco Carloni, Assessore Sviluppo Economico Marche; Gino Sabatini, Presidente CdC Marche, Gian Luca Gregori, Rettore Politecnica Marche; Alberto Rossi, Pluricampione Mondiale Vela/Imprenditore; Cristiano Friggeri, Sport Marketing Manager. 

Testimonial: Lorenzo Baldassarri, Pilota Motomondiale Moto2 

Modera: Alfredo Quarta (Vice Capo Redattore Resto del Carlino)

Ore 11.30/13.00 – SPORT, ISTRUZIONE, GIOVANI E FORMAZIONE

RELATORI: Stefano Aguzzi, Ass. al Lavoro e Formazione Regione Marche; Marco Petrini, U.S.R. Coordinatore Regionale Educazione Fisica; Giorgio Brandi, Preside Facoltà Scienze Motorie Università “Carlo Bo” Urbino; Riccardo Rossini, Presidente Associazione Presidi Licei Sportivi Marche; Roberto Mancini, Docente Scuola Regionale dello Sport Marche. 

Testimonial Sportiva: Giorgia Speciale, Pluricampionessa Mondiale Jr. e Nazionale Windsurf 

Modera: Alberto Bortolotti (Consigliere Nazionale USSI)

Ore 15.30/17.00 – SPORT E INCLUSIONE SOCIALE

RELATORI: Luca Savoiardi, Presidente CIP Marche; Giancarlo Giulianelli, Garante Diritti Persona Marche; Simone Longhi, Delegato CEI Marche; Rossana Barbaccia, Responsabile Area Trattamentale Istituti Penitenziari Ancona.

Testimonial sportivo: Andrea Cionna, Ex Paralimpico e Consigliere CIP Marche 

Modera: Vincenzo Varagona (RAI) 

Ore 17.30/19.00 – SPORT E IMPIANTISTICA

RELATORI: Francesco Baldelli, Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Marche; Francesco Marrocchi, Responsabile Commerciale Istituto Credito Sportivo, Marche, Abruzzo e Molise; Sandro Parcaroli, Sindaco di Macerata (Città dello Sport 2022), Guido Valori, Esperto Diritto dello Sport.

Testimonial sportivo: Luca Panichi (ex ciclista, scalatore in carrozzina) 

Modera: Giancarlo Trapanese (Giornalista RAI – V. Pres. USSI Marche) 

Composizione Tavoli Tematici – Venerdì 2 Luglio 2021

Ore 9.30/11.00 – SPORT, ETICA E COMUNICAZIONE

RELATORI: Mons. Angelo Spina, Del. Reg. le Cultura della Comunicazione; Maria Lina Vitturini, Presidente Regionale Pari Opportunità Marche; Giorgio Costa, Presidente Distretto Italia Panathlon International; Gianfranco Coppola, Presidente USSI. 

Testimonial sportivo: Claudia Rossi, Pluricampionessa Europea di Vela. 

Modera: Vincenzo Varagona (Giornalista RAI) 

Ore 11.30/13 – LO SPORT DELLE MARCHE, TRA PRESENTE E FUTURO

RELATORI: Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche, Giorgia Latini, Assessore allo Sport e Politiche Giovanili; Dino Latini, Presidente Consiglio Reg. Marche, Teresa Zompetti, Direttore Territorio e Promozione Sport di Base e Scuola Sport e Salute; Sergio D’Antoni, Membro Giunta CONI, Luca Pancalli, Presidente CIP, Alessandro Bolis, Vice Direttore Commerciale ICS. 

MODERA: Andrea Carloni (Presidente USSI Marche)

Ancona

11° Forum dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, Bartoli: «questo è il nostro spirito»

Pubblicato

il

11° forum volontari lega filo d'oro 2023 2

Oltre 200 le persone che da tutta Italia si sono radunati a Jesi per l’11° Forum dei Volontari della Lega del filo d’Oro, tornato in presenza dopo la pandemia.

ANCONA – Si è aperto sabato 25 novembre all’hotel Federico II di Jesi, l’11° Forum nazionale dei volontari della Lega del Filo d’Oro. Circa 200 le persone che da tutta Italia sono arrivate nelle Marche per partecipare al raduno che si è tenuto nell’arco di tre giorni.

Il raduno dei volontari della fondazione sono tornati a svolgersi in presenza, dopo gli stop imposti dalla pandemia. La Lega del Filo d’Oro, un’eccellenza nazionale multidisciplinare, dal 1964 è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Rossano Bartoli presidente della Lega del Filo d’Oro dal 2018, ha commentato: «I volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni».

E sul raduno del fine settimana scorso Bartoli afferma: «per la Lega del Filo d’Oro si tratta di un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

Il Forum dei volontari della Lega del Filo d’Oro aveva come titolo “Tempo: dono prezioso” e verteva proprio sull’importanza del saper donare sé stessi, il proprio impegno e la propria dedizione.

Continue Reading

Ancona

Fermato al casello con mezzo chilo di cocaina: arrestato

Pubblicato

il

fermato con mezzo chilo di cocaina al casello loreto porto recanati

L’auto è stata fermata per un controllo al casello della A14 di Loretp/Porto Recanati dalla Guardia di Finanza. La droga era nascosta in un doppio fondo sotto il sedile del guidatore.

ANCONA – Le fiamme gialle di Osimo erano impegnate in una serie di controlli al casello autostradale di Loreto/Porto Recanati quando hanno fermato un’auto condotta da un quarantottenne di origine campana e domiciliato a Napoli, a bordo della quale hanno trovato mezzo chilo di cocaina.

Ai militari, l’uomo era apparso molto nervoso e quando gli hanno chiesto cosa lo avesse portato in terra marchigiana non ha saputo rispondere. Insospettiti, i finanzieri hanno chiamato la cinofila: il cane Olimpo ha presto indicato un punto sotto al sedile del passeggero. Qui, nascosti in un doppiofondo, c’erano 500 grammi di cocaina. Pura al 95%. Avrebbe potuto fruttare ricavi superiori ai 50 mila euro.

L’uomo al volante dell’auto fermata con mezzo chilo di cocaina a bordo al casello di Loreto/Porto Recanati è stato arrestato e trasferito nel carcere di Montacuto.

Continue Reading

Ancona

A Jesi l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

11° fourm nazionale dei volontari della lega del filo d'oro

Quasi 200 volontari attesi da tutta Italia per l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, dal titolo “Tempo: dono prezioso”. L’importante appuntamento con cadenza triennale è dedicato a tutti coloro che supportano le persone sordocieche. L’iniziativa, che torna quest’anno in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, si terrà da venerdì 24 fino a domenica 26 novembre a Jesi.

ANCONA – Prenderà il via venerdì 24 novembre l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, importante appuntamento dedicato a quelle persone che, con costanza e impegno, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie e le numerose attività portate avanti dall’Ente. L’iniziativa, che si terrà dal 24 al 26 novembre presso l’Hotel Federico II di Jesi torna quest’anno dal vivo dopo lo stop imposto dalla pandemia, che costrinse l’edizione numero dieci a svolgersi nella modalità a distanza.

Il Forum rappresenta un prezioso appuntamento con cadenza triennale che ha l’obiettivo di creare uno spazio di incontro e confronto in cui sia possibile conoscersi, scambiarsi testimonianze ed esperienze e approfondire tematiche comuni. L’evento vedrà la partecipazione di quasi 200 volontari provenienti dalle diverse regioni in cui è presente la Fondazione con i propri Centri e Sedi Territoriali, in rappresentanza di tutti i volontari della Lega del Filo d’Oro.

Il tema dell’11° Forum, dal titolo “Tempo: dono prezioso”, è pensato proprio per chi, nella quotidianità di ogni giorno si impegna a coniugare lavoro, studio, famiglia e attività di volontariato. Nel donare il proprio tempo si crea spazio per la costruzione di legami preziosi, senza pretesa di contraccambio: vivendo questa esperienza con consapevolezza e costanza, si dà e riceve in un inatteso equilibrio che ha la misura dello stupore e genera gratitudine. Durante la tre giorni, la tematica sarà approfondita anche attraverso relazioni di ospiti, professionisti e volontari della Lega del Filo d’Oro.

JI volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Il Forum dei Volontari è per la Lega del Filo d’Oro un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

I volontari ricoprono un ruolo centrale, sono quel “filo prezioso” che unisce chi non vede e non sente al resto del mondo e la Lega del Filo d’Oro dedica molta attenzione alla loro formazione e aggiornamento attraverso percorsi formativi, grazie ai quali si apprendono i vari sistemi di comunicazione utilizzati con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le modalità per poter affiancare in modo efficace il personale nelle diverse attività.

Il 2022 è stato l’anno della ripresa del volontariato in presenza, in particolare con il ritorno dei soggiorni estivi, in cui i volontari hanno da sempre un ruolo centrale. In totale, i volontari attivi sono stati 465 (+23% sul 2021), per un totale di 31.542 ore di volontariato donate, che hanno contribuito al miglioramento dell’inclusione sociale di ospiti e utenti, insieme alla valorizzazione della mission della Fondazione.

Per ricevere maggiori informazioni sulle attività di volontariato della Lega del Filo d’Oro si può contattare l’ufficio Attività Istituzionali e Volontariato della Fondazione: aiv@legadelfilodoro.it – Tel. 071.72451.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.