fbpx
Connect with us

Ancona

Ancona: recuperata barca da riporto affondata al porto turistico

Pubblicato

il

Ancona

Controlli dei Nas in macellerie e ristoranti etnici: sequestrati 150 kg di carne

Pubblicato

il

controlli nas macellerie ristoranti etnici cc tutela salute

In un anno sono state più di otto mila tonnellate di alimenti irregolari sequestrati dai Carabinieri in Italia. Nelle ultime settimane in Abruzzo sono stati eseguiti diversi controlli in macellerie e ristoranti etnici, culminati con sanzioni e con una sospensione di attività. A Macerata pesanti sanzioni ad un deposito alimentare che custodiva bevande non conformi.

PESCARA – Nella Giornata mondiale della sicurezza alimentare, che ricorre ogni 7 giugno, il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute illustra le attività svolte dai Nas in Abruzzo e nelle Marche, soffermandosi in particolare si controlli svolti all’interno di macellerie o ristoranti etnici.

Nelle ultime settimane in Abruzzo sono stati controllati 40 esercizi commerciali, tra alimentari, macellai e rivenditori di kebab. In 30 sono emerse irregolarità di varia natura. La situazione più critica in provincia di Teramo, dove è arrivata la sospensione di attività per un alimentari etnico. Mancavano i requisiti minimi igienico sanitari e nei locali è stata appurata la necessità di alcuni interventi di manutenzione straordinaria, sia a livello strutturale, che per dal punto di vista della sanificazione. Molte derrate alimentari poi, erano conservate sul pavimento o in celle frigorifere che non consentivano le adeguate operazioni di polizia. Nel maggio scorso invece, sempre nel teramano, a Martinsicuro è stato chiuso un rivenditore di kebab. Oltre a queste operazioni, sono stati sequestrati 15 chili di carne di suino e agnello privi di ogni forma di tracciabilità.

A L’Aquila i Carabinieri hanno trovato 100 chili di merce scaduta e non tracciata in vendita in una macelleria, in particolare vegetali in salamoia, legumi e spezie. Qui oltretutto era esposta anche altra merce, come calzature e pentolame. La Asl ha disposto la distruzione del cibo.- Stesso discorso in un’altra macelleria etnica dell’aquilano dove 13 chili di carne erano conservati in maniera non conforme ed erano privi delle corrette etichette. La Asl ha disposto la sospensione dell’attività e la distruzione degli alimenti.

A Pescara invece, sono stati sequestrati 20 chili di pane prodotto artigianalmente: era stato congelato senza l’impiego di un idoneo abbattitore. Più tranquilla la situazione nel chietino, dove comunque sono stati effettuati diversi controlli dei Nas in macellerie e ristoranti etnici.

A Macerata infine sono state elevate sanzioni per due mila euro al titolare di origine pakistana di un deposito di alimenti e bevande nel quale erano conservate 402 bottiglie da un litro e mezzo di una bevanda alla pera denominata strumka, le cui etichette erano prive delle indicazioni obbligatorie.

Continua a leggere

Ancona

La donna accusata dell’omicidio del compagno a Fabriano: «volevo difendermi da un approccio sessuale»

Pubblicato

il

omicidio di fabriano
La piazza del comune di Fabriano (Foto Wikimedia CC).

La donna che secondo gli inquirenti ha ucciso a colpi d’abatjour il proprio compagno e convivente, sostiene di essersi difesa da un tentativo di abuso, ma la sua versione non convince fino in fondo chi indaga sull’omicidio di Fabriano.

ANCONA – Non un’aggressione al culmine di una lite con un’abatjour in mano, bensì la difesa da un tentativo di abuso, a mani nude. Questa la versione di Alessandra Galea, 50enne accusata dell’omicidio del convivente Fausto Baldoni di 63 anni avvenuto a Fabriano lo scorso sabato 3 giugno. La donna resta in carcere in custodia cautelare, sebbene non sia stato convalidato il fermo. Durante l’udienza di convalida sono stati ritenuti fondati i pericoli di reiterazione del reato e di inquinamento probatorio. L’accusa rimane dunque quella di omicidio volontario, sebbene la donna fornisca un’altra versione: «Ho reagito a un approccio sessuale non gradito, ma non ho impugnato nessuna arma».

La donna sostiene di essersi difesa da un approccio non voluto. Stessa tesi già avanzata dal suo legale all’indomani dell’arresto. Eppure gli inquirenti non sembrano molto persuasi da questa ricostruzione. A pesare è soprattutto, il mancato soccorso all’uomo. Subito dopo la colluttazione, Galea ha lasciato l’appartamento. «Avevo già in programma di andare a trovare i miei due figli» ha raccontato agli inquirenti. Ma perché non chiamare aiuto? Perché non allertare i soccorsi? E come mai ha mantenuto un atteggiamento sospetto ed evasivo una volta ritornata sul posto?

La vittima è stata ritrovata in corridoio immersa in un lago di sangue. Al momento del ritrovamento indossava solo la biancheria intima e presentava due ferite sulla testa. Ieri, l’autopsia ha indicato come probabile causa della morte una grave lesione cerebrale.

Continua a leggere

Ancona

Ucciso dalla compagna con un’abatjour a Fabriano, i famigliari: «aveva paura», il legale della donna: «voleva difendersi»

Pubblicato

il

Un uomo di 63 anni è stato trovato morto in casa, a Fabriano, ucciso con diversi colpi al cranio inferti forse con un’abatjour, dalla compagna e convivente di 50 anni. La donna, che in un primo momento ha negato ogni addebito, sostiene di essersi difesa, ma gli inquirenti non sono convinti e i famigliari della vittima raccontano che l’uomo era spaventato.

ANCONA – Fausto Baldoni, operaio di 60 anni della Gls di Ancona, nella serata di sabato 3 giugno è stato rinvenuto nella sua casa con il cranio sfondato. Diversi i colpi ricevuti, probabilmente inferti con un’abatjour. L’uomo trovato morto a Fabriano sarebbe stato ucciso dalla compagna, Alessandra Galea, di 50 anni. La donna in un primo momento ha negato ogni coinvolgimento, salvo poi fornire un’altra versione, per bocca del suo avvocato: «si è solo difesa». Una ricostruzione che al momento non convince gli investigatori.

A trovare il corpo dell’operaio è stata la sorella, allarmata dal suo mancato arrivo ad un pranzo fuori città al quale lo aspettava. Arrivata sotto casa sua, ha chiesto aiuto ad una pattuglia dei Carabinieri di passaggio. Poi, la macabra scoperta. Intorno alle 20, Galea è tornata anch’essa sul luogo del delitto. In un primo momento avrebbe finto di non conoscere nemmeno il «signor Baldoni» secondo quanto riferito da alcuni vicini. Il suo atteggiamento ha subito insospettito gli investigatori.

La donna ora si trova in carcere a Pesaro, nella sezione femminile di Villa Fastiggi. Oggi si terrà l’udienza di convalida, al parti dell’autopsia sul corpo di Baldoni. I famigliari hanno reso noto che i due convivevano da un paio d’anni, sebbene si conoscessero da molto di più. Frequenti sarebbero stati i litigi tra i due. L’uomo avrebbe addirittura confessato ai parenti in diverse occasioni di temere per la propria incolumità e di prendere provvedimenti, come nascondere i coltelli, o rimanere chiuso in una stanza quando la sua convivente era in casa. La donna ora è accusata di omicidio volontario aggravato dalla coabitazione. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, sabato avrebbe lasciato l’appartamento di via Castelli a Fabriano, dove il suo convivente è stato ucciso, subito dopo l’aggressione, per poi farvi ritorno quando la sorella della vittima aveva già lanciato l’allarme.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.