fbpx
Connect with us

Abruzzo

Autostrada A14: Marsilio, con nuovo piano Aspi niente cantieri nei fine settimana e code più corte

Pubblicato

il

PESCARA – Si è svolta questa mattina la riunione convocata dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, rappresentato dall’ingegner Placido Migliorino, direttore responsabile della vigilanza autostradale, a cui ha partecipato l’ingegner Marco Perna, direttore del 7° Tronco di Autostrade per l’Italia per affrontare le problematiche derivanti dai cantieri presenti lungo l’A/14. Per la Regione Abruzzo erano presenti il presidente, Marco Marsilio, il sottosegretario alle infrastrutture, Umberto D’Annuntiis e il dirigente Emidio Primavera.

“Oggi abbiamo ottenuto importanti risultati dopo che la scorsa settimana avevamo avanzato delle proposte per alleggerire i disagi sull’A/14 – ha esordito il presidente Marsilio – Aspi ha approfondito gli studi, fatto delle valutazioni, presentando una soluzione che accoglie le mie richieste, che ha il pregio, allungando di nove giorni i lavori fino al 9 luglio, con una nuova articolazione dei lavori, di eliminare i cantieri durante i week end e ridurre ad un massimo di due chilometri le code nei giorni feriali”.
Un secondo importante passaggio è quello relativo ai pedaggi. “Autostrade ha proposto la riduzione del 50% della tariffa automatico e generalizzato a tutti coloro che in qualsiasi orario della giornata, percorrono il tratto Giulianova-Roseto e Atri-Pescara Nord. Rispetto a questa proposta di Aspi, la Regione Abruzzo ha chiesto di valutare la retroattività agli utenti commerciali che hanno subìto disagi e danni economici in questi mesi e di inserire anche la tratta tra Giulianova e Val Vibrata sulla quale insistono diversi cantieri. Su quest’ultima richiesta Aspi ha accolto la mia sollecitazione e già dal prossimo week end, insieme agli altri due tratti, la riduzione del pedaggio sarà attiva. Sulla retroattività, invece, Aspi si è impegnata a valutare la questione, attendiamo le decisioni in merito.
Registriamo che rispetto alla proposta della settimana scorsa che presentava un forte impatto per il traffico, grazie alle nostre sollecitazioni e richieste di valutare soluzioni alternative, Aspi ha garantito un importante miglioramento della situazione in autostrada”.
Nel corso dell’incontro di oggi è stata affrontata anche la questione terza corsia. “Finalmente – ha sottolineato il presidente Marsilio – diventa un argomento concreto. Aspi ci ha presentato un primo studio ‘Ipotesi di ampliamento a tre corsie della A/14 nella tratta da Porto Sant’Elpidio a Pescara-innesto A/25’. Nel tratto marchigiano fino a San Benedetto del tronto esiste un progetto esecutivo che poi si interruppe e non venne realizzato, progetto ormai datato che necessita di un adeguamento normativo e che non sarebbe immediatamente cantierabile. Per la tratta abruzzese è la prima volta che Autostrade comincia a lavorare sull’ipotesi che ho fortemente caldeggiato. Uno studio di prefattibilità tecnica ed economica è un fatto rivoluzionario. Sarà un percorso lungo e complesso che prevede con le norme attuali 4-5 anni per il progetto cantierabile e una decina per la sua realizzazione. L’auspicio è che nel frattempo ci sia la semplificazione e la presa di consapevolezza che questi tempi non siano compatibili con la vita delle persone. Per la tratta abruzzese uno scenario possibile è quello di realizzare nelle tratte più complesse, dove è più difficile realizzare la terza corsia, così come è stato fatto nella tratta appenninica della Firenze-Bologna e in alcuni tratti marchigiani, una nuova carreggiata in variante. L’importo stimato, in una prima approssimazione, è di cinque miliardi di euro di investimenti. Il Ministero su precisa sollecitazione delle Regioni Marche e Abruzzo ha ammesso che la lunga trattativa sulla nuova proprietà, sull’ingresso del socio pubblico ha rallentato l’argomento. Non appena si sarà costituita la nuova compagine societaria torneremo all’assalto. Ho ricordato anche in questa sede che la terza corsia va prevista sull’intera A/14, fino alla Puglia e per questo motivo ho accolto da subito la proposta della Regione Marche di riunire periodicamente questo tavolo di confronto sulla terza corsia affinché il percorso di realizzazione sia il più veloce e fluido possibile. I numeri statistici presentati da Aspi, nel periodo 2002-2018, hanno dimostrato che dove la terza corsia è stata realizzata i volumi di traffico sono incrementati mentre negli altri tratti c’è stata una diminuzione. La terza corsia porterebbe carichi di traffico e maggiori flussi economici. L’ingegner Migliorino, e lo ringrazio per questo, ha ribadito anche in questa sede che l’attuale tracciato autostradale abruzzese è un’infrastruttura vecchia e superata che oggi non risponderebbe alle norme con cui si costruiscono le autostrade, quindi assolutamente inadeguata”.

Continua a leggere
Advertisement

Pescara

Ermando Parete, deportato, eroe di guerra e finanziere, raccontato ai ragazzi

Pubblicato

il

caserma gdf pescara intitolata a ermando parete

Questa mattina presso la caserma della Guardia di Finanza di Pescara, si è tenuto l’incontro l’incontro “L’importanza della memoria di Ermando Parete per le nuove generazioni”.

Questa mattina l’incontro sul tema “L’importanza della memoria di Ermando Parete per le nuove generazioni” presso la caserma della Guardia di Finanza di Pescara intitolata proprio alla figura dell’eroico vice brigadiere del Corpo deportato a Dachau durante il secondo conflitto mondiale e vittima superstite e testimone attivo degli orrori della Shoah.

All’evento sono intervenuti, a ricordarne la figura e l’esempio, il Prefetto della Provincia di Pescara, S.E. Giancarlo Di Vincenzo, il Comandante Regionale Abruzzo, Generale di Divisione Gianluigi D’Alfonso, il Presidente della Provincia di Pescara, Ottavio De Martinis, nonché Antonio Di Marco, Presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” per Abruzzo e Molise e Donato Parete, figlio di Ermando e fondatore del Premio Parete.

A moderare l’incontro la Dottoressa Lucia Annunziata. La giornata è stata rivolta alle rappresentanze delle scolaresche del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Pescara.

Al termine dell’incontro è stato proclamato il vincitore del “Premio Parete” 2023, Giovanni Gorno Tempini, Presidente della Cassa Depositi e Prestiti.

Continua a leggere

Teramo

Grande successo per l’evento “Sicurezza che Spettacolo” a Teramo

Pubblicato

il

sicurezza che spettacolo teramo

Sala gremita con più di 200 partecipanti per l’evento “Sicurezza che spettacolo” a Teramo: un risultato straordinario ottenuto grazie alla partecipazione attiva e all’impegno condiviso per promuovere una cultura della sicurezza comune.

TERAMO – L’evento “Sicurezza che spettacolo”, che si è tenuto nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, organizzato con il patrocinio della Provincia di Teramo e del Comune di Tortoreto, ha rappresentato un’importante occasione per promuovere la consapevolezza e l’importanza della sicurezza sul lavoro.

L’Assessore alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale, il Direttore Regionale dell’INAIL Abruzzo, Domenico Negri, e il Vicepresidente di Confindustria, Gianmaria De Paulis hanno dato inizio all’evento introducendo i principali temi che sarebbero stati affrontati.

L’Assessore alle politiche del lavoro Pietro Quaresimale esprime il suo sincero apprezzamento alla Faraone per la preziosa iniziativa di sensibilizzare i giovani. La Regione Abruzzo sta adottando una serie di misure per prevenire gli incidenti sul lavoro, e il coordinamento tra le istituzioni e la formazione dei lavoratori sono elementi chiave in questo percorso. Investire nella prevenzione e nella formazione ci consente di evitare incidenti. Eventi come questo sicuramente contribuiscono a individuare soluzioni efficaci.

Il Dott. Negri della Direzione Regionale Inail Abruzzo esprime la sua gratitudine alla Faraone Industrie per aver adottato un approccio proattivo nel coinvolgimento dei giovani, riconoscendo l’importanza di una cultura della prevenzione diffusa e condivisa. Aggiunge che il coinvolgimento dei giovani rappresenta una strategia innovativa per diffondere la consapevolezza e l’importanza della prevenzione sin dalle prime fasi della formazione. La Direzione Regionale dell’INAIL Abruzzo ribadisce l’impegno nel promuovere una cultura della prevenzione e si impegna a continuare a sostenere iniziative che coinvolgano attivamente i giovani, le istituzioni e le aziende per un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole.

Piero Faraone, il visionario Presidente di Faraone Industrie, si è espresso con entusiasmo riguardo all’importanza di coinvolgere i giovani e gli artisti nella promozione della sicurezza. Ha affermato: “I giovani rappresentano il futuro e sono portatori di idee fresche e innovative. Sono estremamente orgoglioso di vedere come artisti emergenti e ragazzi talentuosi si uniscano a noi nella nostra missione di diffondere la cultura della sicurezza. Le loro opere d’arte ci permetteranno di raggiungere un pubblico più vasto e di sensibilizzare sulle pratiche sicure in modo creativo ed efficace.”

Durante l’evento, presentato da Luisa Ferretti, è stata sottolineata l’importanza della sicurezza sul lavoro e l’impegno delle istituzioni e delle aziende nel promuovere condizioni di lavoro sempre più sicure.

L’incontro ha visto anche numerose esibizioni artistiche, tra cui le ballerine del Liceo Coreutico M. Delfico di Teramo, coordinate dal professore Emanuele Giovannelli, che hanno deliziato il pubblico presente con la loro eleganza e maestria.

Inoltre, sono stati presentati i progetti degli Istituti di Istruzione Superiore Alessandrini-Marino di Teramo e Peano-Rosa di Nereto, coordinati dai professori Giorgia Di Vincenzo, Luca Di Carlo, Pietro Galantini e dalla professoressa Ilaria Piccioni, che hanno dimostrato come la formazione e l’educazione siano fondamentali per una cultura della sicurezza diffusa.

La mostra delle sculture dei ragazzi del Liceo Artistico F.A. Grue di Castelli, coordinate dalla professoressa Mirella Censasorte, ha rappresentato un’altra importante testimonianza della creatività e dell’impegno dei giovani nel promuovere la sicurezza sul lavoro attraverso l’arte.

Un momento di grande rilievo è stato l’intervento dell’Amicacci Basket in Carrozzina di Giulianova e di Guido Federico Di Francesco, arbitro di serie A di Basket, che hanno discusso del confronto tra il rispetto delle regole nel gioco e nel mondo del lavoro. Un confronto che ha evidenziato l’importanza di un atteggiamento responsabile e rispettoso per garantire la sicurezza in ogni ambito.

Durante l’evento è stata presentata una selezione delle opere del concorso “International Cartoon Contest – Safety at work”, insieme ai 20 finalisti, che hanno saputo comunicare attraverso l’arte concetti chiave riguardanti la sicurezza sul lavoro. Le opere saranno disponibili in formato digitale sul sito dell’azienda, permettendo a tutti di scaricarle gratuitamente, e saranno esposte alle principali fiere.

Continua a leggere

Chieti

Ad Ortona un adesivo antisemita con la faccia di Anna Frank

Pubblicato

il

adesivo anna frank ortona

Sabato scorso all’uscita del casello di Ortona, sull’A14, gli ultras della squadra locale hanno affisso un adesivo antisemita che ritrae Anna Frank con la casacca del Chieti.

CHIETI – Sabato scorso, all’uscita dell’autostrada A14 di Ortona, qualcuno ha attacco un adesivo che raffigurava Anna Frank, per rivolgere offese antisemite ai tifosi avversari. Non è la prima volta che il volto sorridente della ragazzina simbolo della persecuzione nazista, viene impropriamente e disumanamente utilizzato tra le frange più estremiste delle curve per insulti a sfondo antisemita. L’episodio infatti ha già suscitato scalpore ed indignazione a Roma, dove gli ultras della Lazio disseminarono la capitale di foto che ritraevano Anna Frank con la divisa giallorossa.

Stessa cosa capitata ad Ortona sabato scorso, 27 maggio, quando, in concomitanza con la partita Ortona-Chieti, alcuni supporter della squadra locale hanno attaccato un adesivo che ritrae la piccola bambina deportata con la divisa nero verde e la scritta: «chietino ospite indesiderato».

L’episodio è stato segnalato sui social da alcuni tifosi neroverdi, che hanno poi provveduto a coprire l’adesivo antisemita e a segnale il fatto alla Digos.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.