fbpx
Connect with us

Marche

Marche: sfruttamento negli autolavaggi 4 arresti

Pubblicato

il

carabinieri arresto tentato omicidio femminicidio arresti domiciliari

FANO(PU): Nella mattinata di ieri,Martedì 14 Luglio, i Carabinieri di Venezia, con l’aiuto dei colleghi di Pesaro e Urbino, Latina e Ravenna, hanno dato esecuzione a quattro arresti,di cui uno in carcere e tre domiciliari .Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro, hanno consentito ai militari di individuare una impresa operante nel settore del lavaggio di autoveicoli, con sede legale a Fano, soggetti egiziani, per lavorare presso diversi impianti del settore, in regime di sfruttamento. Gli accertamenti condotti dai Carabinieri di Pesaro e Urbino attraverso complessi servizi di osservazione controllo e pedinamento, attività tecnica di videoriprese che hanno permesso di arrivare ai quattro indagati. Il titolare, dell’autolavaggio,si serviva degli altri tre indagati per reclutare, trasportare e impiegare, in nero. Gli operai,lavoravano per una retribuzione di 3,00 euro all’ora di lavoro, a fronte dei 6,51 euro contrattualmente previsti, omettendo il pagamento di ogni emolumento accessorio ed obbligatorio previsto dal contratto collettivo nazionale applicato,inoltre,si approfittava dello stato di bisogno dei lavoratori che si trovavano in condizioni di vulnerabilità e bisogno dettate dalla loro necessità di rinnovare il permesso di soggiorno e dello stato di indigenza in cui versavano, impiegandoli per 12 ore giornaliere, senza consentire la fruizione del riposo settimanale e imponendo loro il pagamento di 150,00 euro per un posto letto all’interno di dimore in pessimo stato, prive di riscaldamento, con infissi danneggiati e con servizi igienici del tutto inadeguati.Ai lavoratori,non veniva assicurata la formazione sul proprio impiego così come non veniva distribuito alcun tipo di dispositivo di protezione dai rischi specifici derivanti dal tipo di mansione svolta,nè alcuna forma di prevenzione alla diffusione della pandemia da covid-19. Il risparmio sui costi della sicurezza, ma anche le mancate corresponsioni contributive previdenziali in favore dei lavoratori impiegati, consentivano agli indagati di proporre il servizio di lavaggio auto ad un prezzo di mercato particolarmente vantaggioso e quindi di aumentare i loro ricavi grazie, quindi, allo sfruttamento della manodopera impiegata. L’attività investigativa svolta dai Carabinieri di Pesaro, ha consentito di accertare un’inadempienza contributiva da parte del titolare dell’autolavaggio per oltre 150.000 euro, nonché l’impiego in nero di 18 lavoratori, due dei quali sprovvisti di permesso di soggiorno.

Ancona

Uno studente dell’istituto “Galilei” di Jesi si aggiudica il premio “Storie di Alternanza”

Pubblicato

il

premio storie di alternanza ad uno studente del galilei di jesi
Foto di Antonella Corneli.

ANCONA – Al “medagliere” dell’Istituto Superiore “G. Galilei” di Jesi si è aggiunto un altro prestigioso conferimento, riconosciuto dalla Camera di Commercio delle Marche e consegnato il 10 marzo alla Loggia dei Mercanti di Ancona, il premio “Storie di Alternanza”. Tra tutti i lavori presentati dagli studenti delle scuole superiori marchigiane relativi alle esperienze di Pcto, Percorsi e Competenze Trasversali ed Orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro) è stato premiato il video realizzato dall’alunno Matthias Pela, 4C Liceo economico sociale, insieme alla sua insegnante di sostegno Federica Barboni e alla sua educatrice Monica Cardinaletti.

Il video è consultabile al seguente link. Nello scorso anno scolastico lo studente ha svolto diverse esperienze lavorative in ambiti diversificati, mettendosi alla prova con compiti differenti che lo hanno portato ad instaurare relazioni positive con le persone nuove che ha conosciuto, acquisendo così maggiori competenze. Grazie alla prof.ssa Antonella Corneli, che al Galilei si occupa di trovare enti ed aziende disposti ad accogliere i ragazzi per l’alternanza scuola lavoro, Matthias ha svolto lo stage dapprima alla “Fattoria dei Sogni” di Jesi, superando l’alectorofobia, l’avversione verso polli e galline, riuscendo ad esprimersi anche attraverso la comunicazione non verbale e realizzando lavoretti manuali e creativi che hanno implicato la conoscenza di vocaboli in lingua inglese e spagnola.

Presso la Biblioteca Planettiana invece Matthias ha avuto il compito di creare degli elenchi digitali utilizzando il programma Excel partendo da volumi cartacei. Ha poi imparato la storia del Palazzo della Signoria. Infine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi lo studente si è potuto muovere liberamente tra i piani della prestigiosa sede di Palazzo Bisaccioni grazie ad un cartellino identificativo ed ha visitato al pianoterra la mostra permanente dell’architetto e pittore Domenico Luigi Valeri. Si è quindi spostato in vari punti della città sulle tracce di opere dell’artista jesino. È quest’ultima l’attività che Matthias ha preferito, in quanto gli ha permesso di conoscere il territorio.

Il premio “Storie di Alternanza” rende onore al lavoro dei docenti di sostegno e a tutte le persone che al Galilei affiancano i ragazzi con disabilità, oltre ad essere un implicito ringraziamento per tutte le realtà circostanti (enti culturali, uffici, cooperative sociali) che collaborano con l’istituto consentendo agli allievi di fare esperienze qualificanti e formative.

Cristina Franco

Continua a leggere

Macerata

Autocarro ribaltato a San Severino Marche, estratto l’autista

Pubblicato

il

san severino autocarro ribaltato

MACERATA – Alle prime ore di questa mattina, venerdì 24 marzo, intorno alle 5:30, un autocarro con a bordo una persona si è ribaltato nei pressi della rotonda per Cingoli, nel territorio di San Severino Marche. Il mezzo pesante è uscito di strada ed ha terminato la propria corsa nella vegetazione sottostante, capovolto.

Sul posto è intervenuta due squadre dei vigili del fuoco di Tolentino e Macerata, che hanno provveduto ad estrarre il conducente dell’autocarro che si è ribaltato a San Severino Marche questa mattina presto. L’uomo era rimasto bloccato all’interna della cabina del camion.

Una volta liberato, il conducente è stato affidato alle cure del personale sanitario del 118. Dopodiché, mentre la polizia locale effettuava i rilievi del caso, i pompieri hanno eseguito le operazioni di messa in sicurezza dell’area dell’incidente stradale.

Continua a leggere

Fermo

Truffa dell’offerta di lavoro: si fa pagare per la pratica di assunzione inesistente

A Montegiorgio la truffa del Postamat: un uomo si è reso irreperibile dopo aver spillato 500 euro per la falsa vendita di un telefono.

Pubblicato

il

truffe telematiche cc 112 carabinieri

Ha pubblicato un annuncio di lavoro inesistente, chiedendo denaro per le pratiche di assunzione e per le polizze assicurative. La donna che ha architettato la truffa dell’offerta di lavoro a Montegranaro è stata denunciata.

FERMO – Non si fermano le azioni dei Carabinieri a contrasto delle truffe telematiche in tutta la provincia fermana. Le ultime, sono avvenute a Montegranaro e Montegiorgio, dove sono state messe in pratiche la truffa della finta offerta di lavoro e la truffa del Postamat.

A Montegranaro unadonna di 30 anni di JEsi ha pubblicato una finta offerta di lavoro ed ha convinto l’ignara vittima della truffa a versalre del denaro per avvare le pratiche relative all’assunzione. Dopo i primi 120 euro, si è spinta oltre e ne ha chiesti altri 750 per le polizze assicurative. A questo punto la persona che ha risposto all’offerta ha fiutato la trappola ed ha allertato i carabinieri che hanno denunciato la jesina.

A Montegiorgio invece un uomo di 40 anni originario del foggiano già noto per episodi analoghi è stato denunciato per aver spillato 500 euro ad una vittima mediante la truffa del Postamt. Simulando la vendita di un telefonino, ha fatto perdere le sue tracce una volta ricevuta la somma richiesta.

I Carabinieri invitano nuovamente la cittadinanza a prestare la massima attenzione durante gli acquisti on-line e raccomandano di affidarsi esclusivamente a rivenditori certificati e a diffidare dalle offerte troppo convenienti. Un decalogo delle norme da adottare è consultabile sul sito dell’Arma.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.