fbpx
Connect with us

Abruzzo

Sanità: inaugurato a Pescara il nuovo pronto soccorso. Marsilio: presidio moderno e all’avanguardia

Pubblicato

il

PESCARA – Una superficie di quasi 2500 metri quadri, strutture accoglienti e spaziose, apparecchiature mediche all’avanguardia e assunzione di nuovo personale sanitario (20 unità tra infermieri e Oss e un nuovo concorso per i medici) per migliorare i servizi. E’ la fotografia del nuovo pronto soccorso dell’ospedale “Santo Spirito” di Pescara, inaugurato questa mattina dopo quasi sei anni di cantiere, nella zona del Cup, con ingresso alla rotonda tra via Fonte Romana e via Monte Faito. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente Marco Marsilio, l’assessore regionale alla salute Nicolettà Verì, il direttore del Dipartimento regionale sanità, Claudio D’Amario, e i vertici Asl. Il pronto soccorso di Pescara attualmente conta oltre 100mila accessi all’anno. “Quello di oggi – ha detto nel suo intervento il presidente Marsilio – è un passo molto importante, parliamo di un pronto soccorso che raddoppia la superficie e potrà rispondere in maniera più adeguata alle esigenze degli utenti. Per numero di accessi – ha aggiunto – è fra i più importanti d’Italia, siamo al 13esimo posto. La struttura, che accoglie i pazienti non solo di Pescara ma dell’intera rete regionale di emergenza-urgenza, potrà contare ora su un presidio tecnologicamente e strutturalmente dotato, con tutti gli accorgimenti riguardanti la gestione della pandemia. Credo si possa parlare di una buona pagina di sanità pubblica. L’apertura di questo nuovo presidio – conclude il presidente Marsilio – si aggiunge alla realizzazione del Covid-Hospital, inaugurato durante la pandemia, e ai lavori di ristrutturazione del presidio ospedaliero “San Massimo” di Penne che partiranno a breve. La nostra amministrazione regionale è presente e lavora per migliorare la sanità pubblica sul territorio”. E’ stata riservata una porzione di immobile alle malattie infettive con camere di decompressione e acquistate attrezzature di nuova generazione, una Tac a 128 strati, un settore traumatologia e ortopedia, una ‘choc room’ con 5 posti letto per le emergenze, sale di osservazione breve con 20 posti letto, due camere calde per l’accoglienza dei pazienti e una saletta riservata ai familiari dei pazienti defunti.  “L’ospedale di Pescara resta un fulcro delle emergenze – ha aggiunto l’assessore Nicoletta Verì -. Non parliamo solo di riorganizzazione strutturale. Abbiamo più medici e professioni sanitarie e spazi dedicati alla medicina di urgenza ed emergenza per poter rispondere alle esigenze della collettività dopo le criticità riscontrate in passato”. La struttura vedrà una separazione fra posti Covid e posti non Covid. Il costo dell’opera è stato di oltre 6 milioni di euro.

M'Art

Un cortometraggio made in Abruzzo alla conquista di un festival londinese

Pubblicato

il

avio cortometraggio abruzzese a lift-off festival londra

“Avio – Assenza di vita nell’Intero Organismo”, cortometraggio realizzato in Abruzzo dal regista Mattia Peone, abruzzese al pari del cast e della troupe, è stato selezionato al Lift-Off di Londra, dove gareggerà come miglio corto.

PESCARA – Dopo aver riscosso successo in diversi festival di tutto il mondo ed aver ricevuto premi della critica, per il montaggio e come miglior film muto, “Avio – Assenza di vita nell’Intero Universo”, cortometraggio realizzato interamente in Abruzzo, gareggerà come miglior cortometraggio al Lift-Off di Londra.

Il corto in bianco e nero è firmato dal regista abruzzese Mattia Paone, che ne ha curato anche la sceneggiatura. Pure il cast e la troupe provengono dall’Abruzzo: Alessandro De Gregoriis (Direttore della fotografia), Silvio Scarapazzi (autore della colonna sonora), Ganluigi Antonellin (editing, mixing e mastering), Andrea Paone (attore) e Giorgia Starinieri (attrice).

“Assenza di Vita nell’Intero Organismo” è un film stimolante che esplora le potenziali conseguenze delle azioni dell’umanità. Il film è ambientato in un futuro possibile dove l’umanità ha perso la vista per sua stessa colpa.

Mattia Paone è un regista nato in Abruzzo e vive a Pescara. Crede fermamente nella possibilità di raccontare delle storie nel suo territorio e così ha girato AVIO interamente in Abruzzo, comprese le scene nelle grotte.

Il film fa parte del Lift-Off’s Filmmaker Sessions Online Film Festival, un evento pubblico disponibile tramite la piattaforma Vimeo che mette in mostra il talento dei veri registi indipendenti. Questa è una grande opportunità per gli spettatori di guardare il film comodamente da casa.

Il festival si aprirà il 29 maggio e sarà proiettato per due settimane. Per acquistare i biglietti e guardare il film, gli spettatori possono visitare https://vimeo.com/ondemand/liftoffmay23p1 . Chi guarderà AVIO su Vimeo potrà votarlo per permettergli di accedere alla sessione successiva in cui verrà votato dalla giuria.

Continua a leggere

Pescara

Stende il fratello con una testata e rapina il commesso del suo negozio a Cepagatti

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri posto di blocco

Disordini a Cepagatti nella serata di ieri, dove un uomo è entrato nel locale del fratello e lo ha colpito con una testata. Un dipendente ha filmato la scena e lui gli ha rubato il telefonino.

PESCARA – Stava per abbassare la serranda della sua attività, a Cepagatti, quando un ultimo avventore è entrato, ma non si trattava di un cliente interessato ad un acquisto dell’ultimo minuto: era suo fratello, 38enne già noto alle forze dell’ordine, che l’ha colpito al volto con una testata. I motivi dell’aggressione sono al momento sconosciuti.

In seguito al colpo, il commerciante è caduto a terra privo di sensi. Un commesso dell’esercizio, resosi conto di quanto stava accadendo, ha tirato fuori il proprio smartphone ed ha filmato la scena. Per tutta risposta l’aggressore lo ha minacciato, gli ha strappato il telefono dalle mani e si è allontanato.

I Carabinieri lo hanno rintracciato poco dopo recuperando il telefonino, che è stato restituito al proprietario. L’uomo che ha steso con una testata il fratello a Cepagatti invece è stato denunciato per lesione aggravata e rapina impropria

Continua a leggere

Abruzzo

Stop ai cantieri sull’A14: lavori sospesi durante la stagione estiva

Pubblicato

il

galleria-tunnel-autostrada-a14

Autostrade per l’Italia comunica che sulla Bologna-Taranto, verranno sospesi tutti i lavori di ammodernamento in corso tra Pedaso e Vasto. Lo stop ai cantieri sulla A14 è stato deciso per agevolare la circolazione autostradale durante la stagione estiva.

TERAMO – Stop ai cantieri e lavori sospesi fino a settembre sull’A14. Lo rende noto Autostrade per l’Italia che ha comunicato che dalle 6:00 di questa mattina, giovedì 1 giugno, sono stati interrotti i lavori di ammodernamento in autostrada tra Pedaso e Vasto. Gli operai torneranno all’opera alle 22:00 del prossimo 11 settembre.

Il fine è quello di favorire la regolare circolazione autostradale in entrambi i sensi di marcia e il via all’operazione è stato dato in concomitanza con il ponte del 2 giugno. A partire da domani infatti, le previsioni parlano di un graduale e costante aumento del numero di automobili in transito sulla dorsale adriatica.

In determinati momenti, in base al flusso di auto in strada, potranno essere eseguite opere circoscritte, in orario notturno. Durante le ore diurne invece sono consentite solo attività di manutenzione che non impattano sulla carreggiata, come lo sfalcio delle piante o il rifacimento della segnaletica stradale.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.