TERAMO – Nell’ambito del rafforzamento dei servizi di prevenzione e repressione dei reati disposti dal Questore di Teramo, ancora alta l’attenzione alla movida anche di Teramo.
Dopo ripetuti controlli da parte della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura che hanno accertato il mancato rispetto della normativa anti-Covid e la vendita di bevande alcoliche a minorenni, oggi il Questore Pennella, ha adottato il provvedimento di sospensione della licenza ex art.100 Tulps, con la chiusura di un noto bar di Teramo per 10 giorni.
Peraltro i dimoranti nelle vicinanze dell’esercizio pubblico avevano più volte lamentato schiamazzi notturni degenerati, nel corso degli ultimi tempi, anche in liti vere e proprie tra avventori e passanti.
TERAMO – In occasione della Giornata internazionale delle Foreste, istituita dall’Onu nel 2012, e la Giornata dell’Acqua, nate per sensibilizzare la popolazione sui temi della salvaguardia degli ecosistemi e delle riserve idriche, gli scorsi martedì 21 e mercoledì 22 marzo i Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga hanno organizzato un’iniziativa di educazione ambientale.
342 studenti di 11 scuole primarie e secondarie delle province di Teramo e L’Aquila, hanno ascoltato i militari delle stazioni del Reparto, accompagnati dalle unità cinofile antiveleno. I ragazzi sono stati resi consapevoli dell’importanza di ridurre gli sprechi d’acqua e di assumere comportamenti virtuosi per contrastare i cambiamenti climatici in atto. I Carabinieri hanno poi ricordato gli obiettivi fissati dall’Agenda Onu 20230 e l’importanza delle aree protette per salvaguardare la biodiversità degli ecosisitemi.
Oltre alle lezioni teoriche, gli studenti hanno svolto attività pratiche all’aperto, come la messa a dimora di piantine. A loro sono stati poi illustrati gli habitat naturali dell’orso e del lupo ed è stato mostrato l’impegno dei cani antiveleno nello scovare esche avvelenate lasciate in natura dai bracconieri, pericolosissime per le specie protette.
I ragazzi hanno ringraziato i Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per l’iniziativa di Educazione Ambientale con colorati disegni rappresentanti la natura dal loro punto di vista. L’attività di educazione ambientale che il Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sta promuovendo nel corso dell’intero anno scolastico continuerà a essere svolta anche su richiesta degli istituti scolastici.
TERAMO – Tirata per la giacchetta a proposito della bozza del Piano Regolatore presentata, l’assessore all’Urbanistica del comune di Martinsicuro Alessandra Pulcini replica al Pd. Il circolo dem locale ha diffuso una nota nella quale criticava contenuti e metodi di condivisione alla cittadinanza delle proposte dell’Ente, contenenti, a detta del partito, «norme contraddittorie e inapplicabili». Non ci sta Pulcini che afferma di aver avuto diversi incontri con i rappresentanti di categoria e che il dialogo con la cittadinanza per recepirne bisogni e istanze è costante. In merito alle proposte poi, ribadisce che esse sono chiare e che è gli elaborati progettuali sono stati allegati alla relativa delibera di Giunta e sono consultabili anche sul sito dell’Ente.
Di seguito la replica di Alessandra Pulcini al Pd di Martinsicuro: «Nessun dubbio sugli obiettivi da perseguire con il redigendo PRG piuttosto si invita il PD a ben ricordare che, con atti di GM n. 72 e 124 del 2020, sono state appositamente indicate specifiche linee programmatiche per la riqualificazione strategica del territorio da perseguire con ii predetto strumento urbanistico generale.
I sette obiettivi primari sono evincibili da una mera consultazione degli elaborati progettuali allegati alla delibera n. 72/2020 GM pubblicata sul sito del comune, dei quali ha avuto ben contezza il PD anche perchè in precedenza direttamente illustrati e, nello specifico: turismo, tutela e riqualificazione delle risorse naturalistico-ambientali-culturali; miglioramento relazione città-campagna; riqualificazione e rigenerazione urbana del territorio; attrattori urbani mediante miglioramento ed integrazione della mobilità e dotazioni a servizio della collettività; recupero e sviluppo aree produttive e attività occupazionali.
Sulle proposte predisposte dai progettisti si sono già attivati, nel precedente mandato e si stanno proseguendo tutt’oggi, a completamento e chiosa sotto il profilo valutativo, come di ben contezza da parte dell’opposizione, incontri in ogni settore e categoria di rappresentatività territoriale per esaminare e poter valutare istanze, proposte e osservazioni sul redigendo PRG affinchè lo stesso possa formarsi e definirsi in modo partecipato e ciò in fase volutamente preventiva rispetto a quella che la legge prevede con le osservazioni da poter avanzare tra la fase di adozione e approvazione del PRG.
Non assume irrilevanza, sotto il profilo di garanzia del contraddittorio partecipativo, che l’Amministrazione abbia indetto, altresì, appositi avvisi pubblici per far pervenire, da parte dei cittadini, istanze e/o richieste di riclassificazione e/o declassificazione delle aree urbanizzate e/o da urbanizzare del territorio e che sono oggetto di studio e valutazione.
In relazione all’ultimo incontro tenuto con i tecnici – si ricorda che ve ne sono stati molteplici sia in questo mandato che nel precedente – mi risulta invece una fattiva e proficua collaborazione dei professionisti sulla materia oggetto di confronto, precisando che la volontà nel proseguire con dette consultazioni è il modus operativo ordinario di questa amministrazione come per gli atri settori. Si ribadisce la disponibilità, sempre data, ad un confronto costruttivo su proposte ed istanze da parte dell’opposizione se e quando riterrà di avanzarle».
Con una nota ufficiale firmata da tutti i partiti della coalizione, il centrodestra conferma che il candidato sindaco di Teramo alle prossime elezioni sarà l’avvocato Marco Antonetti.
TERAMO – La fumata bianca è arrivata. Si tratta della seconda in realtà. Sarà Carlo Antonetti il candidato del centrodestra a Teramo alle Elezioni Amministrative del prossimo maggio. Più che un candidato espressione della coalizione, è più corretto dire che è stata la coalizione a convergere sul candidato che comunque avrebbe gareggiato “da solo”.
Carlo Antonetti, avvocato, ex proprietario Teramo Basket, era annoverato tra i candidabili, ma dopo che è stato indicato il nome di Pietro Quaresimale, che poi ha sciolto le riserve ritirandosi dalla corsa elettorale, ha accettato l’appello civico presentato da alcuni cittadini ed ha confermato la propria candidatura. Verso la quale anche sigle ed esponenti di centro hanno mostrato apprezzamento. Il timore di dover competere con una lista “amica” potrebbe aver giocato un ruolo chiave nella scelta dei partiti di centrodestra di convergere su questa candidatura. Secondo i beni informati, le maggiori resistenze si sono incontrate in casa Lega, ma dopo un faccia a faccia tra le parti, si sarebbe trovata finalmente l’intesa.
E con una nota ufficiale che porta la firma dei coordinatori di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e Unione di Centro, viene ufficializzata la ritrovata unità: «Il suo profilo civico conferisce spessore e forza all’intera coalizione. Un ringraziamento agli altri esponenti del cdx che hanno favorito il processo di sintesi, pur potendo ambire alla candidatura».