fbpx
Connect with us

Macerata

Macerata: fermati due giovani in possesso d marijuana

Pubblicato

il

MACERATA: A seguito di controlli effettuati,la polizia concentrava l’attenzione su due soggetti già ai domiciliari a Macerata, all’interno dell’abitazione di uno di questi venivano rinvenuti circa 30 grammi di marijuana che lo straniero ivi domiciliato riferiva essere per uso personale. Nel corso dell’operazione di polizia, un terzo uomo, anch’esso di origini straniere, suonava alla porta dell’appartamento ignaro della polizia. Sottoposto a perquisizione anche lui, è stato rinvenuto altri 30 grammi circa di marijuana. Peraltro quest’ultimo risultava gravato da un provvedimento emesso dal Questore di Macerata nel , con il quale gli era stato intimato a lasciare il territorio dello Stato. Pertanto lo stesso veniva prima accompagnato presso gli uffici della Questura, privo di documenti, sottoposto a fotosegnalamento e successivamente affidato all’Ufficio Immigrazione per questioni attinenti la permanenza sul territorio Italiano. I due stranieri trovati in possesso della sostanza stupefacente posta in sequestro, sono stati entrambi segnalati alla competente Autorità.

Macerata

Maltempo nelle Marche: 780 interventi dei Vigili del Fuoco in pochi giorni

Pubblicato

il

maltempo nelle marche 780 interventi dei vigili del fuoco

Dal 1° dicembre, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati ben 780 volte nelle Marche a causa delle forti raffiche di vento che hanno sferzato la Regione: a Cingoli il più complicato degli interventi, per una quercia caduta.

ANCONA – Ben 780 interventi in pochi giorni, 3 per l’esattezza: è’ il resconto delle attività svolte dai Vigili del Fuoco nelle Marche in seguito alle forti raffiche di vento che hanno sconquassato la Regione. Le principali richieste di soccrso hanno rigauardato alberi e rami caduti ed altri oggetti pericolanti o divelti e trscinati dalle intemperie sule strade.

L’azione più impegnativa si è verificata lo scorso 1° dicembre a Cingoli, dove una grossa quercia si è abbattuta sulla Sp 25, proprio mentre passava un’auto. Fortunatamente non si segnalano persone ferite, ma la massiccia pianta ha completamente ostruito la sede stradale.

Le operazioni per liberare la strada dalla quercia si sono rivelate lunghe e complesse ed hanno visto la partecipazione anche di quattro moduli operativi provenineti da Lazio e Veneto. Per rimuovere l’albero caduto i pompieri hanno utlizzato un’autogru.

Se ad Ancona, Pesaro ed Urbino l’allerta resta alta, nella zona meridionale della Regione la situazione è gradualmente tornata alla normalità.

Continue Reading

Ancona

Maxi evasione da 15 milioni di euro nel settore delle moto off road

Pubblicato

il

maxi evasione moto off road gdf porto recanati

Tramite un prestanome e un’impresa compiacente, un motociclista commercializzava moto e pezzi di ricambio senza versare l’IVA e senza dichiarare i ricavi.

MACERATA – I finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno identificato il titolare occulto di un’impresa, formalmente retta da un cittadino senegalese nullatenente residente nel famigerato Hotel House, che ha compiuto una maxi evasione fiscale nel settore delle moto off road, fuoristrada.

Moto e pezzi di ricambio venivano venduti nel “mercato elettronico”, siti web e social network, in assenza totale di dichiarazioni fiscali. L’attività si è in fretta allargata coinvolgendo diversi Paesi come Olanda, Inghilterra, Belgio, Spagna, San Marino e Germania. Le fiamme gialle hanno ritenuto che il senegalese fosse un semplice prestanome dal momento che non aveva i minimi requisiti imprenditoriali.

Indagando, sono risaliti all’ideatore della frode, un motociclista italiano, e la base operativa, un magazzino nelle campagne anconetane. Il sistema consisteva nell’utilizzare le Partite IVA del senegalese e di un’altra impresa compiacente, per acquistare moto e pezzi di ricambio da fornitori comunitari, che venivano poi rivenduti a privati e a imprese nazionali con prezzi particolarmente vantaggiosi in quanto l’IVA, indicata nelle fatture emesse, non veniva versata all’Erario ma costituiva il provento per l’imprenditore occulto.

Oltre all’evasione dell’IVA, così facendo i soggetti coinvolti hanno provocato una grave turbativa di mercato, dal momento che poteva illecitamente applicare prezzi inferiori rispetto ai competitor di settore.

Le attività ispettive hanno permesso di quantificare i ricavi non dichiarati in poco oltre € 10.150.000 e l’IVA evasa in € 5.170.000. Per la maxi evasione nel settore delle moto off road sono state denunciate 3 persone per reati fiscali, mentre nei confronti di altri 8 soggetti sono state contestate violazioni amministrative inerenti la normativa sull’uso del contante per aver trasferito somme superiori alle soglie consentite per complessivi € 110.000.

Nel corso dei controlli e delle ispezioni, sono stati impiegati anche i cani Cash Dog dell’unità cinofila, che hanno fiutato oltre 56 mila euro in contanti.

Continue Reading

Ancona

Giornate FAI d’Autunno 2023: le aperture nelle Marche

Pubblicato

il

Ancona chiesa di Santa Maria di Portonovo Giornate FAI d'Autunno Marche

Sabato 14 e domenica 15 ottobre, dodicesima edizione dell’evento clou della campagna “Ottobre del FAI”, che si esplica nello slogan «FAI la tua parte».

ASCOLI PICENO – Ritornano le giornate FAI d’Autunno, l’evento, giunto alla sua dodicesima edizione, che il Fondo per l’Ambiente Italiano dedica alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. 700 straordinari luoghi d’interesse, spesso inaccessibili, saranno visitabili a contributo libero. Gli associati FAI potranno beneficiare di accessi agevolati ed aperture straordinarie, mentre è previsto uno sconto di 10 euro per tutti coloro che sottoscrivono la tessera FAI per la prima volta. Nelle Marche sono 47 i beni visitabili, sparsi in 27 località, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2023, i prossimi 14 e 15 ottobre.

Quest’anno, verrà posta attenzione particolare su Università e luoghi d’Istruzione. Sarà infatti possibile visitare ben 11 sedi universitarie sparse per il Paese e 32 luoghi d’Istruzione. «Questa edizione – dichiara il Presidente Marco Magnifico – intende ribadire il ruolo fondante che scuole e università hanno sulla qualità del futuro del nostro Paese».

La Fondazione in questo modo intende «Educare i cittadini alla conoscenza scoprendo il beneficio e il piacere di apprendere, come in una scuola fuori dalla scuola. Per due giorni 700 luoghi in Italia saranno come “classi” a cielo aperto, in cui tornare ad imparare, e in cui ad insegnare saranno gli studenti, nella consueta veste di Apprendisti Ciceroni». Questi sono 9000 ed accompagneranno i Delegati ed i Volontari della Fondazione, che conta 132 Delegazioni, 110 gruppi FAI, 93 gruppi FAI giovani ed 8 gruppi FAI ponte tra le culture, alla scoperta di meravigliosi e spesso dimenticati luoghi di interesse storico e culturale.

Durante le Giornate del FAI d’Autunno 2023, evento principale della grande campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, che ben si esplica nello slogan «FAI la tua parte», nelle Marche sarà possibile visitare alcuni luoghi sorprendenti tra cui Villa Giulia a Pesaro (per soli iscritti), Chiesa di Santa Maria di Portonovo e Hotel Emilia (Ancona), il Parco storico Seghetti Panichi a Castel di Lama (Ascoli Piceno), Palazzo Cortesi a Macerata, il borgo di Torre di Palme a Fermo.

Alcuni dei borghi coinvolti sono Serra San Quirico (An), Torre di Palme (Fm), Montefano (Mc), Serra Sant’Abbondio, Cupra Marittima, Castrum Cerreti (Cerreto d’Esi). E queste le aperture verdi più significative: Parco Seghetti Panichi (Castel di Lama, Ascoli), Orto botanico dell’Università di Urbino.

Maggiori informazioni, l’elenco dei siti visitabili e le modalità di partecipazione alle visite sono consultabili sulla sezione dedicata del sito della Fondazione.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.