fbpx
Connect with us

Marche

Samb, 13 anni che non partivi così male… Info biglietti contro il PdA

Pubblicato

il

22 settembre 2008 - Samb-Cesena 0-0 Mario Titone (Foto www.rivieraoggi.it/Troiani)

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Un avvio da dimenticare per i rossoblù di Renzi e Donati ma, sinceramente, è anche giustificabile per la quasi assenza di preparazione pre campionato dovuta all’iscrizione tardiva nel torneo di serie D. Colpevole in parte la Federazione che avrebbe potuto rimandare di almeno venti giorni l’inizio della stagione alla squadra rossoblù.

La realtà di questo zero in graduatoria ci stuzzica la curiosità d’interrogare l’archivio e vedere da quanto tempo la Samb non si trovava a zero punti dopo tre partite.

Tredici anni.

Torneo di Lega Pro (serie C, girone A) 2008/09 (conclusosi con la triste retrocessione a Lecco, nella gara di ritorno dei PlayOut, il 7 giugno 2009).

Allenatore il sambenedettese Enrico Piccioni, presidenti i fratelli Tormenti di Martinsicuro. La Samb perde all’esordio di Novara 2-0 il 31 agosto 2008, perde in casa contro la CremaPergo 0-2 il 7 settembre 2008 e perde a Verona contro l’HellasVerona 1-0 il 14 settembre 2008. Nel turno successivo, lunedì 22 settembre 2008, ottiene il primo punto stagionale in casa contro il Cesena 0-0.

Per trovare una partenza peggiore, sempre sperando che domenica prossima si cancelli il numero zero dalla casella dei punti dopo il primo storico incontro STRACITTADINO contro il Porto d’Ascoli, dobbiamo tornare indietro di ben 81 (ottantuno) anni.

La Samb gioca nel girone F di serie C e purtroppo in quella stagione 1940/41 molti suoi giocatori vengono chiamati alle armi per la cruenta Seconda Guerra Mondiale.

Il torneo inizia nell’ottobre 1940 e i rossoblù perdono consecutivamente i primi sette incontri: nell’ordine, a Molinella, con il Pescara, a Pesaro, con il Teramo, a Ravenna, con il Lanciano e a Forlimpopoli.

Finalmente all’ottava giornata, il 15 dicembre 1940, battono proprio i cugini dell’Ascoli, 2-1 in rimonta grazie alle reti nella ripresa dei rossoblù Assenti al 10° e Pompei al 13° dopo che i bianconeri erano passati in vantaggio con Malatesta al 20° minuto del primo tempo.



Al via la prevendita di Sambenedettese-Porto d’Ascoli

L’A.S Sambenedettese comunica che, dalle ore 10 di giovedì 7 ottobre 2021, sarà attiva la prevendita per la gara Sambenedettese-Porto d’Ascoli, in programma domenica 10 ottobre, alle ore 15, allo stadio Riviera delle Palme.
I tagliandi saranno acquistabili in prevendita sul circuito Vivaticket. Visto che il botteghino dello stadio resterà chiuso, nella piena osservanza delle normative anti-contagio vigenti, tutti i tifosi dovranno munirsi di biglietto tramite prevendita (il prezzo è lo stesso).
Le richieste di accrediti disabili dovranno pervenire all’indirizzo email info@sambenedettesecalcio.eu entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 8 ottobre 2021 scaricando il modulo (clicca qui)
Le richiesta di accredito Aia dovranno pervenire all’indirizzo email info@sambenedettesecalcio.eu entro non oltre le ore 13 di venerdì 8 ottobre 2021.
Le richieste di accrediti per gli organi di stampa dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 8 ottobre 2021 all’indirizzo ufficio.stampa@sambenedettesecalcio.eu

Si ricorda che per l’accesso allo stadio è obbligatorio il GREEN PASS. La società comunica che, dopo mesi difficili e con gli sportivi costretti lontani anche dagli stadi, ha deciso di calmierare i prezzi dei tagliandi per tutti i settori e, per la gara in questione, sarà attiva anche la PROMO ABBONATO dedicata ai possessori di Fidelity Card e/o Supporter Card che prevede il costo di 1 euro a tagliando (promozione valida solo nei punti vendita VivaTicket esibendo Fidelity Card e/o Supporter Card, tessere da esibire anche all’ingresso dello stadio).

Si ricorda che per l’accesso allo stadio è obbligatorio il GREEN PASS.

Il costo dei tagliandi dei vari settori è così ripartito:

CURVA NORD
INTERO…..€ 5,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)

TRIBUNA EST MARE
INTERO…..€ 10,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)

TRIBUNA CENTRALE
INTERO…..€ 20,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)

CURVA SUD OSPITI
INTERO…..€ 5,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso

Di seguito i punti vendita VivaTicket:

Tabaccheria Ricevitoria Marinucci Paolo
C.so Vittorio Emanuele, 80 Cupra Marittima (AP)

Tabaccheria Marchionni
Via Ischia, 193/195 Grottammare (AP)

Planetwin365 – via Roma
via Roma, 102/104/106 San Benedetto del Tronto

Tabaccheria Mare
via del Mare, 224 San Benedetto del Tronto

Tabaccheria L’Isola del Tesoro
via Gabrielli, 114 San Benedetto del Tronto

Tabaccheria Amarcord
via Ponchielli, 13 San Benedetto del Tronto

Planetwin365 – via Sauro
via Nazario Sauro, 6/4 San Benedetto del Tronto

21 Point
via Piemonte, 107 San Benedetto del Tronto

Bar Palmarino
viale de Gaspari, 303 – Centobuchi

Carta&CO.
S.S. 16, 74 Alba Adriatica

Amadeus Dischi
via Verdi, 14 Porto San Giorgio

Manhattan Lounge Cafè
via Salaria, 8/A Spinetoli (Ap)

Bar Tabacchi Angel
via Galilei 1 Grottammare (Ap)

Goldbet Monteprandone
via De Gaspari 97 Monteprandone (Ap)

Tabaccheria Fortunella
via colombo 23 Stella di Monsampolo (Ap)

Segnali di Fumo di Scarponi Basilio
via Leopardi, 4 San Benedetto del Tronto

Tabaccheria Ricevitoria Nonno Lele di Pino D’Angelo
P.zza Carducci 10, 63066 Grottammare

FORZA SAMB!



Per info su Oggi Sport: https://oggisport.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/oggisport/?notif_id=1597904047411099&notif_t=page_fan


Ancona

11° Forum dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, Bartoli: «questo è il nostro spirito»

Pubblicato

il

11° forum volontari lega filo d'oro 2023 2

Oltre 200 le persone che da tutta Italia si sono radunati a Jesi per l’11° Forum dei Volontari della Lega del filo d’Oro, tornato in presenza dopo la pandemia.

ANCONA – Si è aperto sabato 25 novembre all’hotel Federico II di Jesi, l’11° Forum nazionale dei volontari della Lega del Filo d’Oro. Circa 200 le persone che da tutta Italia sono arrivate nelle Marche per partecipare al raduno che si è tenuto nell’arco di tre giorni.

Il raduno dei volontari della fondazione sono tornati a svolgersi in presenza, dopo gli stop imposti dalla pandemia. La Lega del Filo d’Oro, un’eccellenza nazionale multidisciplinare, dal 1964 è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Rossano Bartoli presidente della Lega del Filo d’Oro dal 2018, ha commentato: «I volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni».

E sul raduno del fine settimana scorso Bartoli afferma: «per la Lega del Filo d’Oro si tratta di un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

Il Forum dei volontari della Lega del Filo d’Oro aveva come titolo “Tempo: dono prezioso” e verteva proprio sull’importanza del saper donare sé stessi, il proprio impegno e la propria dedizione.

Continue Reading

Ascoli Piceno

Pedina l’ex e prova a baciarla: ai domiciliari 40enne di San Benedetto del Tronto

Pubblicato

il

cc 112 san benedetto ascoli piceno

L’uomo è indagato per lesioni e maltrattamenti ed era già sottoposto al divieto di allontanamento dal comune di residenza e di avvicinamento all’ex compagna.

ASCOLI PICENO – Nonostante le misure cautelari alle quali era sottoposto, che gli impedivano di lasciare il proprio comune e di avvicinare l’ex compagna, ha pedinato la donna a Castel di Lama e dopo aver chiesto ripetutamente di pranzare insieme, ha tentato di baciarla quando lei ha declinato l’insistente invito. Pertanto, il Gip di Ascoli Piceno ha inasprito le misure nei suoi confronti e l’uomo, già indagato per maltrattamenti, lesioni personali aggravate e violenza privata, è stato sottoposto agli arresti domiciliari, a San Benedetto del Tronto.

La donna stava attendendo un’amica, quando lui si è improvvisamente materializzato ed ha cominciato a d avanzare le sue pressanti richieste. Quando ha provato a baciarla lei si è divincolata e si è allontanata. Poi, nel corso della stessa giornata, ha sporto querela presso i Carabinieri di Castigano.

Le indagini non sono state lunghe e gli atti sono stati trasmessi in Procura, che ha richiesto l’aggravamento della misura, il giorno stesso, mentre quello successivo la richiesta è stata accolta ed i Carabinieri hanno rintracciato l’uomo indagato per maltrattamenti e lo hanno posto agli arresti domiciliari a San Benedetto del Tronto.

Continue Reading

Abruzzo

La comunità dell’Appennino Centrale in udienza dal Papa

Pubblicato

il

comunità appenino centrale udienza dal papa
Foto: © Vatican Media

Si è tenuta in Vaticano questa mattina, l’udienza privata con Papa Francesco della comunità dell’Appennino Centrale. Castelli: «giornata da ricordare, linfa all’unità e alla coesione».

ROMA – Questa mattina, venerdì 24 novembre, Sua Santità Papa Francesco ha ricevuto in udienza in Vaticano la comunità dell’Appennino Centrale, colpita dai gravi danni del sisma del 2016. Presenti i presidenti di Regione di Abruzzo (Marco Marsilio), Marche (Francesco Acquaroli), Lazio (Francesco Rocca) e Umbria (Donatella Tesei), i sindaci dei 138 comuni del cratere sismico, il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, vescovi, prefetti, rettori e rappresentanti delle professioni tecniche coinvolti nella ricostruzione dopo il terremoto.

«Quella di oggi è stata una giornata davvero speciale, di forte spiritualità che ha dato
ulteriore linfa all’unità e alla coesione che lega la grande comunità dell’Appennino centrale, oggi riunita in udienza con Sua Santità Papa Francesco. Questa esperienza, che porterò sempre con me, ha reso palese il senso di quel ‘metodo sinodale’, che significa ‘camminare insieme’, attraverso il quale dobbiamo compiere l’opera di ricostruzione e di riparazione dell’Appennino centrale. Dopo undici mesi da Commissario i dati parlano finalmente di un cambio di passo. Vedere riuniti insieme tutti i livelli degli enti locali, dai Presidenti delle quattro Regioni del sisma ai 138 Sindaci del cratere, i Vescovi delle nostre diocesi, i Prefetti, i Rettori e i rappresentanti delle professionalità tecniche che contribuiscono alla grande opera alla quale
siamo chiamati, restituisce il modo evidente il senso del ‘camminare insieme’ verso un futuro di nuova speranza e di sviluppo per le nostre comunità» ha dichiarato Castelli.

Il Commissario prosegue: «Il Santo Padre ha rivolto parole di vicinanza e di sostegno nei confronti delle nostre comunità, verso le quali, sin dal 2016, ha manifestato grande vicinanza ed empatia. Nel suo intervento Papa Francesco ha toccato temi decisivi, che riguardano molto da vicino il lavoro che quotidianamente svolgiamo. In particolare – aggiunge Castelli -, quello legato alla sostenibilità ambientale, che è strettamente connessa con la ricostruzione nel cratere, che si sviluppa attraverso il rinnovo del nostro patrimonio edilizio. Non a caso anche noi, così come Papa Francesco, saremo alla Cop 28 a Dubai dove la Struttura commissariale presenterà il suo modello di ricostruzione: una buona prassi che prevede di affrontare e gestire l’avanzare della crisi climatica favorendo la presenza dell’uomo e il ripopolamento di questi territori. Il contrasto alla crisi demografica, che da tempo affligge l’Appennino centrale, e il contrasto alla crisi climatica sono due facce della stessa medaglia. Particolarmente rilevante è il fatto che il Sommo Pontefice ha fatto riferimento al Programma NextAppennino, la strategia tesa ad accompagnare il rilancio economico e sociale alla ricostruzione materiale. Le persone che voglio restare, o venire a vivere in queste terre, devono beneficiare di adeguati servizi, opportunità di lavoro e condividere un ambiente comunitario. Attraverso NextAppennino è proprio ciò che stiamo facendo. Il carattere ‘comunitario’ che abbiamo dato a questa ricostruzione è davvero il tratto distintivo che è alla base del cambio di passo che abbiamo impresso alla ricostruzione. Poter ascoltare insieme le esortazioni e le parole di sostegno di Papa Francesco – conclude il Commissario – ci fa tornare a casa arricchiti nello spirito e ancora più di desiderosi di compiere il nostro dovere fino in fondo, senza risparmiarci mai».

«Una grande emozione, un momento sicuramente simbolico che rappresenta un forte segnale di attenzione e vicinanza da parte del Santo Padre per le nostre comunità che hanno grande volontà di rinascere» è stato invece il commento di Francesco Acquaroli.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.