fbpx
Connect with us

Marche

Samb-PdA, mister Donati: “Siamo preparati al meglio”. Info viabilità

Pubblicato

il

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – A ventiquattro ore dal fischio d’inizio della prima storica sfida stracittadina tra Samb e Porto d’Ascoli, il mister rossoblù Massimo Donati ha risposto alle domande dell’Addetto Stampa Matteo Bianchini.

C’è voglia di riscatto e di fare bene, soprattutto nel risultato, dopo le prime tre gare a secco di punti in terra laziale, Trastevere e Fiuggi, e in casa contro la Recanatese mercoledì scorso.

La partita di domani al “Riviera delle Palme” è un impegno da onorare alla grande per il suo valore storico ma soprattutto è l’occasione per cominciare a foraggiare la classifica e staccarsi dal fondo della graduatoria.

Due assenze pesanti a centrocampo, quelle degli squalificati Lulli e Amoruso, contro la matricola Porto d’Ascoli che tra le sue fila schiera vecchie e forti conoscenze rossoblù, Giordano Napolano e Henry Sciba protagonisti entrambi di due promozioni sambenedettesi dal torneo di serie D.

L’incontro si presenta interessantissimo e combattuto e, si spera, con una folta cornice di pubblico nonostante le previsioni metereologiche per le ore 15 di domani annùncino la pioggia.

MISTER MASSIMO DONATI AL MICROFONO DELL’AS DELLA SAMB MATTEO BIANCHINI

Samb-Porto d’Ascoli, info viabilità e misure organizzative

La A.S. Sambenedettese comunica che, in occasione della gara di campionato Sambenedettese – Porto d’Ascoli di domenica 10 ottobre 2021, ore 15.00, i cancelli dello Stadio “Riviera delle Palme” saranno aperti sin dalle ore 13.30. Si invitano i tifosi a recarsi allo stadio muniti di documento d’identità e Green Pass obbligatorio.

Si informa, inoltre, che viale dello Sport resterà aperto al traffico. I parcheggi lungo la via saranno accessibili così come il parcheggi di Curva Nord. Non sarà utilizzabile quello antistante il palazzetto dello Sport.

BIGLIETTERIA Il giorno della gara il botteghino resterà chiuso in osservanza delle misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
I tifosi, locali e ospiti, dovranno munirsi di biglietto di ingresso allo stadio tramite prevendita, anche nel giorno della gara, sia online che nei punti vendita VivaTicket del Territorio.

La società comunica che, dopo mesi difficili e con gli sportivi costretti lontani anche dagli stadi, ha deciso di calmierare i prezzi dei tagliandi per tutti i settori e, per la gara in questione, sarà attiva anche la PROMO ABBONATO dedicata ai possessori di Fidlity Card e/o Supporter Card che prevede il costo di 1 euro a tagliando (promozione valida solo nei punti vendita VivaTicket esibendo Fidelity Card e/o Supporter Card, tessere da esibire anche all’ingresso dello stadio).

Si ricorda che per l’accesso allo stadio è obbligatorio il GREEN PASS.

Il costo dei tagliandi dei vari settori è così ripartito:

CURVA NORD
INTERO…..€ 5,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)

TRIBUNA EST MARE
INTERO…..€ 10,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)

TRIBUNA CENTRALE
INTERO…..€ 20,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)

CURVA SUD OSPITI
INTERO…..€ 5,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso

Di seguito i punti vendita VivaTicket:

Tabaccheria Ricevitoria Marinucci Paolo
C.so Vittorio Emanuele, 80 Cupra Marittima (AP)

Tabaccheria Marchionni
Via Ischia, 193/195 Grottammare (AP)

Planetwin365 – via Roma
via Roma, 102/104/106 San Benedetto del Tronto

Tabaccheria Mare
via del Mare, 224 San Benedetto del Tronto

Tabaccheria L’Isola del Tesoro
via Gabrielli, 114 San Benedetto del Tronto

Tabaccheria Amarcord
via Ponchielli, 13 San Benedetto del Tronto

Planetwin365 – via Sauro
via Nazario Sauro, 6/4 San Benedetto del Tronto

21 Point
via Piemonte, 107 San Benedetto del Tronto

Bar Palmarino
viale de Gaspari, 303 – Centobuchi

Carta&CO.
S.S. 16, 74 Alba Adriatica

Amadeus Dischi
via Verdi, 14 Porto San Giorgio

Manhattan Lounge Cafè
via Salaria, 8/A Spinetoli (Ap)

Bar Tabacchi Angel
via Galilei 1 Grottammare (Ap)

Goldbet Monteprandone
via De Gaspari 97 Monteprandone (Ap)

Tabaccheria Fortunella
via colombo 23 Stella di Monsampolo (Ap)

Segnali di Fumo di Scarponi Basilio
via Leopardi, 4 San Benedetto del Tronto

Tabaccheria Ricevitoria Nonno Lele di Pino D’Angelo
P.zza Carducci 10, 63066 Grottammare

FORZA SAMB!


Per info su Oggi Sport: https://oggisport.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/oggisport/?notif_id=1597904047411099&notif_t=page_fan

Ancona

Tutto esaurito per il Convegno della dottoressa Loretta Bolgan a Jesi

Pubblicato

il

convegno dottoressa bolgan jesi

ANCONA – Tutto esaurito per il convegno del 2 aprile al centro congressi dell’hotel Federico II di Jesi, tenuto dalla ricercatrice Loretta Bolgan, su: “Covid-19: meccanismo del danno, ruolo della spike. Prevenzione e cure”.

Laureata in chimica e tecnologia farmaceutica e con un dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche, la dott.ssa Bolgan è notoriamente conosciuta per gli studi sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini, inclusi i vaccini covid-19.

In particolare, i suoi recenti studi si sono concentrati sul meccanismo del danno indotto dalla spike vaccinale e naturale, nonché sugli effetti avversi dovuti sia al long-covid che ai sieri vaccinali. Il convegno, moderato dalla giornalista e scrittrice Beatrice Silenzi, è stato organizzato dall’associazione no profit “Seam aps” di Pesaro e da numerosi volontari che si sono attivati gratuitamente per la promozione dell’evento in tutta la regione Marche.

La splendida sala musicisti dell’hotel Federico II di Jesi ospiterà nel suo complesso più di 400 partecipanti. A tutte le numerosissime persone che non hanno potuto prenotarsi per esaurimento dei posti, gli organizzatori garantiranno la possibilità di seguire il convegno della dottoressa Bolgan a Jesi in diretta streaming alla pagina Facebook Liberinsieme.

Continua a leggere

Ancona

Confronto tra candidati a Falconara Marittima sulla mobilità sostenibile

Pubblicato

il

confronto tra candidati a falconara sulla mobilità sostenibile

Il circolo Legambiente “Martin Pescatore” di Falconara Marittima ha organizzato lo scorso venerdì 24 marzo un confronto aperto a tutta la cittadinanza su mobilità sostenibile e inquinamento dell’aria a Falconara Marittima, al quale ha invitato i candidati sindaco alle prossime elezioni: presenti Anna Grasso e Annavittoria Banzi, mentre a rappresentare Stefania Signorini e Marco Baldassini c’erano i loro collaboratori.

ANCONA – “Mobilità Sostenibile, l’inquinamento dell’aria dipende anche da noi”, questo il titolo del dibattito pubblico organizzato dal circolo Legambiente “Martin Pescatore” lo scorso venerdì 24 marzo a Falconara Marittima. L’incontro sulla mobilità sostenibile è stato anche occasione di confronto tra i candidati sindaco di Falconara alle prossime Elezioni Amministrative, invitati a partecipare. Erano presenti le candidate Anna Grasso e Annavittoria Banzi, mentre Stefania Signorini e Marco Baldassini non hanno potuto presenziare ed hanno inviato alcuni collaboratori in loro vece.

L’incontro sulla mobilità sostenibile a Falconara Marittima aperto ai candidati sindaco è stato introdotto da Marina Galeassi, presidente del circolo, dopodiché si sono alternati gli interventi di Simone Nuglio di Legambiente e Marco Ciarulli di Legambiente Marche. I candidati, o chi ne faceva le veci, hanno affrontato diversi aspetti, dal rafforzamento dell’educazione civica sul tema nelle scuole, all’esigenza di istituire un nucleo ambientale fisso di polizia locale, fino all’elaborazione di un grande piano urbano condiviso.

La candidata Grasso ha affermato: «Affrontare il tema della mobilità sostenibile significa anzitutto pensare ad un cambiamento culturale esteso a diversi aspetti tra cui l’educazione nelle scuole. Quindi serve un Monitoraggio per lo studio di Progetti da realizzare attraverso il reperimento di fondi Europei».

Continua a leggere

Macerata

Premio Arti&Mestieri 2023 del Rotary Club Civitanova ad Alessandro Lattanzi e Riccardo Ruggeri

Pubblicato

il

premio arti&mestieri civitanova rotary club

MACERATA – Il Rotary Club Civitanova Marche ha presentato nei giorni scorsi il Premio Arti&Mestieri 2023. Arrivato alla sua 27esima edizione, intitolato alla memoria di Wanda Pasquali, è dedicato al territorio e alle eccellenze nei più svariati campi, e a chi con le proprie maestrie lo ha valorizzato e ha fatto grande la sua storia. Quest’anno il Rotary Club ha voluto omaggiare col Premio Arti&Mestieri 2023 Alessandro Lattanzi, maestro ebanista, e Riccardo Ruggeri, grafico esperto di comunicazione visiva. 

Un doppio riconoscimento sentito, con la cerimonia che si è tenuta al Ristorante 2 Cigni di Montecosaro e che ha ripercorso anche la vita professionale dei due premiati. 

Lattanzi (che ama definirsi “Mastro falegname”) festeggerà nel 2023 i 50 anni di attività della sua Azienda Pac Arredamenti, ora portata avanti con impegno dai figli Danilo e Giordano. 

«Nelle tue parole – ha ricordato il presidente del Club Angelo De Carolis – traspare l’amore per il lavoro di ebanista, che è diventato un mestiere che hai saputo sviluppare con competenza, trasmettendolo poi ai tuoi figli, che hanno il tuo stesso entusiasmo». 

Ruggeri è un professionista della grafica poliedrico, che con la sua creatività ha ampliato l’azione in molti settori del disegno visivo: progetti editoriali, eventi culturali, packaging, comunicazione pubblicitaria, creazione di loghi iconici, senza tralasciare la passione per il disegno. «La tua innata dote artistica – ha ammesso De Carolis -, sommata alla spiccata sensibilità comunicativa, hanno reso naturale la scelta di un importante percorso professionale, che hai sviluppato con successo”.

Al ricevimento del Premio Arti&Mestieri 2023 del Rotary Club di Civitanova Marche, Ruggeri ha spiegato quanto per il mestiere del grafico sia indispensabile avere un occhio curioso rivolto all’arte, mentre Lattanzi ha sottolineato quanto conti lavorare con dedizione per essere un bravo artigiano. De Carolis ha quindi ringraziato Lattanzi e Ruggeri, «che sono due stupendi esempi di chi è riuscito a fare delle proprie passioni un mestiere. Anzi, direi una vera e propria opera d’arte».

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.