La S.S. Sambenedettese comunica che, in occasione della gara di campionato Sambenedettese – Recanatese di mercoledì 6 ottobre 2021, ore 15.00, i cancelli dello Stadio “Riviera delle Palme” saranno aperti sin dalle ore 13.30. Si invitano i tifosi a recarsi allo stadio muniti di documento d’identità e Green Pass obbligatorio.
Si informa, inoltre, che viale dello Sport resterà aperto al traffico. I parcheggi lungo la via saranno accessibili così come il parcheggi di Curva Nord. Non sarà utilizzabile quello antistante il palazzetto dello Sport.
Percorso per raggiungere lo stadio per i tifosi ospiti: – Uscita A14 San Benedetto del Tronto
– Immettersi sulla sopraelevata Sp227 verso San Benedetto Centro
– Prendere Uscita di Viale dello Sport
– Seguire poi le indicazioni del personale di servizio.
BIGLIETTERIA Il giorno della gara il botteghino resterà chiuso in osservanza delle misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. I tifosi rossoblu dovranno munirsi di biglietto di ingresso allo stadio tramite prevendita, sia online che nei punti vendita VivaTicket del Territorio.
La società comunica che, dopo mesi difficili e con gli sportivi costretti lontani anche dagli stadi, ha deciso di calmierare i prezzi dei tagliandi per tutti i settori e, per la gara in questione, sarà attiva anche la PROMO ABBONATO dedicata ai possessori di Fidlity Card e/o Supporter Card che prevede il costo di 1 euro a tagliando (promozione valida solo nei punti vendita VivaTicket esibendo Fidelity Card e/o Supporter Card, tessere da esibire anche all’ingresso dello stadio).
Si ricorda che per l’accesso allo stadio è obbligatorio il GREEN PASS.
Il costo dei tagliandi dei vari settori è così ripartito:
CURVA NORD
INTERO…..€ 5,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)
TRIBUNA EST MARE
INTERO…..€ 10,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)
TRIBUNA CENTRALE
INTERO…..€ 20,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
PROMO ABBONATO…€1,00 (solo nei punti vendita VivaTicket)
CURVA SUD OSPITI
INTERO…..€ 5,00 diritto di prevendita incluso
Under 12…€ 1,00 diritti di prevendita incluso
” È giunta l’ora…si torna a casa! ” Vi presentiamo in esclusiva le nuove divise Home & Away targate Adidas, per la stagione 2021-22, in collaborazione con GTZ distribution, presto saranno disponibili nello store online!!!
Direttore di Gara: Alessandro Silvestri della sezione Roma 1. Assistente 1: Luca Chiavaroli della sezione di Pescara. Assistente 2: Pierpaolo Carella della sezione de L’Aquila.
UN VIDEO DEL DIRETTORE DI GARA ALESSANDRO SILVESTRI DELLA SEZIONE DI ROMA 1
SENIGALLIA – A pochi giorni di distanza dal primo caso di suicidio medicalmente assistito registratosi in Italia, arriva il commento del vescovo di Senigallia (Ancona). Alla guida della Diocesi da gennaio 2016, mons. Franco Manenti si è detto “sorpreso” delle parole con le quali Federico Carboni, conosciuto come ‘Mario’ prima del suicidio assistito, ha detto addio, perché “non ha attribuito alla vita la colpa della sua tragica sofferenza; anzi ne ha tessuto l’elogio come ‘fantastica’ e irripetibile”.
Come riporta l’Ansa, l’apprezzamento per la vita che ha fatto il 44enne senigalliese, in passato autotrasportatore, non è limitato agli anni precedenti il grave incidente, sottolinea il vescovo, tanto da “essere dispiaciuto” nel congedarsi da essa. “La sorpresa – spiega il responsabile della Diocesi senigalliese – è stata ancora più grande di fronte alle sue ultime parole: ‘finalmente sono libero di volare dove voglio, e spero di essere lì con voi’. Solo Federico potrebbe chiarire a che cosa fa riferimento con queste parole. Spero che volesse esprimere il proprio convincimento che la morte non consegna una persona al nulla e non le impedisce di continuare ad avere con sé le persone care”.
Un auspicio, un atto di fede verso una vita ultraterrena. Come riporta l’Ansa, Manenti ha poi pregato perché Gesù Risorto si prenda cura di Federico e “parli con lui” per “dirgli che i tanti anni che gli hanno impedito di assaporare ancora di più la vita fantastica, non sono un buco nero che divora tutto, anche il desiderio di vivere”.
ANCONA – Oltre 21mila interventi ispettivi e quasi 3mila indagini per contrastare illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia locale. È il bilancio tracciato, per il periodo compreso da gennaio 2021 a maggio scorso, dal comando regionale Marche dalla Guardia di finanza in occasione dell’anniversario dei 248 anni dalla fondazione del corpo.
Come riporta l’Ansa, i ‘baschi verdi’ hanno individuato 235 evasori totali, completamente sconosciuti al Fisco, è scoperto 215 lavoratori in nero. Controlli anche sul reddito di cittadinanza, in collaborazione con l’Inps, che hanno portato a denunciare 624 persone (media di 2 al giorno) per compensi illecitamente incassati pari a 4,3 milioni di euro.
“Un bilancio tutto sommato positivo – ha osservato il gen. Claudio Bolognese, comandante provinciale della guardia di finanza di Ancona – che testimonia la presenza costante del corpo a tutela della economia e dei cittadini con particolare attenzione alla spesa pubblica anche in vista delle risorse relative al Pnrr”. La cerimonia, nella sede di piazza del Plebiscito ad Ancona, è stata presieduta dal comandante regionale Marche, il generale di divisione Fabrizio Toscano. “La guardia di finanza vuole continuare a porsi al servizio – ha detto Toscano – della collettività e ad offrire al Paese il proprio contributo a presidio dell’economia sana, degli imprenditori e dei cittadini onesti”. Toscano ha definito l’evasione e le frodi fiscali “insidiose minacce alla sicurezza economica e finanziaria che il corpo fronteggia”.
ANCONA – Sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, in particolare nel tratto marchigiano-abruzzese Pedaso-Val di Sangro, stamattina “le squadre della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia hanno completato le operazioni di rimozione dei cantieri di ammodernamento, come previsto dal cronoprogramma condiviso con le Istituzioni locali, sotto la supervisione del Ministero del Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile. Dalla tarda mattina, grazie all’interruzione delle lavorazioni, è stata ripristinata la viabilità su tutte le corsie disponibili, sia in direzione Nord che in direzione Sud”.
Come riporta l’Ansa, lo comunica Autostrade per l’Italia. “L’interruzione delle lavorazioni, che proseguirà fino alla sera di martedì 6 settembre, – spiega la società – consentirà di garantire una maggiore fluidità al traffico per le settimane estive, caratterizzate da un incremento dei flussi di traffico per via degli spostamenti verso le località di mare e di rientro dalle vacanze verso le città”. I cantieri, “da oggi sospesi nel tratto della A14 tra Pedaso e Val di Sangro, rientrano nel programma di ammodernamento e potenziamento che Autostrade per L’Italia sta portando avanti sulle principali infrastrutture della rete, secondo quanto previsto dalle più recenti linee guida del Ministero concedente”.