fbpx
Connect with us

Abruzzo

Sisma Centro Italia: a Camerino il 26 ottobre evento a cinque anni dal sisma. D’Alberto “I comuni tornano al centro e la ricostruzione riparte”

Pubblicato

il

CAMERINO – Un bilancio a cinque anni dal sisma che ha colpito i Comuni del Centro Italia, le esperienze dei sindaci, l’impegno delle comunità locali e delle aziende nella fase della ricostruzione ma anche le prospettive future per la ripresa. Questi i temi al centro dell’appuntamento nazionale “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo” in programma il 26 ottobre a Camerino alle ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Università.

Il Presidente di Anci Abruzzo D’Alberto “Quando i comuni sono stati di nuovo reintegrati nelle scelte per la Ricostruzione abbiamo ripreso il cammino. Le battaglie di questi anni stanno dando i frutti sperati. Ora puntiamo anche al rilancio economico e sociale. A Camerino in occasione del quinto anno dal terremoto faremo il punto con tutti gli interlocutori di questo processo”

L’evento, organizzato dalle Anci regionali di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, in collaborazione con Anci nazionale, sarà un importante momento di confronto con gli attori istituzionali e i soggetti del territorio sulla ripresa e la ripartenza dei Comuni interessati dal terremoto. Si tracceranno anche le linee di intervento e un bilancio di questi cinque anni con il dialogo tra il presidente di Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, il commissario per la ricostruzione del Sisma Centro Italia 2016, Giovanni Legnini e il capo Dipartimento per la Protezione civile Fabrizio Curcio

Ad introdurre i lavori, saranno, tra gli altri: la sindaca di Ancona, presidente di Anci Marche e coordinatrice della Anci regionali coinvolte nel sisma Centro-Italia 2016, Valeria Mancinelli, il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia e il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari. Nel corso dell’evento sarà proiettato il video reportage realizzato dall’Anci sulle quattro regioni colpite dal sisma con le voci e le testimonianze degli attori locali e verrà presentata anche una pubblicazione, realizzata sempre da Anci, con il bilancio di cinque anni di interventi a livello operativo e legislativo, sia nazionale che regionale.

L’appuntamento proseguirà con due sessioni tematiche dedicate alla filiera per la ripresa dei territori e alle esperienze dei sindaci con il confronto tra i presidenti delle regioni interessate e i primi cittadini, tra cui: Francesco Acquaroli (Regione Marche), Nicola Zingaretti (Regione Lazio), Marco Marsilio (Regione Abruzzo), Donatella Tesei (Regione Umbria), Gianguido D’Alberto (sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo), Riccardo Varone (sindaco di Monterotondo e presidente Anci Lazio), Michele Toniaccini (sindaco di Deruta e presidente Anci Umbria), Nicola Alemanno (sindaco di Norcia), Gian Luigi Spiganti Maurizi (sindaco di Visso), Manuele Tiberii (sindaco di Colledara), Cristina Di Pietro (sindaca di Civitella del Tronto) e Giorgio Cortellesi (sindaco di Amatrice).

Teramo

A Teramo il centrodestra converge su Antonetti

Pubblicato

il

carlo antonetti candidato sindaco teramo

Con una nota ufficiale firmata da tutti i partiti della coalizione, il centrodestra conferma che il candidato sindaco di Teramo alle prossime elezioni sarà l’avvocato Marco Antonetti.

TERAMO – La fumata bianca è arrivata. Si tratta della seconda in realtà. Sarà Carlo Antonetti il candidato del centrodestra a Teramo alle Elezioni Amministrative del prossimo maggio. Più che un candidato espressione della coalizione, è più corretto dire che è stata la coalizione a convergere sul candidato che comunque avrebbe gareggiato “da solo”.

Carlo Antonetti, avvocato, ex proprietario Teramo Basket, era annoverato tra i candidabili, ma dopo che è stato indicato il nome di Pietro Quaresimale, che poi ha sciolto le riserve ritirandosi dalla corsa elettorale, ha accettato l’appello civico presentato da alcuni cittadini ed ha confermato la propria candidatura. Verso la quale anche sigle ed esponenti di centro hanno mostrato apprezzamento. Il timore di dover competere con una lista “amica” potrebbe aver giocato un ruolo chiave nella scelta dei partiti di centrodestra di convergere su questa candidatura. Secondo i beni informati, le maggiori resistenze si sono incontrate in casa Lega, ma dopo un faccia a faccia tra le parti, si sarebbe trovata finalmente l’intesa.

E con una nota ufficiale che porta la firma dei coordinatori di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e Unione di Centro, viene ufficializzata la ritrovata unità: «Il suo profilo civico conferisce spessore e forza all’intera coalizione. Un ringraziamento agli altri esponenti del cdx che hanno favorito il processo di sintesi, pur potendo ambire alla candidatura».

Continua a leggere

L'Aquila

Ad Aielli spuntano delle nuove installazioni artistiche in ferro battuto

Pubblicato

il

aielli installazioni artistiche in ferro battuto

L’AQUILA – L’arte che si aggiunge all’arte, d’improvviso, compare di mattina come una lieta epifania; nel paese di Aielli – divenuto ormai un vero e proprio museo a cielo aperto – tale evento continua a ripetersi con dolce costanza.

Questa mattina sono state posizionate tre installazioni artistiche in ferro riutilizzato, raffiguranti momenti di vita quotidiana del borgo marsicano.

La lettura di Ignazio Silone, nei pressi della biblioteca di “Libert’aria”; l’osservazione del cielo con un telescopio, in omaggio alla vocazione astronomica di Aielli (Borgo Universo); il gioco della morra (in foto), dinanzi al municipio, in ricordo di un aiellese scomparso che passò un’ultima serata di felicità giocando a tale gioco.

Le installazioni sono state realizzate da Benedetto Di Pietro, artista ed ex sindaco di Aielli dal 1995 al 1999.

Continua a leggere

Abruzzo

L’abruzzese Enzo Imbastaro entra nel Consiglio Nazionale del Coni

Pubblicato

il

enzo imbastaro consiglio nazionale coni

Il presidente del Comitato abruzzese, già al vertice di quello provinciale di Pescara, è stato eletto componente del Consiglio Nazionale del Comitato Olimpico Italiani, Coni.

PESCARA – Con 24 voti favorevoli e due schede bianche ottenuti tra i 26 aventi diritto al voto, il presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro, è stato eletto componente del Consiglio Nazionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

L’elezione è avvenuta nel corso di un’assemblea svoltasi al Salone d’Onore del Foro Italico ieri, mercoledì 22 marzo, alla quale hanno preso parte i rappresentati delegati provinciali Centro Italia e cje è stata presieduta dalla vicepresidente del Coni, Claudia Giordani.

Enzo Imbastaro, che in passato ha ricoperto anche il ruolo di presidente provinciale del Coni Pescara, sostituisce dunque il dimissionario Salvatore Sanzo.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.