fbpx
Connect with us

Abruzzo

“Calendario Abruzzese 2022”, ritorna il calendario dell’Abruzzese Fuori Sede: un anno di aneddoti e curiosità sull’Abruzzo

Pubblicato

il

Calendario Abruzzese 2022

Il “Calendario Abruzzese 2022”, realizzato da “L’Abruzzese Fuori Sede”, propone tantissime novità: contest culinari, fotografici e sulle curiosità del territorio, sconti e codici promozionali, aneddoti, personaggi celebri, modi di dire e proverbi regionali. Ed ovviamente il dialetto e tutto il buon umore di queste terre.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra “L’Abruzzese Fuori Sede” e “100% Abruzzese” per la creazione del “Calendario Abruzzese 2022”, un oggetto unico nel suo genere, il prodotto abruzzese dell’anno. Il regalo perfetto non solo per gli abruzzesi, ma anche per i tanti che pur vivendo altrove, amano questa regione.

Dopo il successo dello scorso anno, il “Calendario Abruzzese 2022” conferma il suo format, arricchendolo con tantissime novità. Nell’edizione 2022 infatti, oltre agli aneddoti, ai personaggi celebri, ai modi di dire e ai proverbi tipici abruzzesi, ci sarà anche tanto spazio per fotografie, ricette e curiosità. Contest per testare  quanto è vasta la propria conoscenza sulle usanze, sui costumi e sulle peculiarità dell’Abruzzo, ma anche per dimostrare il proprio valore ai fornelli nel preparare i manicaretti tipici della regione, o per far vedere quanto si è bravi ad immortalare il miglior scorcio abruzzese.

“L’Abruzzese Fuori Sede”, altresì noto come Gino Bucci, non ha praticamente bisogno di presentazioni, essendo diventato una vera e propria star del web, conosciuta anche fuori dai confini regionali. Vero e proprio influencer, nel 2019 è stato indicato come terzo personaggio più influente della Regione. Raccontando i pregi dell’Abruzzo con allegria e con una nota umoristica, ma anche in grado di toccare temi sensibili, ha radunato una community molto vasta ed affezionata che non si perde nemmeno un post.

“100% Abruzzese” invece è maggiormente orientata verso l’umorismo leggero, ma anche alla valorizzazione delle ricette e delle tipicità regionali. Tramite le proprie pagine social ed il proprio sito diffonde curiosità e buonumore con spensieratezza ed allegria.

Il “Calendario Abruzzese 2022” nasce dall’unione degli sforzi di queste due piattaforme, virtuali nella forma, concretamente abruzzesi nella sostanza. Se “L’Abruzzese Fuori Sede” è l’autore delle curiosità, degli aneddoti e di tutto ciò che si troverà tra le pagine del calendario, i ragazzi di “100% Abruzzese” hanno curato la veste grafica e quella tecnica, oltre ad aver studiato i contest che verranno proposti al pubblico.

Dopo il periodo di prevendita, sono partite le spedizioni delle prime copie proposte in anteprima e già terminate. Adesso il “Calendario Abruzzese 2022” è finalmente disponibile ed è possibile acquistarlo sul sito ufficiale di 100% Abruzzese.

Di seguito il testo integrale del simpatico post con cui L’Abruzzese fuori Sede ha presentato il “Calendario abruzzese 2022”:

L’unico “autore” al mondo che pubblicizza una sua “opera” una volta all’anno: so’ ije, record, mi sia dato atto! Dice: “Diamo atto”. Stapposte.

Ed ecco dunque il ritorno epocale del “Calendario Abruzzese 2022” ideato, progettato graficamente, pagato pure da 100% Abruzzese; io ho scritto tutto ciò che c’è scritto dentro. Mesi e mesi di ricerche e lavoro, poi dicono che sono straccapiazza. L’anno scorso era 2021, quest’anno finanche 2022.La base è sempre quella: calendario da sfogliare – non strappare sennò mi offendo – e tenere a imperitura memoria agricola. Ogni giorno dieci righe su un personaggio o un evento abruzzese; ogni giorno un proverbio di campagna. Mi si chiede di pubblicizzare il mio lavoro, ma non mi si chieda mai di millantare cose: parliamo dunque delle novità rispetto allo scorso anno.

Il post con cui l’Abruzzese Fuori Sede ha presentato il “Calendario Abruzzese 2022”

Del tipo, dice: “Ginetto io ho quello dell’anno scorso, roba pure di 20 euro, cosa cambia oltre alle date in questo nuovo?” Cambiano una ventina di giorni, signò, proprio storie nuove. Sono stati corretti diversi refusi (tipo la data di nascita di Donatella Di Pietrantonio che giustamente si era simpaticamente risentita) e sono state aggiunte sei cartoline raffiguranti l’Abruzzo (strappabili, queste sì, e spedibili).Inoltre dice che mo è più paccuto e resistente, poi comunque cambiano proprio i giorni, sennò n’ardà li cunde con l’anno nuovo. Vedi tu.

È un regalino o un ricordino carino, al di là di tutto, ci sono storie interessanti ed è fatto a modino: l’anno scorso, almeno, nessuno si è lamentato. Allego link per accattamento: https://www.100per100.shop/…/calendario-100-abruzzese…/

Per eventuali lamentele sul prezzo, la spedizione e tutte cose, rivolgersi solo e soltanto a “100% abruzzese”: è il loro lavoro, vi sapranno aiutare. Per il resto, questo è.

#lucalendarije🤝

PS: Le foto sono di una mia versione di prova, per quello manca il buchetto in alto: il buchetto ci sarà, dice 🤝🤝.

Teramo

Rissa in carcere a Castrogno, detenuto in fin di vita

Pubblicato

il

carcere castrogno teramo

Nel carcere di Castrogno è scoppiata una maxi rissa tra detenuti di etnia romena e magrebina. Sgabelli lanciati, spranghe improvvisate e fendenti a colpi di lametta. I sindacati di Polizia Penitenziaria puntano il dito contro i nuovi arrivi in un contesto di sovraffollamento.

TERAMO – Calci, pugni, sgabellate e persino colpi di lametta nella maxi rissa scoppiata fra le sbarre della carcere di Castrogno ieri pomeriggio, mercoledì 6 dicembre. Nel terzo reparto una decina di detenuti di origine magrebina e romena sono arrivati alle mani. I disordini si sono protratti a lungo e prima che gli agenti potessero riportare l’ordine, una camera di pernottamento è stata data alle fiamme. Un detenuto si trova ricoverato in condizioni gravi. Parte dei partecipanti alla maxi rissa in cella era da poco stato trasferito da una casa circondariale del Lazio.

Proprio contro i nuovi innesti in un contesto già sovraffollato e con un personale ridotto all’osso, puntano il dito i sindacati di Polizia Penitenziaria, dopo l’ennesimo episodio di violenza verificatosi nel carcere teramano. Il Sinappe lamenta il fatto che il carcere teramano si stia trasformando in un «ricettacolo di delinquenti e facinorosi».

Continue Reading

Teramo

Presentato il calendario degli eventi per il Natale 2023 a Martinsicuro

calendario eventi natale 2023 martinsicuro locandina

Pubblicato

il

calendario eventi natale 2023 martinsicuro

Un mese di appuntamenti tra tradizione, spettacoli, cultura e musica nella cittadina truentina.

TERAMO – Le feste natalizie si avvicinano e l’amministrazione comunale di Martinsicuro ha presentato il calendario dei numerosi eventi organizzati in sinergia con la scuola, le associazioni e i comitati di quartiere, per il Natale 2023.

Sabato 9 dicembre, per la gioia dei più piccoli, torna il Villaggio di Babbo Natale in piazza Cavour con animazione di Elfi, Dj e Truccabimbi. Al via poi la novità di queste feste con “Brindisi letterari” incontri itineranti, in collaborazione con la Di Felice Edizioni, che vedranno andare in scena poesie e libri con degustazioni a tema. Si parte, sempre sabato 9 dicembre con un reading poetico al bar Camaleonte, per proseguire poi mercoledì 13 dicembre al ristorante Fishbones di Villa Rosa con l’incontro con i poeti Ettore Picardi e Francesco Tranquilli. La serata conclusiva è prevista per sabato 16 con la presentazione del libro di Francesco Galiffa “Il nutrimento dei contadini” che si terrà da Ottaviani in piazza Cavour.

Domenica interamente dedicata ai più piccoli, quella del 10 dicembre: si parte con “La Tombola delle Storie“, speciale edizione natalizia delle letture Nati per Leggere (per bambini da 0 a 6 anni) organizzata dalla biblioteca comunale e dal progetto locale Nati per Leggere Val Vibrata. Nel pomeriggio, ore 17:30, al Museo delle Armi Antiche si terrà “Il Natale nelle antiche tradizioni abruzzesi” in collaborazione con l’associazione Haydn, mentre a Villa Rosa (Sala Buon Pastore ore 18:15) andrà in scena “Lo Schiaccianoci” spettacolo a cura della scuola di recitazione “Oggi Teatro Academy”.

Saranno 4 invece i concerti: si parte giovedì 21 dicembre con il concerto di Natale degli alunni dell’Isc Sandro Pertini che si terrà nella chiesta Sacro Cuore alle 19:30. Venerdì 22 dicembre poi (sala consiliare alle ore 21), in collaborazione con la scuola di musica L.A.M si terrà il Concerto d’Inverno, mentre martedì 26 dicembre (Chiesa Sacro Cuore) in scena il Concerto di Natale a cura del maestro Piero Ricci e “la piccola orchestra Ecletnica”. Appuntamento alle 18.45. A Villa Rosa giovedì 4 gennaio, ore 20.30, gran finale con il concerto augurale di Buon Anno nella chiesa San Gabriele dell’Addolorata. Il 28 dicembre, al palazzetto dello Sport dalle ore 15, giornata interamente dedicata allo sport cittadino e organizzata in collaborazione con tutte le associazioni sportive cittadine.

Tra gli eventi in calendario per il Natale 2023 a Martinsicuro resta da segnalare la sesta edizione di “Creiamo il Natale” organizzato in collaborazione con i comitati di quartiere. Un concorso che continua a riscuotere grande partecipazione sia di adulti e che bambini che gareggiano nelle rispettive categorie. Per partecipare basta iscriversi tramite Facebook al gruppo “Creiamo il Natale” e postare una foto del proprio presepe e/o dell’albero di Natale. Ci sarà quindi una votazione social tramite il classico meccanismo dei like e la più votata verrà premiata. Poi ci sarà un’altra sezione di gara dedicata ai presepi da esposizione che verranno esposti nel periodo natalizio nella chiesetta di via Po. Una commissione istituita ad hoc, infine, valuterà i primi 3 di ogni categoria: albero di Natale, presepe da Casa e presepe da esposizione.

«Grazie al lavoro dei consiglieri comunali Giuseppina Camaioni, Valentina Coccia, Casmirri Alessandro e Massetti Marco – le parole del sindaco, Massimo Vagnoni – abbiamo organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio e i comitati di quartiere un calendario di eventi che, ci auguriamo, possano trovare il gradimento dei nostri cittadini .
Un ringraziamento, infine, al consigliere Riccardo Fedeli che ha seguito tutto l’iter per l’installazione delle nuove luminarie e agli uffici comunali preposti per aver coordinato tutta l’organizzazione degli eventi».

Continue Reading

Pescara

Festa dell’Albero 2023, il Conalpa pianta alberi i 4 scuole di Pescara

Pubblicato

il

festa dell'albero 2023 conalpa pescara

Per la festa dell’Albero 2023 la sezione pescarese del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ha organizzato incontri di educazione ambientale con gli alunni di 4 plessi scolastici pescaresi. 

PESCARA – Sono state 4 le scuole pescaresi in cui il Conalpa ha organizzato incontri di educazione ambientale ed ha piantato alberi ed arbusti insieme agli alluni, tra il 27 novembre e il 6 dicembre, in occasione della Festa dell’Albero 2023.

Il 27 novembre è stato messo a dimora un corbezzolo nella Scuola dell’infanzia Paritaria del Sacro Cuore insieme ai bambini e ai rappresentanti dell’associazione ecologista: Annalisa Petrucciani, presidente Conalpa Pescara-Chieti e Alberto Colazilli, presidente Conalpa nazionale ed esperto curatore di giardini.

festa dell'abero 2023 pescara conalpa

Il 29 novembre sono stati piantumati corbezzoli, allori e filliree nell’Istituto Comprensivo Pescara 6, alla scuola primaria “Pineta Dannunziana” e alla scuola secondaria di primo grado “Benedetto Croce” in Via Scarfoglio.

Il 6 dicembre invece è stata la volta del Liceo Artistico Bellisario dove sono stati piantumati un Carrubo e un Solanum “Rantonetti”. Nel Liceo Artistico Misticoni invece si è svolta intensa attività di educazione ambientale a cura del biologo membro dell’associazione Dario D’Onofrio.

 Per finire all’Istituto Comprensivo 6 di nuovo con gli alunni della Primaria per mettere a dimora un Lentisco (Pistacia lentiscus) che è uno dei simboli della Pineta Dannunziana.

«I rappresentanti del Conalpa Pescara hanno interagito con gli alunni parlando della corretta gestione del verde, della corretta potatura di alberi e arbusti e del valore del verde per combattere l’inquinamento e produrre mitigazione dell’isola di calore in città – spiega la presidente Annalisa Petrucciani -La nostra associazione è sempre impegnata in attività di educazione ambientale in cui vogliamo divulgare il valore degli alberi ai più piccoli».

«Piantare alberi è un gesto nobile che rappresenta una piccola grande azione di risanamento ambientale per migliorare la nostra città» commenta invece Alberto Colazilli, presidente nazionale del Conalpa. «Un gesto positivo che produce tanti benefici alla comunità oltre a sviluppare aggregazione e allegria tra i ragazzi». 

«Tanta la partecipazione di bambini e insegnanti verso le problematiche del verde cittadino conclude Colazilli – Agli alunni abbiamo spiegato anche quanto sia importante per una città la progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi in grado di combattere inquinamento e isola di calore. Infine abbiamo sottolineato un dato importantissimo, la gestione: i nuovi alberelli non vanno lasciati  soli ma devono essere curati nel corso tempo».

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.