fbpx
Connect with us

Ancona

Marche, rientro a scuola in sicurezza: il 6 gennaio tamponi gratuiti per studenti con sintomi o per contatto diretto

Pubblicato

il

Scuola, Regione Marche (Il Martino - ilmartino.it -)

ANCONA – Rientro a scuola in sicurezza: la Regione Marche organizza una giornata di tamponi gratuiti per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado. Il 6 gennaio, in vista del rientro a scuola dopo le Festività, la Regione ha predisposto dei punti tamponi sul territorio regionale rivolti agli studenti della scuola scuole primaria e secondaria di primo grado che abbiano dei sintomi o che abbiano avuto un contatto diretto o sospetto positivo, che potranno recarsi direttamente e senza bisogno di prenotazione per effettuare lo screening.

“Abbiamo voluto fortemente organizzare un appuntamento di screening gratuito per i giovani studenti – ha spiegato il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli – per garantire al meglio un rientro in classe in sicurezza dopo le Festività. Intendo per questo ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per offrire agli alunni e alla popolazione marchigiana questa opportunità e tutto il personale sanitario da quasi due anni in prima linea nella lotta alla pandemia”.

Ecco i punti vaccinali individuati per la giornata del 6 gennaio:  

Area Vasta 1 a Fano (ex CODMA Via Tommaso Campanella 1, ore 8-14), Pesaro (via Lombardia 7, ore 8,30 – 14), Urbino (Via Sasso 70, ore 8-14). Per l’Area Vasta 2 ad Ancona (PalaRossini, ore 8-20), Fabriano (Via Fornaci 108, ore 8,30 – 13), Falconara (Pinacoteca Francescana, ore 14-20), Jesi (Zona Zipa – Via dell’Industria 9, ore 8,30 – 12,30), Osimo (PalaBaldinelli Via Striscioni 82, ore 8,30 – 15), Senigallia (Stadio Bianchelli Via Montenegro 21, ore 8-13). In Area Vasta 3 a Civitanova Marche (Via San Constatino, piazzale antistante il COVID hospital, ore 8,45 – 14), Matelica (Sede Protezione Civile – Località Cavalieri, ore 9-12) e Macerata (Piediripa, Via Domenico Annibali dietro al Punto Vaccinale Territoriale, ore 7,30 – 14). Per l’Area Vasta 4 al Fermo Forum (ore 8-14) mentre per l’Area Vasta 5 ad Ascoli Piceno (Via degli Iris 1 di fronte al poliambulatorio distrettuale, ore 12-20) e a San Benedetto del Tronto (Palazzetto dello Sport – Viale dello Sport, ore 14 – 20); mentre ad Amandola (area vasta 4) il 7 gennaio (zona Pian di Contro ore 8.30 – 13.00)

“Questa operazione è fortemente voluta da tutta la giunta regionale, a partire dal presidente Acquaroli e naturalmente da me e dall’assessore Latini come assessori competenti – ha evidenziato Filippo Saltamartini – per garantire il riavvio in scurezza delle lezioni frontali. Verranno utilizzati tamponi antigenici di ultima generazione, che hanno la stessa affidabilità dei molecolari. Potranno accedere gli studenti che presentino sintomi o che abbiano avuto contatti con soggetti risultati positivi”

“Attraverso lo screening nelle scuole – ha aggiunto l’assessore all’istruzione, Giorgia Latini – l’installazione degli impianti di ventilazione meccanica controllata e, a breve, dei sanificatori dell’aria nelle aule, possiamo monitorare e contrastare la diffusione del virus ed evitare la didattica a distanza che ha già dimostrato i propri limiti per l’apprendimento e la crescita dei ragazzi.  Lo screening è uno strumento che si aggiunge ai test nelle scuole sentinella e agli investimenti che abbiamo messo in campo per l’installazione di impianti di ventilazione e di sanificatori. 12 milioni di euro che hanno già raggiunto 1.500 aule e 24 mila studenti ma che certamente riguarderanno ancora molti altri istituti”.

Ancona

11° Forum dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, Bartoli: «questo è il nostro spirito»

Pubblicato

il

11° forum volontari lega filo d'oro 2023 2

Oltre 200 le persone che da tutta Italia si sono radunati a Jesi per l’11° Forum dei Volontari della Lega del filo d’Oro, tornato in presenza dopo la pandemia.

ANCONA – Si è aperto sabato 25 novembre all’hotel Federico II di Jesi, l’11° Forum nazionale dei volontari della Lega del Filo d’Oro. Circa 200 le persone che da tutta Italia sono arrivate nelle Marche per partecipare al raduno che si è tenuto nell’arco di tre giorni.

Il raduno dei volontari della fondazione sono tornati a svolgersi in presenza, dopo gli stop imposti dalla pandemia. La Lega del Filo d’Oro, un’eccellenza nazionale multidisciplinare, dal 1964 è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Rossano Bartoli presidente della Lega del Filo d’Oro dal 2018, ha commentato: «I volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni».

E sul raduno del fine settimana scorso Bartoli afferma: «per la Lega del Filo d’Oro si tratta di un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

Il Forum dei volontari della Lega del Filo d’Oro aveva come titolo “Tempo: dono prezioso” e verteva proprio sull’importanza del saper donare sé stessi, il proprio impegno e la propria dedizione.

Continue Reading

Ancona

Fermato al casello con mezzo chilo di cocaina: arrestato

Pubblicato

il

fermato con mezzo chilo di cocaina al casello loreto porto recanati

L’auto è stata fermata per un controllo al casello della A14 di Loretp/Porto Recanati dalla Guardia di Finanza. La droga era nascosta in un doppio fondo sotto il sedile del guidatore.

ANCONA – Le fiamme gialle di Osimo erano impegnate in una serie di controlli al casello autostradale di Loreto/Porto Recanati quando hanno fermato un’auto condotta da un quarantottenne di origine campana e domiciliato a Napoli, a bordo della quale hanno trovato mezzo chilo di cocaina.

Ai militari, l’uomo era apparso molto nervoso e quando gli hanno chiesto cosa lo avesse portato in terra marchigiana non ha saputo rispondere. Insospettiti, i finanzieri hanno chiamato la cinofila: il cane Olimpo ha presto indicato un punto sotto al sedile del passeggero. Qui, nascosti in un doppiofondo, c’erano 500 grammi di cocaina. Pura al 95%. Avrebbe potuto fruttare ricavi superiori ai 50 mila euro.

L’uomo al volante dell’auto fermata con mezzo chilo di cocaina a bordo al casello di Loreto/Porto Recanati è stato arrestato e trasferito nel carcere di Montacuto.

Continue Reading

Ancona

A Jesi l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

11° fourm nazionale dei volontari della lega del filo d'oro

Quasi 200 volontari attesi da tutta Italia per l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, dal titolo “Tempo: dono prezioso”. L’importante appuntamento con cadenza triennale è dedicato a tutti coloro che supportano le persone sordocieche. L’iniziativa, che torna quest’anno in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, si terrà da venerdì 24 fino a domenica 26 novembre a Jesi.

ANCONA – Prenderà il via venerdì 24 novembre l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, importante appuntamento dedicato a quelle persone che, con costanza e impegno, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie e le numerose attività portate avanti dall’Ente. L’iniziativa, che si terrà dal 24 al 26 novembre presso l’Hotel Federico II di Jesi torna quest’anno dal vivo dopo lo stop imposto dalla pandemia, che costrinse l’edizione numero dieci a svolgersi nella modalità a distanza.

Il Forum rappresenta un prezioso appuntamento con cadenza triennale che ha l’obiettivo di creare uno spazio di incontro e confronto in cui sia possibile conoscersi, scambiarsi testimonianze ed esperienze e approfondire tematiche comuni. L’evento vedrà la partecipazione di quasi 200 volontari provenienti dalle diverse regioni in cui è presente la Fondazione con i propri Centri e Sedi Territoriali, in rappresentanza di tutti i volontari della Lega del Filo d’Oro.

Il tema dell’11° Forum, dal titolo “Tempo: dono prezioso”, è pensato proprio per chi, nella quotidianità di ogni giorno si impegna a coniugare lavoro, studio, famiglia e attività di volontariato. Nel donare il proprio tempo si crea spazio per la costruzione di legami preziosi, senza pretesa di contraccambio: vivendo questa esperienza con consapevolezza e costanza, si dà e riceve in un inatteso equilibrio che ha la misura dello stupore e genera gratitudine. Durante la tre giorni, la tematica sarà approfondita anche attraverso relazioni di ospiti, professionisti e volontari della Lega del Filo d’Oro.

JI volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Il Forum dei Volontari è per la Lega del Filo d’Oro un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

I volontari ricoprono un ruolo centrale, sono quel “filo prezioso” che unisce chi non vede e non sente al resto del mondo e la Lega del Filo d’Oro dedica molta attenzione alla loro formazione e aggiornamento attraverso percorsi formativi, grazie ai quali si apprendono i vari sistemi di comunicazione utilizzati con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le modalità per poter affiancare in modo efficace il personale nelle diverse attività.

Il 2022 è stato l’anno della ripresa del volontariato in presenza, in particolare con il ritorno dei soggiorni estivi, in cui i volontari hanno da sempre un ruolo centrale. In totale, i volontari attivi sono stati 465 (+23% sul 2021), per un totale di 31.542 ore di volontariato donate, che hanno contribuito al miglioramento dell’inclusione sociale di ospiti e utenti, insieme alla valorizzazione della mission della Fondazione.

Per ricevere maggiori informazioni sulle attività di volontariato della Lega del Filo d’Oro si può contattare l’ufficio Attività Istituzionali e Volontariato della Fondazione: aiv@legadelfilodoro.it – Tel. 071.72451.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.