fbpx
Connect with us

Teramo

Teramo: 36enne trovato con undici dosi di cocaina

Pubblicato

il

TERAMO – I Carabinieri della Compagnia di Teramo, nella serata di ieri venerdì 21 gennaio 2022 durante la seguente nottata, hanno svolto un servizio a largo raggio di controllo
straordinario del territorio, principalmente finalizzato alla verifica sulla corretta
applicazione delle disposizioni in materia di contenimento della diffusione pandemica del
Covid-19, in primis il Green Pass, senza peraltro trascurare i controlli alla circolazione
stradale, per prevenire le stragi del week-end, e i servizi “anti-droga”, che hanno
privilegiato i luoghi di ritrovo dei giovani e della “movida”.

Nello specifico:
A Teramo, i Carabinieri hanno controllato 19 esercizi pubblici tra bar, pub, ristoranti e
pizzerie, ubicati sia nel centro storico che nella popolosa frazione di San Nicolò a Tordino,
al cui interno sono stati controllati sia i lavoratori che gli avventori per un totale di 326.
Sono risultati tutti provvisti del Green pass in corso di validità.
Non sono mancati peraltro nel capoluogo di provincia anche i controlli in materia di
stupefacenti.

Un 36enne è stato sorpreso nei pressi di Piazza San Francesco, all’interno del
terminal degli autobus, con in tasca undici dosi di “cocaina”, per un peso complessivo di
circa 13 grammi, ed altri tre giovani sono stati sorpresi per le stradine del centro storico di
Teramo, in possesso di droghe leggere per uso personale e per tale motivo segnalati alla
Prefettura di Teramo quali assuntori. Tutto lo stupefacente è stato, naturalmente,
sequestrate.

Infine a Torricella Sicura, i Carabinieri della locale stazione hanno denunciato alla
Procura della Repubblica per guida in stato di ebbrezza, un ragazzo di 19enne che ubriaco
si era messo alla guida di una autovettura Volkswagen Golf di proprietà di un congiunto.
Gli è stato riscontrato un tasso alcoolemico di molto superiore ai limiti di legge.

Complessivamente sono state deferite in stato di libertà 2 persone, 3 persone segnalate alla
Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti ed una persona è stata sanzionata per
ubriachezza molesta, identificate 56 persone e controllati 17 auto-motoveicoli, ritirati due
documenti di circolazione, controllati 19 esercizi pubblici commerciali, al cui interno sono
stati verificati i Green Pass di 326 tra avventori e dipendenti (risultati tutti in regola).

Teramo

Il video degli studenti dell’Alessandrini-Marino per l’Ora della Terra

Pubblicato

il

terra earth hour

TERAMO – Lo scorso sabato 25 marzo si è celebrata la Earth Our, l’evento organizzato dal WWF per sensibilizzare sui temi del risparmio energetico e del contrasto al riscaldamento globale. Per l’Ora della Terra di quest’anno, gli studenti dell’Iis Alessandrini-Marino di Teramo hanno collaborato con il WWF alla realizzazione di un video informativo.

In provincia di Teramo invece, sono tanti i Comuni che hanno aderito e che hanno spento le luci di un monumento, un edificio o una piazza: Alba Adriatica, Atri, Campli, Corropoli, Giulianova, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Omero, Silvi, Torano Nuovo, Torricella Sicura e Tortoreto. A Teramo ha aderito sia l’Amministrazione Comunale che la Diocesi Teramo-Atri con lo spegnimento del campanile del duomo. A Pineto, grazie all’adesione dell’Area Marina Protetta, si spegneranno le luci della “Torre del Cerrano”. Adesione anche del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e del Centro di Educazione Ambientale Monti della Laga di Cortino.

Gli studenti del III, IV e V Chimica dell’Istituto Alessandrini-Marino, hanno collaborato col WWF Teramo nell’ambito del Progetto “Io, tu… volontari!” del Centro Servizi Volontariato
Abruzzo, ed hanno organizzato nella mattinata del 25 marzo un banchetto informativo e in serata, in Piazza Martiri della Libertà, un flash-mob che si è concluso con lo spegnimento delle luci dei monumenti cittadini. I ragazzi dell’Alessandrini-Marino hanno realizzato anche una serie di interviste per l’Ora della Terra 2023, con le quali è stato realizzato un breve video che si può vedere sulla pagina Facebook del WWF Teramo.

Earth Hour, l’Ora della Terra, è l’evento globale del WWF che dal 2007 chiama tutti alla
partecipazione: con il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora si può far sentire la forza di un’azione comune per contrastare il riscaldamento globale. Anche nel 2023, milioni di persone in oltre 190 Paesi hanno dato vita a “The Biggest Hour for Earth”, la più grande ora per la Terra, con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di Natura e al cambiamento climatico.

Continua a leggere

Teramo

I Verdi chiedono al Comune un incontro sui pini di via del Mare

Il vice sindaco di Colonia, in Germania: «sono impressionato, qui abbiamo fatto lo stesso».

Pubblicato

il

I gruppi consiliari di minoranze Europa Verde e Bene Comune hanno protocollato in Comune la richiesta avanzata al sindaco di Martinsicuro, di organizzare un incontro per discutere del loro progetto relativo ai pini di via del mare, che non prevede l’abbattimento degli alberi.

TERAMO – I Verdi di Martinsicuro hanno chiesto un incontro al sindaco di Martinsicuro per discutere dei pini di via del Mare. L’Ente avrebbe previsto l’abbattimento di alcuni alberi, ma secondo i gruppi consiliari Europa Verde e Bene Comune, all’opposizione in consiglio Comunale, questa non è l’unica soluzione sul tavolo. Proprio per illustrare il loro progetto «eco-urbano» hanno richiesto l’incontro al Comune.

Proprio di questa soluzione alternativa che preverrebbe l’abbattimento dei pini di via del Mare vorrebbero discutere i Verdi di Martinsicuro nell’incontro richiesto al sindaco Vagnoni. I rappresentanti delle due liste rendono noto che la proposta che vorrebbero illustrare è stata «elaborato dai tecnici di un’impresa delle Marche, leader nel settore della tutela del valorizzazione dell’arboreo».

I gruppi hanno incassato anche l’endorsement del vicesindaco di Colonia, Andreas Wolter, che loda l’iniziativa: «Sono impressionato dalla competenza con la quale i Verdi di Martinsicuro e Villa Rosa si impegnano per salvare gli alberi, mi ricordano molte situazioni simili a Colonia – ha affermato vice sindaco della città affacciata sul Reno – Qui abbiamo emanato uno Statuto per la protezione degli alberi nella città di Colonia, che facilita il mantenimento della popolazione arborea e prevede un adeguato reimpianto obbligatorio o pagamenti compensativi per tutti gli inevitabili tagli degli alberi».

Wolter conclude: «Auguro agli alberi in pericolo a Martinsicuro una vita lunga e sana e al gruppo Consiliare dei Verdi di proseguire nel loro prolifico lavoro».

Continua a leggere

Teramo

L’Ic di Nereto, Sant’Omero, Torano Nuovo alle finali nazionali dei Giochi Matematici

Pubblicato

il

giochi matematici ic nereto sant'omero torano nuovo

“Logica, intuizione e fantasia “ è lo slogan dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” giunti alla 30ª edizione e organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano a cui hanno partecipato 34 alunni dell’Istituto Comprensivo Nereto, Sant’Omero, Torano Nuovo.

TERAMO – Ancora buone notizie giungono dai giovani studenti del teramano. Alle semifinali nazionali dei Campionati Internazionali  dei Giochi Matematici svoltesi lo scorso18 Marzo 2023 si sono qualificati ben 6 alunni dell’Istituto Comprensivo di Nereto, Sant’Omero e Torano Nuovo. 4 alunni per la categoria C1 (prima e seconda secondaria di primo grado): Pizzuti Nina, Santomo Lorenzo, Schiopulescu Mario Raimondo, Fabbretti Alessandro; 2 alunni per la categoria C2: Rubini Andrea e Pecora Lorenzo (per la classe terza secondaria di primo grado).

I ragazzi, motivati dai docenti componenti del dipartimento di Matematica Prof. Piotti Massimo, Prof. Massimiliano Capece, Prof.ssa Berardina Marinucci e Prof.ssa Francesca Marziale hanno dato prova di possedere pensiero divergente, fantasia e problem solving e voglia di giocare e di confrontarsi con sé stessi e i compagni.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 13 maggio 2023 all’università Bocconi di Milano per partecipare alla finale nazionale. Se riusciranno a qualificarsi, rappresenteranno l’Italia alla finalissima internazionale che si svolgerà a Wroclaw in Polonia il 25 e 26 Agosto. Ad maiora, ragazzi!

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.