fbpx
Connect with us

Abruzzo

Asl Teramo, progetto per rafforzare le abilità di vita e contro lo stress negli studenti

Pubblicato

il

TERAMO – La Asl di Teramo, in collaborazione con l’istituto comprensivo “Falcone Borsellino” Teramo 5, ha dato il via a un progetto innovativo volto a rafforzare le abilità di vita (life skills) negli studenti e a dare ai docenti, per mezzo di un corso di formazione basato sull’apprendimento collaborativo, gli strumenti per realizzare iniziative didattiche mirate a sviluppare le abilità di vita nei contesti scolastici.

Le tematiche che si affronteranno nei corsi di formazione saranno quelle relative alla promozione della salute, alla sensibilizzazione sui rischi relativi al gioco d’azzardo, alla riflessione sulle modalità più efficaci per sviluppare un rapporto non problematico né patologico con la tecnologia (come internet o videogiochi).

In particolare, alcuni studenti delle scuole superiori di primo grado frequenteranno un corso di formazione che li preparerà a divenire essi stessi promotori di salute nei contesti scolastici, realizzando iniziative volte a promuovere la salute nei loro coetanei. È, questa, la Peer Education, alla cui base c’è un’idea rivoluzionaria: i giovani stessi diventano promotori e protagonisti reali di iniziative efficaci per promuovere il benessere nei loro coetanei. 

Il corso a cui parteciperanno i docenti sarà volto a rafforzare la loro capacità di far sviluppare, all’interno dei contesti didattici, le abilità di vita dei loro studenti, quali le competenze comunicative e relazionali, il problem solving, il decision making, le capacità di gestione delle emozioni e dello stress, la creatività, il pensiero critico, l’empatia e l’autoconsapevolezza.

È ormai sempre più evidente, a livello mondiale, come le metodologie di educazione tra pari e di educazione alle abilità di vita siano fondamentali non solo per la prevenzione delle dipendenze, ma per una vera e propria promozione del benessere bio-psico-sociale dei giovani.

“In un periodo come quello attuale in cui proprio i giovani sono una delle fasce della popolazione più messe a dura prova dalla pandemia e, quindi, più a rischio di sviluppare problemi psicologici, la Asl di Teramo ritiene che sia importante mettere in campo soluzioni scientificamente fondate e in sinergia con il territorio per promuovere salute”, commenta il direttore generale della Asl, Maurizio Di Giosia.

Gli operatori dei Serd della Asl di Teramo che parteciperanno a tale progetto sono gli psicologi Maria Buchicchio e Gaetano Ruggieri e gli assistenti sociali Loriana Mangifesta e Paolo Tondo.

Ieri si è tenuto un primo incontro con le classi terza A e B della secondaria di primo grado di Villa Vomano per presentare il progetto che si chiama “Promozione della salute e prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo, dello Iad e del gaming disorder attraverso l’apprendimento collaborativo e la Peer Education” e che rientra in un protocollo d’intesa con Asl e Ufficio scolastico provinciale.

Il 14 febbraio  si terrà il corso che interesserà 18 docenti delle scuole secondarie di Cona, Villa Vomano, Basciano e Cermignano. Questi ultimi saranno protagonisti, a loro volta, di quattro incontri con gli esperti Asl, durante i quali avranno l’opportunità di interiorizzare quelle abilità di vita considerate dall’Oms la chiave di lettura per favorire e garantire nei giovani un miglior adattamento alla vita.

Il laboratorio formativo ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza nei preadolescenti del benessere che deriva da approcci interpersonali basati sulla creatività, sul pensiero critico, sull’empatia, fondamentali per una migliore gestione dello stress e delle emozioni. Gli studenti saranno coinvolti in modalità Peer Education, protagonisti di un lavoro di squadra che li renderà responsabili della promozione della salute nei propri contesti di vita.

“La cultura della salute alla base della futura possibilità per ogni studente di scegliere una vita autonoma e non segnata da dipendenze”, questo è l’auspicio per gli studenti della dirigente Maria Letizia Fatigati, presente all’evento di presentazione.

L'Aquila

Tentato stupro a L’Aquila, donna picchiata selvaggiamente

Pubblicato

il

ps polizia 113 volante squadra mobile

Una donna di 30 anni è stata aggredita di notte nel centro storico di L’Aquila, dove ha subito un tentativo di stupro: è riuscita ad evitarlo, ma è stata brutalmente picchiata. Si trova ora ricoverata con diverse fratture.

L’AQUILA – Nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 giugno, una donna è riuscita a sottrarsi ad un tentato stupro, ma non ha potuto evitare le botte che il suo aggressore le ha riservato. L’episodio si è verificato nel centro storico, in una traversa a due passi da Piazza Duomo. La vittima è una donna di 30 anni, con un passato da rugbista.

E’ riuscita ad evitare di essere violentata, ma è stata picchiata con ferocia e brutalità. Quando il suo aggressore si è finalmente allontanato, la donna ha chiamato la madre, la quale ha allertato i soccorsi.

Sul posto si è precipitata la polizia, insieme al personale sanitario. La vittima del tentato stupro ora si trova ricoverata all’ospedale San Salvatore di L’Aquila. Ha riportato diverse fratture, tra le quali quella alla mascella.

Continua a leggere

Chieti

Tir travolge cantiere in A14: un morto e sette feriti

Pubblicato

il

tir su cantiere a14

La vittima è il conducente del tir che è piombato sul cantiere in autostrada A14, all’altezza di Torino di Sangro. Tra i feriti, suo figlio, presente in cabina con lui. Più serie le condizione di uno degli operai.

CHIETI – Tremendo incidente nella notte in autostrada A14 tra i caselli di Vasto Nord e Val di Sangro, all’altezza di Torino di Sangro in direzione Pescara, dove un tir ha trovlto un cantiere nel quale si trovavano al lavoro diversi operai. Un morto e sette feriti, di cui uno in gravi condizioni, è il bilancio.

L’impatto è avvenuto nella notte. Non è nota al momento la causa dell’incidente, ma secondo Autostrade per l’Italia il cantiere travolto dal tir in A14 era «debitamente segnalato». La vittima è il conducente del mezzo pesante, un camionista romeno di 45 anni. Presente insieme a lui nella cabina che si è accartocciata suo figlio, che è rimasto ferito in maniera lieve.

Più serie le condizioni di uno degli operai coinvolti dall’incidente. Sono tutti ricoverati tra gli ospedali di Vasto, Chieti e Pescara.

Continua a leggere

Teramo

I dipendenti del comune di Alba Adriatica proclamano lo stato d’agitazione

Pubblicato

il

assemblea csa ral stato agitazione comune alba adriatica

I dipendenti comunali del comune di Alba Adriatica lamentano una cronica assenza di personale e proclamano lo stato d’agitazione «propedeutico ad azioni più eclatanti».

TERAMO – Ancora uno stato d’agitazione proclamato in Val Vibrata, ma questa volta non sono i lavoratori di un’azienda a protestare, ma gli impiegati di un Ente pubblico. Nonostante i concorsi emanati, l’amministrazione albense non è riuscita a sopperire all’assenza di personale ed i dipendenti del comune di Alba Adriatica hanno dunque proclamato lo stato d’agitazione, nel corso dell’assemblea CSA RAL (Regioni Autonomie Locali) dello scorso 1 giugno.

Molti dei neo assunti, hanno in fretta rassegnato dimissioni per migrare verso Enti e posizioni lavorative più remunerative. Al di là dell’assenza di personale,, sono anche altri i fattoi per i quali i dipendenti del comune di Alba Adriatica hanno proclamato lo stato d’agitazione, come la mancata erogazione delle indennità di risultato, la mancanza di un programma dedicato alla formazione del personale e, più in generale, di benessere lavorativo.

«Da anni i servizi comunali vengono garantiti, con fatica, dall’abnegazione dei dipendenti del
Comune di Alba Adriatica – dichiara la RSU – che, in cambio, vedono disconosciuti i diritti più
elementari, non vedendosi erogati gli incentivi salariali previsti dal contratto, subendo ritardi e disservizi che non possono essere imputati al personale stesso».

«Il clima che si respira negli uffici comunali – sostengono i lavoratori – dà il senso di una misura ormai colma, con una situazione lavorativa non più sostenibile anche da un punto di vista del benessere psicofisico dei lavoratori. Attendiamo risposte immediate, come dipendenti e come cittadini, affinché la macchina amministrativa possa assicurare un funzionamento efficace ed efficiente e si possa lavorare in serenità».

Nei prossimi giorni, alla presenza del Prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, si terrà un incontro tra l’amministrazione e le rappresentanze sindacali nel tentativo di trovare un punto di conciliazione. Qualora non arrivasse la fumata bianca, avvisa CSA RAL, seguiranno azioni di protesta più radicali. Nel frattempo Cgil e Cisl hanno lanciato un ultimatum al Comune: o la situazione si sblocca entro il 15 giugno, o anche loro proclameranno l’agitazione.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.