fbpx
Connect with us

Abruzzo

Parte da Martinsicuro il tour abruzzese di RinascItalia: un camper per premiare i “Comuni Fioriti”

Pubblicato

il

camper RinascITALIA il tour abruzzese parte da Martinsicuro

Il camper del progetto RinascITALIA, nella quinta tappa del suo tour, arriva in Abruzzo per incontrare le Amministrazioni comunali e condividere i valori e gli obiettivi del circuito Comuni Fioriti.

MARTINSICURO – Dopo le Marche, il tour nazionale di RinascITALIA, iniziativa straordinaria promossa da Asproflor Comuni Fioriti, arriverà in Abruzzo, nella città di Martinsicuro, mercoledì 20 aprile. Il progetto – accompagnato dal significativo slogan “Facciamo fiorire la speranza”– vede la presenza di un camper che, percorrendo oltre novemila chilometri lungo tutto il litorale italiano, farà visita a 645 Amministrazioni civiche per motivarle ad aderire alla filosofia della certificazione di “Comune Fiorito”.

La delegazione Asproflor farà tappa a Alba Adriatica (21 aprile), Tortoreto (22 aprile), Giulianova(26 aprile), Roseto degli Abruzzi (27 aprile), Pineto (28 aprile) e Silvi (29 aprile). Nel mese di maggio il camper sarà invece a Città Sant’Angelo (2 maggio), Montesilvano (3 maggio), Pescara (4 maggio), Francavilla al Mare (5 maggio), Ortona (6 maggio), San Vito Chietino (9 maggio), Rocca San Giovanni (9 maggio), Fossacesia (10 maggio), Torino di Sangro (10 maggio), Casalbordino (10maggio), Vasto (11 maggio) e San Salvo (12 maggio). Al termine del tour si terrà anche un incontro di chiusura, di carattere regionale, dove verranno invitate le aziende del comparto floro-vivaistico e i sindaci dei Comuni visitati.

Dopo l’Abruzzo il camper proseguirà lungo la costa adriatica, fino a visitare la Sicilia; risalirà poi l’intero versante tirrenico, fino a Ventimiglia, in Liguria; ultima tappa sarà la Sardegna. In ogni Comune attraversato è previsto un incontro con l’Amministrazione comunale per discutere di ambiente, fioriture e turismo sostenibile. Ciascun sindaco riceve l’invito ufficiale a entrare a far parte del circuito nazionale Comuni Fioriti, partner unico italiano della rete mondiale Communities in Bloom, e intraprendere l’iter per ottenere il Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita “Comune Fiorito”. Nel corso dell’incontro viene anche consegnata una bottiglia speciale di 958 Santero, griffata RinascITALIA, creata su misura per sostenere l’iniziativa.

A conclusione del viaggio, l’Associazione Asproflor pianterà alberi nelle zone maggiormente colpite dagli incendi della scorsa estate (in particolare Sardegna, Sicilia e Calabria) per sostenere queste aree e compensare la CO2 prodotta dal viaggio. Tutto il tour è documentato attraverso l’apposito gruppo Facebook “RinascITALIA Comuni Fioriti” dove si possono seguire il percorso e gli avvenimenti realizzati, con foto, video e commenti. Anche l’App TabUi accompagna puntualmente gli spostamenti del camper Asproflor, mettendo in evidenza le caratteristiche dei territori attraversati. «Da decenni Asproflor propone ai Comuni una filosofia di vita capace di trasformarli in luoghi più vitali e accoglienti, sia per i cittadini che per i turisti -commenta il presidente nazionale dell’Associazione, Sergio Ferraro– La riqualificazione dell’ambiente, del verde e della bellezza delle fioriture, insieme alla promozione del turismo lento, fanno infatti da traino a una trasformazione umana, sociale ed economica ormai consolidata e confermata dalle amministrazioni locali già aderenti. Il camper di RinascITALIA vuole quindi essere simbolo di unità, di speranza e di rinascita umana, sociale ed economica. Il nostro obiettivo è generare una abbraccio simbolico all’Italia intera, dopo questo difficile
periodo».

RinascITALIA è realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte e grazie al contributo di Rain spa, Tabui App, Banca d’Alba, Energygreen, Giorgio Tesi Group, Emerald Green, Dazinger, Vigorplant, Podere Luen, Alberogemello, Ferrari Group Polygreen, EIMA International, Santero, Gruppo Padana, Floever, Joyflo, Sunpatiens; in collaborazione con CIB, Vivaifiori, Festa dei Nonni, UNCEM, Euroflora, Città della Patata, Federunacoma e Confcooperative Fedagri Piemonte; media partner dell’iniziativa sono eHabitat.it, Greenline, Il Floricultore, Lineaverde, Pleinair, GreenUp e Agrisapori.

Asproflor unisce i produttori florovivaisti italiani, con lo scopo promuovere l’immagine della floricoltura italiana, del turismo del verde e del ruolo dei fiori nella quotidianità del tessuto cittadino. È un’associazione indipendente e autonoma, che collabora con i soci, gli enti, sindacati e politici che vogliono contribuire allo sviluppo del florovivaismo italiano tramite il
consumo di piante e fiori; supporta le Amministrazioni comunali italiane, anche le più piccole, a valorizzare gli spazi pubblici con fioriture idonee; diffonde responsabilità e sensibilità nei confronti del verde pubblico e privato. I Comuni aderenti alla rete Asproflor in Italia ammontano oggi complessivamente a 140: tra questi, sono 54 le Amministrazioni che hanno già ottenuto anche il Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita “Comune Fiorito”.

Teramo

Insulti sul web, il sindaco di Giulianova ritira la querela: «tutti possono sbagliare»

Pubblicato

il

sindaco-giulianova-ritira-querela-per-insulti-sul-web

Si è tenuto un incontro chiarificatore tra il sindaco di Giulianova Jwan Costantini e il giovane Alessio Di Massimantonio: il primo cittadino ha ritirato la querela per alcuni insulti ricevuti via web.

TERAMO – Il Sindaco di Giulianova Jwan Costantini ritira la querela per gli insulti sul web e incontra nel suo ufficio Alessio Di Massimantonio. “ Tutti possono sbagliare ma tutti possono essere perdonati. Alessio ha capito di aver commesso un errore ed ha scritto una lettera che mi ha molto colpito”.

Incontro chiarificatore e pacificatore, questa mattina, tra il Sindaco Jwan Costantini ed il giovane Alessio Di Massimantonio, querelato dal Primo Cittadino per aver pubblicato sul web, al suo indirizzo,  insulti e frasi infamanti. Nei giorni scorsi, Di Massimantonio aveva inviato una lettera porgendo al sindaco «sincere scuse per quanto pubblicato durante la passata tornata elettorale. La delusione per la lista non presentata nonché l’incapacità dei rappresentanti della sinistra di presentare un progetto forte e coeso, mi portarono a sfogare la frustrazione accumulata sui social, conducendo una campagna denigratoria che si rivelò, prima ancora che inefficace, eticamente non condivisibile. La competizione politica, infatti, non deve mai travalicare i limiti della correttezza e del rispetto nei confronti del candidato avversario, il quale va affrontato sui temi e non sul personale».

Di Massimantonio, in vista dell’imminente tornata elettorale si ripromette di «non commettere gli errori del passato» e lancia un appello perché sia «una sfida sana e leale. Dietro un contendente – sottolinea – c’è sempre una persona che vive nella nostra stessa città, che ha una casa, un lavoro, una famiglia. Magari ha una visione diversa, ma è pur sempre una persona come noi, non un alieno».

Il Sindaco ha accettato le scuse del ragazzo, ha ritirato la querela e lo ha invitato nel suo ufficio. «Tutti possono sbagliare ma tutti possono essere perdonati – sottolinea Costantini – Alessio ha capito di aver commesso un errore e ha scritto una lettera che mi ha molto colpito.
La tastiera di un computer non può essere usata incontrollatamente,  come fosse una fionda per colpire e offendere chi non la pensa come noi. Con Daniele, questa mattina, ci siamo incontrati sul terreno del dialogo e della conoscenza reciproca. La violenza verbale non ha giustificazioni. Restiamo, Alessio ed io, su posizioni ideologiche diverse, ma entrambi convinti che nessuna idea politica possa prescindere dal rispetto delle persone, delle loro storie e della comunità, civile e familiare, che rappresentano».

Continue Reading

Teramo

Recuperati 5 quintali di barre metalliche rubate a Mosciano Sant’Angelo

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri arresto martinsicuro bastonate alle macchine

Il furto è avvenuto nella notte dello scorso 23 settembre. Il valore della refurtiva si aggira intorno ai 150 mila euro. Sono in corso le indagini per risalire ai responsabili.

TERAMO – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Giulianova, durante alcuni controlli nelle aree rurali, hanno rinvenuto in un casolare dismesso a Mosciano Sant’Angelo 5 quintali di barre metalliche rubate.

Il valore del materiale edile recuperato ammonta a circa 150 mila euro. Il furto è avvenuto lo scorso 23 settembre. Le barre metalliche ritrovate a Mosciano Sant’Angelo erano state rubate da una ditta della zona. Tutta la refurtiva è stata riconsegnata al legittimo proprietario.

Sei in tutto i casolari abbandonati ispezionati nel giuliese. Oltre a questi, i Carabinieri hanno svolto controlli anche all0interno di 12 esercizi pubblici, hanno fermato 48 mezzi, identificato un centinaio di persone ed hanno verificato la posizione di 15 soggetti sottoposti alla misura degli arresti domiciliari o ad altre limitazioni delle libertà personali.

A Canzano, i Carabinieri di Castelnuovo Vomano hanno fermato un automobilista che mostrava i sintomi di chi ha fatto uso di stupefacenti: effettuando un’ispezione del suo veicolo, hanno trovato 5 grammi di hashish. L’uomo è stato deferito e segnalato alla Prefettura in qualità di assuntore e la sua patente è stata ritirata.

Continue Reading

Teramo

Arrestato per spaccio il commesso di un supermercato a Pineto

Pubblicato

il

arrestato-per-spaccio-commesso-supermercato--pineto-

I Carabinieri di Pineto hanno sorpreso il commesso di un supermercato cedere una dose di cocaina: addosso e in casa aveva altro stupefacente ed è stato arrestato per spaccio.

TERAMO – Mentre erano impegnati in un servizio di controllo e vigilanza nei pressi delle attività commerciali, al fine di reprimere eventuali reati di tipo predatorio, i Carabinieri della stazione di Pineto hanno assistito ad una scena che ha attirato la loro attenzione: un dipendente di un supermercato è uscito brevemente dal punto vendita e dopo aver scambiato poche parole con un avventore gli ha ceduto una bustina. La persona l’ha subito intascata e poi si è rapidamente dileguata a piedi. I militi allora hanno deciso di procedere con i controlli ed il commesso del supermercato di Pineto è stato arrestato per spaccio.

Addosso infatti aveva sei dosi di cocaina e gli inquirenti ipotizzano che poc’anzi avesse ceduto una dose della stessa sostanza. I Carabinieri hanno esteso i controlli anche alla sua abitazione e durante la perquisizione domiciliare hanno trovato altro stupefacente. In tutto una ventina di grammi, già suddivisi in 31 dosi, oltre al materiale per confezionarle, un bilancino di precisione ed un coltellino e modiche quantità di droghe leggere, hashish e marijuana.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.