fbpx
Connect with us

Ascoli Piceno

Si sono svolte a Castel di Lama le finali del XXII campionato italiano di lancio del formaggio

Pubblicato

il

XXII Campionato italiano di lancio del formaggio, Castel di Lama

CASTEL DI LAMA – Tra sabato 23 e domenica 24 aprile, nei comuni di Appignano, Offida e Castel di Lama, si sono svolte le fasi finali del XXII campionato italiano di lancio del formaggio a coppie. Nelle prime due località si sono svolte fasi eliminatorie, mentre le finali si sono tenute nella terza. Quasi un centinaio le coppie di atleti in gara, provenienti anche da altre regioni. Provengono da Marche, Toscana, Abruzzo e Lazio i migliori lanciatori di formaggio d’Italia.

L’edizione di quest’anno si è tinta di rosa, dal momento che per la prima volta è stato disputato anche il campionato femminile, nel quale ha strappato più applausi di tutti la seconda classificata, un’atleta giovanissima di appena 12 anni proveniente da Perugia.

«Un grazie particolare – sottolineano il presidente nazionale di FIGeST, Enzo Casadidio, e il  presidente del comitato marchigiano della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Matteo Capeccia – va, oltre che all’Asd organizzatrice e alla presidente Maria Vallorani, al presidente della specialità lancio del formaggio, Sauro Bargelli di Firenze, oltre che alle amministrazioni dei Comuni interessati e, in particolare, al Comune di Castel di Lama, dove si sono svolte le finali, nelle persone del sindaco, Mauro Bochicchio, dell’assessore allo Sport, Gabriele Gagliardi, e dell’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Mattoni».

Il lancio del formaggio è una disciplina che prevede di lanciare tramite una cordicella, o fettuccia, una forma lungo una strada. Prevede diverse categorie di peso dell'”attrezzo ginnico” da scagliare, si disputa su più turni e vince chi arriva più lontano.

Per la categoria 1Kg oro per Giovanni Rossi e Luciano Semproni dell’Asd Giochi Tradizionali di Castel di Lama, argento alla coppia Riccardo Traini e Nazario Cinaglia sempre della Asd Giochi Tradizionali di Castel di Lama e bronzo a Wolmer Bigi e Tomas Bigi di  Arezzo.

Nella categoria 3Kg oro per Massimo Morano e Gabriele La Cioppa di Chieti, argento ad Alessandro e Wolmer Bigi di Arezzo e bronzo ad Ennio Tarabonelli e Guido Carosella di Frosinone e Chieti.

Nella categoria 6Kg oro alla coppia composta da Walter Giorni e Federico Crocioni di Arezzo, argento a Roberto Giovannini e Massimo Giordani di Perugia e bronzo a Giorgio Concetti e Maurizio Lattanzi di Fermo.

La sfida del lancio del formaggio da 9Kg è andata a Roberto Lazzuri e Pierluigi Pennacchi di Lucca, argento per Alvaro Biagioli e Sauro Martinelli di Perugia e bronzo per Giorgio Concetti e Maurizio Lattanzi di Fermo.

Nella categoria 22Kg, infine, primo gradino del podio per Alessio Taraborelli e Sandro Percibaldi di Frosinone, secondo gradino per la coppia Valerio Fanella e Lorenzo Lisi di Frosinone e terzo gradino per Michele Bandini e Rino Suffredini di Lucca.

Molto bene le donne con lo spettacolo offerto dalla seconda classificata, una ragazza di soli 12 anni, dell’Asd Alto Tevere di Perugia. In questo caso la classifica, individuale, ha visto salire sul gradino più alto del podio Luana Battistoni di Perugia, sul secondo gradino Camilla Scartoni appunto di Perugia, e sul terzo Maria Vallorani di Ascoli Piceno. Dietro di loro Sara Lamarri di Lucca e Domenica Gabbrielli di Ascoli Piceno.

Alle premiazioni del XXII Campionato italiano di lancio del formaggio, in rappresentanza della FIGeST, il presidente regionale Matteo Capeccia, intervenuto insieme al sindaco di Castel di Lama, Mauro Bochicchio, e agli altri rappresentanti dell’Amministrazione locale.

Ascoli Piceno

Presentato il progetto del ponte ciclopedonale sul Tronto. Opera nel 2024?

Pubblicato

il

presentazione progetto ponte tronto consegna prevista 2024

Presentato in Sala Consiliare a Martinsicuro il progetto definitivo del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, che potrebbe vedere la luce nel 2024.

TERAMO – Il ponte ciclopedonale sul fiume Tronto tra Martinsicuro e Porto d’Ascoli si farà. Parola di Marco Marsilio e Francesco Acquaroli. I presidenti di Regione Abruzzo e Marche, che oltre a essere colleghi sono «amici di vecchia data», erano presenti questa mattina, mercoledì 29 marzo, in Sala Consiliare a Martinsicuro per la presentazione del progetto definitvo dell’opera. Insieme a loro il sottosegretario Umberto D’Annuntiis e i primi cittadini di Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, Massimo Vagnoni e Antonio Spazzafumo. Tutti gli amministratori hanno espresso soddisfazione ed hanno scommesso sulla consegna del ponte sul Tronto, prevista per il 2024.

Un ponte in doghe di legno trattato da piantagioni certificate su tre campate lunghe 40 metri e larghe 4,6. La struttura, in acciaio, a guscio appoggiato su quattro pile ha le sembianze di uno scafo in costruzione, per omaggiare l’antica tradizione marinara delle due comunità affacciate sulle sponde del fiume. Il costo della realizzazione dell’opera originariamente previsto ha subito un aumento ed ora ammonta a 3,5 milioni di euro.

Spazzafumo, Acquaroli, Marsilio, Vagnoni, D’annuntiis.

Tutti gli amministratori hanno espresso soddisfazione e si sono detti certi della definitiva realizzazione dell’opera, a lungo attesa e a più riprese annunciata come imminente. Il sindaco Vagnoni ha commentato: «Siamo molto contenti. Le preoccupazioni sollevate non erano evidentemente fondate. Nei prossimi mesi potremo procedere all’assegnazione della gara per un’opera strategica per tutto il territorio. C’è stato qualche problema sulle tempistiche e Regione Marche aveva necessità di ulteriore tempo per la definizione progettuale. Oggi stiamo presentando il progetto. La politica aveva promesso delle cose e le ha fatte. E’ un’opera che vogliamo tutti ed è un peccato che si facciano polemiche su queste cose».

Il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio ha illustrato i prossimi step ed è tornato sulle polemiche relative ai fondi: «Dopo l’approvazione in Conferenza dei Servizi, i passaggi successivi saranno la validazione del progetto esecutivo e la messa a gara da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche Interregionale. Voglio sottolineare che il progetto non è mai stato messo in discussione, né è mai stato in pericolo. Voglio anche fugare anche le inutili strumentalizzazioni di chi è andato sul fiume Tronto a sprecare stoffa e vernice per mettere striscioni a fini propagandistici. Le chiacchiere sono state smentite dai fatti. I fondi ci sono, Regione Abruzzo ha semplicemente fatto un passaggio contabile amministrativo per questioni legate alle tempistiche e ai termini di scadenza. Abbiamo semplicemente modificato un capitolo di spesa che aveva un termine di scadenza imminente. Tutto qui. Chi ha voluto speculare viene oggi smentito dai fatti».

Il “dirimpettaio” Francesco Acquaroli, presidente di Regione Marche, si è invece soffermato sull’importanza del dialogo interregionale: «Opera importantissima non solo per l’offerta turistica, ma per il coinvolgimento e la competitività di tutto il territorio e per il dialogo tra le Istituzioni. E’ importantissimo che due Regioni dialoghino e parlino per cercare di crescere e diventare più competitive come sistema. I nostri limiti si possono superare stringendo rapporti e lavorando insieme. Le possibili sfere sono tantissime, penso alla sicurezza sulla A14, alla ferrovia adriatica, al sistema di autorità portuale. Insieme, possiamo crescere».

Il rendering del ponte sul Tronto.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Ponte Ciclopedonale sul Tronto, la presentazione del progetto a Martinsicuro

Pubblicato

il

fiume-tronto-attesa-ponte-ciclopedonale

Si terrà domani nella Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro la presentazione del Ponte Ciclopedonale sul fiume Tronto, l’opera infrastrutturale che dovrebbe collegare Marche e Abruzzo della quale si discute da anni.

TERAMO – La fumata bianca sembra vicina. La presentazione del progetto del ponte Ciclopedonale sul fiume Tronto, che dovrebbe collegare i territori comunali di Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, quindi Marche e Abruzzo, e parte integrante del progetto della Ciclovia Adriatica si terrà domani nella Sala Comunale del comune abruzzese che si affaccia sulle sponde del Tronto.

La conferenza stampa si terrà alle 11:30 vedrà la partecipazione del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, del sottosegretario con delega alle Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis, del sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni e del sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo.

L’opera è attesa da anni dai cittadini di entrambe le regioni, ma ha subito un’infinita serie di slittamenti e ritardi, suscitando oltretutto una vasta mole di polemiche, dibattimenti e discussioni. L’ultima ha investito il Comune di Martinsicuro, nel momento in cui la Regione ha deciso di dirottare i fondi stanziati per la realizzazione del Ponte, verso la campagna di marketing per il lancio della Grande Partenza del Giro d’Italia. La notizia fece scalpore e suscitò proteste su entrambe le sponde del fiume, da parte di persone che temevano che il progetto potesse subire l’ennesimo stop, o addirittura arenarsi definitamente. Sia l’amministrazione comunale, che quella regionale però, hanno garantito che non si sarebbe verificata nessuna cancellazione.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Quattro feriti in due incidenti sul lungomare di San Benedetto

Pubblicato

il

ambulanza-118

Mattinata da dimenticare per la circolazione sul lungomare di San Benedetto del Tronto, dove si sono verificati due incidenti stradali a breve distanza, di spazio e di tempo, l’uno dall’altro, in seguito ai quali quattro persone sono rimaste ferite, fortunatamente in maniera non grave.

ASCOLI PICENO – “Metamorfosi” di incidente stradale all’incrocio tra il lungomare e Via Ovidio a San Benedetto: stesso punto, cambiano i veicoli e le persone coinvolte. Questa mattina infatti, martedì 28 marzo, si sono verificati due incidenti stradali a distanza di poco tempo e a pochi metri l’uno dall’altro sul lungomare di San Benedetto.

Prima si è verificato un tamponamento tra due vetture, in seguito al quale i tre occupanti a bordo di uno dei due mezzi coinvolti hanno riportati ferite lievi. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e la Polizia Locale.

Poco dopo, a distanza di una ventina di minuti, invece un furgoncino ha investito una signora mentre manovrava in retromarcia. La donna, anziana, è stata trasportata in ospedale.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.