fbpx
Connect with us

Teramo

Inaugurata la pista ciclabile sul lungomare a Giulianova

Pubblicato

il

inaugurata da Valeria Marini la nuova pista ciclabile sul lungomare di Giulianova

GIULIANOVA – La showgirl Valeria Marini è stata la madrina della cerimonia con cui è stata inaugurata la pista ciclabile sul lungomare monumentale. Il taglio del nastro è avvenuto in piazza Dalmazia, nella serata di ieri, domenica 3 luglio. Il progetto, finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del piano Bike to Coast, è stato modificato rispetto all’originario. La rimodulazione ha permesso la realizzazione di una pista più ampia e la chiusura al traffico del tratto sud.

Al colpo di forbice al nastro tricolore assestato dalla show girl Valeria Marini, hanno assistito la giunta, i consiglieri comunali ed il presidente della Fiab ( Federazione italiana Ambiente e Bicicletta) Alessandro Tursi.

«E’ stata una fatica immane – ha sottolineato l’ assessore ai Lavori Pubblici Giampiero Di Candido – un impegno portato avanti dal Settore Lavori Pubblici , di concerto con la Sovrintendenza ai Beni Ambientali e paesaggistici. Ringraziamo per il lavoro svolto in questi mesi, con professionalità e tenacia,  gli uffici comunali, il personale tecnico e quello amministrativo. La nostra è una giunta dinamica: starle dietro non è facile, ma i risultati arrivano a premiare gli sforzi di tutti e lasciano aperti, in prospettiva, grandi margini di azione».

« Dietro ogni arrivo – gli ha fatto eco l’assessore Marco Di Carlo – c’è un nuova partenza. Abbiamo avuto il coraggio di rivoluzionare il progetto iniziale ed oggi abbiamo il piacere e l’onore di poter dire d’aver realizzato un’opera che è un monumento all’accoglienza, alla sostenibilità, alla modernità, alla capacità di fare turismo».

Molto soddisfatto anche il presidente Fiab, che alla cerimonia con cui è stata inaugurata la pista ciclabile a affermato: «Giulianova è diventata un “caso nazionale” – ha detto Tursi – Quello che già la Federazione diceva qualche anno fa, cioè che non si può destinare a parcheggio la parte più bella e caratterizzante di un luogo, è stato preso sul serio. Il seme piantato è stato fatto germogliare ed oggi godiamo, tutti, di un utilizzo finalmente qualificante di questi spazi».

«Dove c’era l’asfalto – ha concluso il Sindaco Jwan Costantini– ci sono fiori, dove stazionavano le auto, ora si passeggia e si va in bicicletta. La promessa di far diventare “altro” il centro del lido è stata mantenuta. Oggi è una giornata straordinaria perché sono l’allenatore di una squadra straordinaria, che accetta di mettersi in gioco pur di essere al passo con i tempi, anzi precorrendoli. E’ grazie a lei se oggi Giulianova, tornata ad essere la capitale del turismo abruzzese, è addirittura  un modello per i suoi vecchi riferimenti, San Benedetto del Tronto e Rimini. Chi non ha capito questa inversione di rotta, si convincerà. Per anni il Comune di Giulianova non ha intercettato fondi nazionali ed europei. Questa Amministrazione ha rivisto le sue professionalità ed è riuscita a captare risorse per 45 milioni di euro da investire nei prossimi tre anni. Solo questo, per cambiare opinione sulle cose fatte e su quelle possibili, dovrebbe bastare».

Abruzzo

In trasferta da Foggia per rubare mezzi e attrezzatture dai cantieri della costa: sgominata la banda, 4 arresti

Alcuni mezzi modificati e rivenduti, altri smembrati e venduti come pezzi di ricambio.

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri teramo sgominata banda foggia furti mezzi costa

Quattro arresti compiuti dai Carabinieri stamattina a Foggia e Teramo: la banda aveva collegamenti con la mala foggiana. Ognuno aveva il suo compito: due individuavano le prede, altri due partivano dalla Puglia per asportarle.

TERAMO – I mezzi che andavano per la maggiore erano a quattro assi, ma non mancavano richieste per quelli a tre o a due. Da qui ha preso il nome l’operazione “Poker d’Assi”, con la quale i Carabinieri hanno sgominato la banda di Foggia dedita ai furti di mezzi pesanti e attrezzature da cantiere sulla costa adriatica. 4 gli arresti compiuti dai militari.

La refurtiva veniva selezionata tra Abruzzo, Marche e Molise: solo la merce migliore veniva prelevata, condotta in Puglia e qui preparata per la vendita. La banda infatti, che aveva collegamenti con la mala foggiana, aveva la propria base operativa a Foggia e da qui compiva le trasferte per i furti dei mezzi e delle attrezzature.

12 in tutto i colpi messi a segno da marzo a giugno, per un valore complessivo di circa 2milioni di euro: cinque autocarri, due martelli pneumatici, una fresa per tagliare l’asfalto, un rullo stradale ed una trivella. Di questi, tre autocarri, i martelli, una benna, il rullo, la fresa e la trivella sono stati recuperati e riconsegnati ai legittimi proprietari. La merce veniva accuratamente selezionata, prelevata, condotta a Foggia e qui modificata per la vendita: alcuni mezzi sono stati punzonati e rivenduti, altri sono stati smembrati e i pezzi sono stati rivenduti come ricambi.

Il meccanismo era collaudato e strutturato. Due membri della banda giravano per i cantieri della costa adriatica, selezionando i mezzi e le attrezzature, mentre altri due organizzavano la “trasferta” da Foggia.

Le indagini sono partite in seguito a due arresti in flagranza di reato effettuati lo scorso 19 maggio a Tortoreto. Uno dei due arrestati è uno degli indagati oderni. L’operazione di oggi è stata condotta dai militari del Nucleo Investigativo di Teramo e dai colleghi del Comando Provinciale di Foggia, coadiuvati ai nuclei Cinofili di bologna e Chieti. Tre degli arrestati, due residenti a Teramo e uno a Foggia, sono finiti in carcere, mentre il quarto, residente a Teramo, è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Continue Reading

Abruzzo

Furti di mezzi pesanti sulla costa adriatica: scattano gli arresti a Teramo e Foggia

Pubblicato

il

carabinieri cc 112 volante posto di blocco

TERAMO – Al momento non sono stati ancora diffusi i dettagli, che saranno resi noti nelle prossime ore, ma alle prime luci di oggi, i Carabinieri dei comandi Provinciali di Teramo e Foggia hanno eseguito diversi arresti per i furti di mezzi pesanti verificati sulla costa adriatica, tra Marche, Molise ed Abruzzo.

Numerose le misure restrittive emesse dal Gip di Teramo, gran parte delle quali interesserebbero persone residenti nella provincia foggiana.

Continue Reading

Teramo

Unione dei Comuni della Val Vibrata, mandato bis per Massimo Vagnoni

Pubblicato

il

Massimo Vagnoni sindaco uscente ricandidato alle Elezioni Amministrative 2022 di Martinsicuro

Il sindaco di Martinsicuro è stato rieletto alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata. Confermato anche il vice presidente Andrea Luzii.

TERAMO – Massimo Vagnoni resterà alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata per altri 12 mesi. Il consiglio che riunisce i 12 primi cittadini della Val Vibrata ha confermato sia il sindaco di Martinsicuro, che il vice presidente Andrea Luzii, che indossa la fascia tricolore a Sant0Omero.

Nelle prossime settimane verranno rese note le deleghe, ma non ci si aspettano grosse sorprese. Il rieletto presidente dell’Unione dei Comuni Massimo Vagnoni ha parlato di «buon lavoro di tutta la squadra» e dovrebbe proseguire sulla strada delle riconferme.

Tra i fascicoli più caldi, quello relativo alla realizzazione del nuovo canile in Val Vibrata, dopo il trasferimento dei cani del rifugio Canalba in provincia di L’Aquila.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.