fbpx
Connect with us

Ancona

Jesi, festa dei lavoratori dell’ex Caterpillar per la positiva conclusione della vertenza

Pubblicato

il

Jesi la festa dei lavoratori dell'ex Caterpillar per la positiva risoluzione della vertenza

JESI – Lo scorso venerdì 15 luglio, gli operai della “ex Caterpillar” hanno organizzato una festa davanti allo stabilimento, per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla positiva risoluzione della vertenza. «Il 10 dicembre 2021, Jean Mathieu Chastain, nuovo direttore dello stabilimento Caterpillar di Jesi, durante uno degli incontri semestrali in Confindustria di Ancona con i sindacati, proprio nel giorno in cui era attesa la stabilizzazione di alcuni precari, ha annunciato improvvisamente la decisione della multinazionale di chiudere il sito Jesino – ricorda Donato Acanfora, operaio e delegato Fim cisl – Da lì,  la decisione di intraprendere azioni di lotta, come il presidio permanente, la manifestazione dei 1500 del 23 dicembre a Jesi, la solidarietà dei lavoratori delle aziende del territorio e la GKN di Firenze, ma anche gli incontri in regione, in cui in alcune ha partecipato anche la multinazionale, rappresentata proprio dal direttore Chastain».

Ma i momenti topici della lotta degli operai dello stabilimento jesino sono stati secondo Acanfora, «la manifestazione dei lavoratori a Roma, del 21 febbraio 2021, e l’incontro al Mise», passaggi che si sono rivelati decisivi per la manifestazione d’interesse da parte di un’azienda italiana, la IMR di Carate Brianza, attiva nel settore automotive. L’azienda infatti ha dato la sua disponibilità a rilevare gli stabilimenti e a mantenere gli operai. «Da li in poi, assemblee, incontri con IMR e Caterpillar per definire meglio i termini del passaggio, fino ad arrivare all’apertura della Cassa integrazione per cessazione, aperta agli inizi di aprile e valida fino al 31 dicembre».

Dal 1 giugno invece, i lavoratori che hanno scelto IMR, 104 al momento, sono passati sotto la nuova proprietà, beneficiando della Cassa Integrazione, per il periodo che servirà a riorganizzare tutto il sito Jesino, svuotandolo completamente per poi riempirlo con i nuovi macchinari. Questa Cassa Integrazione sarà anticipata dall’Azienda mese per mese. «In accordo con la nuova proprietà inizieremo da settembre 2022 la fase di addestramento dei lavoratori – spiega ancora Acanfora – tranne pochi volontari che inizieranno la nuova avventura già a fine luglio. La formazione avverrà, per la maggior parte dei lavoratori, nello stabilimento IMR di Teramo e prevede un massimo di due settimane mensili, nelle quali il lavoratore percepirà paga piena, compresa la maturazione completa di tutti i ratei spettanti per i giorni lavorati».

Il periodo massimo previsto per ogni lavoratore va dai 3 ai 6 mesi. Questo servirà anche a garantire agli operai una buona copertura salariale durante il periodo di cassa integrazione. Il viaggio per lo spostamento dei lavoratori a Teramo sarà coperto da una navetta gratuita che partirà dallo stabilimento di Jesi il lunedì mattina per rientrarvi il venerdì pomeriggio, ed al lavoratore sarà garantito vitto ed alloggio in loco.

Alla festa di venerdì hanno partecipato una delegazione della GKN FirenzeMaurizio Mangialardi, capogruppo Pd in Regione, Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista ed i sindacalisti Maurizio Gabrielli, Tiziano Beldomenico, Mirco Rota (Fiom-CGIL), Giampiero Santoni, Mauro Masci, Stefano Boschini, Roberto Benaglia (Fim-CISL), Giuseppe Santarelli (CGIL Ancona).

La festa dei lavoratori dell’ex Caterpillar è proseguita con un video della lotta #senzatregua e poi con il concerto degli Statuto, un regalo che i lavoratori hanno voluto farsi per quest’ultimo evento al “presidio”. Tra gli interventi dal palco anche quello del neoeletto sindaco di Jesi, Lorenzo Fiordelmondo.

«Il Presidio sarà smantellato ma resterà vivo nella testa e nei cuori dei lavoratori e di quanti con loro hanno saputo viverlo e trasformarlo in qualcosa di diverso. Il presidio non è stato solo la sede della protesta ma un emblema di dignità e di resilienza – ha concluso Acanfora – un emblema culturale che resterà per sempre e che speriamo si allarghi a macchia d’olio verso le altre aziende e verso tutto il territorio».

Ancona

11° Forum dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, Bartoli: «questo è il nostro spirito»

Pubblicato

il

11° forum volontari lega filo d'oro 2023 2

Oltre 200 le persone che da tutta Italia si sono radunati a Jesi per l’11° Forum dei Volontari della Lega del filo d’Oro, tornato in presenza dopo la pandemia.

ANCONA – Si è aperto sabato 25 novembre all’hotel Federico II di Jesi, l’11° Forum nazionale dei volontari della Lega del Filo d’Oro. Circa 200 le persone che da tutta Italia sono arrivate nelle Marche per partecipare al raduno che si è tenuto nell’arco di tre giorni.

Il raduno dei volontari della fondazione sono tornati a svolgersi in presenza, dopo gli stop imposti dalla pandemia. La Lega del Filo d’Oro, un’eccellenza nazionale multidisciplinare, dal 1964 è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Rossano Bartoli presidente della Lega del Filo d’Oro dal 2018, ha commentato: «I volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni».

E sul raduno del fine settimana scorso Bartoli afferma: «per la Lega del Filo d’Oro si tratta di un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

Il Forum dei volontari della Lega del Filo d’Oro aveva come titolo “Tempo: dono prezioso” e verteva proprio sull’importanza del saper donare sé stessi, il proprio impegno e la propria dedizione.

Continue Reading

Ancona

Fermato al casello con mezzo chilo di cocaina: arrestato

Pubblicato

il

fermato con mezzo chilo di cocaina al casello loreto porto recanati

L’auto è stata fermata per un controllo al casello della A14 di Loretp/Porto Recanati dalla Guardia di Finanza. La droga era nascosta in un doppio fondo sotto il sedile del guidatore.

ANCONA – Le fiamme gialle di Osimo erano impegnate in una serie di controlli al casello autostradale di Loreto/Porto Recanati quando hanno fermato un’auto condotta da un quarantottenne di origine campana e domiciliato a Napoli, a bordo della quale hanno trovato mezzo chilo di cocaina.

Ai militari, l’uomo era apparso molto nervoso e quando gli hanno chiesto cosa lo avesse portato in terra marchigiana non ha saputo rispondere. Insospettiti, i finanzieri hanno chiamato la cinofila: il cane Olimpo ha presto indicato un punto sotto al sedile del passeggero. Qui, nascosti in un doppiofondo, c’erano 500 grammi di cocaina. Pura al 95%. Avrebbe potuto fruttare ricavi superiori ai 50 mila euro.

L’uomo al volante dell’auto fermata con mezzo chilo di cocaina a bordo al casello di Loreto/Porto Recanati è stato arrestato e trasferito nel carcere di Montacuto.

Continue Reading

Ancona

A Jesi l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

11° fourm nazionale dei volontari della lega del filo d'oro

Quasi 200 volontari attesi da tutta Italia per l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, dal titolo “Tempo: dono prezioso”. L’importante appuntamento con cadenza triennale è dedicato a tutti coloro che supportano le persone sordocieche. L’iniziativa, che torna quest’anno in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, si terrà da venerdì 24 fino a domenica 26 novembre a Jesi.

ANCONA – Prenderà il via venerdì 24 novembre l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, importante appuntamento dedicato a quelle persone che, con costanza e impegno, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie e le numerose attività portate avanti dall’Ente. L’iniziativa, che si terrà dal 24 al 26 novembre presso l’Hotel Federico II di Jesi torna quest’anno dal vivo dopo lo stop imposto dalla pandemia, che costrinse l’edizione numero dieci a svolgersi nella modalità a distanza.

Il Forum rappresenta un prezioso appuntamento con cadenza triennale che ha l’obiettivo di creare uno spazio di incontro e confronto in cui sia possibile conoscersi, scambiarsi testimonianze ed esperienze e approfondire tematiche comuni. L’evento vedrà la partecipazione di quasi 200 volontari provenienti dalle diverse regioni in cui è presente la Fondazione con i propri Centri e Sedi Territoriali, in rappresentanza di tutti i volontari della Lega del Filo d’Oro.

Il tema dell’11° Forum, dal titolo “Tempo: dono prezioso”, è pensato proprio per chi, nella quotidianità di ogni giorno si impegna a coniugare lavoro, studio, famiglia e attività di volontariato. Nel donare il proprio tempo si crea spazio per la costruzione di legami preziosi, senza pretesa di contraccambio: vivendo questa esperienza con consapevolezza e costanza, si dà e riceve in un inatteso equilibrio che ha la misura dello stupore e genera gratitudine. Durante la tre giorni, la tematica sarà approfondita anche attraverso relazioni di ospiti, professionisti e volontari della Lega del Filo d’Oro.

JI volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Il Forum dei Volontari è per la Lega del Filo d’Oro un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

I volontari ricoprono un ruolo centrale, sono quel “filo prezioso” che unisce chi non vede e non sente al resto del mondo e la Lega del Filo d’Oro dedica molta attenzione alla loro formazione e aggiornamento attraverso percorsi formativi, grazie ai quali si apprendono i vari sistemi di comunicazione utilizzati con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le modalità per poter affiancare in modo efficace il personale nelle diverse attività.

Il 2022 è stato l’anno della ripresa del volontariato in presenza, in particolare con il ritorno dei soggiorni estivi, in cui i volontari hanno da sempre un ruolo centrale. In totale, i volontari attivi sono stati 465 (+23% sul 2021), per un totale di 31.542 ore di volontariato donate, che hanno contribuito al miglioramento dell’inclusione sociale di ospiti e utenti, insieme alla valorizzazione della mission della Fondazione.

Per ricevere maggiori informazioni sulle attività di volontariato della Lega del Filo d’Oro si può contattare l’ufficio Attività Istituzionali e Volontariato della Fondazione: aiv@legadelfilodoro.it – Tel. 071.72451.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.