fbpx
Connect with us

L'Aquila

L’Aquila, al via la quarta edizione di “Nell’Ombra della Musica Italiana” con Tiromancino in Piazza Duomo

I Tiromancino si esibiranno il 1 agosto in Piazza Duomo a L’Aquila

Pubblicato

il

Tiromancino concerto L'Aquila

L’AQUILA – La Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” presenta la quarta edizione della rassegna “Nell’ombra della musica italiana”, inserita anche nel cartellone estivo de I Cantieri dell’Immaginario del Comune de L’Aquila, con i Tiromancino ad aprire la rassegna, lunedì 1 agosto in Piazza Duomo.

I Tiromancino fondati da Federico Zampaglione nascono nel 1989 e durante gli anni 90 pubblicano quattro album: Tiromancino (1992), Insisto (1994), Alone alieno(1995), Rosa spinto (1997. Nel marzo 2000 debuttano su Virgin con il loro quinto album, La descrizione di un attimo, che li porta al definitivo successo. A giugno del 2019 l’inedito Vento del Sud e l’anno successivo Finché ti va sono i brani tra i più programmati dalle radio. Nel 2021 esce Cerotti, brano che farà parte della colonna sonora del film “Morrison”. Ho cambiato tante case è il tredicesimo album ed è stato pubblicato nell’ottobre 2021.

Nello spettacolo live Best of – Tour 2022, le canzoni del nuovo album si alterneranno agli innumerevoli successi che hanno costellato l’ormai trentennale carriera della band romana. Lo show che i Tiromancino portano sul palco è un vero e proprio viaggio che scandaglia rapporti familiari importanti, parole rivolte dai figli ai genitori e dai genitori ai figli, sentimenti legati alle relazioni amorose e all’amicizia, ma anche il rapporto con il pianeta, il legame con il cinema e con la musica ed i suoi maestri.

INFO

Ingresso Euro 15,00. Biglietteria on line circuito Ciaotickets dai siti www.cantieriimmaginario.it e www.barattelli.it. Punto vendita Info Point in via Cimino 11 0862295927 e 3701508492 e presso la sede della Società Aquilana dei Concerti su Corso Vittorio Emanuele II 95 int. 6 dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 16-19 tel 086224262 e 3286765097.

Sarà possibile acquistare gli eventuali biglietti residui per il concerto dei Tiromancino anche direttamente in Piazza Duomo a L’Aquila poco prima l’inizio del concerto.

L'Aquila

Educazione Ambientale nel Parco Nazionale del Gran Sasso con i Carabinieri Forestali

Pubblicato

il

educazione ambientale parco nazionale gran sasso carabinieri forestali

TERAMO – In occasione della Giornata internazionale delle Foreste, istituita dall’Onu nel 2012, e la Giornata dell’Acqua, nate per sensibilizzare la popolazione sui temi della salvaguardia degli ecosistemi e delle riserve idriche, gli scorsi martedì 21 e mercoledì 22 marzo i Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga hanno organizzato un’iniziativa di educazione ambientale.

342 studenti di 11 scuole primarie e secondarie delle province di Teramo e L’Aquila, hanno ascoltato i militari delle stazioni del Reparto, accompagnati dalle unità cinofile antiveleno. I ragazzi sono stati resi consapevoli dell’importanza di ridurre gli sprechi d’acqua e di assumere comportamenti virtuosi per contrastare i cambiamenti climatici in atto. I Carabinieri hanno poi ricordato gli obiettivi fissati dall’Agenda Onu 20230 e l’importanza delle aree protette per salvaguardare la biodiversità degli ecosisitemi.

Oltre alle lezioni teoriche, gli studenti hanno svolto attività pratiche all’aperto, come la messa a dimora di piantine. A loro sono stati poi illustrati gli habitat naturali dell’orso e del lupo ed è stato mostrato l’impegno dei cani antiveleno nello scovare esche avvelenate lasciate in natura dai bracconieri, pericolosissime per le specie protette.

I ragazzi hanno ringraziato i Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per l’iniziativa di Educazione Ambientale con colorati disegni rappresentanti la natura dal loro punto di vista.  L’attività di educazione ambientale che il Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sta promuovendo nel corso dell’intero anno scolastico continuerà a essere svolta anche su richiesta degli istituti scolastici.

Continua a leggere

L'Aquila

Ad Aielli spuntano delle nuove installazioni artistiche in ferro battuto

Pubblicato

il

aielli installazioni artistiche in ferro battuto

L’AQUILA – L’arte che si aggiunge all’arte, d’improvviso, compare di mattina come una lieta epifania; nel paese di Aielli – divenuto ormai un vero e proprio museo a cielo aperto – tale evento continua a ripetersi con dolce costanza.

Questa mattina sono state posizionate tre installazioni artistiche in ferro riutilizzato, raffiguranti momenti di vita quotidiana del borgo marsicano.

La lettura di Ignazio Silone, nei pressi della biblioteca di “Libert’aria”; l’osservazione del cielo con un telescopio, in omaggio alla vocazione astronomica di Aielli (Borgo Universo); il gioco della morra (in foto), dinanzi al municipio, in ricordo di un aiellese scomparso che passò un’ultima serata di felicità giocando a tale gioco.

Le installazioni sono state realizzate da Benedetto Di Pietro, artista ed ex sindaco di Aielli dal 1995 al 1999.

Continua a leggere

L'Aquila

24 furbetti del Reddito di Cittadinanza individuati nell’ultimo mese nell’aquilano

Pubblicato

il

carabinieri-tutela-del-lavoro-cc-112

A gennaio e febbraio i casi accertati dai militi sono stati una quarantina. Nel mese in corso sono emersi altri 24 furbetti del reddito di cittadinanza in provincia di L’Aquila.

L’AQUILA – I Carabinieri continuano con i controlli ed i furbetti del Reddito di Cittadinanza continuano a spuntare fuori nella provincia aquilana. 24 i casi emersi nel mese di marzo, che vanno a sommarsi ai circa quaranta registrati dall’inizio dell’anno. In un caso, a Magliano dei Marsi, un soggetto è risultato perfino assente dalle liste anagrafiche e irreperibile dall’ottobre del 2022. Ciò non gli ha tuttavia impedito di continuare a percepire il sussidio mensile.

Oltre a questa località, le irregolarità sono emerse a Cagnano, Montereale, Sassa, , Pescasseroli. Nella maggior parte dei casi, i Carabinieri hanno riscontrato un esborso non dovuto dallo Stato di oltre 100 euro a beneficiari italiani e stranieri che avevano presentato dichiarazioni mendaci, traendo così in inganno gli Enti preposti.

Le 24 posizioni esaminate dai Carabinieri dei presidi del Comando Provinciale e del Nucleo Ispettorato del Lavoro sono state segnalate alle autorità competenti per le valutazioni di carattere penale e amministrativo e per l’immediata interruzione del contributo, con il successivo recupero delle somme indebitamente percepite. Le forze dell’ordine rendono noto che le attività di controllo continueranno anche nei prossimi giorni.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.